Benevento, al via Rapsodie: la nuova stagione di eventi live a cura di Test TeatroStage in collaborazione con Accademia di Santa Sofia

Benevento, al via Rapsodie: la nuova stagione di eventi live a cura di Test TeatroStage in collaborazione con Accademia di Santa Sofia

Eventi

Dal 10 febbraio 2024 al via RAPSODIE, la nuova stagione di eventi live a cura di Test TeatroStage in collaborazione con Accademia di Santa Sofia. Sabato alle ore 21 si parte con la poesia performativa del Dead & Alive-Poetry Slam, special guest l’attore Giuliano Logos.

Test TeatroStage, il laboratorio di recitazione e sperimentazione scenica a cura di Monica Carbini, presenta, a partire dal 10 febbraio 2024, Rapsodie – Emozioni in prosa, poesia e musica, la nuova rassegna di eventi e performance teatrali, artistiche, musicali e poetiche, realizzata in collaborazione con Accademia di Santa Sofia, che ospiterà il nuovo cartellone di spettacoli, presso il suo Centro di Produzione, sito a Benevento, in Via Albergamo 4/6.

A partire da quest’anno, infatti, Test TeatroStage, grazie alla collaborazione con Accademia S.Sofia e il suo Centro di Produzione, offrirà al pubblico di Benevento, una nuova stagione artistica periodica mensile, con eventi teatrali, performativi e musicali live con artisti ospiti, oltre che con spettacoli, proposte sceniche e prove aperte, risultato del lavoro di allieve e allievi del laboratorio.

Spazio dunque a performance di teatro, concerti, reading e incontri letterari e di poesia, incontri con artisti e professionisti dello spettacolo, workshop, seminari, stage, e tante altre occasioni di confronto, riflessione e intrattenimento di qualità.

Interessanti e diversificati tutti gli appuntamenti in un calendario eterogeneo che ospiterà tra gli altri, protagonisti d’eccezione come il pluripremiato giovane attore napoletano, poeta e drammaturgo innovatore, Cristian Izzo, talento riconosciuto anche all’estero; l’amato cantautore e chitarrista campano Sally Cangiano, e poi due artisti locali molto apprezzati per la sensibilità e  il loro impegno civile e sociale, la scrittrice Antonella La Frazia e il musicista Ciro Maria Schettino con il loro recital tra poesia, letteratura e musica folk contemporanea d’autore.

Sabato 10 febbraio alle ore 21.00, si parte alla grande con Dead & Alive: Poetry Slam, evento realizzato in collaborazione con Collettivo Flysch Fact, che si gioca subito un super ospite d’eccezione, il campione della Coppa del Mondo di Poetry Slam, di Parigi 2021, Giuliano Logos poeta, performer e attore (nel 2023 ha partecipato al film Paradox Effect con Harvey Keitel e Olga Kurylenko) che condurrà la serata come MC, Master of Cerimonies, affiancando Chiara Spagnolo, fondatrice del Collettivo e geologa, ricercatrice Unisannio.

Lo spettacolo-competizione di poesia performativa Dead & Alive, è una sfida in versi, “tra poeti vivi e poeti morti”, dove anche il pubblico gioca un ruolo importante. Sei poeti viventi – Francesca Bozzella, Francesco Creta, Nicola De Tommasi, Dario Ferrara, Antonella La Frazia, Naomi Simeoli – si sfidano dal vivo, su un palco, con le proprie poesie e vengono votati da una giuria, composta da 5 persone scelte a caso tra il pubblico e che varia a ogni turno. Oltre al proprio testo, il concorrente, detto Slammer, legge, a sua scelta, lo scritto di un poeta non più vivente. Al termine dei due turni sarà decretato dal pubblico un vincitore che potrà declamare, per la vittoria, un suo testo o uno del poeta scelto. In base ai voti ottenuti saranno inoltre decretati “il miglior vivo e il miglior morto”. 

Tutti gli eventi si svolgeranno presso il Centro di Produzione Accademia Santa Sofia, Via Albergamo 4/6, Benevento. Gli orari potrebbero subire lievi modifiche.

Calendario completo RAPSODIE:

Sabato 10 febbraio: ore 21.00.

“Dead and Alive: Poetry Slam”

Spettacolo-Gara di poesia performativa, a cura di Collettivo Flysch Fact di Benevento.

Sabato 17 febbraio: ore 21.00

“Di mare, terra e di giorni.”

Spettacolo di e con Antonella La Frazia e Ciro Maria Schettino

Recital tratto da poesie e racconti di Antonella La Frazia con musica e canzoni di Ciro Maria Schettino.

Giovedì 14 marzo: ore 21.00

“Legittima Indifesa”

Spettacolo-performance dedicato alle donne.

Proposta scenica a cura del laboratorio Test Teatro Stage, regia di Monica Carbini.

Sabato 20 Aprile: ore 21.00, evento in collaborazione con Collettivo Flysch Fact.

“Comedians during the Plague”, Teatranti in tempi pandemici. 

Spettacolo teatrale di e con Cristian Izzo, e con Giuseppe Borrelli.

Con Workshop sulla “commedia dell’arte” per gli allievi del laboratorio Test Teatro Stage.

Sabato 18 maggio: ore 21

“Solo Project” Sally Cangiano in Concerto.

Accademia di Santa Sofia, grande successo per il concerto con Andrea Oliva (FOTO)

Accademia di Santa Sofia, grande successo per il concerto con Andrea Oliva (FOTO)

Cultura

Grande successo per il nuovo concerto proposto ieri sera dall’Orchestra Accademia di Santa Sofia affiancata all’ospite d’eccezione, Andrea Oliva, dal 2003 Primo Flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e definito “uno dei migliori flautisti della sua generazione, e stella brillante del mondo del flauto”.

