GESESA comunica che a seguito delle note del Sindaco e dell’ASL, pervenute negli ultimi minuti, deve provvedere alla immediata chiusura dei pozzi di Pezzapiana. Seguirà a breve riunione in Prefettura con successivi aggiornamenti.
VIDEO – Crisi idrica, Perifano: “Siamo molto preoccupati, inerzia del Comune su piano di caratterizzazione”
A margine della conferenza stampa convocata dall’Opposizione per illustrare la posizione della minoranza sulla crisi idrica in cui si è ritrovata – non proprio improvvisamente – parte della città di Benevento, è intervenuto ai nostri microfoni il portavoce di Alternativa per Benevento, Luigi Diego Perifano.
Ascoltiamo le sue parole:
Mastella: “Stiamo lavorando alacremente da ieri sera per risolvere al più presto la problematica dell’acqua”
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha rilasciato questa mattina la seguente dichiarazione:
“A seguito della nota pervenuta ieri sera dall’Asl, secondo cui il campionamento di acqua effettuato in giornata presso il Pozzo Pezzapiana non rientrava nei limiti previsti per il parametro del tetracloroetilene, abbiamo prontamente emesso un’ordinanza di divieto dell’utilizzo dell’acqua a scopo potabile in alcune zone della città e incaricato la GESESA di rifornire con autobotti i cittadini delle suddette zone e gli ospedali cittadini. Inoltre, la GESESA ha tempestivamente interrotto l’immissione delle acque derivate dal pozzo indagato nella rete di distribuzione cittadina.
Da ieri sera stiamo lavorando alacremente con tutte le autorità competenti per risolvere al più presto la problematica e, al momento, sono in corso ulteriori ricognizioni e prelievi da parte di Asl, Arpac e Gesesa. Ho inoltre chiesto che i prelievi fossero fatti in contraddittorio assieme ai tecnici di un laboratorio da noi designato. Speriamo, quindi, di eliminare i disagi ai cittadini nel più breve tempo possibile.
In ogni caso mi preme evidenziare che l’acqua che i cittadini hanno bevuto in questi anni era assolutamente potabile e senza alcun problema di natura sanitaria tant’è vero che coloro che, attraverso campionamenti periodici, stabiliscono se l’acqua rientra nei parametri di legge, e cioè l’Asl e l’Arpac, non hanno mai comunicato al Comune che l’acqua non era potabile. Addirittura, quando c’è stato un momento di incertezza, abbiamo persino temporaneamente chiuso in via precauzionale il pozzo in questione proprio per tutelare al massimo la salute dei cittadini”.
Benevento, tre autobotti per l’emergenza idrica in città
GESESA comunica che nella serata di ieri, dopo la comunicazione dell’ASL, ha effettuato ulteriori prelievi con conseguenti analisi che sono proseguite durante la notte. Questa mattinata nelle zone interessate si stanno predisponendo delle autobotti di acqua potabile e in particolare per la zona del Rione Libertà un servizio sarà posto presso Piazza San Modesto, un secondo presidio per il Rione Ferrovia sarà collocato presso il piazzale antistante il Pala Adua e tra qualche ora una terza autobotte sarà posta presso zona centro commerciale BuonVento.
In attesa di chiarimenti, si precisa che l’acqua nelle zone interessate, a titolo precauzionale, non può essere utilizzata ad uso potabile, neanche a seguito di bollitura. GESESA comunicherà ulteriori aggiornamenti nel corso della giornata.
Ripetiamo le zone interessate: Rione Libertà, Rione Ferrovia, Rione Triggio , Rione Santa Maria degli Angeli, Centro Storico, Corso Garibaldi e traverse fino a piazza Guerrazzi, Centro storico basso compresa via Torre della Catena,Rione Ponticelli, C.da San Vito , C.da Pezzapiana, C.da San Marco ,C.da San Chirico, C.da Acqua fredda, C.da Ripamorta, C.da Ripazecca, C.da Torre Alfieri, Epitaffio, Monte pino, Via Castelpoto, C.da Ciancelle , C.da Serretelle , C.da Gran potenza, C. da Madonna della salute, C.da Monte Calvo.
