
Le 7 città della ceramica alla BIT Milano, Rubano (AiCC): “Un patrimonio di arte e tradizione”
AttualitàDalla ProvinciaSi è svolta nei giorni scorsi alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025 – la presentazione del patrimonio delle Sette Città della Ceramica della Campania: Ariano Irpino, Calitri, Cava de’ Tirreni, Cerreto Sannita, Napoli, San Lorenzello e Vietri sul Mare.
L’evento, affidato a Lucio Rubano, vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), ha visto la partecipazione di Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, Dirigente del settore Cultura e Turismo, e Luigi Riccio, Direttore dell’Agenzia Regionale per il Turismo.
La presentazione ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare la tradizione ceramica campana nel panorama turistico internazionale. Le sette città, con le loro botteghe artigianali e le secolari tecniche di lavorazione, costituiscono un itinerario culturale di grande fascino, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Dai vivaci decori vietresi ai raffinati manufatti arianesi, ogni località esprime un’identità artistica unica, profondamente legata al territorio e alla sua storia.
La presenza alla BIT Milano 2025 ha puntato a promuovere la ceramica non solo come eccellenza artigianale, ma anche come leva strategica per il turismo esperienziale, attraverso percorsi dedicati, laboratori interattivi e collaborazioni con il settore dell’ospitalità.
“Siamo orgogliosi di aver portato all’attenzione del pubblico internazionale un’eccellenza che rappresenta l’anima culturale della Campania”, ha dichiarato Lucio Rubano. “Queste città raccontano storie di maestria, tradizione e innovazione, e vogliamo che il turismo scopra sempre più il fascino e il valore della ceramica artistica”.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia della Regione Campania per la valorizzazione delle sue eccellenze artigianali e culturali, creando sinergie tra turismo, arte e manifattura locale. Un progetto nato da un’intuizione dell’Assessore Felice Casucci e realizzato in sinergia con la dottoressa Rosanna Romano e il dottor Luigi Riccio.
L’evento ha rappresentato un’occasione unica per accendere i riflettori su un patrimonio artistico di inestimabile valore e sulle sue straordinarie opportunità di sviluppo turistico.