Dopo il gran pienone ottenuto, prima a Roma, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, e poi a Napoli al Teatro Diana, l’Orchestra Accademia di Santa Sofia, continua infatti il suo tour di successi sul territorio nazionale, tornando nella serata di ieri a Benevento.

L’evento faceva parte della Stagione Concertistica 2023/2024, con Marcella Parziale e Filippo Zigante alla direzione artistica e Aglaia McClintock alla consulenza scientifica, proposta da Accademia di Santa Sofia, sempre in collaborazione con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento. Da quest’anno anche Banco Bpm affianca l’Accademia di Santa Sofia. Sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori, anche attraverso iniziative musicali, rappresenta per la Banca un impegno concreto a favore delle comunità.

Il concerto dal titolo “Tra barocco e ’900” ha proposto un programma impegnativo, raffinatissimo ma di sorprendente bellezza, cristallina ed emozionante, iniziando con una prima esecuzione assoluta, La nuit blanche (2022) del compositore contemporaneo italiano Raffaele Bellafronte (1961), che, presente in sala, ha potuto raccogliere i meritati calorosi applausi dopo un’esecuzione impressionante della sua nuova creazione, ricca di mistero e profondità, spigolosa espressività e inquieto sentimento contemporaneo.

La composizione era inserita all’interno di uno stimolante confronto con la storia della musica mondiale, che è proseguito con Antonio Vivaldi (1678-1741) e il suo Concerto per flauto e archi in Re maggiore RV 429 (1728), esemplare proposta di elegante perfezione barocca.

Entrambe le esecuzioni scatenano applausi fragorosi ed entusiastico apprezzamento per l’orchestra tutta, compatta e sublime, e per il grande virtuoso, pluripremiato solista del flauto, Andrea Oliva, conosciuto e applaudito in concerto con le orchestre di tutto il mondo.

Oliva lascia temporaneamente il palco per dare spazio all’Orchestra che affronta con appassionante trasporto un gioiello intenso e poderoso, fortemente novecentesco, moderno e drammatico, di Dmítrij Šostacovič (1906-1975), la Chamber Symphony in C minor, Op. 110 A (1967) nella raffinata trascrizione del direttore d’orchestra e violista russo Rudolf Baršaj (1924-2010).

Rientra il grande flautista e si torna al barocco, ma sottilmente contaminato da singolari sapori di un nascente gusto romantico, con Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788), quinto e più famoso dei venti figli del più noto padre e compositore Johann Sebastian, con il Concerto per flauto e archi in Re minore (1780).

Applausi fragorosi riecheggiano per tutto l’auditorium, invitando gli artisti, tutti bravissimi, a un bis che arriva, puntuale, con una breve, deliziosa, composizione di Christoph Willibald Gluck (1714 –1787), a coronamento di una grande serata di musica.

L’ensemble, perfetto, coeso e trascinante, che ha affiancato il solista modenese Andrea Oliva era composto dai Primi Violini, eccezionali, da Riccardo Zamuner, magico Konzertmeister, e poi Elena Emelianova, Emanuele Procaccini e Lorenza Maio come i Secondi Violini, Federica Tranzillo, Maria Claudia Rizzo e Alberto Marano; e poi le eccellentissime Viole: Francesco Solombrino e Martina Iacò; i magnifici Violoncelli: Danilo Squitieri e Alfredo Pirone; e il fondamentale imprescindibile cuore del Contrabbasso di Gianluigi Pennino. Dopo i consueti saluti di rito di Marcella Parziale e Maria Buonaguro, Presidente Amici dell’Accademia, il preludio al concerto di Benevento, è stato curato da Don Mario Iadanza, con un interessantissimo intervento dedicato a Blaise Pascal (nel 2023 cadeva il quarto centenario della nascita) e all’ambivalenza della condizione umana.

Sabato 3 febbraio nuovo appuntamento con l’Orchestra Accademia di Santa Sofia

Sabato 3 febbraio nuovo appuntamento con l’Orchestra Accademia di Santa Sofia

Eventi
L’Orchestra affiancherà Andrea Oliva, Primo Flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dal 2003.

Sabato 3 Febbraio alle ore 19.00, grande attesa per il nuovo appuntamento con l’Orchestra Accademia di Santa Sofia che questa volta affiancherà un solista d’eccezione: Andrea Oliva, Primo Flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dal 2003.

L’evento fa parte della Stagione Concertistica 2023/2024, con Marcella Parziale e Filippo Zigante alla direzione artistica e Aglaia McClintock alla consulenza scientifica, proposta da Accademia di Santa Sofia, sempre in collaborazione con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento. Da quest’anno anche Banco Bpm affianca l’Accademia di Santa Sofia. Sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori, anche attraverso iniziative musicali, rappresenta per la Banca un impegno concreto a favore delle comunità.

Il concerto dal titolo “Tra barocco e ’900” ha in programma musiche del compositore contemporaneo italiano Raffaele Bellafronte (1961), all’interno di uno stimolante confronto con la storia della musica da Antonio Vivaldi (1678-1741), a Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788, quinto e più famoso dei venti figli del più noto padre e compositore Johann Sebastian) fino a Dmítrij Šostacovič (1906-1975).

Due momenti apparentemente lontani, il barocco e il ‘900, ma che hanno in comune una profondità di pensiero che sembra sorvolare e tralasciare le esperienze romantica e verista per portare l’ascoltatore dal luogo della purezza e dell’eleganza sonora assoluta a una diversa ma consequenziale condizione nella quale il suono si fa pensiero profondo.

Ascolteremo dunque, Bach e Vivaldi per il primo aspetto del programma, Raffaele Bellafronte e Dmítrij Šostacovič per il secondo, quest’ultimo nella raffinata trascrizione del direttore d’orchestra e violista russo Rudolf Baršaj (1924-2010).

