Apice, l’opposizione in prima linea contro la demedicalizzazione delle ambulanze

Apice, l’opposizione in prima linea contro la demedicalizzazione delle ambulanze

Politica
Chiesto un Consiglio comunale aperto: “Una battaglia per la salute dei cittadini”.

 I Consiglieri comunali di opposizione hanno avanzato una richiesta di convocazione di un Consiglio Comunale aperto sulla demedicalizzazione delle ambulanze del 118, un tema di vitale importanza per la comunità, proponendo un Atto di indirizzo che rappresenti la ferma contrarietà alle competenti autorità.

Una richiesta che è il segnale di una forte preoccupazione per la riorganizzazione del Servizio di Emergenza Territoriale che, come emerso da un recente incontro tra i vertici dell’ASL di Benevento e il Comitato di rappresentanza dei Sindaci dei Comuni sanniti, vedrà una riduzione significativa del personale medico a bordo delle ambulanze. Basti pensare che anche la stampa recentemente ha dato rilievo agli eventi drammatici che, in provincia di Benevento, si sono succeduti a seguito della demedicalizzazione delle ambulanze e che hanno scatenato le reazioni dei cittadini, delle Associazioni e dell’Ordine dei medici. 

La riorganizzazione prevede una Centrale Operativa, due PSAUT (a Cerreto Sannita e San Bartolomeo in Galdo), cinque postazioni mobili medicalizzate (Benevento, Melizzano, Torrecuso (in contrada Olivola), Montesarchio e San Marco dei Cavoti) e l’aggiunta di un’ulteriore postazione a Paduli, mantenendo 11 ambulanze infermieristiche attrezzate. 

I Consiglieri comunali di minoranza sollevano dubbi sulla decisione assunta, sottolineando come tale scelta rischi di pregiudicare il diritto alla salute e la tempestività delle cure, soprattutto in una comunità con un’alta percentuale di anziani e un territorio, come quello di Apice, prevalentemente rurale ed esteso per oltre 49 chilometri quadrati. Viene inoltre messo in luce come la riorganizzazione possa costringere i cittadini a rivolgersi a mezzi privati in situazioni di emergenza, con conseguente sovraffollamento dei pronto soccorso.

I Consiglieri comunali di opposizione chiedono, dunque, che vengano prese in considerazione soluzioni alternative per affrontare la carenza di personale medico  per garantire la sicurezza e il diritto alla salute di ogni cittadino di Apice e dell’intera provincia di Benevento.

Demedicalizzazione 118, Matera: “Programmazione regionale su sanità si conferma carente”

Demedicalizzazione 118, Matera: “Programmazione regionale su sanità si conferma carente”

Politica
“Questo – sottolinea il senatore – nonostante i maggiori fondi riservati dal Governo”.

“Torniamo a denunciare quanto sia carente e lacunosa, anche in fatto di Sanità, la programmazione della Regione Campania nonostante i maggiori fondi riservati da Governo e Parlamento”.

Lo fa presente il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, anche Presidente del Comitato per la Legislazione presso il Senato della Repubblica.

“La questione dei tagli dei medici a bordo delle ambulanze del 118 – prosegue il Senatore Matera – è emblematica della scarsa attenzione che la Regione (non) presta all’entroterra campano. Il 118 eroga un servizio che è fondamentale per i nostri territori e le cronache testimoniano quanto prezioso sia il ruolo giocato nel salvare ogni giorno vite umane.

Perché si, giova sottolinearlo, parliamo di vite umane e non di meri numeri. E le vite umane, spesso e volentieri, si salvano facendo a spallate con i minuti se non con gli istanti. Per quanto a bordo delle ambulanze resterebbero ad operare valide professionalità quali quelle infermieristiche, è lapalissiano come sottrarre i medici agli equipaggi voglia dire ritardare diagnosi e risposte terapeutiche.

E questo è un lusso che non ci possiamo concedere soprattutto se ci contestualizziamo ad un territorio che presenta ancora grossi limiti infrastrutturali in termini di collegamenti e, soprattutto, ad un territorio che ha un affanno evidente nelle prestazioni ospedaliere.

Il Rummo, come noto, patisce un sovraccarico che espone i pazienti a lunghi stazionamenti in barella ed il personale a sforzi immensi; L’ospedale santagatese ha un Pronto Soccorso molto ridimensionato. Non è pensabile, quindi, a tale situazione territoriale scippare anche le ambulanze medicalizzate.

