Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 20:15, al Teatro comunale di Benevento, nell’ambito della Stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia, l’attore Giancarlo Giannini sarà l’interprete d’eccezione del Recital “Io, il Cinema e la Poesia” a cura del maestro Davide Cavuti, che sarà in scena con il suo ensemble.
La serata è un vero e proprio omaggio a Giancarlo Giannini: verrà ripercorsa la sua straordinaria carriera e le sue collaborazioni con i più grandi registi del suo tempo. Nel corso dello spettacolo, Giannini racconterà del suo percorso artistico, recitando i versi di autori senza tempo e ci svelerà aneddoti e curiosità nel suo percorso artistico che lo ha visto protagonista anche in due pellicole della saga internazionale di “007”.
Accanto allo straordinario attore, ci sarà il compositore e regista Davide Cavuti, che ha curato il recital, e si esibirà alla fisarmonica accompagnato da Antonio Scolletta al violino e Franco Finucci alla chitarra, con la produzione di “MuTeArt produzioni”. Non mancheranno momenti legati alla poesia, in cui Giancarlo Giannini interpreterà alcune delle liriche di Gabriele d’Annunzio, Dante, Leopardi e di altri grandi autori letteratura internazionale.
Nel corso della carriera, il maestro Giancarlo Giannini si è aggiudicato nel 1973 il “Prix d’interprétation masculine” al “Festival di Cannes” per “Film d’amore e d’anarchia” e nel 1977 la candidatura all’Oscar al miglior attore per la sua interpretazione in “Pasqualino Settebellezze”, entrambi film diretti da Lina Wertmüller. Ha inoltre vinto sei David di Donatello, sei Nastri d’argento e cinque Globi d’oro. È anche noto per aver interpretato René Mathis nei due film della saga di James Bond “Casino Royale” e “Quantum of Solace”. Come doppiatore, ha prestato la voce a Al Pacino in buona parte della sua filmografia e Jack Nicholson in alcune delle sue interpretazioni più importanti. Il 6 marzo 2023 ha ricevutod una stella sulla “Hollywood Walk” of Fame a Los Angeles.
Davide Cavuti, laureato in Ingegneria Elettrica, è un compositore, musicista e regista. È autore di colonne sonore cinematografiche e teatrali per Michele Placido, Pasquale Squitieri, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Pino Ammendola, Lino Guanciale, Edoardo Leo, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti, Edoardo Siravo. Ha collaborato con i Premi Oscar Ennio Morricone, Luis Enriquez Bacalov, Nicola Piovani, ricevendo il Premio Carlo Savina (2017) per la musica da film. Per i suoi lavori per il cinema, è stato Finalista ai Nastri d’argento2022, ha vinto per due volte il Premio Flaiano (2017 e 2022), l’Award of Excellence (2019) a Toronto, il Premio Giornata Mondiale del Cinema Italiano (2021) alla Camera dei Deputati. Ha composto le musiche tradizionali originali del film Orlando di Daniele Vicari, che ha ricevuto una nomination per la migliore colonna sonora ai Nastri d’argento 2023.
Prima dello spettacolo spazio, anche quest’anno, agli imperdibili “Preludi”, brevi pillole di carattere scientifico, storico, giuridico ed economico, a cura dell’Università degli Studi del Sannio e dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, che apriranno i quattordici eventi della stagione. Il primo preludio sarà affidato al rettore Unisannio, Gerardo Canfora, con un intervento intitolato «Quale università per quale paese?».
Pochi i biglietti ancora disponibili che possono essere acquistati online al sito www.clappit.it e presso la libreria Ubik LiberiTutti in via Lungosabato Bacchelli, o in caso di disponibilità residua, presso il Teatro Comunale la sera dello spettacolo.
Nuova stagione Artistica dell’Accademia di Santa Sofia. Il 7 ottobre via alla vendita dei biglietti per Giancarlo Giannini
Fervono i preparativi per l’inizio della nuova Stagione Artistica dell’Accademia di Santa Sofia, in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio, il Conservatorio “Nicola Sala” e il Comune di Benevento, che sarà inaugurata al Teatro Comunale di Benevento con lo spettacolo del grande artista italiano Giancarlo Giannini «Io, il cinema e la poesia», a cura del compositore e autore Davide Cavuti.
