CAM-SENT, i Cammini ed i Sentieri per rilanciare le aree rurali della Campania

CAM-SENT, i Cammini ed i Sentieri per rilanciare le aree rurali della Campania

AttualitàDalla Regione
I dodici Gal regionali presentano a Paestum il progetto di valorizzazione naturalistica.

CAM-SENT. Cammini e sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura è l’appuntamento in programma sabato 29 marzo alle ore 12.00 – nell’ambito della terza edizione dell’Open Outdoor Experiences – presso la Sala Cervati NEXT – Salone Espositivo, in Località̀ Cafasso di Capaccio Paestum (SA).

Il progetto CAM SENT è promosso da 12 Gruppi di Azione Locale – l’ATS GAL Alto Tammaro – GAL Titerno, GAL Alto Casertano, GAL Cilento, GAL Colline Salernitane, GAL Irpinia Sannio, GAL Partenio, GAL Sentieri del Buon Vivere, GAL Taburno, GAL Terra è Vita, GAL Terra Protetta, GAL Vallo di Diano e GAL Vesuvio Verde – che si sono ritrovati in questo progetto che ha l’obiettivo di costruire nuove opportunità di valorizzazione dei territori e per generare economia.

Il progetto – è la sfida dei proponenti – si concentra sulla sperimentazione di nuove attività di strutturazione, valorizzazione, promozione e riscoperta dei cammini e sentieri nei territori rurali. Le aree interessate sono caratterizzate, infatti, da un forte legame con la storia, la spiritualità, la cultura ed il turismo, con l’obiettivo di accrescere la competitività e le opportunità di sviluppo.

Il progetto prevede, nel dettaglio, la mappatura e la fruizione fisica e digitale dei percorsi individuati per ogni GAL, rendendoli accessibili a viaggiatori e operatori del settore. Un’iniziativa che unisce territori, tradizioni e innovazione, utilizzando il cammino come strumento di scoperta e connessione.

I lavori del convegno saranno introdotti da Antonio Di Maria, Presidente GAL Alto Tammaro, Lorenzo Urbano, Presidente GAL Titerno, Nicola Ciarleglio Responsabile del progetto e Alberto Conte CEO e Founder ItinerAria.

Concluderanno i lavori, moderati da Gaetano Amatruda, Felice Casucci, Assessore al Turismo Regione Campania e Nicola Caputo Assessore all’Agricoltura Regione Campania.

Sono previsti interventi dei GAL partner di progetto. Capofila l’ATS GAL Alto Tammaro – GAL Titerno; i partners: GAL Alto Casertano, GAL Cilento ReGeneratio, Gal Colline Salernitane, GAL Irpina Sannio CILSI, GAL I Sentieri del Buon Vivere, GAL Partenio, GAL Taburno-Fortore, GAL Terra è Vita, GAL Terra Protetta, GAL Vallo di Diani e GAL Vesuvio Verde.