Torniamo, quindi, a richiedere di prestare estrema attenzione: già nel Giugno dello scorso anno denunciai i rischi connessi al depotenziamento dei presidi 118 di Ginestra degli Schiavoni e di San Bartolomeo in Galdo.

Oggi torno a sottolineare quanto sia azzardato e irresponsabile da parte delle politiche regionali solo pensare a siffatti tagli, questa volta addirittura estesi alla intera provincia.

Chiedo nuovamente al sindaco di Benevento, nella sua veste di Presidente, come già al medesimo proposi a Dicembre 2022, di convocare una conferenza nella cui sede i sindaci possano andare a proporre alla Regione le soluzioni per il territorio”. Il Senatore Matera, in appendice, ha voluto rimarcare nuovamente l’impegno del Governo in tema di Sanità.

“Il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca pensasse meno a fare lo showman e si preoccupasse, piuttosto, di programmare meglio i fondi che il Governo di centrodestra ha aumentato per la Sanità anche per la Campania. Sul punto specifico già con il cosiddetto decreto bollette (il numero 34 del 30 Marzo 2023) il Governo ha destinato 170 milioni di euro per ovviare alle carenze di personale medico ricorrendo alle prestazioni aggiuntive previste dall’articolo 115 del contratto collettivo di lavoro area Sanità. Analogo intervento è stato inserito nella legge finanziaria numero 213 del 30 Dicembre 2023, all’articolo 1, commi 218 e 219.

Questa è una delle ipotesi di soluzione possibili. Altre potrebbero ipotizzarsi e che mi riservo – ha quindi concluso Matera – di esternare in un prossimo incontro che ho già chiesto al Direttore generale dottore Volpe, sempre attento e sensibile ai problemi della nostra Sanità provinciale”.

Demedicalizzazione 118, Ianniello (OMCeO): “La nostra priorità è la salute delle persone”

Demedicalizzazione 118, Ianniello (OMCeO): “La nostra priorità è la salute delle persone”

Politica

La nostra priorità è la salute delle persone”, così esordisce Giovanni Pietro Ianniello, presidente dell’OMCeO di Benevento, in riferimento  a progetto di riorganizzazione del servizio di emergenza 118 messo a punto dall’ASL di Benevento.

Pur apprezzando gli sforzi messi in campo dal DG. Gennaro Volpe per colmare la grave carenza di personale e il tentativo di ottenere il massimo in termini di efficacia del servizio, utilizzando ambulanze con strumenti tecnologici  di ultima generazione e personale infermieristico adeguatamente formato, ritengo in ogni caso imprescindibile la presenza capillare dei medici sulle ambulanze. 

Quando il paziente è in imminente pericolo di vita – evidenzia il presidente Ianniello – abbiamo il dovere di garantire che, nei tempi previsti dall’attuale normativa, arrivi un mezzo di soccorso con un equipaggio sanitario (medico ed infermiere) in grado di effettuare, in modo pertinente e integrato, diagnosi e terapia. 

La presenza del medico – continua Ianniello – è insostituibile in tutte le condizioni cliniche di emergenza, medica e chirurgica, in cui il ragionamento clinico diagnostico-differenziale precoce, conseguente alla valutazione obiettiva del paziente, e non riferita tramite telefono, unitamente alla terapia medica di emergenza precoce assumono comprovato ruolo salvavita.  Il task shifting per trasferire competenze dai medici ad altro personale sanitario riduce la qualità delle cure e, soprattutto in emergenza, rischia di provocare danni irreparabili.

Come Ente Sussidiario dello Stato cui è demandata la difesa del diritto alla tutela della salute – conclude il presidente Giovanni Pietro Ianniello – confermiamo al Direttore Generale della ASL di Benevento e a tutte le Istituzioni la nostra disponibilità ad un confronto tecnico per il raggiungimento del comune obiettivo che è quello di garantire ai Cittadini del Sannio elevati livelli assistenziali sia in emergenza/urgenza che in elezione”.

