Tremonte (FIG): “Serve una nuova visione per sostenere le PMI e tutelare il Made in Italy”

Tremonte (FIG): “Serve una nuova visione per sostenere le PMI e tutelare il Made in Italy”

Politica

Dal 21 agosto 2024 Michele Pio Tremonte ha avviato il suo impegno nel Dipartimento Nazionale Economia, Mercati e Finanza di Forza Italia Giovani, focalizzandosi su politiche volte a stimolare la crescita delle piccole e medie imprese italiane.

“Di fronte all’aumento dei tassi di interesse e all’inflazione – dichiara Tremonte – ho ritenuto prioritario proporre misure capaci di ammodernare ed espandere i parchi industriali e logistici del Paese, rendendo più competitiva e dinamica la nostra economia”.

“Un altro intervento che ritengo strategico – prosegue – è la riduzione delle accise sui carburanti, per sostenere in maniera concreta le imprese del comparto trasporti. A questo si aggiunge la proposta di un trattato internazionale che stabilisca un tetto massimo al prezzo del carburante, per offrire stabilità e certezza agli operatori economici”.

“Sul fronte ambientale ed energetico – aggiunge – ho avanzato una proposta innovativa per la gestione delle risorse idriche: la creazione di piccoli impianti di raccolta dell’acqua, distribuiti sul territorio nazionale. Si tratta di un modello sostenibile, che consente di ottimizzare l’uso della risorsa idrica e di generare nuovi posti di lavoro, rispondendo a una delle emergenze ambientali più urgenti che l’Italia si trova ad affrontare”.

“Nel settore siderurgico – sottolinea – occorre aumentare il numero delle acciaierie e puntare con decisione sul riciclo dell’acciaio, in un’ottica di sostenibilità e autonomia produttiva. Allo stesso modo, va rafforzata l’autonomia economica nazionale, promuovendo l’acquisizione di imprese storiche italiane e potenziando l’export verso mercati strategici come Asia e Africa, in risposta alla crescente competitività cinese”.

“A livello internazionale – conclude Tremonte – difendere il Made in Italy significa anche espandere la cooperazione con i Paesi africani nei settori dell’energia, delle materie prime e delle infrastrutture, promuovendo allo stesso tempo i diritti dei lavoratori locali e contribuendo al miglioramento delle condizioni socio-economiche dei Paesi partner. È grande gioia compiere il dovere di fare qualcosa per il prossimo, nell’innovazione e la collaborazione con i miei colleghi per rispondere alle grandi sfide economiche che si presentano davanti a noi, contando sugli insegnamenti che il passato ci ha lasciato. Ringrazio il Dipartimento nazionale della fiducia riposta in me per il mio contributo al successo delle iniziative politiche economiche di Forza Italia”.