Accademia di Santa Sofia, ricorda che, dopo aver chiuso con il sold out la campagna abbonamenti, da lunedì 7 ottobre saranno disponibili i biglietti per lo spettacolo di Giancarlo Giannini, così come per tutti i singoli eventi presenti nel cartellone.
I ticket potranno essere acquistati online al sito www.clappit.it e presso la libreria Ubik LiberiTutti in via Lungosabato Bacchelli. Si ricorda che, in base alla disponibilità, i biglietti potranno essere acquistati nel giorno degli spettacoli presso il Teatro Comunale o all’Auditorium Sant’Agostino, a seconda della location dove si svolgerà l’evento.
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici dell’Accademia ai numeri telefonici 0824/1901208 o al 371/1318590, oppure via mail all’indirizzo accademiadisantasofia@alice.it, oltre che sui social Instagram e Facebook. I quattordici eventi della stagione saranno introdotti dagli imperdibili “Preludi”, brevi pillole di carattere scientifico, storico, giuridico ed economico, a cura dell’Università degli Studi del Sannio e dal Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Il primo talk sarà affidato al rettore Unisannio, Gerardo Canfora, con un intervento intitolato «Quale università per quale paese?».
Benevento | Comune e Accademia di Santa Sofia: sottoscritto il Protocollo d’intesa
Il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il presidente e legale rappresentante dell’associazione ‘Accademia Santa Sofia’ Salvatore Palladino hanno sottoscritto, questo pomeriggio, a Palazzo Mosti un protocollo d’intesa.
“L’Accademia è da oltre 15 anni attiva nella promozione della cultura e della musica, ha dato e continuerà a dare un contributo pregevole alla crescita artistico-culturale della città e per questo abbiamo ritenuto opportuno formalizzare una forma fattiva di collaborazione e partenariato istituzionale.
Quest’anno – conclude il Sindaco – avranno una stagione artistica straordinaria (che sarà presentata alla Libreria Ubik mercoledì 18 settembre alle 12,00) con tanti artisti di rilievo internazionale: sarà aperta al Teatro comunale, il 25 ottobre alle ore 20,00, da una leggenda del cinema e del teatro italiani come Giancarlo Giannini”.
Il Protocollo d’intesa che avrà durata di tre anni prevede che nell’ottica di una piena comunione d’intenti, le parti si impegnino in una organizzazione e programmazione condivisa. Comune e Accademia hanno concordato, altresì, lo sviluppo di progettualità comuni da candidare ad Avvisi pubblici statali e regionali.
‘Yes I know…my way’, concerto omaggio a Pino Daniele: special guest Tony Esposito
Tony Esposito special guest per ‘Yes I know…my way‘, concerto omaggio a Pino Daniele, chiude in trionfo, al teatro Sant’Agostino di Benevento, la Stagione Artistica 2023/2024 dell’Accademia di Santa Sofia, diretta artisticamente da Filippo Zigante e Marcella Parziale, con Aglaia McClintock alla consulenza scientifica, e proposta in collaborazione con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento, cui da quest’anno si è unito anche Banco Bpm per sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori anche attraverso iniziative musicali.
Insieme al grande Tony Esposito, amatissimo musicista e leggendario percussionista di Pino Daniele, sul palco abbiamo avuto il piacere di ascoltare dei grandissimi professionisti coadiuvati magistralmente da Umberto Aucone al sax e agli ottimi arrangiamenti, tutti straordinari protagonisti della serata: Sally Cangiano chitarra e voce, Enzo Del Basso percussioni, Domenico De Marco batteria, Pino Mazzarano chitarra, e Michele Visconte basso elettrico.
Particolarmente toccante, in una serata comunque all’insegna del ricordo e del tributo, il momento in cui Tony ha ripercorso, anche con immagini e video di repertorio, la lunga amicizia con Pino Daniele e con tutta la sua leggendaria band, e le numerose esperienze di una vita tra successi e vicende umane, anche travagliate, ma comunque sempre vissute all’insegna del grande amore per la musica e per la capacità unica che essa ha di unire i popoli e veicolare sempre dei valori superiori.
