“Sulle orme dei pellegrini”: in cammino lungo la Via Francigena del Sud tra natura, storia e tradizione

“Sulle orme dei pellegrini”: in cammino lungo la Via Francigena del Sud tra natura, storia e tradizione

AttualitàDalla Provincia

“Sulle orme dei pellegrini” è stata la passeggiata lungo la tappa 17 della Via Francigena del Sud; da Faicchio un sentiero conduce lungo il fiume Titerno attraversando il suggestivo ponte romano Fabio Massimo per proseguire su sentieri sterrati e piccole stradine che conducono nei pressi dell’antichissima Abbazia Benedettina di San Salvatore Telesino per giungere a Telese Terme attraversando una macchia di bosco spettacolare sul Monte Pugliano.

Sono 12,5 Km di facile difficoltà che hanno portato oltre 25 viandanti del CAI di Vimercate vicino Monza e una dozzina di componenti della Somma Trekking di Marcianise e Casal di Principe a conoscere lo straordinario percorso francigeno che attraversa parte della Valle Telesina accompagnati dai ragazzi della Pro Loco di San Salvatore Telesino.

“…una giornata bella e significativa, noi ci siamo…” sono le parole del Presidente Egidio Cappella della Pro Loco di San Salvatore Telesino – “…unire le forze e avere consapevolezza che il nostro territorio va amato e valorizzato non a chiacchiere, ma sudando, stancandosi, lavorando sodo per ottenere obiettivi significativi…” – continua Cappella

…grazie innanzitutto a tutti gli amici e volontari della Pro Loco per l’impegno e grazie all’Amministrazione Comunale guidata da Fabio Romano che ci supporta sempre. Abbiamo fatto degustare ai viandanti il nostro STRUPPOLO e il vino locale, per farlo conoscere e apprezzare…oggi Vimercate, Monza e l’area casertana ricorderanno il nostro prodotto agroalimentare tipico… grazie a tutti coloro che ci sostengono… “ chiude il Presidente Cappella “…non per ultimo ringrazio le Pro Loco di Faicchio, Solopaca e la Pro Loco Telesia che si sono affiancati con la propria azione per il conseguimento del fine unico… la promozione della Valle Telesina…”

Gli amici brianzoli e casertani hanno trascorso gran parte del cammino insieme ai volontari locali dove i kilometri di distanza tra i territori non si nono sentiti; le culture, le tradizioni e la lontananza per una mattinata si sono fuse in una miscellanea di vera fratellanza umana.

Lorena Pacelli abile restauratrice e responsabile della comunicazione della Pro Loco di San Salvatore Telesino ha accompagnato il folto gruppo a visitare l’Antiquarium e la struttura abbaziale raccontando egregiamente la storia del patrimonio archeologico telesino. E’ stata anche l’occasione per l’ente di promozione turistica di ufficializzare il proprio timbro dedicato alla Via Francigena del Sud, realizzato da un progetto grafico di Giammario Mattei tesoriere della Pro Loco, che raffigura un simbolo iconico del paese: l’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore, così i pellegrini in transito possono “affrancare” le proprie credenziali e certificare il passaggio in Valle Telesina.