Quel profumo di vita da trasmettere in tutte le progettualità della cooperativa sociale iCare

Quel profumo di vita da trasmettere in tutte le progettualità della cooperativa sociale iCare

AttualitàDalla Provincia
Domenica 9 febbraio a Puglianello (BN) i ragazzi del Laboratorio Musicale si esibiranno in alcuni brani alla Giornata diocesana della Vita.

Trasmettere la Vita, Speranza per il Mondo“, tema della 47esima Giornata Nazionale della Vita, è da sempre la priorità portata avanti dalla cooperativa sociale di comunità iCare. Nelle ultime settimane hanno profumato, di vita e non solo, gli struppoli, le pizze e le ciambelle dolci realizzate dagli ospiti adulti del Centro Polifunzionale per persone diversamente abili di San Lorenzo Maggiore presso una struppoleria di Telese Terme. Profumano della vita di una nuova professionalità, e quindi di nuove opportunità da imparare, ragazzi e giovani della pasticceria sociale DolceMente, che hanno appreso i primi rudimenti del servire in una sala ristorante.

Gesti come apparecchiare, adottare stili di servizio e di sbarazzo, servire i piatti ad un tavolo e servire un buffet avevano bisogno di essere imparati per fare un passettino oltre rispetto alle attività che si svolgono nel settore ristorazione. E proprio un professionista del settore, con amore, cura e dedizione, ha svolto queste lezioni. Profuma di vita “liberata” che desidera rinascere la casa-rifugio per donne vittime di violenza fisica e psicologica di “Casa delle Donne” e i Centri Anti Violenza “La Voce delle Donne” di Montesarchio e di Sant’ Agata de’ Goti. Negli ultimi mesi, 4 donne e 9 minori sono stati accolti nella struttura e 24 donne sono state prese in carico dal CAV.

Profuma di vita l’appassionato entusiasmo che gli studenti delle classi 3^C, la 3^E e la 4^C dell’indirizzo Tecnico Economico per il Turismo dell’Istituto de’ Liguori di Sant’Agata de’ Goti (BN) ci stanno mettendo nel PCTO che stanno svolgendo presso il MILA – Museo Itinerante Luoghi Alfonsiani. Il percorso di formazione all’accoglienza ai servizi del MILA, che gli studenti stanno conoscendo e imparando, è per
loro un’importante iniziativa per la crescita personale e professionale, che mira a connettere il mondo della scuola con quello del lavoro, fornendo agli studenti opportunità pratiche per sviluppare competenze trasversali e orientarsi nel loro futuro professionale. Il supporto alle attività del MILA rappresenta un’importante occasione di apprendimento pratico, in cui gli studenti possono interagire con professionisti del settore e comprendere le dinamiche del mondo turistico.

E, infine, proprio nella Giornata diocesana della Vita, in programma questa domenica 9 febbraio, a partire dalle ore 17, a Puglianello (con raduno e accoglienza presso la parrocchia “San Giacomo Apostolo”), avrà luogo un’esibizione dei ragazzi e giovani del Laboratorio Musicale, uno dei laboratori inclusivi che mira a promuovere la diversità in ogni sua forma, in questo caso attraverso l’armonia della musica. I componenti del MusicLab, diretti dal M° Marco Rosiello, eseguiranno due brani di musica leggera, che rappresentano il dono della vita, e qualche brano di musica classica, che fin da subito ha contraddistinto questa speciale orchestra. Insomma guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita carica di entusiasmo da trasmettere. E questa trasmissione della vita iCare la sta continuando a diffondere con dolcezza e generosità. Perché ogni vita merita non solo di essere vissuta, ma anche di essere accolta, accompagnata, custodita e amata.