I testi emozionanti e la puntuale narrazione dedicati alla vita di Pino Daniele sono invece stati curati con grande attenzione e sensibilità dall’attrice Monica Carbini.
A esibirsi sul palco con gli artisti professionisti abbiamo apprezzato anche i bravissimi ragazzi vincitori del concorso legato al lungo e corposo progetto di Accademia intitolato ‘Pino Daniele – Tra note, emozioni e passioni’ nato per portare la musica di Pino Daniele nelle scuole superiori di Benevento e provincia.
Le cantanti, preparate da Umberto Aucone, Irene Carfora, IS Fermi, Montesarchio e Carlotta Pinto, Liceo Statale Guacci, Benevento; e gli attori/narratori, guidati da Monica Carbini, Anuarite Bisarco, Liceo Statale Guacci, Benevento e Simone Pucillo, Ipsar Le Streghe, Benevento.
Il progetto scuola coordinato da Marialuisa Russo, impegnata anche come direttore di palco, è stato brevemente ricordato dalle dirigenti Domenica Di Sorbo, Gabriella Zoschg e Maria Buonaguro, dopo una breve introduzione di Marcella Parziale e i ringraziamenti particolari di Salvatore Palladino Presidente di Accademia.
Ettore Acerra, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, è stato il “docente” speciale che ha proposto, come consueto preludio al concerto, un intervento intitolato “La musica come linguaggio universale”.
Accademia di Santa Sofia, posticipato il concerto di Danilo Squitieri
Accademia di Santa Sofia comunica che l’atteso concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con DANILO SQUITIERI, Violoncello, dal titolo GRANDI PAGINE STRUMENTALI, previsto in cartellone per sabato 13 aprile 2024 sarà posticipato a domenica 14 Aprile, sempre alle ore 20.00 e sempre all’Auditorium Sant’Agostino di Benevento.
Scusandosi con tutto il pubblico e con gli abbonati, Accademia informa che i biglietti o gli abbonamenti già acquistati saranno ovviamente validi per la nuova data.
Mentre coloro che desiderano il rimborso del biglietto potranno richiederlo fino e non oltre il giorno 6 aprile 2024.
Mentre chi lo ha acquistato fisicamente può rivolgersi presso la Libreria Caffetteria Ubik Liberitutti, Via Lungosabato Bacchelli, 5, Benevento. Tel. 0824 1772484.
Per ulteriori informazioni potete contattare Accademia al numero 0824.1901208, o all’indirizzo email: accademiadisantasofia@alice.it, e sui social Instagram e Facebook.
Benevento, 2° appuntamento con la rassegna Rapsodie: sabato lo spettacolo “Di mare, terra e di giorni”
Dopo il successo strepitoso del Dead & Alive-Poetry Slam, primo evento del cartellone RAPSODIE, tenutosi sabato scorso in apertura della nuova stagione di eventi live a cura di Test TeatroStage e realizzata in collaborazione con Accademia di Santa Sofia, crescono l’entusiasmo e l’attesa per il secondo appuntamento, previsto Sabato 17 Febbraio sempre alle 21, lo spettacolo “Di mare, terra e di giorni”.
Una partenza alla grande quella di Sabato scorso con il Dead & Alive: Poetry Slam, evento realizzato in concreta collaborazione col Collettivo Flysch Fact di Benevento, che si è pregiato della speciale partecipazione di un super ospite d’eccezione, il campione della Coppa del Mondo di Poetry Slam, di Parigi 2021, Giuliano Logos, poeta sopraffino, rapper e performer di razza che ha condotto brillantemente la serata come MC, Master of Cerimonies, affiancando Chiara Spagnolo, fondatrice del Collettivo e geologa ricercatrice Unisannio.
Una scommessa vinta, quella di sabato 10 febbraio che ha visto sei eroici poeti battersi per due turni, in 12 performances intense ed emozionanti, a colpi di mirabili versi e nude parole, contro il gigante Golia sanremese, conquistandosi una sala gremita di un pubblico attento, appassionato e partecipe.
Sabato prossimo sarà la volta dello spettacolo “Di mare, terra e di giorni”, un fulgido esempio di teatro canzone che ammalia e fa riflettere, che vedrà protagonisti due artisti locali molto apprezzati per la sensibilità e l’impegno civile e sociale, sempre profusi nella loro attività artistica, la scrittrice e attrice Antonella La Frazia e il musicista Ciro Maria Schettino, con il loro raffinato e intenso recital tra poesia, letteratura, cantautorato e musica folk contemporanea.