L’ensemble che suonerà con il virtuoso solista modenese Andrea Oliva sarà formato dai Primi Violini: Riccardo Zamuner (konzertmeister), Elena Emelianova, Emanuele Procaccini e Lorenza Maio; i Secondi Violini: Federica Tranzillo, Maria Claudia Rizzo e Alberto Marano; le Viole: Francesco Solombrino e Martina Iacò; i Violoncelli: Danilo Squitieri e Alfredo Pirone; il Contrabbasso: Gianluigi Pennino.

Triplice anche questa settimana l’impegno concertistico di Accademia di Santa Sofia sul territorio nazionale. L’Orchestra è infatti impegnata stabilmente, con più repliche dei suoi concerti, oltre che nel capoluogo sannita, anche a Roma, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, e a Napoli al Teatro Diana.

Il consueto preludio al concerto di Benevento, sarà curato da Don Mario Iadanza, con un intervento dedicato a Blaise Pascal e all’ambivalenza della condizione umana.

Ricordiamo che i biglietti sono disponibili online su https://www.clappit.com/biglietti…/showProductList.html o fisicamente presso la Libreria Ubik LiberiTutti, tel. 0824 1772484, Via Lungosabato Riccardo Bacchelli, 5, Benevento.

È possibile anche acquistarli direttamente in teatro, la sera dell’evento.

Per ulteriori informazioni: chiamare 0824.1901208, inviare messaggi WhatsApp a 371 1318590 o e-mail a accademiadisantasofia@alice.it, o seguire Instagram e Facebook.

Accademia di Santa Sofia, sabato con “Fuochi d’artificio” il saluto al nuovo anno

Accademia di Santa Sofia, sabato con “Fuochi d’artificio” il saluto al nuovo anno

Eventi
Alle ore 19, presso il Teatro Comunale di Benevento, l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia saluterà l’inizio del 2024.

Sabato 13 gennaio alle ore 19.00, l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, saluterà l’anno nuovo, al Teatro Comunale di Benevento, con “Fuochi d’artificio”, un rientro spumeggiante, tutto dedicato alla grande danza, dopo l’accoglienza da star e il grande successo raggiunto con i suoi concerti in Marocco, e con l’ultimo lavoro discografico, proposto in allegato alla rivista Amadeus.

L’evento fa parte della Stagione Concertistica 2023/2024, proposta da Accademia di Santa Sofia sempre in collaborazione con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento. Da quest’anno anche Banco Bpm affianca l’Accademia di Santa Sofia. Sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori, anche attraverso iniziative musicali, rappresenta per la Banca un impegno concreto a favore delle comunità.

L’importante rassegna vede sempre Marcella Parziale e Filippo Zigante impegnati nella direzione artistica, e Aglaia McClintock alla consulenza scientifica.

Il brillante programma della serata di sabato, frutto di un’accurata scelta di brani, tra i più celebri e amati dal pubblico, metterà in luce il virtuosismo dell’orchestra, entusiasmando gli appassionati di quella grande musica classica che ha fatto anche la storia della danza, accompagnando alcuni tra i balletti più memorabili.

Potremo infatti gustare le briose note della suite da “Coppélia, o La ragazza dagli occhi di smalto” (1870) di Léo Delibes; le travolgenti “Danze rumene” (1915-1918) di Béla Bartók; le atmosfere provenzali de “L’Arlesienne” (1872) di Georges Bizet; le aristocratiche melodie de “Il Gattopardo” (1963) di Nino Rota; e poi lo scoppiettante scherzo musicale “Perpetuum Mobile” (Moto Perpetuo,1861) di Johan Strauss (figlio); e la suite “Schiaccianoci” (1891-1892) di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

E ancora, l’inquieta “Danza dei cavalieri” da “Romeo e Giulietta” (1935) di Sergej Sergeevič Prokof’ev; e la travolgente “Danza delle spade” o “delle sciabole” (1942) del balletto “Gayane” di Aram Il’ič Chačaturjan.

E per finire il gran“Ballo Excelsior” (1881) di Romualdo Marenco, e l’amatissima “Tarantella” (1830-1835) di Gioachino Rossini.

L’ensemble sul palco sarà formato dai Primi Violini: Riccardo Zamuner (konzertmeister), Elena Emelianova, Alberto Marano e Lorenza Maio; i Secondi Violini: Federica Tranzillo, Emanuele Procaccini e Alessandra Rigliari; le Viole: Francesco Solombrino e Martina Iacò; i Violoncelli: Danilo Squitieri e Alfredo Pirone; il Contrabbasso: Gianluigi Pennino.

Triplice anche per quest’anno l’impegno concertistico di Accademia di Santa Sofia sul territorio nazionale. L’Orchestra sarà infatti impegnata a replicare stabilmente i suoi concerti, oltre che nel capoluogo sannita, anche a Roma, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, e a Napoli al Teatro Diana.

Il consueto preludio scientifico al concerto di Benevento, sarà curato da Eugenio Zimeo, Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni al Dipartimento di Ingegneria (DING) dell’Università degli Studi del Sannio, con un intervento intitolato “Invisibile computing: l’informatica pervade il quotidiano”.

Ricordiamo che i biglietti sono disponibili online su https://www.clappit.com/biglietti…/showProductList.html o fisicamente presso la Libreria Ubik LiberiTutti, tel. 0824 1772484, Via Lungosabato Riccardo Bacchelli, 5, Benevento.

È possibile anche acquistarli direttamente in teatro, la sera dell’evento.

Per ulteriori informazioni: chiamare 0824.1901208, inviare messaggi WhatsApp a 371 1318590 o e-mail a accademiadisantasofia@alice.it, o seguire Instagram e Facebook.

