
Ponte Valentino, firmato il protocollo per il potenziamento dello scalo merci
PoliticaFirmato questo pomeriggio a Palazzo Mosti il protocollo d’intesa tra Comune, Provincia e Consorzio Asi per il potenziamento infrastrutturale dell’area di Ponte Valentino. In particolare l’accordo è finalizzato al potenziamento dello scalo merci che verrà realizzato nella zona industriale Asi mediante un modulo di raccordo di 550 metri con il collegamento ferroviario Napoli-Bari dell’Alta Velocità/Capacità.
Ad apporre la firma sull’importante documento strategico sono stati il sindaco Clemente Mastella, il presidente della Provincia Nino Lombardi e il presidente del Consorzio Asi Domenico Vessichelli.
“Il protocollo firmato questo pomeriggio – hanno spiegato i firmatari – rappresenta un importante punto di svolta perchè permette di avviare un’importante e proficua cooperazione tra le nostre istituzioni per la realizzazione delle opere civili (a partire dalla viabilità consortile e dall’adeguamento dei collegamenti stradali vicini) a supporto di questa importante infrastruttura”.
Nell’area Asi di Ponte Valentino, com’è noto, operano oltre 50 aziende, tra cui player di rilievo internazionale dell’aerospazio, dell’agroalimentare, della logistica e della metalmeccanica e, come è emerso dagli approfonditi studi preliminari effettuati, si stima che il movimento merci dello scalo potrebbe raggiungere circa 910.000 tonnellate all’anno, data l’ubicazione dello scalo merci rispetto alle direttrici di sviluppo confluenti nell’area (raccordo autostradale Benevento-Castel del Lago, Statale 372 Telesina, Statale 87 Fondovalle Tammaro) e alla vicinanza con l’area portuale ed aeroportuale di Napoli e l’interporto Maddaloni-Marcianise.