“In questo spettacolo si narra e si canta del mondo – di mare e di terra – e del passato, del presente, della speranza nel futuro – di giorni. La violenza di genere, la discriminazione, il razzismo, i mali del mondo e le loro radici (…) che paiono tornare da un passato oscuro, per infettare anche il presente. Il rispetto verso l’altro, l’empatia possono opporsi a ciò, insegnare a non voltare la faccia, ad amare.
Antonella La Frazia comincia a scrivere da giovanissima, ma la sua prima pubblicazione è del 2016 con “Donne vicoli e fuoco, viaggio fra i vicoli dell’animo femminile.” La sua prima raccolta poetica, seguita da “E come la Fenice…” e “Donne senza ali”. Nel 2018 vede la luce il suo primo romanzo “I veli delle donne.” Dopo la pausa forzata Covid esce la sua ultima raccolta di poesie “Come fiori a seccare.” Seguita da una raccolta di racconti “Il posto di Nenè” Delta3edizioni. Ha vinto numerosi premi letterari in tutt’Italia ed è presente su diverse Antologie. Assieme al musicista Ciro Maria Schettino danno vita ad una performance artistica che unisce musica e letture tratte dalla raccolta di poesie “Come fiori a seccare” e dalla raccolta di racconti “Il posto di Nenè “
Ciro Maria Schettino, musicista, autore di canzoni definite dalla critica “neo folk d’autore.” Componente da oltre venti anni del gruppo musicale “Sancto Ianne” con il quale ha inciso quattro cd. Con i Sancto Ianne ha ottenuto numerosi riconoscimenti artistici, tenuto oltre cinquecento concerti prendendo parte a numerosi festival in tutt’Europa.
Test TeatroStage, ideato e diretto da Monica Carbini, prosegue dunque con soddisfazione la sua rassegna Rapsodie – Emozioni in prosa, poesia e musica, sempre in collaborazione con Accademia di Santa Sofia, che accoglie gli eventi presso il suo Centro di Produzione in Via Albergamo 4/6 a Benevento.
Si ricorda al pubblico di arrivare con il necessario anticipo poiché gli spettacoli inizieranno puntualmente alle 21.00. Le porte apriranno alle ore 20.30.
Accademia Santa Sofia, aperta la prevendita per biglietti e abbonamenti per la Stagione 2023-24
Accademia di Santa Sofia: Aperta la prevendita di biglietti e pacchetti abbonamenti per la prossima Stagione Artistica 2023-2024, che si dipanerà tra due bellissimi luoghi simbolo di Benevento, il glorioso Teatro Comunale e l’Auditorium Sant’Agostino.
Accademia di Santa Sofia, sempre in fattiva collaborazione con Università del Sannio e Conservatorio di Benevento, consolida il suo percorso sul territorio, e apre la strada a nuove opportunità e collaborazioni di sempre più ampio respiro grazie alla crescente qualità e alla dinamicità dei suoi programmi artistico/musicali, che si confermano prezioso riferimento per un sempre più vasto ed eterogeneo pubblico, con offerte multidisciplinari di rara valenza nazionale e internazionale.
Da quest’anno anche Banco Bpm affiancherà l’Accademia di Santa Sofia: – Sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori, anche attraverso iniziative musicali, rappresenta per la Banca un impegno concreto a favore delle comunità.-.
Il nuovo, ricchissimo cartellone, si aprirà venerdì 13 Ottobre alle ore 20.00 con il concerto del celeberrimo, amatissimo Toquinho, star internazionale che ammalierà tutti gli amanti della Bossa Nova d’Autore con le note della sua inconfondibile chitarra: in programma un repertorio amatissimo, che ripercorrerà “50 anni di successi”; con lui sul palco la voce di Camilla Faustino. La saudade di Tom Jobim, il genio del suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes, la lirica e le armonie dei Baden Powell, Carlos Lyra e Chico Buarque. La poesia della Bossa Nova e la magia inconfondibile del Samba. Lo spettacolo ripercorre tutti i brani che hanno fatto innamorare il pubblico a ogni latitudine. Milioni di appassionati hanno dentro il cuore le melodie e le armonie di ‘Tristeza’, ‘Chega De Saudade’, ‘Felicidade’, ‘Garota de Ipanema’, ‘La Voglia’, e ‘Aquarelo’, solo per citare alcuni dei grandi successi dell’artista.