Benevento, tetracloroetilene nei pozzi di Pezzapiana: divieto di utilizzo dell’acqua potabile in diverse zone della città
Il sindaco Clemente Mastella ha firmato un’ordinanza con la quale ha disposto il divieto di utilizzo, in via temporanea, di acqua potabile per tutti i cittadini allacciati all’acquedotto pubblico nelle seguenti zone della città: Rione Libertà-Rione Ferrovia .Rione Triggio Rione Santa Maria degli Angeli-Centro storico-Corso Garibaldi e traverse fino a piazza Guerrazzi-Rione Ponticelli-Contrada San Vito-Contrada Pezzapiana-Contrada San Marco-Contrada San Chririco-Contrada Acquafredda-Contrada Ripamorta-Contrada Ripazecca-Contrada Torre Alfieri-Epitaffio-Monte Pino-Via Castelpoto-Contrada Ciancelle- Contrada Serretelle-Contrada Gran Potenza-Contrada Madonna della Salute-Contrada Montecalvo.
L’adozione del provvedimento si è resa necessaria a seguito di una comunicazione dell’Asl di Benevento, trasmessa all’amministrazione in serata, che ha rilevato valori oltre la soglia di legge in relazione alla presenza di tetracloroetilene nei pozzi di Pezzapiana.
Il Sindaco ha demandato alla Gesesa di adottare ogni strumento per garantire alle zone della città interessate dall’ordinanza la disponibilità della risorsa idrica per uso potabile. L’ordinanza è stata trasmessa alla Gesesa, al Prefetto, al Presidente della Giunta regionale della Campania, alla Questura, al Comando provinciale dei Carabinieri, alla Guardia di Finanza e alla Polizia Municipale.
“Acqua, Benevento Comune della Provincia di Benevento”, lunedì 3 ottobre riunione alla Rocca
Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, ha indetto una riunione nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori con tutti i Sindaci del Sannio per lunedì 3 ottobre 2022 alle ore 11.00 per discutere sulle iniziative volte all’approvazione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) denominato “Acqua, Bene Comune della Provincia di Benevento” promosso dal Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC 2021-2027).
Nel contempo, Lombardi ha chiesto ai Sindaci di predisporre i provvedimenti deliberativi e le schede tecniche di partecipazione allo stesso programma CIS: tali documenti, si legge nella nota di Lombardi, devono essere trasmessi entro il prossimo 30 settembre 2022 alla posta Pec della Provincia di Benevento all’indirizzo: protocollo.generale@pec.provincia.benevento.it.
Il programma denominato “Acqua, Bene Comune della Provincia di Benevento”, discusso con gli Amministratori comunali in una riunione tenutasi a Benevento lo scorso 30 agosto, prevede la sottoscrizione con il Ministero di un Contratto per l’approvazione di programmi di intervento sulla gestione delle risorse finalizzati alla realizzazione di opere: -Captazione e accumulo; -Potabilizzazione; -Trasporto e distribuzione; -Fognatura: interventi di estensione o ammodernamento delle reti fognanti; -Depurazione;-Riutilizzo e restituzione all’ambiente; -Monitoraggio.
I documenti oggetto del programma CIS e dell’incontro del 3 ottobre possono essere consultati anche sul portale della Provincia (www.provincia.benevento.it) nella Sezione “Contratto Istituzionale di Sviluppo”.
“Acqua, Bene Comune della Provincia di Benevento”: approvato oggi protocollo d’intesa da siglare con i sindaci sanniti
Il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, ha approvato oggi un protocollo di intesa da siglare con i Comuni per la partecipazione al Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) denominato “Acqua, Bene Comune della Provincia di Benevento”.
Il programma rientra nella previsione del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale che, grazie a risorse finanziarie del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC 2021-2027) e con una quota delle finanze per la perequazione infrastrutturale, intende attivare progetti dell’area tematica Ambiente e Risorse naturali, con particolare riguardo alle Risorse Idriche.
Il testo del protocollo, proposto dal Dirigente del Settore Tecnico della Provincia Angelo Carmine Giordano ed approvato oggi da Lombardi, fa seguito all’attivazione di un tavolo di coordinamento tecnico con la partecipazione dei Sindaci sanniti, tenutosi lo scorso 30 agosto, allo scopo di individuare un percorso condiviso in sede di programmazione dei fabbisogni proiettati ad assicurare una crescita sostenibile in materia di risorse idriche.
