L’Orchestra di Santa Sofia torna a Benevento: viaggio tra culture musicali con Danilo Squitieri

L’Orchestra di Santa Sofia torna a Benevento: viaggio tra culture musicali con Danilo Squitieri

Eventi

Secondo appuntamento con l’Orchestra da camera “Accademia di Santa Sofia”. Sabato 8 febbraio alle ore 19 presso l’auditorium Sant’Agostino di Benevento andrà in scena il concerto «Culture musicali a confronto» che vedrà protagonista sul palco Danilo Squitieri, affermato solista nonché primo violoncello dell’Orchestra di Santa Sofia.

L’evento rientra nella programmazione della stagione artistica 2024-2025 dell’Accademia di Santa Sofia, organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e con il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

La direzione artistica è di Marcella Parziale e Filippo Zigante e si avvale della consulenza scientifica della docente Unisannio Aglaia McClintock.

Nel corso del concerto di sabato l’Orchestra presenterà un programma assolutamente imperdibile. Tre momenti diversi che attraverseranno la storia della musica, lo stile e il linguaggio musicale, per tre autori di tre nazionalità diverse. Piero Niro, tra i più affermati compositori italiani contemporanei, docente al Conservatorio di Campobasso e figura di spicco del panorama musicale italiano, con la sua “Game for strings” (partita per archi), Edward Elgar, compositore inglese con il concerto il la minore op.85 per violoncello e orchestra, componimento drammatico scritto all’indomani della prima guerra mondiale. Infine la celebre “Oracion del Torero” di Joaquin Turina, composizione dall’essenza marcatamente spagnola ispirato dall’osservazione del comportamento di un torero prima dell’inizio della corrida.

Oltre alla star della serata Danilo Squitieri col suo violoncello, l’ensemble sarà composto dai primi violini Daniele Sabatini, Teresa Giordano, Emanuele Procaccini e Niccolo Laiso, dai secondi violini Saveria Mastro Matteo, Lorenza Maio, Alessandra Rigliari, dalle viole Francesco Solombrino e Martina Iacò, dai violoncelli Giovanni Nigro e Alfredo Pirone e dal contrabbasso Gianluigi Pennino.

Prima di far tappa a Benevento, l’Orchestra di Santa Sofia replicherà questo programma anche a Roma (6 febbraio ore 18) presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, e a Napoli al Teatro Diana (7 febbraio ore 17:30).

Il consueto preludio al concerto sarà curato dal professore ordinario di Fisica tecnica industriale del dipartimento di ingegneria dell’Unisannio Maurizio Sasso dal titolo “La disarmonia dell’energia”.  Ricordiamo che i biglietti sono disponibili online sul sito www.clappit.com, o fisicamente presso la libreria Ubik Liberitutti, in via Lungosabato Riccardo Bacchelli. Inoltre la sera dell’evento sarà possibile acquistare il ticket d’ingresso anche direttamente in Auditorium.

Per tutti gli abbonati e per chi ha acquistato il biglietto d’ingresso in regalo il nuovo cd prodotto dall’Accademia.