Aumento TARI, Nuova Cusano: “Nessuna risposta dal Sindaco”

Aumento TARI, Nuova Cusano: “Nessuna risposta dal Sindaco”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma dei consiglieri di minoranza “Nuova Cusano” Marino Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo.

«Con una nota stampa, pubblicata anche sulla relativa pagina facebook, i consiglieri di minoranza “Nuova Cusano”, capogruppo Marino Di Muzio, Antonella Crocco, Marianna Cassella e Pasquale Maturo hanno denunciato la mancata risposta, a distanza di due mesi, all’interrogazione n.16 del 20/02/2025 ad oggetto “aumento tassa rifiuti (TARI) decennio 2015-2025”.

La citata interrogazione, riportano i consiglieri, considerato che il costo della TARI è diventato per molte famiglie cusanesi una vera e propria stangata economica, difficile da sostenere, tende a conoscere:
1) Le motivazioni per cui negli ultimi 10 anni il costo del servizio rifiuti (spazzamento, raccolta, smaltimento etc.è quasi raddoppiato con un aumentato medio  del 150% della Tassa Rifiuti (TARI) per famiglia;
2) Quali misure intende adottare per invertire la rotta e alleggerire il peso economico della TARI, al di là della riduzione imposta dall’ATO Rifiuti per il 2025 (limite massimo: € 583,468,00);
3)  A quanto ammontano i contributi CONAI (Consorzio Nazionale imballaggi) riconosciuti al Comune per le frazioni differenziate (vetro,  acciaio,  alluminio,  carta,  legno, plastica)  negli ultimi anni, e perché sono stati ceduti alla ditta incaricata del servizio rifiuti;
4) Perché tali contributi non vengono incamerati direttamente dal Comune, con conseguente riduzione delle tariffe a carico dei cittadini che, con senso civico, effettuano la raccolta differenziata.

Riportano ancora i consiglieri: “La mancata risposta a due mesi due mesi dall’interrogazione viola il Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale che prevede un termine massimo di 15 giorniUn atteggiamento che lede il ruolo istituzionale dei consiglieri comunali e disattende il doveroso rispetto nei confronti dei cittadini, i quali hanno diritto alla massima trasparenza e a risposte chiare e puntuali” chiedendo ancora una volta “Un impegno responsabile e concreto per ridurre la TARI, con trasparenza nei conti, equità e giustizia fiscale, nell’interesse reale della nostra Comunità”».