Benevento, il 4 giugno appuntamento con il Premio Strega

Benevento, il 4 giugno appuntamento con il Premio Strega

Cultura

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, l’Assessore alla Cultura, Antonella Tartaglia Polcini, il presidente di Fondazione Benevento Città Spettacolo, Oberdan Picucci, sono lieti di annunciare che mercoledì 4 giugno la splendida cornice del Teatro Romano di Benevento ospiterà la presentazione e selezione dei Finalisti al #PremioStrega2025. 

L’evento sarà condotto da Stefano Coletta, Direttore Coordinamento Generi Rai – Regia Renato Giordano. L’evento è organizzato dal Comune di Benevento e Fondazione Benevento Città Spettacolo. 

La dozzina dei candidati alla LXXIX edizione del #PremioStrega è stata annunciata questa mattina nella conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano. 

È stata Melania G. Mazzucco – Presidente del Comitato direttivo composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine – ad annunciare tra le 81 opere proposte dagli Amici della domenica i dodici titoli ammessi a concorrere.

  • Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio.
  • Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego.
  • Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi.
  • Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti.
  • Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti.
  • Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica.
  • Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini.
  • Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli.
  • Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara.
  • Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni.
  • Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro.
  • Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.

Il Premio Strega è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con il contributo di Roma Capitale Assessorato alla Cultura e Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca, media partner Rai, sponsor tecniciLibrerie Feltrinelli e SYGLA.