Accademia di Santa Sofia, avviato il progetto Pino Daniele nelle scuole

Accademia di Santa Sofia, avviato il progetto Pino Daniele nelle scuole

Cultura

Accademia di Santa Sofia ha inaugurato e sta portando avanti, con grande entusiasmo, il suo viaggio dedicato alla musica di Pino Daniele, negli istituti superiori di Benevento e provincia, grazie al progetto, di grande valenza didattico-artistica, intitolato ‘Pino Daniele – Tra note, emozioni e passioni’ e al concorso a esso collegato.

Il percorso laboratoriale, promosso grazie al fattivo apporto delle dirigenti Domenica di Sorbo, Gabriella Zoschg e Maria Buonaguro, e coordinato da Marialuisa Russo, sta coinvolgendo studentesse e studenti, con incontri propedeutici, lezioni-concerto e sessioni di preselezione, condotti da esperti sulla produzione artistica e l’eredità culturale di Pino Daniele, e finalizzati a creare attraverso la musica dal vivo, momenti narrativi e di riflessione, occasioni di approfondimento che, prendendo spunto dalle canzoni del cantautore napoletano, possano sviluppare curiosità, conoscenza, stimoli e competenze nei diversi campi del sapere, motivando gli allievi e le allieve a diventare protagonisti della propria crescita culturale.

La scelta dell’indimenticato autore napoletano, particolarmente impegnato nel campo artistico e musicale ma sempre determinato a evidenziare caratteristiche e difficoltà del nostro territorio, si basa sull’urgenza di spingere i giovani ad affrontare una serie di problematiche umane e sociali di grande attualità, attraverso l’arte, la musica e i testi, analizzabili da vari aspetti e utilizzando i linguaggi delle diverse discipline, estrapolandone tematiche su cui dibattere ed esprimersi, e mettendosi in gioco con le proprie competenze, creatività e capacità di gestire situazioni nuove.

Il progetto si propone di onorare la figura dell’artista, stella luminosa della cultura musicale italiana, e di promuovere la sua eredità umana, culturale e musicale presso le nuove generazioni. In questa ottica gli studenti e le studentesse avranno modo di effettuare esperienze formative partecipate, in cui saranno protagonisti, anche con i docenti, di un percorso di crescita nel settore autoriale, musicale e teatrale che consentirà a tutti loro di mettersi in gioco. Chi sarà selezionato, potrà ambire, come risultato finale, al meritato premio di vivere l’esperienza di una vera audizione, con esperti del settore, per poter partecipare allo Spettacolo finale (al massimo, uno o due cantanti e un attore), inserito nel Cartellone della Stagione Artistica 2023/2024 dell’Accademia di Santa Sofia, e confrontarsi sul palco con artisti professionisti.

Il progetto mira, inoltre, a valorizzare l’importanza educativa e formativa della musica, dell’espressione teatrale e della narrazione e a stimolare le implicazioni multidisciplinari che possono essere offerte ai giovani, attraverso un’esperienza coinvolgente e interattiva.

Questa prima fase, che durerà fino a febbraio 2024, vede svolgersi in ciascun istituto un propedeutico incontro, tenuto da esperti e insegnanti, dove si anticiperanno agli studenti, gli obiettivi e le peculiarità del progetto e dello Spettacolo finale, dedicato al grande musicista.

Segue poi uno spettacolo in forma di lezione/concerto, costruito intorno a 4 o 5 ‘canzoni guida’ di Pino Daniele, eseguite mirabilmente da un rinomato gruppo di musicisti, l’Umberto Aucone Trio, composto da Umberto Aucone, sax, Sally Cangiano chitarra e voce, ed Enzo Del Basso, percussioni. I testi e la narrazione sono invece curati dall’attrice Monica Carbini.

Contestualmente, si proporrà una playlist di 7/10 brani di Pino Daniele, contenuti nel progetto finale, per preparare le audizioni e per consentire a tutti i giovani di “impararli” per cantarli in coro in occasione dello Spettacolo finale.

Il terzo incontro è la fase di preselezione, durante la quale si selezioneranno gli aspiranti all’audizione finale.

Durante gli incontri nelle scuole sarà comunicata anche la data delle audizioni di marzo, che serviranno a individuare i solisti che parteciperanno allo Spettacolo finale: 1 o 2 cantanti e 1 attore.

Tempo di audizioni: nel mese di marzo 2024, gli studenti e le studentesse, informati e preparati, potranno dimostrare le loro abilità artistiche, canore e/o attoriali. Un gruppo di esperti, presso il Centro di Produzione dell’Accademia di Santa Sofia, selezionerà i migliori, per canto e recitazione, che saranno poi coinvolti attivamente nella produzione dello spettacolo e avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con musicisti e attori professionisti, sotto la guida di registi e insegnanti qualificati. Attraverso un percorso di formazione specifico per ogni disciplina (musica/canto, teatro/narrazione), gli studenti e le studentesse saranno preparati per partecipare attivamente alla realizzazione dello spettacolo.

Nell’ultima fase, in primavera inoltrata, si lavorerà allo Spettacolo finale che sarà presentato in un Teatro di Benevento, per uno o più giorni di repliche, e poi inserito e programmato per il 30 maggio 2024, nel Cartellone della Stagione Artistica 2023/2024 dell’Accademia di Santa Sofia.

Lo show sarà una rappresentazione emozionante e coinvolgente, incentrata su una selezione dei brani più significativi, peculiari e rappresentativi di Pino Daniele, contrappuntati da frammenti scelti del suo percorso umano e professionale dagli inizi, da ragazzo, fino alle sue ultime produzioni e collaborazioni nazionali e internazionali, con aneddoti, ricordi, suggestioni, riflessioni, che amplifichino l’immenso valore e il profondo significato di una vita e una carriera dedicata alla musica.

