
L’AVVERSARIO – Alla scoperta del Lecce: modulo, rosa e possibile undici della formazione di Baroni
Benevento CalcioCalcioVenerdì 10 settembre, alle ore 20:30, il Benevento tornerà in campo al Ciro Vigorito per la terza giornata di campionato, contro il Lecce.
Sfida tra giallorossi, dunque, l’anticipo del terzo turno della Serie B 2021-22, e tra due formazioni candidate per la promozione in A.
I salentini hanno concluso la scorsa stagione al 4° posto, ottenendo l’accesso ai play-off. Il loro cammino verso la promozione nel massimo campionato italiano, però, si arrestò in semifinale. Dopo aver perso per 1-0 in trasferta contro il Venezia, infatti, al Via del Mare Coda e compagni non vanno oltre l’1-1, spianando la strada per la promozione agli arancioneroverdi.
Per la stagione 2021-22, il Lecce ha innanzitutto optato per un cambio in panchina. L’ex Benevento Marco Baroni, infatti, ha preso il posto di Eugenio Corini, esonerato a seguito dell’eliminazione ai play-off. Il tecnico toscano, che aveva giocato con i giallorossi salentini tra il 1987-89 collezionando 68 presenze e 5 reti, ha guidato i giallorossi sanniti alla prima promozione in Serie A al termine della prima stagione in B (2016-17). Dopo le stagioni con Frosinone, Cremonese e Reggina, quindi, Baroni ha accettato l’esperienza in Salento, con obiettivo la promozione in Serie A.
In porta i salentini hanno confermato il brasiliano Gabriel, titolare alla terza stagione in giallorosso. A completare il pacchetto degli estremi difensori ci sono Bleve ed il rumeno classe 2003 Borbei, dopo il trasferimento di Vigorito al Cosenza.
Il pacchetto arretrato, poi, ha subito dei cambiamenti in seguito alla sessione estiva di calciomercato. Confermato capitano l’ex Benevento Fabio Lucioni, anche Alessandro Tuia dopo l’esperienza nel Sannio ha firmato con il Lecce da svincolato. Presenti in rosa anche il sannita Meccariello ed il classe ’86 Fabio Pisacane, mentre Rossettini ha appeso gli scarpini al chiodo e Maggio è tutt’ora svincolato. I giallorossi hanno poi acquistato il 21enne islandese Bjarnason e si sono rinforzati con il ritorno del classe ’92 Dermaku dal Parma. Jolly per la difesa sarà l’ex Bologna Arturo Calabresi, nato come centrale nelle giovanili della Roma ma spesso impegnato sugli esterni.
Sulla fascia destra il titolare sarà, probabilmente, il francese classe 2000 Gendrey, acquistato dall’Amiens, con il romeno Benzar pronto a subentrare, dopo gli addii di Maggio, Adjapong (tornato al Sassuolo) e Fiammozzi (in prestito all’Empoli). A sinistra, invece, si contendono una maglia da titolare il colombiano Vera, tornato dal prestito al Cosenza, il classe 2000 scuola Palermo Antonino Gallo e Barreca, in prestito dal Monaco.
Per quanto riguarda il centrocampo, la società del Presidente Damiani ha concluso delle trattative interessanti anche nelle ultime ore di mercato per far fronte alle cessioni di Petriccione, Tachtsidis e Henderson. Subito titolari i nuovi volti Hjulmand, danese acquistato a gennaio, e Blin, mediano francese arrivato anche lui dall’Amiens. A completare lo schieramento dovrebbero esserci il 29enne sloveno Majer o l’ex Cittadella Gargiulo, presentato ieri in conferenza stampa. Pronto a subentrare anche il classe ’98 svedese Björkengren.
In avanti, poi, tante le alternative di qualità per Mister Baroni. Anche in questo caso, si è consolidato un reparto indebolito dagli addii di Mancosu, direzione Spal, e Filippo Falco, trasferitosi a gennaio alla Stella Rossa. Sugli esterni, quindi, tante le possibili opzioni. A destra si giocano una maglia da titolare l’ex Spal Strefezza ed il classe ’93 Paganini, con il polacco Listkowski pronto a cogliere le sue chances. Sulla fascia opposta, invece, tra i nuovi acquisti è l’ex Juventus classe ’99 Olivieri ad essere in vantaggio rispetto al 25enne ex Venezia Di Mariano; infortunato, poi, il classe 2001 Mattia Felici. Riferimento centrale resta, però, l’ex Benevento Massimo Coda, con il 20enne spagnolo Pablo Rodríguez riserva del bomber cavese.
Questo, infine, il probabile undici stagionale del Lecce:
Lecce (4-3-3): Gabriel; Gendrey, Lucioni, Tuia, Gallo; Hjulmand, Blin, Majer; Olivieri, Coda, Strefezza. Allenatore: Marco Baroni