Il 10 novembre si esibiranno invece, gli Ars Nova Napoli, una delle band più conosciute e amate nel panorama della musica New Folk campana.
Il 16 dicembre, poi, la celebre soprano ceca Leona Peleskova, con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Sofia, in un programma “Tra Melodramma e Bel Canto”, con musiche di: G. Rossini – G. Donizetti – G. Puccini – P. Mascagni – G. Verdi.
L’Orchestra Accademia di Santa Sofia tornerà con entusiasmanti raffinatissimi concerti classici anche il 13 gennaio, il 3 febbraio, il 2 marzo, e il 13 aprile, mentre l’11 maggio proporrà un sorprendente viaggio sulle corde del rock.
Il 27 gennaio arriverà il sommo Salvatore Accardo, che con il suo Violino si esibirà con Laura Manzini, Pianoforte ed Ermanno Calzolari, Contrabbasso.
La kermesse proseguirà con altri importantissimi eventi, con nomi di assoluto rilievo del panorama culturale e artistico, nazionale e internazionale, punte di diamante della cultura nel mondo. Dal fuoriclasse Vinicio Capossela, il 15 marzo, che nella mattinata terrà anche una masterclass per gli studenti di Unisannio e Conservatorio, ad Antonella Ruggiero, il 25 maggio, con l’Orchestra del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, fino al teatro di Giorgio Marchesi con IL FU MATTIA PASCAL di Luigi Pirandello, e tanti altri ospiti eccezionali, protagonisti della musica classica ma non solo, intercettati dai loro densissimi tour mondiali, come l’illustre pianista Leonora Armellini, anch’essa protagonista di una speciale masterclass, un giorno prima del suo concerto previsto per il 27 aprile, sempre con l’Orchestra del Conservatorio.
Come sempre, assi portanti della manifestazione, saranno l’Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa sofia, e l’Orchestra del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. A impreziosire ogni evento, anche quest’anno, gli imperdibili, attualissimi, interventi di apertura, di natura scientifica, storica, giuridica ed economica, curati da esperti e docenti di Unisannio e Conservatorio.
La direzione artistica è sempre di Marcella Parziale e Filippo Zigante, mentre la consulenza scientifica è affidata ad Aglaia McClintock.
Tra alcuni giorni sarà anche possibile acquistare il biglietto fisicamente presso la Libreria Caffetteria Ubik Liberitutti, Via Lungosabato Bacchelli, 5, Benevento. Tel. 0824 1772484.
Per ulteriori informazioni potete contattare Accademia al numero 0824.1901208, o all’indirizzo email: accademiadisantasofia@alice.it, e sui social Instagram e Facebook.
Venerdì al San Vittorino il 4^ appuntamento con la rassegna “Jazz steps – I venerdì del Jazz”, targata Accademia di Santa Sofia
Venerdì 17 marzo alle ore 19:00, presso l’Auditorium San Vittorino di Benevento, l’Accademia di Santa Sofia, per il suo quarto appuntamento con la rassegna “Jazz steps – I venerdì del Jazz”, curata dal M° Umberto Aucone, ospiterà “Infinite Space”, concerto del valentissimo Jodice Bros Jazz Trio.
Altro evento imperdibile, dal respiro internazionale, del cartellone jazz, inserito nell’ambito della poliedrica Stagione concertistica 2023 che l’Accademia di Santa Sofia sta proponendo in sinergia con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento.
Il concerto “Infinite Space”, è un progetto musicale del Trio Jazz composto da tre vere punte di diamante, orgoglio del jazz italiano nel mondo: Pino Jodice al pianoforte; Luca Bulgarelli al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.