Attraverso la musica, il teatro e la narrazione, lo spettacolo trasmetterà agli spettatori non solo la bellezza delle canzoni di Pino Daniele, i percorsi creativi, lo studio e la dedizione scrupolosa, ma anche il suo profondo messaggio di inclusione culturale, di rispetto per le diversità e di amore per la propria terra. Attraverso brevi momenti di narrazione si scopriranno episodi significativi della vita di Pino Daniele e sarà approfondito il contesto storico, personale, emotivo o culturale in cui le sue canzoni sono nate.

Musica popolare e ritmo con gli “Ars Nova Napoli” al Teatro Comunale di Benevento

Musica popolare e ritmo con gli “Ars Nova Napoli” al Teatro Comunale di Benevento

Cultura

Secondo appuntamento della nuova stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia al Teatro Comunale di Benevento, per l’occasione si sono esibiti gli “Ars Nova Napoli”, una band nata nel 2009 a Napoli ed esibitasi, per i primi anni, nelle strade del centro storico della città partenopea con un repertorio che predilige i canti popolari campani, ma non solo, esaltando, con la loro musica, l’arte di strada come megafono e spaccato della vita quotidiana nella libera espressione artistica.

Dopo la presentazione dell’evento da parte di Maria Bonaguro, presidente degli “Amici dell’Accademia” e della consulente artistica Marcella Parziale, grazie anche alla  consulenza scientifica di Aglaia McClintock, il programma dell’Accademia di Santa Sofia, sempre in fattiva collaborazione con l’Università del Sannio e il Conservatorio di Benevento, ha registrato l’intervento di Giovanni Filatrella, prof. di Fisica Sperimentale dell’Università Unisannio di Benevento, intorno al tema: “La macchina del tempo”.

Egli ha introdotto l’argomento del “tempo” portando i numerosi spettatori a riflettere sul fatto che davanti a noi c’è il passato, come indicato da un popolo dell’Amazonia, un farsi che progettiamo utilizzando conoscenze e nozioni già acquisite, alle spalle c’è invece il futuro, un insieme di fatti e avvenimenti di cui non conosciamo precisamente le dinamiche.

Con il metodo del carbonio 14C, è possibile fare un viaggio nel passato e stabilire con precisione l’epoca di un oggetto di natura biologica, cosa che permette di stabilire non solo l’epoca in cui esso è vissuto, ma anche le sue abitudini di vita quotidiana, ma per guardare al futuro abbiamo bisogno di uno “specchio retrovisore”, dice Filatrella, cioè le equazioni matematiche, le uniche che consentono di prevedere cosa succederà ad oggetti e situazioni, come il moto di un oggetto o cosa succederà alla nostra terra e fare previsioni sul nostro futuro.

Riecheggiano allora le parole di Tucidide: “cosa si genererà fra le cose possibili?”, le equazioni ci dicono le cose possibili, ma cosa si genererà? Questa è frutto  che solo le nostre scelte, la nostra macchina del tempo, possono stabilire.

E’ seguita poi l’esibizione degli Ars Nova Napoli, una delle band più conosciute ed amate della musica Nu Folk campana che, con impeto e passione sonora, hanno riempito l’aria e gli spazi con brani tradizionali e folk d’autore del sud Italia, affermando un proprio gusto personale nella interpretazione di brani antichi e conosciuti del meridione d’Italia, hanno inoltre esaltato e valorizzato le melodie delle musiche con cui sono entrati in contatto.

La band è composta da Marcello Squillante, Fisarmonica e Voce, Bruno Belardi, Contrabbasso, Michelangelo Nusco, Violino, Tromba e Voce, Antonino Anastasia, Percussioni a cornice, Vincenzo Racioppi, Mandolino e Voce, Gianluca Fusco, Chitarra, Organetto e Voce.

Con lo spettacolo “e senza acqua la terra more, loro ultima fatica discografica, hanno coinvolto il pubblico dimostrando presenza scenica e brio musicale in una performance fatta di arrangiamenti live e musiche raffinate, accompagnate da esplosioni di ritmo ed assoli dei componenti e presentando, a favore di chi ascolta, la loro musica come un unicum del linguaggio musicale.  

Le loro sonorità nascono  dalle piazze, dai vicoli e dai mercati di tutta Italia, è “musica da marciapiede” che però hanno presentato in innumerevoli e variegati palcoscenici, da matrimoni a compleanni, fino a manifestazioni sonore e festival tra Francia, Spagna, Grecia e Svizzera, oltre a partecipazioni a programmi televisivi come Sereno Variabile, Linea Blu, L’ Infedele.

Il loro repertorio è caratterizzato da pizziche pugliesi, serenate siciliane, classici napoletani e tarantelle calabresi, fino a sconfinare in terre straniere con il rebetiko greco e la musica balcanica.

Lingue del sud in strofe languide, ma imperiose, parole di vari dialetti, ma tutte espressione di musica popolare ricche di messaggi di amore, nostalgia, serenate, allegria, risate, dolore e desiderio.  Ovviamente fortemente presenti sono concetti come mare, terra, cielo, cuore e musica come ” acqua per la pianta dell’essere umano“.

Peculiarissimo il loro sound, le sonorità e le melodie delle musiche mediterranee, con le quali si sono formati e cresciuti, tutte in grado di coinvolgere, divertire ed emozionare il pubblico di ogni età.

Tanti i brani presentati, molte le traduzioni di canzoni di altre lingue, altre tratte da composizioni di personaggi del popolo come Eugenio Pragliola, conosciuto come “Eugenio cu’ ‘e lente” con la sua   Trapanarella – chi fatica se more ‘e famme –  e, per citarne solo alcune, i pezzi  Fortuna e  Canzone della vela.  

Grande l’allegria e il divertimento tra musicisti e con il pubblico, salito infine sul palco a ballare i ritmi coinvolgenti e trascinanti degli artisti, momento di empatia musicale ed umana che ha trascinato i presenti, tutti ansiosi di ascoltare ancora altri brani, mai sazi della simpatia e sinergia umana e sonora che gli Ars Nova Napoli hanno saputo trasmettere con leggerezza e competenza artistica.

