
UNPLI Benevento: il Sannio tra Sapori e Folklore
EventiUNPLI Benevento è lieta di annunciare il ritorno di uno degli eventi più attesi dell’anno: Il Sannio tra Sapori e Folklore. In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco UNPLI, l’edizione 2025 dell’evento si terrà il 12 e 13 luglio 2025 a Paduli (BN), un’opportunità unica per celebrare le tradizioni, il folklore e le eccellenze gastronomiche del nostro amato Sannio.
La manifestazione, che affonda le radici in un evento avviato nel 2003 e giunto all’ultima edizione nel 2014, si preannuncia come una straordinaria festa di cultura, cucina e musica. Il Sannio tra Sapori e Folklore offrirà a tutti i partecipanti una full immersion nei colori e nei suoni di una tradizione che vive nei cuori delle nostre comunità. Non mancheranno momenti di musica popolare, danze tradizionali e, naturalmente, degustazioni dei prodotti tipici locali.
“Il ritorno di questa manifestazione è un’opportunità imperdibile per celebrare il nostro territorio, la nostra cultura e le tradizioni che lo rendono unico al mondo. Grazie al supporto delle Pro Loco,vogliamo che questo evento diventi un vero simbolo di comunità e di orgoglio per il Sannio. Invito tutti a partecipare e a vivere insieme questa straordinaria esperienza“, così Renzo Mazzeo, Presidente provinciale di UNPLI Benevento. “La Giornata Nazionale delle Pro Loco – aggiunge – è un appuntamento particolarmente atteso dalle realtà locali, un’occasione che rafforza il nostro impegno nel costruire una rete sempre più solida e coesa“.
Quest’edizione vedrà il Viale di Paduli costellato dalle Pro Loco della provincia, ognuna delle quali avrà l’opportunità di presentare le proprie tradizioni, cultura e specialità culinarie. Sarà un’occasione unica per scoprire la varietà e la ricchezza del nostro Sannio attraverso le voci e i sapori delle diverse comunità locali. Inoltre, sono previsti momenti dedicati a gruppi folkloristici, che con le loro performance daranno vita alle tradizioni più autentiche della nostra terra. Non mancheranno, poi, spazi dedicati al turismo con la promozione delle meraviglie naturalistiche e storiche del Sannio, insieme a convegni che approfondiranno temi legati alla valorizzazione del nostro patrimonio. Un’altra grande attrazione saranno le rievocazioni storiche, che permetteranno ai visitatori di immergersi nelle tradizioni e nella storia che caratterizzano da sempre la nostra cultura.
“Siamo felici di ospitare nel nostro comune un evento che celebra la nostra storia, la nostra cultura e la nostra comunità, così il Sindaco del Comune di Paduli avv. Domenico Vessichelli. “Siamo orgogliosi di vedere il nostro paese protagonista – aggiunge – come territorio che affonda le sue radici lungo la storica Via Appia Traiana. Una festa che unisce passato, presente e futuro, valorizzando il nostro patrimonio culturale e gastronomico. Invito tutti a partecipare a questa edizione speciale e a scoprire il cuore pulsante del nostro Sannio”.
“Il nostro motto è ‘A tradizion nun sadda perde’ – dichiara il Presidente della Pro Loco Padulese, Raffaele Marmorale – ed è proprio con questo spirito che accogliamo con entusiasmo la Festa delle Pro Loco a Paduli. È un momento di condivisione e di orgoglio, in cui il passato incontra il presente per costruire il futuro della nostra identità locale. La nostra Pro Loco, da sempre al fianco del comitato provinciale, non vede l’ora di accogliere tutti gli amici delle Pro Loco sannite, per celebrare insieme le nostre tradizioni e rafforzare il legame che ci unisce come comunità”.
Nel corso delle prossime settimane, verranno annunciati il programma dettagliato dell’evento e i partner che parteciperanno a questa edizione speciale.
L’evento sarà un palcoscenico per le Pro Loco della provincia sannita, che avranno l’opportunità di presentare le proprie bellezze e tradizioni a visitatori e turisti. Dalla cucina locale alle tradizioni artigianali, alla musica folk. Insomma, Il Sannio tra Sapori e Folklore si propone come una manifestazione che esalta l’autenticità e la ricchezza culturale della nostra terra.
