
La Zeppola di San Giuseppe: un dolce iconico per la Festa del Papà
MangiarsannioRicetteIl 19 marzo, in Italia, si celebra non solo la festa di San Giuseppe, ma anche la festa del papà. In questa giornata speciale, uno dei dolci più amati e tradizionali è senza dubbio la zeppola di San Giuseppe. Questo delizioso dessert, con la sua storia affascinante e il suo sapore inconfondibile, rappresenta un simbolo di festa e di celebrazione. Ma qual è la storia di questa delizia?
Le origini delle zeppole di San Giuseppe risalgono a secoli fa, con tracce che si possono rinvenire già nel 1800. Si narra che il dolce sia nato a Napoli, dove i pasticceri iniziarono a preparare queste delizie in onore del santo, patrono dei falegnami e dei papà. La tradizione vuole che le zeppole venissero preparate per festeggiare la paternità e la figura di San Giuseppe, considerato un modello di virtù e dedizione familiare.
Oggi, le zeppole di San Giuseppe sono un dolce iconico, amato non solo a Napoli, ma in tutta Italia. La loro preparazione è un momento di condivisione e gioia nelle famiglie, dove ognuno contribuisce a creare questo dolce speciale. Le zeppole possono essere preparate in due varianti: fritte o al forno. Entrambe le versioni sono deliziose e rappresentano la tipicità di questa tradizione culinaria che da secoli allieta i palati di adulti e piccini. Che sia la sua versione originale nella sua variante, fritta o al forno” La Zeppola” continua ad essere un icona di gusto e tradizione.
Ecco una ricetta semplice per preparare le zeppole di San Giuseppe a casa, sia nella versione fritta che al forno vediamo insieme gli ingredienti:
Per la pasta choux:
• 250 ml di acqua
• 100 g di burro
• 1 pizzico di sale
• 1 cucchiaio di zucchero
• 200 g di farina 00
• 5 uova
Per la crema pasticcera:
• 500 ml di latte
• 4 tuorli
• 120 g di zucchero
• 40 g di farina 00
• 1 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
Per la decorazione:
• Amarene sciroppate (oppure ciliegie sciroppate)
• Zucchero a velo
Vediamo il Procedimento:
• Preparazione della pasta choux:
- Porta a ebollizione l’acqua con il burro, il sale e lo zucchero in una pentola.
- Quando il burro si sarà sciolto e l’acqua comincia a bollire, aggiungi la farina tutta in una volta e mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto che si stacchi facilmente dalle pareti della pentola.
- Continua a mescolare l’impasto per circa 2-3 minuti, per far evaporare l’umidità in eccesso.
- Togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente l’impasto per un paio di minuti.
- Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta fino a quando l’impasto risulterà liscio e omogeneo.
- Quando avrai aggiunto tutte le uova, l’impasto dovrà essere lucido e abbastanza denso, ma facilmente lavorabile.
- Preriscalda l’olio in una padella alta e larga, o in una friggitrice, a 170-180°C. (Per la versione al Forno : Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).Cuoci in forno per circa 25-30 minuti, fino a quando le zeppole non saranno dorate e gonfie. Non aprire il forno durante la cottura per evitare che le zeppole si sgonfino)
- Prepara una tasca da pasticcere con un beccuccio largo e usa l’impasto per formare delle ciambelle di pasta choux nell’olio caldo. Puoi anche fare delle palline più piccole, se preferisci.
- Friggi le zeppole fino a quando non saranno dorate e gonfie. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Preparazione della crema pasticcera:
- Scalda il latte in una pentola con il baccello di vaniglia inciso, fino a sfiorare il bollore.
- In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero e la farina, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Quando il latte è caldo, versa a filo il latte sul composto di uova, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
- Rimetti il composto nella pentola e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addenserà e avrà una consistenza vellutata.
- Lascia raffreddare la crema coperta con della pellicola trasparente a contatto, in modo che non si formi la pellicola sulla superficie.
• Assemblaggio delle zeppole: - Una volta che le zeppole sono fredde, pratica un buco al centro di ciascuna con un coltello o una sac-à-poche.
- Riempi le zeppole con la crema pasticcera, usando una sac-à-poche con una bocchetta liscia.
- Guarnisci ogni zeppola con un’amarena sciroppata sopra la crema.
- Spolvera con zucchero a velo e servile subito.
Le zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere gustate, perfette per celebrare questa festa tradizionale! Buon appetito!
(In foto la zeppola di San Giuseppe preparata dal Ricci Park Hotel di San Giorgio del Sannio).