Accademia Santa Sofia, venerdì il concerto degli Ars Nova Napoli

Accademia Santa Sofia, venerdì il concerto degli Ars Nova Napoli

Eventi

Venerdì 10 Novembre, alle ore 19.00, Accademia di Santa Sofia, per il secondo appuntamento della nuova Stagione Artistica, accoglierà, sempre al Teatro Comunale di Benevento, gli ARS NOVA NAPOLI, una delle band più conosciute e amate nel panorama della musica Nu Folk campana, citata persino come notabile esempio di nuova world music napoletana, dal popolare quotidiano on line britannico, The Guardian.

Accademia di Santa Sofia, sempre in fattiva collaborazione con Università del Sannio e Conservatorio di Benevento, rinnova il suo percorso sul territorio, con collaborazioni, di sempre più ampio respiro, e grazie alla crescente qualità e alla dinamicità del programma artistico/musicale, sempre più multidisciplinare e internazionale.

La direzione artistica è sempre di Marcella Parziale mentre la consulenza scientifica è curata da Aglaia McClintock.

Da quest’anno anche Banco Bpm affianca l’Accademia di Santa Sofia. Sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori, anche attraverso iniziative musicali, rappresenta per la Banca un impegno concreto a favore delle comunità.

Con lo spettacolo “e senza acqua la terra more”, loro ultima fatica discografica, gli Ars Nova Napoli, proporranno una rivisitazione di brani tradizionali e folk d’autore del sud Italia, e composizioni inedite. Rileggendo con il loro gusto personale, ogni genere e stile, riproporranno con il loro peculiarissimo sound, le sonorità e le melodie delle musiche mediterranee, con le quali si sono formati e cresciuti. Grazie alla forte presenza scenica e al brio con cui approcciano la musica, alterneranno dirompenti esplosioni di “groove”, ad esecuzioni intimiste e raffinate, regalandoci un concerto unico e trascinante, capace di divertire ed emozionare il pubblico di ogni età.

La formazione è formata da Marcello Squillante, Fisarmonice e Voce, Bruno Belardi, Contrabbasso, Michelangelo Nusco, Violino, Tromba e Voce, Antonino Anastasia, Percussioni a cornice, Vincenzo Racioppi, Mandolino e Voce, Gianluca Fusco, Chitarra, Organetto e Voce.

Imperdibile come sempre anche il preludio scientifico che precederà il concerto. Il relatore, Giovanni Filatrella, professore associato di fisica sperimentale presso Unisannio, intratterrà il pubblico con l’affascinante intervento dal titolo La macchina del tempo.

I biglietti sono disponibili online su https://www.clappit.com/biglietti…/showProductList.html o fisicamente presso la Libreria Ubik LiberiTutti, Via Lungosabato Riccardo Bacchelli, 5, Benevento.

È possibile anche acquistarli direttamente in teatro, la sera dell’evento.

Per ulteriori informazioni: chiamare 0824.1901208, inviare messaggi WhatsApp a 371 1318590 o e-mail a accademiadisantasofia@alice.it, o seguire Instagram e Facebook.

Accademia di Santa Sofia, fervono i preparativi per l’appuntamento con Tosca Donati

Accademia di Santa Sofia, fervono i preparativi per l’appuntamento con Tosca Donati

Cultura
Venerdì 27 ottobre, alle ore 20.00, la cantante Tosca inaugurerà la nuova Stagione Artistica.

Accademia di Santa Sofia, sempre in fattiva collaborazione con Università del Sannio e Conservatorio di Benevento, consolida il suo percorso sul territorio, aprendo la strada a nuove opportunità e collaborazioni, di sempre più ampio respiro, e grazie alla crescente qualità e alla dinamicità del programma artistico/musicale, sempre più multidisciplinare e di valenza nazionale e internazionale, incontrerà sicuramente un crescente consenso di pubblico e critica.

La direzione artistica è sempre di Marcella Parziale mentre la consulenza scientifica è curata da Aglaia McClintock.

Da quest’anno anche Banco Bpm affiancherà l’Accademia di Santa Sofia. Sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori, anche attraverso iniziative musicali, rappresenta per la Banca un impegno concreto a favore delle comunità.

Il primo imperdibile appuntamento della prestigiosa kermesse, è previsto dunque fra pochissimi giorni, con Tosca, all’anagrafe Tiziana Tosca Donati, artista di classe, musicista e intellettuale raffinata, con una lunga carriera alle spalle, che ha fatto della contaminazione e della ricerca la sua chiave stilistica, sempre in meraviglioso equilibrio tra musica e teatro-canzone, tra perfezione ed emozione.

L’attrice e cantante porta in scena Tosca Quintet: un viaggio nelle sperimentazioni musicali che, attingendo ai tanti “suoni” del mondo, attraverserà un vasto repertorio, rivisitato e riarrangiato in una versione pensata su misura per violoncello, chitarra, pianoforte, percussioni e voci.

Imperdibile anche l’appuntamento con i preludi scientifici, storici, giuridici, economici, sempre a cura di Unisannio e Conservatorio Benevento, che apriranno ogni evento della stagione.

Venerdì toccherà al Rettore dell’Università del Sannio, Gerardo Canfora, aprire le danze con l’interessante quanto attuale quesito, Intelligenza artificiale: preoccuparci o occuparcene?

Accademia ricorda che per chi desidera vivere l’intera Stagione Artistica, sono disponibili gli abbonamenti che includono 13 eventi, oltre un concerto tributo a Pino Daniele in omaggio e la rivista di Amadeus in uscita a dicembre, con copertina e cd inedito dell’Orchestra di Santa Sofia.

Biglietti singoli e Abbonamenti sono disponibili online su https://www.clappit.com/biglietti…/showProductList.html o fisicamente presso la Libreria Ubik LiberiTutti, Via Lungosabato Riccardo Bacchelli, 5, Benevento.