Il progetto del Jodice Bros Jazz Trio, Infinite Space, rappresenta l’ultimo lavoro discografico di questo trio che ha all’attivo una collaborazione ventennale e un’attività concertistica infinita. È stata per molti anni sezione ritmica di una delle orchestre jazz nazionali più importanti, la Parco della Musica Jazz Orchestra di Roma, e vanta collaborazioni con artisti internazionali di chiara fama come: Mike Stern, Kenny Wheeler, Michel Portal, Bob Brookmeyer, Maria Scheneider, Bill Holmann, Nguyen Le, Dick Oatts, Tommy Smith, Paul Mc Candless, Dave Douglas, Frank Tiberi, George Garzone, Enrico Rava, Paolo Fresu e tantissimi altri.
Il lavoro discografico si sviluppa attraverso le composizioni originali del leader Pino Jodice, pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra jazz, musicista pluripremiato a livello internazionale e riconosciuto già nel 2002 come miglior nuovo talento jazz al Premio Palazzo Valentini Jazz (RM) e al Premio Positano Jazz (Na). Ha inoltre scritto e arrangiato per musicisti internazionali di grande fama come Gary Burton, John Scofield, Bradford Marsalis, Mike Stern, e tantissimi altri. Luca Bulgarelli e Pietro Iodice vantano collaborazioni con i più grandi musicisti internazionali ed insieme rappresentano una solida e imponente sezione ritmica tra le più richieste in Italia e all’estero. Il trio è legato non solo dall’amicizia ma dall’incredibile affiatamento che si evince sia nelle registrazioni che nei live attraverso un continuo e magico “interplay”.
PINO JODICE, pianista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra jazz e docente di composizione jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano, vanta una trentennale esperienza in orchestra sia come strumentista che come compositore arrangiatore e direttore. Pluripremiato e vincitore di oltre 11 primi premi di composizione e arrangiamento per orchestra jazz, nel 2002 riceve il premio Positano jazz (Napoli) e il premio palazzo Valentini Jazz (Roma) come “The best new Talent”, pianista, compositore e arrangiatore. Collabora come pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra con Mike Stern, John Scofield, Bradford Marsalis, Gary Burton, Dave Douglas, Bob Brookmayer, Bill Holmann, Maria Scheneider, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Orchestra e coro dell’Accademia Nazionale di santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, Parco della Musica Jazz Orchestra, Verdi Jazz Orchestra, Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani, Scottish National Jazz Orchestra, Salerno Jazz Orchestra, Orchestra Jazz della Sardegna, Orchestra Jazz della Sicilia, Orchestra Jazz Parthenopea, Area M Orchestra.
LUCA BULGARELLI nasce in Abruzzo nel 1972 e studia Basso Elettrico e Contrabbasso. Vince una borsa di studio alla prestigiosa Università di Siena Jazz nel 1992 e si laurea in Contrabbasso presso il Conservatorio di Campobasso nel 1997. Partecipa ai più importanti Festival Jazz nel mondo. Collabora in studio e dal vivo con numerosissimi artisti registrando oltre 70 album: Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Mariapia De Vito, Danilo Rea, Nicola Stilo, Rosario Giuliani, Stefano Bollani, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Gunther Schuller, Kenny Wheeler, Mike Manieri, George Garzone, Toninho Horta, Gal Costa, Donnie Mc Caslin, Alain Jean Marie, Mundell Lowe, Philip Catherine, Rick Margitza, Bob Mintzer, Tooth Thielemans, John Abercrombie, Dave Liebman, Seamus Blake, Jorge Rossy, Nir Felder, Greg Osby. Anche nel mondo della musica pop le collaborazioni sono svariate: Mimmo Locasciulli, Francesco De Gregori, Beppe Servillo, Paola Turci, Daniele Silvestri, Joe Barbieri, Gino Paoli e Sergio Cammariere. Come Sound Designer ha mixato e masterizzato numerosi lavori discografici per diverse etichette quali; Emarcy/Universal, CAM jazz, Albore Jazz, Abeat records, Auand, Widesound, DreyfusJazz, ViaVeneto Jazz, Giandomusic. Attualmente è docente di musica d’insieme e di contrabbasso presso il Saint Louis College of Music.
