
Cerreto Sannita| Celebrato il legame con il Perù, accolto l’Ambasciatore Manuel Cacho-Sousa
AttualitàDalla ProvinciaUn incontro istituzionale che rafforza il legame tra le due comunità attraverso la memoria dello scultore Silvestro Jacobelli.
Un ponte culturale tra due mondi lontani, ma legati da un filo invisibile di arte e storia, si è fortemente rafforzato ieri a Cerreto Sannita. L’Ambasciatore del Perù in Italia, Manuel Cacho-Sousa, ha fatto visita al paese sannita per partecipare all’inaugurazione della targa commemorativa presso la casa natale dello scultore Silvestro Jacobelli, un artista che, nel Settecento, ha tracciato un’importante connessione tra il Perù e l’Italia, grazie alla sua produzione artistica.
La cerimonia ha visto la presenza di numerose personalità istituzionali, tra cui il Vice Prefetto Vicario di Benevento, Dott.ssa De Feo, che ha voluto sottolineare l’importanza di un lavoro di ricerca dedicato alla memoria dello scultore. Il progetto, curato dal Comitato Civico, ha portato alla realizzazione della mostra “La Mostra Impossibile – Uno scultore per le nuove terre”, un omaggio all’artista e al suo legame con le terre peruviane.
Il sindaco di Cerreto Sannita, Giovanni Parente, ha aperto l’incontro con parole di grande gratitudine verso l’Ambasciatore Cacho-Sousa, sottolineando come questa visita non sia solo una celebrazione di un passato artistico, ma anche un segno di come i legami tra la comunità peruviana e quella cerretese siano oggi più forti che mai. “Ringrazio l’Ambasciatore per la sua preziosa visita – ha dichiarato il primo cittadino – e tutti coloro che hanno collaborato per rinsaldare questa connessione culturale che ha una portata internazionale”.
Il legame tra Cerreto Sannita e il Perù affonda le sue radici in un passato che, grazie alla riscoperta di figure come Jacobelli, riesce a risplendere anche nel presente. Il piccolo comune sannita ha saputo dare vita a un evento che celebra la forza dell’arte come strumento di unione tra popoli, mantenendo vivo il ricordo di uno scultore che, pur operando lontano dalla sua terra natale, ha lasciato un segno indelebile nella storia artistica peruviana.
La targa commemorativa che è stata inaugurata oggi non è solo un simbolo di questo incontro storico, ma rappresenta anche il punto di partenza per un cammino che vuole proseguire nel rafforzare i legami tra i due paesi. Il Comitato Civico, promotore della mostra, ha messo in evidenza come la riscoperta della figura di Jacobelli sia solo il primo passo di un progetto culturale più ampio, volto a valorizzare e promuovere l’incontro tra le tradizioni artistiche italiane e peruviane.
La visita dell’Ambasciatore del Perù non è stata soltanto un incontro istituzionale, ma una testimonianza della forza della cultura come strumento di dialogo internazionale. Un gesto simbolico, ma carico di significato, che arricchisce non solo il patrimonio storico di Cerreto Sannita, ma anche la storia più ampia dei legami tra Italia e Perù, uniti dalla bellezza eterna dell’arte.
In conclusione, quella di ieri è stata una giornata di celebrazione, ma anche di riflessione sul valore della cultura come collante tra diverse realtà geografiche e storiche. L’arte di Silvestro Jacobelli, infatti, non è solo un’eredità per il nostro territorio, ma una testimonianza vivente di come il legame tra Cerreto Sannita e il Perù continui a essere forte, attuale e ricco di nuove potenzialità.