Giuseppe Ricci “È la Regione che decide sulla demedicalizzazione 118, non la Conferenza dei sindaci”

Giuseppe Ricci “È la Regione che decide sulla demedicalizzazione 118, non la Conferenza dei sindaci”

Politica

“La Conferenza dei sindaci assolve compiti non decisionali ma di indirizzo, in seno alla scelta della materia Sanità, la quale come ben sappiamo è materia regionale. Infatti la Regione, insieme alla competente locale Asl, si occupa delle discusse scelte in tema di demedicalizzazione delle ambulanze dei presìdi 118 del nostro territorio.

Il diritto alla salute è un diritto costituzionalmente garantito: infatti, l’articolo 32 stabilisce che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

La problematica riguarda tutte le forze sociali e politiche. Serve l’impegno di tutti e tutti devono fare la loro parte, senza strumentalizzare politicamente la vicenda. 

Ad ogni modo tutto ciò non ci lascia indifferenti e faremo di tutto per riportare quanto di diritto spetta alla nostra Comunità, richiedendo di essere ricevuti dal Direttore Volpe e, se ci fosse necessità, organizzando una raccolta firme”.

Lo dichiara l’avvocato Giuseppe Ricci di San Giorgio del Sannio.

S. Giorgio del Sannio| Paura in via Barone Nisco, auto si ribalta: giovane in ospedale (FOTO)

S. Giorgio del Sannio| Paura in via Barone Nisco, auto si ribalta: giovane in ospedale (FOTO)

CronacaProvincia

Tanta paura questa mattina in via Barone Nisco, a San Giorgio del Sannio, dove una Volkswagen Tiguan ha impattato su un’auto in sosta, una Hyundai Tucson e poi si è ribaltata su sé stessa.

E’ accaduto intorno alle 7.40 di questa mattina: alla guida della Volkswagen, che viaggiava verso Sant’Agnese, vi era una ragazza sui 30 anni, di Calvi.

Mentre percorreva via Barone Nisco, stando a una prima ricostruzione, la Volkswagen – per cause ancora in corso di accertamento, ha impattato sulla ruota posteriore sinistra della Hyundai: l’impatto ha fatto sì che l’auto si ribaltasse su sé stessa e finisse nel senso di marcia opposto.

Per fortuna, la ragazza ha riportato solo lievi ferite al volto che non dovrebbero destare particolari preoccupazioni.

Sul posto sono intervenuti gli uomini della Polizia Municipale di San Giorgio del Sannio, per i rilievi e gli accertamenti del caso, e i sanitari del 118. Questi ultimi, ovviamente, hanno prestato le prime cure alla giovane e poi l’hanno trasportata in ambulanza in ospedale per gli accertamenti del caso.

Auto contro scooter, grave incidente a S. Giorgio del S.: due giovanissimi in ospedale (FOTO)

Auto contro scooter, grave incidente a S. Giorgio del S.: due giovanissimi in ospedale (FOTO)

CronacaProvincia

Pauroso incidente questa notte a San Giorgio del Sannio, dove lungo il viale Spinelli si sono scontrate una autovettura Fiat con uno scooter sul quale viaggiavano due giovanissimi, un ragazzo e una ragazza.

Due le persone a bordo anche dell’automobile.

L’impatto è avvenuto all’altezza dell’incrocio dove sono installati i semafori (spenti): stando a una primissima ricostruzione, i due giovani a bordo dello scooter viaggiavano in direzione Benevento, mentre l’auto stava svoltando verso la corsia laterale (verso sinistra, mentre viaggiava nel senso contrario al motorino).

Per cause ancora in corso di accertamento, l’auto e lo scooter sono venute allo scontro che, da come si può intuire anche dalle foto (v. a margine dell’articolo), è stato piuttosto violento.

I due giovani che erano in sella al motorino, dopo l’impatto, sono volati via con un balzo di alcuni metri. Nessuno dei due dovrebbe essere in fin di vita, nonostante abbiano riportato – a quanto siamo riusciti a raccogliere nell’immediatezza – gravi ferite. Il ragazzo, trasportato al Fatebenefratelli, lamentava forti dolori alle gambe, di cui erano in condizioni davvero serie.

Per fortuna entrambi indossavano il casco al momento dell’incidente, circostanza questa che sicuramente ha contribuito a limitare le conseguenze.

D’altronde le immagini che seguono parlano da sole circa la gravità dell’incidente.

Sul posto i Carabinieri per i rilievi e gli accertamenti del caso e, logicamente, i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure ai feriti per poi trasportarli in ambulanza in ospedale.

