
Cusano Mutri, maggioranza sotto accusa: “I cittadini meritano un cambiamento”
PoliticaOpposizione critica sull’operato dell’Amministrazione Crocco.
A nove mesi dall’insediamento dell’Amministrazione Crocco, il bilancio tracciato dai consiglieri di minoranza è impietoso. “Zero risultati”, è il giudizio senza mezzi termini che arriva dal gruppo di opposizione, che denuncia una situazione di stallo e crescente malcontento tra i cittadini di Cusano Mutri.
I problemi, secondo i consiglieri comunali Marino Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo, sono sempre gli stessi e, anzi, sembrano acuirsi. Le strade sono in condizioni critiche, la manutenzione stradale e del verde pubblico è insufficiente, e i cittadini si trovano a dover convivere con una rete idrica obsoleta che continua a causare sprechi e acqua inquinata, razionata senza preavviso. “La situazione è grave”, commentano i consiglieri, “ma non vediamo azioni concrete da parte dell’Amministrazione”.
A questo si aggiunge un altro tema caldo: l’aumento della TARI, la tassa sui rifiuti, che ha visto un incremento del 150% negli ultimi dieci anni. Un peso sempre più insostenibile per le famiglie di Cusano, che vedono crescere la tassa senza che i servizi migliorino. Ma uno dei casi più eclatanti riguarda la gestione della Sagra dei Funghi 2024, evento che ogni anno anima la comunità locale. Quest’anno, però, gli operatori sono ancora in attesa del compenso per il lavoro svolto, una situazione senza precedenti. “Mai accaduto prima”, sottolineano gli esponenti di minoranza, che non esitano a parlare di “gestione opaca” da parte dell’Amministrazione Crocco.
Il tema dei lavori pubblici è un altro capitolo irrisolto. A partire dalla strada “Via Pietà-Via Largo Colle”, nei pressi dell’Ufficio Postale, che è bloccata da luglio 2024. Un cantiere fermo da mesi, con disagi per i residenti e le attività locali. “Le opere pubbliche sono bloccate, le promesse di sviluppo non si vedono”, dichiarano i consiglieri di minoranza. E non va meglio nel settore educativo. La scuola secondaria di primo grado J.F. Kennedy è ormai un cantiere aperto da dieci anni, con evidenti disagi per gli studenti e le famiglie. “È un fallimento che dura da troppo tempo”, lamentano i consiglieri, chiedendo un intervento immediato per risolvere la situazione.
Anche le commissioni consiliari sono state istituite con mesi di ritardo, solo dopo le sollecitazioni dell’opposizione. Un segnale di inefficienza che non fa ben sperare per la capacità di governo della giunta Crocco. La trasparenza è un altro punto critico: molte richieste avanzate dai consiglieri sono state ignorate, e le risposte che sono arrivate sono state vaghe e senza soluzioni concrete.
Il bilancio tracciato dalla minoranza è quindi a dir poco allarmante: strade dissestate, lavori pubblici fermi, acqua inquinata e razionata, tasse in aumento. A ciò si aggiungono i problemi legati ai servizi essenziali, come il dispensario farmaceutico a Civitella Licinio, ancora inesistente, e le luci votive al cimitero, completamente trascurate. Eppure, nonostante la gravità della situazione, l’Amministrazione Crocco sembra continuare a navigare a vista, senza risposte adeguate alle necessità urgenti della comunità.
“I cittadini di Cusano Mutri meritano una gestione più attenta, responsabile e competente”, affermano i consiglieri, ribadendo la loro determinazione a non fermarsi. “Non smetteremo di rappresentare i cittadini, continueremo a chiedere risposte concrete e soluzioni. Questo paese merita un cambiamento”.
A Cusano Mutri, la sensazione che aleggia nell’aria è che il tempo stia per scadere per l’Amministrazione Crocco. La cittadinanza, stanca di promesse vuote, attende risposte reali e azioni efficaci. La minoranza, intanto, non sembra intenzionata a fermarsi, pronta a lottare per i diritti e le necessità della comunità.