Benevento-Carrarese 2-2: la punizione di Schiavi condanna la Strega all’eliminazione

Benevento-Carrarese 2-2: la punizione di Schiavi condanna la Strega all’eliminazione

Benevento CalcioCalcio

Ritorno delle Semifinali dei Play-Off di Serie C 2023-24 per il Benevento, che ospita la Carrarese al Ciro Vigorito dopo il successo apuano per 1-0 di martedì scorso a discapito dei sanniti allo Stadio dei Marmi-4 Olimpionici Azzurri. La Strega, supportata da un Vigorito da record stagionale con oltre 9 mila spettatori, è chiamata a vincere per accedere alle Finalissime: in caso di 1-0 si andrebbe ai supplementari e poi, eventualmente, ai rigori. Mister Auteri cambia modulo e passa dall’inizio al 4-3-3, con alcuni cambi di formazione rispetto all’andata: dal 1′ Meccariello, torna Pinato. I Marmiferi sono obbligati a non perdere per accedere alle Finali, dove potrebbero affrontare la vincente di VicenzaAvellino. Mister Calabro, che potrà usufruire di una rosa al completo, schiera i giallazzurri con il 3-4-2-1: torna Capezzi dal 1′ a centrocampo, c’è Cicconi sull’out mancino.

PRIMO TEMPO. Al via la Semifinale di ritorno al Ciro Vigorito tra Benevento e Carrarese, si parte dall’1-0 degli apuani nella gara d’andata con i sanniti supportati però dal tifo incandescente del proprio pubblico. La Strega prova a essere propositiva, ma i Marmiferi sono aggressivi fin dai primi minuti: conclusione di Panico dai 20metri al quinto, blocca in due tempi Paleari senza troppi problemi. Ritmi altissimi in avvio, tanti errori però da parte delle due squadre. Bel cross di Pinato dal fondo al nono minuto, non ci arriva per un soffio Perlingieri e la palla termina tra le braccia di Bleve. Ancora giallorossi in avanti: bell’azione sull’asse Pinato-Lanini dopo il break di Nardi, ma il sinistro del numero 90 è facile preda di dell’estremo difensore giallazzurro. Vantaggio del Benevento al 18esimo: da corner di Ciciretti, colpo di testa di Lanini deviato da Cicconi che supera Bleve e porta la Strega sull’1-1 complessivo. Pareggio immediato della Carrarese al 19esimo: i giallorossi, sbilanciati, vengono punti dall’imbucata di Palmieri per Finotto che brucia in velocità Meccariello e batte Paleari con il destro; Marmiferi avanti nuovamente di un gol. Si fanno ancora vedere in avanti gli ospiti, Panico prova a servire Finotto in area di rigore ma questa volta c’è l’attenta di chiusura di Meccariello. Prima metà di primo tempo da fuochi d’artificio al Vigorito, il pubblico prova a spingere i padroni di casa verso il secondo gol. Ammonito Talia al 25esimo: diffidato, salterà l’eventuale finale d’andata. Mezz’ora di gioco, possesso e palleggio da parte dei sanniti in questa fase. Torna nuovamente avanti il Benevento al 35esimo: Perlingieri, dopo un grandissimo lavoro fisico e qualitativo al limite dell’area, appoggia per l’accorrente Talia il cui micidiale destro dalla distanza bacia la traversa (complice una leggera deviazione) e gonfia la rete portando sul 2-1 la Strega (2-2 il complessivo). Talia delizia e croce: fallo del numero 38 giallorosso, che colpisce con una manata Schiavi nel tentativo di bloccare la ripartenza dei Marmiferi; secondo giallo ed espulsione per il classe 2003. Carrarese a un passo dal 2-2 al 45esimo: deviazione sottoporta di Panico sul tiro-cross di Cicconi, palla alta di un nulla.