È possibile anche acquistarli direttamente in teatro, la sera dell’evento.

Per ulteriori informazioni: chiamare 0824.1901208, inviare messaggi WhatsApp a 371 1318590 o e-mail a accademiadisantasofia@alice.it, o seguire Instagram e Facebook.

Benevento, Tosca Donati inaugurerà la nuova stagione dell’Accademia di Santa Sofia

Benevento, Tosca Donati inaugurerà la nuova stagione dell’Accademia di Santa Sofia

Eventi

Il 27 ottobre Tosca Donati, al Teatro Comunale, inaugura la nuova stagione di Accademia di Santa sofia.

L’Accademia di Santa Sofia ha finalmente il nome di chi aprirà la nuova Stagione Artistica, in sostituzione del concerto di Toquinho, previsto per il 13 ottobre, e saltato per problemi di salute dell’artista brasiliano.

Il primo appuntamento della prestigiosa kermesse, è previsto dunque per il venerdì 27 ottobre, con Tosca Donati, un’artista di classe, musicista e intellettuale raffinata e intelligente, che ha fatto della contaminazione e della ricerca la sua chiave stilistica, sempre in meraviglioso equilibrio tra musica e teatro-canzone, tra perfezione ed emozione.

Tosca Quintet. Questo il titolo del mini-tour che la cantante, attrice e ricercatrice musicale porterà in scena a Benevento. Piccole incursioni artistiche, per un nuovo suggestivo viaggio nelle sperimentazioni musicali di un vasto repertorio che raccoglie i suoni del mondo, appositamente rivisitato e riarrangiato in una versione pensata su misura per violoncello, chitarra, pianoforte, percussioni e voci.

Per informazioni potete contattare Accademia al numero 0824.1901208, o all’indirizzo email: accademiadisantasofia@alice.it, o sui social Instagram e Facebook.

Presentata presso la Camera dei Deputati la nuova stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

Presentata presso la Camera dei Deputati la nuova stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

AttualitàBenevento Città

Si è tenuta Martedì 12 Settembre presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati di Roma la conferenza di presentazione della nuova stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia, preziosa realtà culturale originaria di Benevento.

L’evento, intitolato “Note di Territori”, è stato fortemente voluto e promosso dall’Onorevole Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo di Montecitorio, il quale proprio sulla profonda interconnessione delle Arti con le realtà territoriali ha orchestrato il proprio intervento.

“La Musica ci insegna l’ascolto ed è dall’ascolto delle Persone e delle buone idee che possono nascere le buone Leggi. Come per l’indagine conoscitiva sul Made in Italy, frutto di una poderosa attività di audizioni della Commissione che mi onoro di presiedere, e che è stata la base per il Progetto di Legge di tutela e valorizzazione redatto dal Governo. L’Italia è il Paese delle eccellenze e la Musica è una di queste”.

Il richiamo all’importanza di dare voce alle realtà tanto produttive quanto culturali dei Territori, innescando fra esse sinergie positive, è stato ripreso anche gli altri Relatori istituzionali della Conferenza. Per l’Onorevole Francesco Maria Rubano, Membro della Commissione Finanze della Camera, “è dovere della Politica recepire le istanze e saper individuare le soluzioni” mentre secondo il Sindaco di Benevento Clemente Mastella risulta strategico “completare la simbiosi con la Cultura, che non è un privilegio delle grandi città”.

Una simbiosi ricercata anche fra Musica e altre discipline, grazie alle brevi lezioni di Scienza, Storia, Giurisprudenza etc. che precederanno i vari appuntamenti della stagione dell’Accademia di Santa Sofia: lo ha sottolineato Gerardo Canfora, Rettore dell’Università del Sannio, il quale rimarca la volontà di “ribadire l’unitarietà delle conoscenze e della cultura senza settorializzazioni né barriere”.

Con la specifica, suggerita da Caterina Meglio, Presidente del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, del fatto che realtà come quelle di Santa Sofia costituiscano davvero un “elemento determinante di raccordo con il Territorio, nonché un fattore di valorizzazione e innovazione sociale”.

Ha chiuso il parterre dei Relatori Luca Mazzini, Responsabile della Direzione Territoriale Centro-Sud di Banco Bpm: “sostenere la Cultura e promuovere la sua diffusione sui Territori, anche attraverso la Musica, è per Banco BPM motivo di orgoglio. Si tratta di un impegno concreto a favore delle Comunità, coerente con il nostro modo di intendere e vivere la sostenibilità e inclusione sociale”.

Soddisfazione e legittimo orgoglio da parte dell’Accademia, che ha chiuso i lavori con l’intervento del Presidente Palladino, per cui “siamo stati capaci di crescere, come vera e propria ‘agenzia educativa’ fatta da Persone che portano Cultura con la Musica”.

Tonalità emotive riprese dal Direttore Artistico Marcella Parziale, la quale nel presentare il programma della nuova stagione ha chiuso ribadendo la fiducia nel Territorio e nei Giovani del Territorio, dove si sono gettati “piccoli semi per un percorso che porti a grandi obiettivi”.

Emozione anche da parte del Coordinatore generale dell’Accademia Vittorio Iollo il quale, oltre a ringraziare tutto lo Staff e i Membri “per il cuore e la passione”, ha terminato la conferenza richiamando il primo appuntamento in rassegna.

Il nuovo, ricchissimo cartellone, si aprirà, infatti, venerdì 13 Ottobre alle ore 20.00 con il concerto del celeberrimo, amatissimo Toquinho, “50 anni di successi” insieme alla bellissima voce di Camilla Faustino. La kermesse proseguirà con altri importantissimi eventi, con nomi di assoluto rilievo del panorama culturale e artistico, nazionale e internazionale, punte di diamante della cultura nel mondo, tutti numeri uno delle loro discipline.

