
Terranova di Arpaise, si è tenuta martedì la conferenza sulla storicità della Passione di Cristo a cura del Generale Borreca
AttualitàDalla ProvinciaMartedì 15 Aprile, presso la Casa del Pellegrino del Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano, in Terranova di Arpaise, organizzata dall’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione di Arpaise, con il Presidente Giovanni Russo ed il Vice Presidente Michele Panaggio, in collaborazione con la Parrocchia Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano di Arpaise e del Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano in Terranova di Arpaise, guidate dal Parroco Don Albert Mwise, si è tenuta la Conferenza su “La storicità della passione e morte di Cristo” a cura del Generale di Divisione dell’Esercito Italiano Attilio Claudio Borreca Presidente Regionale Campania-Molise dell’Associazione Nazionale Carristi d’Italia.
Dopo una visita al Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano, la conferenza ha avuto inizio con i saluti del Presidente dell’Associazione ai presenti, dando il benvenuto al Generale, che nel corso della sua carriera militare ha svolto numerosi e importanti incarichi sia in Italia che all’estero.
Il relatore Generale Attilio Claudio Borreca di Pannarano, studioso di storia ha intrattenuto i presenti con una scorrevole e dettagliata rappresentazione della Passione di Cristo, analizzando i temi dell’inquadramento geo-politico dell’area di interesse, la figura di Ponzio Pilato, le fasi del processo a Gesù, e i particolari della Crocifissione.
La storicità della passione e morte di Cristo, è una ricerca realizzata nel tempo che ha avuto lo scopo di illustrare, anche sotto l’aspetto storico e non soltanto religioso, ciò che raccontano i Vangeli ed altri scritti, in merito alla passione e morte di Cristo.
Nei prossimi giorni assisteremo alle varie funzioni religiose della Settimana Santa e ascolteremo tutti quegli avvenimenti che gli Evangelisti hanno scritto in merito al processo, alla flagellazione, alla crocifissione e alla morte di Gesù. In questa ricerca il Generale Borreca, ha illustrato gli stessi avvenimenti raccontati dagli Evangelisti, facendo però riferimento a fatti ed eventi storicamente accertati e che hanno caratterizzato la realtà storica di quel tempo.
La conferenza è stata impreziosita dalla partecipazione della pittrice Giovanna Lettieri, che ha esposto in sala le sue opere. Nata a San Paolo Bel Sito (NA), la sua intensa passione per l’arte, la spinge ad iscriversi all’Accademia di belle arti di Napoli e dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Carducci di Nola, inizia il suo percorso artistico con lo studio dei grandi pittori del 400, 500 e 600, analizzando così non solo la figura, ma anche la cromaticità. Sperimenta varie tecniche artistiche ed approfondisce maggiormente la sua estrinsecazione per la pittura ad olio e acrilica lasciando spazio al cromatismo di un universo onirico e surreale. Vanta diverse mostre collettive in Italia e all’estero, tra le quali la Biennale di Barcellona, la Biennale di Budapest, la Biennale Internazionale di Mantova curata da Philippe Daverio e Vittorio Sgarbi. Inoltre interessante è stata la sua partecipazione alla mostra organizzata dalla galleria Farini alla Lacke e Farben in Berlino.
Molte delle sue opere sono diventate patrimonio permanente di enti istituzionali, tra cui il museo civico di Roccarainola (NA), la Caserma Oreste Salomone di Capua, l’associazione Giordano Bruno di Nola, il palazzo comunale di Palermo, il palazzo comunale di Torino, il palazzo del Comune di Sora che custodisce un’opera dedicata al maestro Vittorio De Sica, inoltre le sue opere sono esposte nei Palazzi Istituzionali Militari e La Chiesa della Carità a Capua, una chiesa del 1600 e tante altre.
Al termine il Presidente dell’Associazione Guerra di Liberazione di Arpaise Giovanni Russo ed il Vice Presidente Michele Panaggio, hanno ringraziato il Generale, donandogli una targa, per la sua vicinanza e attenzione all’associazione, per la sua preparazione e illustrazione approfondita, manifestando apprezzamento ed entusiasmo per la saggezza e bravura con cui il Generale ha esposto i toccanti e sensibili argomenti. Successivamente i vertici dell’Associazione hanno donato una targa alla Pittrice Giovanna Lettieri, ringraziandola per la sua partecipazione ed esposizione delle sue opere, grazie anche per l’interesse e la vicinanza alla nostra associazione. Terminata la conferenza, l’Associazione ha voluto con un sobrio buffet ed un brindisi, scambiare gli auguri di buona Pasqua agli ospiti intervenuti.