PIETRO IODICE nato a Napoli, si trasferisce a Roma nell’88 diventando da subito batterista di spicco del panorama jazz italiano. Attualmente batterista della PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra) dell’auditorium di Roma, insegna Batteria Jazz al conservatorio Tito Schipa di Lecce. Ha all’attivo 4 cd come co-leader nel Corvini & Iodice Roma Jazz Ensamble. Il primo dal titolo “Signor Jones”, il secondo, uscito negli U.S.A., dal titolo “Homage to Yusef Lateef & Corvini Iodice Roma Jazz Ensamble”, il terzo, “Fast Race”. Ha all’attivo inoltre due “minus one” (delle tracce audio per studio e didattica) per big band dal titolo “Suonare la batteria nella big band” Vol.1 e Vol. 2. Ha suonato con: Art Farmer, Rick Margitza, John Patitucci, Jerry Bergonzi, Miles Griffith, Dick Oatts, Phil Woods Cedar Walton, Paul MC Candless, Shawn Montero,Ulf Radelius, Joey Calderazzo,George Lewis,Martial Solail, Mike Stern, Nguyèn Lè, Kenny Wheeler, Bob Mintzer, Donny Mc Caslin, Yusef Lateef, Dave Fuczynski, Bill Holmann, Dominique Di Piazza, Vic Juris, Matthew Garrison, Linley Marthe. Bob Brookmeyer, Maria Shneider, George Lewis.
Ricordiamo che l’ingresso è gratuito ed è consigliata la prenotazione. Per Informazioni tel. 0824.1901208, www.accademiadisantasofia.it, accademiadisantasofia@alice.it.
A Benevento, il Jazz torna a ruggire con il giovane entusiasmo dell’Angelo Cioffi 4et.
Successo Venerdì sera all’Auditorium San Vittorino di Benevento, con il concerto “Omaggio ad Aldo Bassi”, terzo appuntamento della rassegna “Jazz steps – I venerdì del Jazz” voluto da Accademia di Santa Sofia sempre in sinergia con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento.
L’evento rientrava nel cartellone jazz inserito nell’ambito della poliedrica Stagione concertistica 2023 che l’Accademia di Santa Sofia sta proponendo, sempre con la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock, e sempre sotto la direzione artistica di Filippo Zigante e di Marcella Parziale che ha accolto il pubblico con i consueti saluti di rito insieme a Maria Buonaguro, Presidente Amici dell’Accademia.
Il consulente artistico della bella rassegna Jazz è il M° Umberto Aucone che, all’inizio della serata, ha introdotto, con sentite parole, il bellissimo ed emozionante concerto dal titolo “Omaggio ad Aldo Bassi”, che ha visto protagonista il quartetto del ventitreenne Angelo Cioffi, giovane ma già ottimo trombettista campano, accompagnato dai quasi coetanei e altrettanto valenti, Enrico Asquitti al piano, Andrea Venditti al basso e Marco Leone alla batteria.
La formazione molto promettente, nata nelle aule del Conservatorio di Benevento, ha voluto onorare la memoria di Aldo Bassi, trombettista e compositore italiano, considerato tra i più apprezzati trombettisti jazz italiani, mancato purtroppo prematuramente nel 2020. Una vera e propria icona anche per il conservatorio di Benevento – ha ricordato Umberto Aucone – dove è stato apprezzatissimo docente, lasciando il segno sia per il suo peculiare approccio didattico sia per le speciali doti umane.
Nato a Roma nel 1962, Bassi si era diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia, facendosi subito notare per il suo inconfondibile stile e per la sua passione. Un leader in campo jazzistico, a livello internazionale, famoso anche in America Latina. Fondatore di tanti gruppi, anche le sue formazioni lasciavano il segno. Bellissimi i suoi album: L’Incontro, Distanze, Muah!, Sirio, New Research, solo per citare alcuni titoli.
Trombettista raffinato, Bassi era anche un compositore e un direttore d’orchestra scrupoloso e intenso, indimenticabile nel tour con “I Soliti Ignoti” per un omaggio a Morricone. Preziose le collaborazioni di Bassi alle colonne sonore del Maestro Premio Oscar, ma anche di Renato Serio, Manuel De Sica, Armando Trovajoli.
Bassi ha fatto parte anche dell’Orchestra nazionale del Jazz e del Parco della Musica Jazz Orchestra all’Auditorium di Roma. Ha insegnato al S.Louis della Capitale, all’Accademia Romana di Musica, nei Conservatori di Frosinone e di Benevento.