Frigento, si ribalta il trattore: morto il conducente di 74 anni

Frigento, si ribalta il trattore: morto il conducente di 74 anni

CronacaRegione

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Grottaminarda alle ore 16:40 di oggi 29 dicembre è intervenuta nel territorio del comune di Frigento in via Pagliara per un incidente che ha visto coinvolto un trattore il quale si ribaltava.

Purtroppo l’uomo alla guida di 74 anni è deceduto. I Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza il pesante mezzo, e i Carabinieri hanno curato i rilievi di propria competenza. Sul posto i sanitari del 118 che ne hanno constatato il decesso.

Picchia la compagna in strada ma passano i Carabinieri: giovane finisce in carcere

Picchia la compagna in strada ma passano i Carabinieri: giovane finisce in carcere

CronacaRegione
La vittima, invece, è stata trasportata da personale del 118, presso il locale ospedale, per le cure del caso.

I Carabiniere della Sezione Radiomobile di Avellino, hanno tratto in arresto un giovane del posto, già noto alle Forze dell’Ordine per pregiudizi di polizia specifici, ritenuto responsabile di “Maltrattamenti in famiglia”.

I fatti si sono verificati questa notte quando, una pattuglia dei Carabinieri transitando per una pubblica via del centro, notava una donna, in evidente stato di agitazione discutere animatamente con un uomo.

militari, immediatamente intervenuti, hanno subito notato che la giovane donna presentava evidenti segni di violenza, frutto di un probabile litigio con il compagno convivente presente al momento dell’intervento.

Carabinieri, una volta portata la calma ed in un contesto di piena sicurezza, scongiurando possibili gesti inconsulti, accompagnavano l’uomo in Caserma.

Alla luce delle evidenze emerse, d’intesa con la Procura della Repubblica di Avellino, il giovane è stato arrestato e associato alla Casa Circondariale di Bellizzi Irpino.

La donna veniva trasportata da personale del 118, presso il locale ospedale, per le cure del caso.

Bando Asl Medici 118, la soddisfazione del senatore Matera

Bando Asl Medici 118, la soddisfazione del senatore Matera

Politica

“Accogliamo con soddisfazione la notizia del bando Asl – e della successiva nomina della Commissione giudicatrice – con il quale si mira a colmare le carenze in organico per quel che riguarda i medici del servizio 118”.

Così il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera, anche Presidente del Comitato per la Legislazione presso il Senato della Repubblica, nell’apprendere dell’iniziativa intrapresa dalla Azienda sanitaria locale che consentirà di inserire nella pianta organica dieci unità di dirigente medico per la disciplina di medicina di emergenza e urgenza che verranno distribuite sulla rete di Benevento e provincia.

“E’ sicuramente un segnale di attenzione al territorio quello che mostra l’Azienda sanitaria di Benevento. Quello del 118 è un servizio prezioso, fondamentale. L’inserimento in organico delle professionalità in questione non potrà far altro che garantire una assistenza ancora più scrupolosa e capillare alle Comunità interessate oltre a recare beneficio al personale già operante.

Avevamo già sollecitato rispetto a questa soluzione – incalza ancora Matera – ed avevamo ribadito questo punto anche nel contesto dei recenti lavori del Congresso provinciale sviluppatosi appena Domenica scorsa a Benevento. E’ un’ottima iniziativa che, ripeto, non potrà che innalzare i livelli di tutela sanitaria a pro della popolazione sannita.

Speriamo che, ora – chiude il Senatore Matera – l’iter procedurale continui a  muoversi velocemente, così come fino ad ora, per sopperire alle carenze”

Scontro tra due auto: 31enne ferita alla testa e alla gamba

Scontro tra due auto: 31enne ferita alla testa e alla gamba

BeneventoCronaca

E’ una 31enne di Cautano, la donna rimasta ferita in seguito all’incidente verificatosi lungo la S.P. 153 che collega la rotonda dei Pentri a contrada Pantano.

A scontrarsi, per cause ancora da accertare, una Opel Corsa e una Mercedes.

La donna ha riportato lesioni alla testa e a una gamba ed è stata soccorsa dai sanitari del 118 giunti sul posto. Sono intervenuti per i rilievi del caso, al fine di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente, anche gli uomini della Polizia Municipale.