Progetto TAM, a Morcone MadreProject per due Campus residenziali

Progetto TAM, a Morcone MadreProject per due Campus residenziali

AttualitàDalla Provincia

MadreProject la scuola che insegna a costruire un’impresa artigiana del pane che impatti sul territorio in modo rigenerativo, si trasferisce a maggio e luglio 2025 nella Valle del Tammaro, a Morcone nell’ambito del progetto TAM, un progetto di sperimentazione culturale per la valorizzazione territoriale del Comune in provincia di Benevento. Qui si terranno due Campus residenziali, di dieci giorni ciascuno, con un percorso di apprendimento calato nella realtà dell’imparare facendo, secondo la didattica propria della Scuola del Pane e dei Luoghi.

Il primo Campus, dal 20 al 29 maggio, è dedicato all’attivazione di una Comunità del Grano della Valle del Tammaro che connette fornai, micro-pastifici, mugnai, cuochi e contadini interessati al recupero dei grani locali (Saragolla, Risciola, Romanella), per creare una filiera locale secondo un disciplinare e un accordo di sostenibilità che coinvolge il mondo della ricerca e quello culturale. Il secondo Campus, dal 14 al 23 luglio, è dedicato alla creazione di un Forno di Comunità che vedrà coinvolti, oltre a fornai, cittadini e attori locali, comunità di artisti e progettisti culturali che, oltre a dar vita alla filiera del grano, promuoveranno il forno di comunità-bottega del pane come spazio culturale ibrido.

È la prima volta in Italia che un percorso di formazione segue passo passo un progetto di rigenerazioneterritoriale per un’area interna, con al centro il pane, che ne è il medium elettivo.

“TAM è l’acronimo del fiume Tammaro, ma è soprattutto una visione di animazione sociale e rigenerazione economica in cui persone, paesaggio e memoria s’intrecciano per avviare percorsi di sviluppo locale a base culturale – dichiara Marta Lombardi, architetto, coordinatrice del progetto -. La contaminazione con esperienze di valore come quella diMadre Project può creare nuove opportunità per ri-abitare i paesi, promuovendo una rinnovata consapevolezza del territorio”.

Ciascuno dei due Campus può ospitare max 20 persone, sia residenti nel Comune di Morcone e nella Valle del Tammaro, sia non residenti. I Campus sono un’opportunità concreta per vivere un’esperienza formativa unica, sul campo, immersiva e interdisciplinare. Grazie al progetto TAM – La Cultura è un Fiume, la partecipazione ai due Campus residenziali è completamente gratuita per chi viene selezionato, con borse di studio disponibili sia per residenti della Valle del Tammaro che per partecipanti provenienti da altri territori. 

La borsa di studio comprenderà: Partecipazione completa al Campus (10 giorni), laboratori, attività pratiche e talk, attività del Public Program, materiali didattici e assicurazione. Sono esclusi costi di viaggio e vitto-alloggio.

Entrambi i Campus saranno accompagnati da un Public Program di animazione territoriale con riti di panificazione collettiva, talk in piazza, momenti conviviali e una festa del raccolto a luglio, organizzata dai contadini locali, con l’attivazione di macchine agricole d’epoca.
Nelle giornate dedicate alla panificazione saranno coinvolti i fornai pionieri di questa pacifica rivoluzione come Davide Longoni, Matteo Calzolari, Lorenzo Cagnoli ed altri colleghi che fanno parte dei PAU-Panificatori Agricoli Urbani, la Comunità del Grano Alto di Monghidoro (BO), Gabriele Bonci, fino a Franco Pepe nome di riferimento per la pizza e Giuseppe Iannotti, chef stellato e titolare di un pastificio. 

Questi i Campus in programma: 20-29 Maggio Campus / Comunità del Grano – 20 posti –iscrizioni entro 27 aprile; 14-23 luglio Campus / Bottega Ibrida, forno di comunità – 20 posti – iscrizioni entro 22 giugno. Per iscriversi visitare il sito madreproject.org oppure inviare email a madreproject@terzopaesaggio.org . Il progetto è un’azione nell’ambito di TAM, La cultura è un fiume (CUP J89I22000300006) – PNRR, M1C3, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, gestito dal Ministero della Cultura. MadreProject è un percorso di apprendimento che replica il processo di progettazione di un’impresa generativa, sperimentando dal vivo ogni passaggio, incontrando lungo il percorso ostacoli e nuovi stimoli.
MadreProject è un progetto di Terzo Paesaggio, Panificio Davide Longoni, Avanzi spa S/B