
Telese Terme| L’arte della negoziazione: Michelangelo Raccio presenta il suo libro
CulturaUn evento imperdibile per chi vuole affinare le proprie competenze negoziali.
Domenica 23 febbraio, presso la Sala Goccioloni del Parco Termale, il docente dell’Università Vanvitelli presenterà il suo libro “L’arte di negoziare con successo”. Con lui, ospiti di rilievo del mondo imprenditoriale e istituzionale
La negoziazione è una componente essenziale della nostra vita quotidiana, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Che si tratti di ottenere condizioni vantaggiose in un contratto, gestire un conflitto familiare o stabilire relazioni strategiche nel mondo del lavoro, saper negoziare fa la differenza tra il successo e l’insuccesso. Questo il tema centrale del volume “L’arte di negoziare con successo: Principi, strategie, criteri e tecniche per superare le sfide e raggiungere i propri obiettivi” di Michelangelo Raccio, docente presso l’Università degli Studi “Vanvitelli”, che verrà presentato domenica 23 febbraio alle ore 17.30 nella suggestiva cornice della Sala Goccioloni del Parco Termale.
L’incontro, moderato da Enzo Agliardi, direttore di VideoMetro, vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama istituzionale e imprenditoriale: il sindaco Giovanni Caporaso, il presidente di Mangimi Liverini Filippo Liverini, il presidente Obr Campania FondImpresa Mike Taurasi e il presidente dell’Unione Industriali di Napoli Costanzo Jannotti Pecci. Un parterre di alto livello per una discussione che promette di essere stimolante e ricca di spunti concreti.
“Le nostre vite sono fatte di relazioni ed interazioni complesse. Di fatto negoziamo in ogni momento della nostra vita, spesso inconsapevolmente” spiega Michelangelo Raccio. La sua opera analizza la negoziazione come un’arte trasversale, utile in ogni ambito: dalle relazioni personali alle sfide del mercato globale.
Nel volume, Raccio esplora i tre principali contesti in cui la negoziazione si rivela decisiva: Interazioni quotidiane (dalle relazioni familiari alla gestione di piccoli conflitti, saper negoziare migliora la qualità della vita); Competitività aziendale (una negoziazione efficace può determinare il successo o il fallimento di un’azienda); Globalizzazione (nel mondo interconnesso di oggi, superare barriere culturali e linguistiche è fondamentale per creare accordi vantaggiosi).
Raccio mette in guardia da due trappole in cui spesso si cade: Pensare solo ai propri obiettivi (ignorare le necessità della controparte porta a impasse o accordi instabili. La chiave del successo è il principio del “win-win”); Sottovalutare la preparazione (conoscere le alternative, anticipare le obiezioni e comprendere le strategie altrui è essenziale per un esito positivo).
L’evento di domenica rappresenta un’opportunità imperdibile per chi vuole padroneggiare l’arte della negoziazione e applicarla con successo nella propria vita. Il libro di Raccio non è solo una guida teorica, ma uno strumento pratico per affrontare con consapevolezza e strategia le sfide quotidiane. L’appuntamento è fissato: chi vuole avere la meglio nelle trattative non può mancare.