
Avellino-Benevento, le probabili formazioni
Benevento CalcioCalcioQuesta sera il Benevento scenderà in campo sul rettangolo verde del Partenio-Lombardi per la diciassettesima gara esterna stagionale nel campionato 2024-25, la quindicesima sfida del girone di ritorno del raggruppamento meridionale. Alle 19:30, infatti, è in programma il derby contro l’Avellino, posticipo del turno valido per la trentaquattresima giornata del girone C della Serie C.
QUI AVELLINO – Mister Biancolino, reduce dalla vittoria di misura contro il Potenza che ha consentito ai biancoverdi di balzare in vetta alla classifica con 2 punti di vantaggio sull’Audace Cerignola, è sempre più vicino alla promozione in Serie B ma prima dovrà conquistare quanti più punti possibili per mantenere inalterato il distacco dai pugliesi. Gli irpini, attualmente a quota 60 punti, sono reduci da sei vittorie consecutive e in particolare in casa non perdono dal 21 settembre per mano del Latina. Questa sera non ci saranno gli infortunati De Cristofaro e Rocca e lo squalificato Panico, ma tornano a disposizione Palmiero e Manzi. I Lupi dovrebbero scendere in campo con il 4-3-1-2: davanti a Iannarilli la coppia di centrali sarà formata da Rigione ed Enrici, con Cancellotti e Cagnano sulle fasce. A centrocampo Palmiero sarà affianco da Armellino e Sounas, mentre D’Ausilio agirà sulla trequarti a supporto del tandem Patierno–Lescano. Un’alternativa è rappresentata dal passaggio al 4-2-3-1, con l’inserimento di Palumbo nella coppia di centrocampo al posto di Armellino e lo spostamento di Sounas sulla trequarti con Russo (match-winner contro il Potenza) largo; a quel punto out anche Lescano.
QUI BENEVENTO – Mister Auteri, dopo i pareggi contro Crotone e Picerno che hanno portato a 6 la striscia di pari consecutivi, vuole tornare a conquistare tre punti che mancano da inizio gennaio in un derby che potrebbe sbloccare mentalmente i giallorossi. La Strega, sempre al quinto posto con 46 punti e a -5 dal Crotone quarto (che ha già giocato), deve guardarsi anche alle spalle per ottenere il miglior piazzamento possibile ai play-off: Picerno (con una gara in più), Catania e Potenza (con una gara in meno) sono infatti subito dietro a 44. Il tecnico siciliano per il match odierno dovrà fare a meno degli infortunati Ferrara e Nardi e anche di Viviani, non convocato per scelta tecnica; rientrano però Nunziante e Capellini. L’allenatore giallorosso potrebbe cambiare qualcosa anche a livello tattico e abbandonare per oggi il 4-2-3-1 per un più compatto 3-4-1-2: davanti a Nunziante ci saranno Berra, Capellini e Tosca, con Oukhadda e Simonetti esterni. A centrocampo potrebbe essere confermata la coppia Talia–Prisco, ma attenzione anche a Pinato che potrebbe in caso insidiare anche Acampora sulla trequarti. In avanti, invece, il tandem potrebbe essere formato da Lamesta e Manconi; pronti a subentrare Lanini e Perlingieri.
Di seguito, dunque, le probabili formazioni per la sfida delle 19:30 al Partenio-Lombardi:
AVELLINO (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Enrici, Cagnano; Armellino, Palmiero, Sounas; D’Ausilio; Patierno, Lescano. A disposizione: Pizzella, Marson; Todisco, Cionek, Frascatore, Manzi; Tribuzzi, Palumbo, Mutanda, Arzillo; Russo, Zuberek, Campanile. All.: Raffaele Biancolino.
BENEVENTO (3-4-1-2): Nunziante; Berra, Capellini, Tosca; Oukhadda, Talia, Prisco, Simonetti; Acampora/Pinato; Lamesta, Manconi. A disposizione: Manfredini, Lucatelli; Meccariello, Sena, Veltri, Viscardi; Agazzi; Borello, Carfora, Lanini, Perlingieri, Starita. All.: Gaetano Auteri.
ARBITRO: Andrea Zanotti della sezione di Rimini.
ASSISTENTI: Alessandro Antonio Boggiani di Monza e Marco Sicurello di Seregno.
QUARTO UOMO: Alessandro Silvestri di Roma1.
Foto: Il Quotidiano del Sud