SECONDO TEMPO. Un cambio nel corso dell’intervallo per Mister Auteri: esce un ottimo Perlingieri, al suo posto Simonetti: questa la mossa del tecnico del Benevento per provare a sopperire all’inferiorità numerica. Al via la ripresa, Carrarese subito in avanti pur non risultando eccessivamente pericolosa. Possibile grande occasione per i Marmiferi al terzo, provvidenziale chiusura di un accorrente difensore giallorosso (probabilmente Berra). Doppia sostituzione per Mister Calabro: fuori Capezzi e Zanon, entrano Della Latta e Belloni. Nuovo cambio lato Strega all’ora di gioco: Improta rileva Ciciretti. Tanto possesso per gli ospiti, i padroni di casa si difendono provando a sfruttare qualche ripartenza. Pareggia la Carrarese al 67esimo: direttamente da punizione, da oltre 25metri, Schiavi batte Paleari con un destro che termina la sua corsa sotto la traversa. Nell’azione che ha portato al calcio da fermo, però, c’è da notare un evidente fallo ai danni di Simonetti. Con questo risultato, comunque, sarebbero gli apuani ad andare in finale, visto che il complessivo recita 3-2 in loro favore; i sanniti hanno poco più di 20minuti più recupero per provare, quantomeno, a portare la Semifinale ai supplementari, nonostante l’inferiorità numerica. Doppia sostituzione per Auteri, complice il 2-2 degli avversari: dentro Agazzi e Bolsius, fuori Pinato e Viscardi. Occasione per il Benevento al 73esimo: gran sinistro di Improta dai 20metri che, complice una leggera deviazione, scheggia il palo. Dal corner, ottima sponda di Meccariello per Capellini il quale, da ottima posizione, non inquadra la porta di pochissimo. Calabro richiama Palmieri in panchina per inserire Morosini, poco dopo Auteri sostituisce Lanini con Marotta. Giallazzurri in avanti alla ricerca del gol che chiuderebbe la partita: ci prova Morosini all’82esimo in girata dopo lo stop di Della Latta, palla alta. Ancora Marmiferi in avanti: Paleari riesce a respingere la conclusione di Cicconi, poi Agazzi s’immola sul tiro a botta sicura ancora di Morosini. Ultimi cambi perla Carrarese a 4 minuti dal 90esimo: escono Panico e Coppolaro, entrano Zuelli e Illanes. Poco cambia nei 5 minuti di recupero.

Il Benevento di Gaetano Auteri pareggia in casa contro la Carrarese, dopo aver disputato la seconda frazione in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Talia sul finire della prima frazione, ma saluta i Play-Off di Serie C 2023-24 a causa della sconfitta per 1-0 registrata all’andata. Il 3-2 complessivo, infatti, condanna la Strega a dire addio al sogno ritorno in Serie B e a disputare un altro anno in Serie C. I Marmiferi, invece, in finale affronteranno in finale il Vicenza, che ha battuto al Menti l’Avellino (2-1, 0-0 all’andata).

IL TABELLINO.

BENEVENTO (4-3-3): Paleari (C); Berra, Meccariello, Capellini, Viscardi (dal 23’s.t. Bolsius); Pinato (dal 23’s.t. Agazzi), Nardi, Talia; Ciciretti (dal 15’s.t. Improta), Perlingieri (dal 1’s.t. Simonetti), Lanini (dal 32’s.t. Marotta). A disposizione: Giangregorio, Manfredini, Benedetti, Rillo, Terranova, Karic, Kubica, Carfora, Ferrante, Starita. All.: Gaetano Auteri.

CARRARESE (3-4-2-1): Bleve; Coppolaro (dal 41’s.t. Illanes), Di Gennaro (C), Imperiale; Zanon (9’s.t. Belloni), Schiavi, Capezzi (dal 9’s.t. Della Latta), Cicconi; Palmieri (dal 29’s.t. Morosini), Panico (dal 41’s.t. Zuelli); Finotto. A disposizione: Tampucci, Mazzini, Cerretelli, Grassini, Capello, Boli, Di Matteo, Giannetti. All.: Antonio Calabro.

MARCATORI: 18’p.t. Lanini (B), 19’p.t. Finotto (C), 35’p.t. Talia (B), 21’s.t. Schiavi (C)

AMMONITI: 25’p.t. Talia (B), 37’p.t. Ciciretti (B), 43’p.t. Talia (B), 5’s.t. Zanon (C), 33’s.t. Meccariello (B)

ESPULSI: 43’p.t. Talia (B)

RECUPERO: 2’p.t., 5’s.t.

ARBITRORoberto Lovison della sezione di Padova. ASSISTENTIAlessandro Parisi di Bari e Nicola Morea di Molfetta. QUARTO UOMODario Madonia di Palermo. VAR e AVARDaniele Paterna di Teramo e Matteo Gariglio di Pinerolo.

Foto: Screen Sky Sport