Sannio Valley e Sunspyre siglano una collaborazione per promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile nel territorio

Sannio Valley e Sunspyre siglano una collaborazione per promuovere l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile nel territorio

AttualitàBenevento Città

Sannio Valley, l’organizzazione impegnata nello sviluppo socio-culturale ed economico delle aree interne della Campania, è lieta di annunciare una nuova e strategica collaborazione con Sunspyre S.r.l., azienda leader nel settore delle energie rinnovabili e delle soluzioni tecnologiche per il fotovoltaico.

Questa partnership unisce l’impegno di Sannio Valley nel favorire la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile con l’esperienza di Sunspyre nella progettazione avanzata, ricerca, prototipazione e collaborazione con università e centri di ricerca. L’azienda Sunspyre si distingue, infatti, per il suo approccio innovativo nello sviluppo di soluzioni tecnologiche che promuovono un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse energetiche.

Obiettivi condivisi per un futuro sostenibile

La collaborazione si concentrerà su progetti di rilevanza strategica per il territorio, tra cui l’implementazione di iniziative di agrivoltaico per favorire una convivenza virtuosa tra produzione agricola e generazione di energia rinnovabile. Grazie all’apporto di Sunspyre, saranno avviate attività di ricerca e sviluppo per progettare soluzioni energetiche all’avanguardia, sfruttando sinergie con università e istituti di ricerca locali e nazionali.

“Questa collaborazione rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo del nostro territorio,” ha dichiarato Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley. “Unendo le nostre forze con Sunspyre, possiamo promuovere un modello di sviluppo basato sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità, valorizzando le risorse locali e offrendo nuove opportunità di crescita.”

Da parte sua, Savino Musco, CEO di Sunspyre ha sottolineato: “Siamo entusiasti di collaborare con Sannio Valley. Grazie a questa partnership, possiamo intensificare le attività di ricerca e prototipazione, consolidando il nostro impegno per un futuro sostenibile e contribuendo attivamente allo sviluppo del territorio attraverso il coinvolgimento del mondo accademico.”

Prospettive future

Tra le prime iniziative in cantiere grazie a questa collaborazione vi è la volontà di creare un centro di competenza territoriale per l’energia rinnovabile e la sostenibilità dedicato alla promozione di soluzioni tecnologiche avanzate e programmi educativi per giovani talenti e professionisti del settore, creando un ponte tra innovazione, ricerca e realtà locali. Questa collaborazione dimostra l’importanza delle sinergie tra aziende e organizzazioni locali per affrontare le sfide del futuro e costruire una comunità più resiliente e sostenibile.