Presentato il progetto “Note di Classe”, “Viaggio tra Note, Arte e Territori”

Presentato il progetto “Note di Classe”, “Viaggio tra Note, Arte e Territori”

Cultura

Presentato, all’interno del Teatro Comunale “Vittorio Emmanuele” di Benevento, il progetto culturale “Note di classe”, voluto fortemente da Domenica Di Sorbo, Presidente dell’Associazione e da un gruppo composto da Concettina Della Valle, Assunta Funaro, Carmelina Iannotti, Angelo Mancini, Gianfranca Mastroianni, Enza Orsini, Claudio Patuto, Nicola Rossi e Gabriella Zoschg.

Ha introdotto la presentazione, l’attore e regista Fabio Cocifoglia che, con letture e riflessioni appassionate e forbite, molte di natura filosofica e letteraria, accompagnato dalla musica di sottofondo del pianista Claudio Patuto, mentre sul palco creava una sua opera lo scultore Salvatore Troiano e si esibivano le ballerine del Centro Danza Arabesque, sotto la direzione artistica di Annamaria Di Maio, ha coinvolto i presenti in un viaggio immaginifico, ma affascinante verso il mondo attraente e seducente della cultura.

Lo stesso attore ha introdotto il numeroso pubblico presente alle emozioni di un progetto in cui si vuole diffondere i linguaggi universali dell’arte, dalla musica alla pittura, dal cinema alla letteratura, dalle arti visive alla danza e al teatro, senza mai dimenticare la forte presenza delle memorie culturali e artistiche locali.

“Note di Classe” è subito apparso dunque come un’avventura avvincente nel mondo affascinante e stimolante di una cultura poliedrica, la sola capace di rendere piena la vita di ognuno, avvicinando ciascuno al respiro del pensiero collettivo, alito necessario a dare senso all’esistenza troppo spesso ridotta a sola necessità biologica.

Sono anche echeggiate le parole di Borges ed Eco, oltre alle riflessioni di Marguerite Yourcenar, in un percorso che ha costruito l’allegoria del tempo come materia da scolpire, nella dicotomia tra Kairòs e Crònos. I numeri sono poi apparsi protagonisti di ogni arte, dalla musica alla danza, il tutto in una corrispondenza che si esprime in ogni forma della natura e la rende magica e rigorosa, come del resto lo è il tempo della nostra vita.

Lo spettacolo, scivolato via tra passione culturale e leggerezza nella esibizione di diverse forme di arte, tra pensiero e bellezza estetica e meditativa, si è concluso con un video sulle ricchezze del territorio sannita, i suoi magici e prestigiosi prodotti, come il vino, l’olio e quelli della terra, la ricchezza di una terra coltivata con passione e perizia da un popolo antico, luogo fatto da panorami di filari di viti e di secolari olivi che, nel loro insieme, rendono splendido un territorio spesso poco conosciuto ma silenziosamente incantevole.

Ha concluso la presentazione la Di Sorbo che ha informato il pubblico della serie di incontri successivi animati da personaggi e situazioni culturali diverse e stimolanti e il Sindaco. Clemente Mastella che, nel dare credito all’iniziativa, ha offerto la disponibilità della sua amministrazione al proseguio del progetto, magari inserendolo nel programma di Città Spettacolo.

La parola è passata poi al Prefetto Raffaella Moscarella che, sottolineando la validità degli argomenti trattati e lo spessore del programma in fieri, ha augurato ai promotori successo e prospettiva futura

Anche il Rettore Gerardo Canfora, invitato sul palco dalla Di Sorbo, ha sottolineato il rilievo di un piano di lavoro capace di promuovere bellezza, conoscenza e amore del sapere, elementi indispensabili anche per l’educazione dei giovani, specie in questo tempo travolto, troppo spesso, da eventi brutali come guerre e violenze sensa senso.

Hanno chiuso l’evento le parole dell’ assessore alla cultura Antonella Tartaglia Polcini che, nel felicitarsi per l’iniziativa di “Note di Classe”, ha dichiarato la sua disponibilità per collaborazioni future con l’associazione.