Da anni Aldo Bassi portava avanti un lavoro di sperimentazione nell’utilizzo della tromba, come ad esempio lo splendido progetto Metal Jazz Trio dove arrivava ad utilizzare effetti tipici della chitarra elettrica creando sonorità impensabile per lo strumento.
Il concerto di venerdì sera, dell’Angelo Cioffi 4et, ha portato all’attenzione del folto pubblico di appassionati, alcune bellissime composizioni di Bassi, come Yes, I sogni che, Undici/dodici, Nove rose, e il grande Blues del brano Cri Cri. Dove i quattro musicisti hanno dimostrato con entusiasmo il talento, la grande attitudine e tutta la loro passione per i linguaggi del jazz.
Non sono mancate le chicche, come i tre straordinari standard jazz, cari al compositore e più noti al grande pubblico, come Overjoyed di Stevie Wonder, Guarda che luna di Fred Buscaglione, l’immancabile bis, con una pietra miliare per i trombettisti, ossia Night in Tunisia di Dizzy Gillespie, e per finire un secondo, intenso ed emozionante bis, Vedrai Vedrai di Luigi Tenco. Applausi scroscianti e grande soddisfazione nel pubblico e nei giovani artisti.
Con “La Grande Danza In Concerto” torna a Benevento l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
Sabato 21 gennaio alle ore 19:00, all’Auditorium Sant’Agostino di Benevento torna l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con un bellissimo concerto dal titolo: La Grande Danza In Concerto.
Un altro imperdibile appuntamento, dunque, per tutti gli appassionati della grande musica classica, della danza e non solo, proposto dall’Accademia di Santa Sofia nella Stagione Concertistica 2023, sempre in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e il Conservatorio di Benevento. Sempre con la direzione artistica affidata a Filippo Zigante e Marcella Parziale, e la consulenza scientifica di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock. Il programma della serata, piacevolissimo e di forte coinvolgimento, prevede le musiche più iconiche e memorabili, tratte da alcuni dei balletti più amati della storia.
Tutte le suite e i componimenti, per l’occasione, sono stati appositamente adattati e trascritti per un’orchestra d’archi, dai maestri Filippo Zigante e Giorgio Mellone.
Ascolteremo dunque brani da l’Arlésienne (l’Arlesiana, 1872) di Georges Bizet, un’opera di grande intensità ed eleganza che, in versione di suite, è tra le vette più alte del genere delle musiche di scena; da Lo Schiaccianoci (1821-1892) di Pëtr Il’ič Čajkovskij, capolavoro assoluto del genere; da Coppélia (Coppélia, o La ragazza dagli occhi di smalto) altra pietra miliare composta da Léo Delibes nel 1870; da Romeo e Giulietta (1935-1936) balletto di Sergej Sergeevič Prokof’ev, tratto dall’ omonima tragedia di William Shakespeare.
Non mancheranno poi alcuni immortali passi d’opera e capolavori italiani, dall’Aida di Giuseppe Verdi, alla colonna sonora de Il Gattopardo (Nino Rota,1963) fino all’adattamento da temi composti da Nino Rota, per il balletto portato in scena da Carla Fracci, ispirato a Filomena Marturano.
L’Orchestra da Camera Santa Sofia sarà come sempre composta da eccezionali Maestri di caratura nazionale e internazionale: Primi Violini: Riccardo Zamuner, Federica Tranzillo, Alina Taslavan, Alberto Marano; Secondi Violini: Alessia Avagliano, Alessandra Rigliari, Emanuele Procaccini; Viole: Francesco Solombrino, Martina Iacò; Violoncelli: Michele Chiapperino, Alfredo Pirone; Contrabbasso: Gianluigi Pennino.
Il preludio al concerto sarà curato da Nicola Fontana (Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio) con un interessante intervento intitolato: Acqua: tubi e acquedotti.
Ricordiamo che il costo del biglietto è di 10 euro. Per acquisto biglietti e prevendita: ALL NET SERVICE srl Lungocalore Manfredi di Svevia, 25 – Benevento, Tel. 0824.42711 / WhatsApp 328.8336989, https://www.i-ticket.it/…/la-danza-in-concerto…
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.