Sannio Alifano, De Luca al Consorzio di Bonifica: una visione per il futuro della gestione delle risorse idriche

Sannio Alifano, De Luca al Consorzio di Bonifica: una visione per il futuro della gestione delle risorse idriche

Politica
Un incontro di grande rilevanza per il futuro dell’ambiente e dell’irrigazione in Campania: salvaguardare l’acqua, una risorsa fondamentale per il territorio.

Un incontro che segna una nuova tappa nell’evoluzione della gestione delle risorse idriche in Campania. Nei giorni scorsi, presso la sede del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, il Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca, accompagnato dal Presidente della VII Commissione Ambiente Giovanni Zannini, ha avuto un confronto diretto con i vertici dell’ente di Bonifica. Un incontro che ha messo in luce l’impegno quotidiano del Consorzio nella cura e nella gestione delle risorse naturali, ma anche le sfide future che attendono il settore.Il Presidente del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano, Franco Della Rocca, ha aperto i lavori tracciando un bilancio delle attività svolte. Con determinazione, Della Rocca ha illustrato come l’ente stia operando sul territorio per garantire i servizi essenziali di bonifica e irrigazione, vitali per l’agricoltura e la sicurezza ambientale in una regione come la Campania, da sempre legata al suo paesaggio rurale. “Il nostro impegno quotidiano è quello di tutelare e valorizzare le risorse naturali, per garantire ai cittadini e agli agricoltori una gestione efficiente e sicura dell’acqua”, ha dichiarato il Presidente del Consorzio.

Tuttavia, la discussione si è incentrata principalmente sul futuro del sistema consortile di Bonifica in Campania, e sul ruolo fondamentale che tali enti possono e devono giocare nella tutela delle risorse idriche. Il Governatore De Luca, con il suo consueto realismo, ha sottolineato l’importanza strategica dei Consorzi di Bonifica per la Regione. “Senza una gestione efficiente delle risorse idriche, non possiamo pensare di affrontare le sfide che ci attendono. Il cambiamento climatico, la scarsità d’acqua, ma anche il continuo aumento delle richieste agricole e industriali, rendono necessario un intervento forte e coordinato”, ha dichiarato De Luca, aggiungendo che “i Consorzi di Bonifica non sono solo strutture al servizio del territorio, ma vere e proprie sentinelle del nostro ambiente”.

Il Presidente della Commissione Ambiente Giovanni Zannini ha confermato l’importanza di una visione strategica per il futuro, puntando sulla sostenibilità e sull’efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali. “Non possiamo più permetterci sprechi o inefficienze. È necessario investire in innovazione, in infrastrutture moderne e in un modello di gestione integrato che coinvolga tutti gli attori del settore”, ha sottolineato Zannini.

Ma il vero cuore della discussione è stato il piano di rilancio dei Consorzi di Bonifica, una proposta che vede il rafforzamento delle capacità operative e l’ottimizzazione dei processi di gestione delle acque. Per De Luca, l’obiettivo è quello di creare una sinergia tra i diversi enti e di aumentare la capacità di risposta del sistema consortile alle emergenze legate alla gestione delle risorse idriche.

La Regione, infatti, si trova a dover fare i conti con una crescente scarsità d’acqua e con fenomeni di siccità sempre più frequenti. In questo contesto, i Consorzi di Bonifica potrebbero diventare un elemento chiave nella gestione e nella distribuzione dell’acqua, ma anche nella prevenzione e contrasto dei rischi idrogeologici.

“L’acqua è la risorsa più preziosa che abbiamo. Senza di essa non c’è futuro per l’agricoltura, né per il nostro ambiente. Dobbiamo saperla gestire al meglio, con attenzione, con innovazione, e con una visione di lungo periodo”, ha concluso De Luca, rivolgendosi ai presenti.

La visita del Presidente della Regione, quindi, ha confermato l’attenzione della politica regionale per il settore della bonifica e dell’irrigazione. In un periodo storico segnato da una crescente attenzione alle questioni ambientali e climatiche, il Consorzio di Bonifica Sannio Alifano si sta preparando a un futuro in cui la gestione delle risorse idriche dovrà essere sempre più efficiente, innovativa e sostenibile. Ma la strada è ancora lunga, e la collaborazione tra enti e istituzioni sarà determinante per costruire una Campania più resiliente alle sfide del cambiamento climatico.