
Istituto Comprensivo Ponte-Torrecuso-Paupisi: la scuola diventa un laboratorio di creatività e innovazione
AttualitàDalla ProvinciaTre aule moderne e tecnologiche, frutto del progetto PNRR, arricchiscono l’offerta formativa della scuola, per un apprendimento più dinamico e stimolante.
Il futuro dell’istruzione prende forma all’Istituto Comprensivo di Ponte, che, grazie al progetto PNRR “Scuola 4.0 – Next Generation Classrooms”, ha appena inaugurato tre nuove aule moderne, tecnologiche e accoglienti, destinate a potenziare le attività linguistico-espressive. Le aule, realizzate nei plessi di Ponte, Paupisi e Torrecuso, sono pensate per stimolare la creatività, la scrittura, la lettura e l’apprendimento delle lingue straniere, e sono destinate a diventare un punto di riferimento fondamentale per tutti gli alunni.
La trasformazione delle aule non è solo estetica, ma una vera e propria rivoluzione nell’approccio all’insegnamento. Ogni spazio è stato progettato con l’intento di creare ambienti dinamici, che possano stimolare l’immaginazione e la partecipazione attiva degli studenti. L’arredamento modulare permette una facile organizzazione in base alle esigenze didattiche, mentre i monitor interattivi favoriscono un’interazione diretta con il contenuto digitale, fondamentale per l’apprendimento 2.0.Ma la tecnologia non si ferma qui.
“Abbiamo arricchito gli spazi con kit per lo storytelling, e-reader e software specifici, per rendere ogni lezione un’esperienza immersiva”, afferma la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Ponte, sottolineando come la scuola sia sempre più un laboratorio di idee e creatività. Le pareti stesse sono diventate strumenti di apprendimento grazie alle lavagne magnetiche e scrivibili, che favoriscono il lavoro collaborativo e la creatività, permettendo agli studenti di esprimersi liberamente attraverso la scrittura e il disegno.
L’obiettivo principale di questa trasformazione non è solo l’adozione di nuove tecnologie, ma un cambiamento profondo nell’approccio educativo. Gli studenti non sono più semplici fruitori di lezioni frontali, ma partecipano attivamente al processo di apprendimento, grazie agli spazi che stimolano la loro curiosità e li invitano a esplorare nuove modalità di espressione. Che si tratti di racconti creativi, lettura interattiva o attività linguistiche, ogni aula offre un’opportunità unica di crescita personale e culturale.
“Questo progetto è un segno tangibile dell’impegno costante della nostra scuola nell’offrire un’educazione all’avanguardia”, aggiunge il sindaco, orgoglioso di un passo in avanti così significativo. “Abbiamo sempre creduto nel valore della formazione come strumento di crescita, e oggi vediamo concretizzarsi una visione che arricchirà la vita scolastica dei nostri ragazzi”.
Le nuove aule, con il loro mix di tecnologia e creatività, offrono uno spazio ideale per l’apprendimento collaborativo. I ragazzi non vedono l’ora di scoprire questi ambienti innovativi, pronti a immergersi in attività che spaziano dalla scrittura creativa alla lettura, passando per l’apprendimento delle lingue straniere. L’integrazione di strumenti moderni e tecnologie avanzate non solo facilita la comprensione delle materie, ma rende anche il processo di studio più coinvolgente e divertente.
Grande entusiasmo e soddisfazione è stato espresso dalla Dirigente Scolastico Marlène Viscariello.
L’iniziativa è stata possibile grazie al lavoro sinergico di tutta la comunità scolastica, dal Gruppo di progettazione, coordinato dalla Dirigente, ai D.S.G.A., fino al personale amministrativo e ausiliario, che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto ambizioso.
Queste nuove aule non sono solo il frutto di un progetto finanziato dal PNRR, ma un investimento per il futuro educativo della comunità. La scuola si rinnova, abbracciando un futuro dove la creatività, la tecnologia e l’innovazione vanno di pari passo con la formazione tradizionale. Un’opportunità preziosa che permette agli studenti di crescere, non solo dal punto di vista accademico, ma anche umano, esplorando nuove modalità di apprendimento e collaborazione. Il percorso è solo all’inizio, ma la scuola di Ponte, Paupisi e Torrecuso si prepara a diventare un faro di innovazione per tutta la regione.










