
Pietraroja| Ente Geopaleontologico, oggi il via a una nuova era
PoliticaCon la convocazione a Roma presso il Ministero della Transizione Ecologica, un sogno che dura da anni è pronto a diventare realtà. La Valle del Titerno si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia.
Oggi 10 aprile 2025 rappresenterà una data cruciale per la Valle del Titerno. È proprio in questa giornata che si aprirà un capitolo fondamentale per la comunità locale, con la convocazione ufficiale a Roma presso il Ministero della Transizione Ecologica. Un incontro atteso da anni, destinato a definire il futuro dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja, uno dei progetti più ambiziosi per la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e scientifico dell’area.
L’annuncio è stato dato con entusiasmo e determinazione da Gianmariamichele Ciaburri, Responsabile dell’area del Titerno per Fratelli d’Italia. In un lungo comunicato, Ciaburri ha sottolineato come questo appuntamento non solo sancisca la fine di un lungo periodo di attesa, ma segni anche l’inizio di una nuova era per l’Ente. “Grazie all’impegno costante e al lavoro instancabile di questi ultimi mesi, finalmente posso annunciare un’importante vittoria per il nostro territorio”, ha dichiarato con orgoglio Ciaburri, evidenziando come il progetto abbia subito una svolta decisiva, pronta ad essere concretizzata.
Il cammino che ha portato alla convocazione del 10 aprile non è stato facile. Anni di incertezze, commissioni straordinarie e difficoltà burocratiche sembravano aver messo in discussione la realizzazione di un progetto che si preannuncia di fondamentale importanza per le comunità della Valle del Titerno. Ma ora, dopo tanto impegno, il Governo ha finalmente deciso di mettere fine alla stagione dei commissari straordinari, un segnale chiaro di serietà e impegno nei confronti delle esigenze locali. “La convocazione del 10 aprile rappresenta solo l’inizio di un percorso che dovrà portare alla piena attuazione di tutti gli organi e le strutture previste per il funzionamento dell’Ente”, ha spiegato Ciaburri, delineando le tappe future.
L’obiettivo è ambizioso ma concreto: trasformare l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja in un punto di riferimento culturale e scientifico di valore internazionale. Una realtà che, non solo contribuirà a preservare e valorizzare il patrimonio geologico unico della zona, ma che avrà anche un impatto positivo sull’economia locale. Creazione di posti di lavoro, incremento del turismo, rafforzamento dell’identità del territorio sono solo alcune delle opportunità che l’Ente promette di portare alla Valle del Titerno.
L’impegno e la visione di Ciaburri non si fermano alla sola realizzazione dell’Ente. “La mia missione è quella di fare in modo che questo Ente diventi non solo un punto di eccellenza geologica, ma anche un volano di sviluppo economico per la valle del Titerno”, ha ribadito, puntando su un futuro che possa essere esempio per altri territori. Con il sostegno del Governo e il coinvolgimento di tutte le parti interessate, Ciaburri è fermamente convinto che l’Ente diventerà una risorsa fondamentale per l’intera area, contribuendo in modo significativo alla valorizzazione del patrimonio naturale e scientifico della regione.
“Guardiamo al futuro con fiducia – ha concluso Ciaburri – e siamo certi che, con il sostegno di tutti, riusciremo a fare di questo progetto una realtà solida e duratura, che avrà un impatto positivo per l’intero Sannio”. La data del 10 aprile segnerà quindi non solo l’avvio dei lavori per l’Ente Geopaleontologico, ma anche la realizzazione di un sogno collettivo per la Valle del Titerno. Un sogno che potrebbe, se concretizzato, aprire la strada a nuove opportunità per il futuro di una delle aree più ricche di storia e cultura del nostro Paese.