Da Vinicio Capossela ad Antonella Ruggiero, da Salvatore Accardo a Giorgio Marchesi, e tanti altri ospiti eccezionali, protagonisti della musica classica ma non solo, intercettati dai loro densissimi tour mondiali. Come sempre, assi portanti della manifestazione, saranno l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa sofia, con i suoi talentuosi Maestri, riconosciuti in tutto il mondo, e l’Orchestra del Conservatorio di Benevento.

A impreziosire ogni evento, anche quest’anno, gli imperdibili, attualissimi, interventi di apertura, di natura scientifica, storica, economica, curati da esperti e docenti di Unisannio e Conservatorio.

Interessante il nuovo progetto, coordinato dalle professoresse Domenica di Sorbo e Gabriella Zoschg, in collaborazione con, e per le Scuole Superiori di Benevento, uno spettacolo dedicato a Pino Daniele, scritto da Monica Carbini, con gli arrangiamenti del M° Umberto Aucone. (Sara Garino, Monica Carbini)

Ricordiamo che è aperta la campagna per l’acquisto del pacchetto abbonamenti a 13 spettacoli o prevendita on line su www.clappit.com. Fisicamente, invece a partire dal 1 ottobre 2023, ci si potrà rivolgere anche presso la Libreria Caffetteria Ubik Liberitutti, Via Lungosabato Bacchelli, 5, Benevento. Tel. 0824 1772484.  

Calendario Eventi “Note di Territori” Stagione 2023-2024

TEATRO COMUNALE – Venerdì 13 ottobre 2023– ore 20:00

Intelligenza artificiale: preoccuparci o occuparcene? – relatore Gerardo Canfora

TOQUINHO and Camilla Faustino: 50 ANNI Di SUCCESSI

TEATRO COMUNALE – Venerdì 10 novembre 2023 – ore 19:00

La macchina del tempo – relatore Giovanni Filatrella

ARS NOVA NAPOLI in concerto: e senza acqua la terra more

TEATRO COMUNALE – Sabato 16 dicembre 2023 – ore 19:00

Aree interne quale futuro? – relatore Giuseppe Marotta

ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con LEONA PELESKOVA, Soprano

TRA MELODRAMMA E BEL CANTO

Musiche di: G. Rossini – G. Donizetti – G. Puccini – P. Mascagni – G. Verdi

TEATRO COMUNALE – Sabato 13 gennaio 2023 – ore 19:00

Invisible computing: l’informatica pervade il quotidiano – relatore Eugenio Zimeo

ACCADEMIA DI SANTA SOFIA: FUOCHI D’ARTIFICIO

Musiche di G. Bizet – B. Bartók – J. Strauss – N.R. Korsakov – A. I. Chačaturjan

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – 27 GENNAIO – ore 19:00

Integrazione dei Principi ESG nella Nuova Imprenditoria – relatore Caterina Meglio

SALVATORE ACCARDO, Violino

LAURA MANZINI, Pianoforte

ERMANNO CALZOLARI, Contrabbasso

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 3 febbraio 2024 – ore 19:00

ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con ANDREA OLIVA, Flauto

TRA BAROCCO E IL 900

Musiche di: R. Bellafronte – A. Vivaldi – J. S. Bach – D. Šostakovič

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Mercoledì 14 febbraio 2024 – ore 19:00

La luce: una potente tecnologia per la salute dell’uomo – relatore Andrea Cusano

GIORGIO MARCHESI

IL FU MATTIA PASCAL di Luigi Pirandello

Musiche scritte ed eseguite dal vivo da RAFFAELE TONINELLI

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 2 marzo 2024 – ore 19:00

Innamorarsi con la statistica – relatore Biagio Simonetti

ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con RICCARDO ZAMUNER, Violino

GRANDI PAGINE STRUMENTALI

Musiche di: G. Puccini – A. Vivaldi – L. Boccherini

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Venerdì 15 marzo 2024

Benevento: “mio è l’Oriente, mio l’Occidente” – relatore Aglaia McClintock

VINICIO CAPOSSELA: CONCERTO

Ore 12:00 Incontro con gli studenti di Unisannio e del Conservatorio “N. Sala” di Benevento

Ore 19:00 Concerto

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 13 aprile 2024 – ore 20.00

l lavoro delle donne, ancor prima di una questione di genere – relatore Paola Saracini

ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con DANILO SQUITIERI, Violoncello

GRANDI PAGINE STRUMENTALI

Musiche   R. Shumann – F. Schubert   

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 27 aprile 2024 – ore 20:00

L’onorevole cattività beneventana di Leone IX – relatore Salvatore Palladino

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “N. SALA” DI BENEVENTO, direttore: Maurizio Petrolo

LEONORA ARMELLINI, Pianoforte

Musiche di: F. Chopin – W. A. Mozart

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – SABATO 11 MAGGIO  2024 – ORE 20:00

Le piante sono intelligenti e ricordano – relatore Carmine Guarino

ACCADEMIA DI SANTA SOFIA: THE STRINGS OF ROCK

Arrangiamenti e musiche originali di GIORGIO MELLONE

Musiche dai: Queen, Pink Floid, Genisis, Ac/Dc, ecc.

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – Sabato 25 maggio 2024 – ore 20:00

Il tempo del diritto – relatore Antonella Tartaglia Polcini

ANTONELLA RUGGIERO

ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “N. SALA” DI BENEVENTO

direttore: FRANCESCO D’OVIDIO

con la partecipazione di DAVIDE CAVUTI, fisarmonica

AUDITORIUM DI SANT’AGOSTINO – maggio 2024

Yes I know… my way

Omaggio a PINO DANIELE

a cura di DOMENICA DI SORBO e MONICA CARBINI

Arrangiamenti e direzione di UMBERTO AUCONE