L’obiettivo è giungere alla redazione di proposte, con la Provincia di Benevento Ente capofila, da presentare al Ministero per un Contratto Istituzionale di Sviluppo ovvero un accordo tra Amministrazioni centrali e territoriali finalizzati ad accelerare la realizzazione di infrastrutture strategiche per il territorio con progetti o investimenti articolati in singoli interventi tra loro e funzionalmente connessi.
Relativamente alle Risorse Idriche il programma vuole favorire progetti con le seguenti tipologie di intervento:
-Captazione e accumulo: interventi di potenziamento (nuovi invasi e manutenzione straordinaria di quelli esistenti) al fine di aumentare la capacità di accumulo e stoccaggio della risorsa idrica;
-Potabilizzazione: trattamento delle acque per renderle utilizzabili per usi civili e industriali;
-Trasporto e distribuzione: interventi di potenziamento, manutenzione straordinaria e sostituzione degli schemi idrici e delle reti idriche urbane con l’obiettivo di migliorare il servizio e ridurre le perdite di rete;
-Fognatura: interventi di estensione o ammodernamento delle reti fognanti;
-Depurazione: costruzione e potenziamento di impianti di trattamento dei reflui;
-Riutilizzo e restituzione all’ambiente: interventi per un corretto uso, improntati al risparmio, riutilizzo, gestione e restituzione al territorio e alla collettività delle acque;
-Monitoraggio: implementazione, anche attraverso l’acquisto di apposita strumentazione, di reti di monitoraggio delle infrastrutture idriche e degli acquiferi e delle sorgenti.
In merito alle difficoltà riscontrate nell’applicazione del bonus idrico GESESA comunica che “Il processo per il riconoscimento del bonus sociale idrico ha richiesto maggiori approfondimenti e adempimenti, in particolare correlati al rispetto della normativa in materia di privacy. Di conseguenza, il bonus sociale idrico 2021 verrà riconosciuto agli aventi diritto nel corso dell’anno 2022″, secondo quanto indicato nella Delibera ARERA n.106/2022/R del 15/03/2022.
E’ evidente quindi che le difficoltà applicative riscontrate non sono dipendenti dalla volontà del Gestore e indipendentemente dai tempi che occorrono per la predisposizione degli strumenti informatici necessari, il bonus 2021 sarà comunque riconosciuto agli aventi diritto per l’intero periodo di agevolazione anche mediante il riconoscimento di eventuali quote di bonus già maturate.
Si ricorda inoltre che il valore del bonus idrico, a differenza del valore del bonus elettrico e gas, non è uguale per tutti gli utenti (perché le tariffe idriche non sono uniche a livello nazionale), e lo sconto sulla bolletta è diverso a seconda del territorio in cui si trova la fornitura.
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:
appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura idrica con tariffa per usi domestici e attivo.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, di cui sopra, l’INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l’Autorità sta definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Il bonus acqua garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all’anno.
Arpaia, stasera e domani sera interruzione idrica notturna
Comunichiamo che questa sera e domani sera, a causa del forte assorbimento in distribuzione, saremo costretti a sospendere il servizio idrico dalle ore 23:00 e fino alle ore 06:30 del mattino successivo per permettere il recupero di un volume di compenso utile a garantire la corretta distribuzione nelle ore diurne alle seguenti zone del Comune di Arpaia servite dal serbatoio San Fortunato:
Via Appia Ovest
Via Roma
Via San Fortunato
Via G. Falcone
Via Ravagnone
Via Tito Livio
Ricordiamo che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17.
Arpaia, interruzione idrica notturna per stasera e domani
Gesesa comunica che a causa dell’aumento delle temperature e dell’eccessivo assorbimento in distribuzione sarà costretta, ad effettuare questa sera e domani sera la chiusura notturna 7-8 luglio, dalle ore 23.00 alle ore 06.00 del mattino successivo per permettere il recupero di un volume di compenso utile a garantire la corretta distribuzione nelle ore diurne nelle seguenti zone del Comune di Arpaia servite dal serbatoio San Fortunato:
Via Appia Ovest
Via Roma
Via San Fortunato
Via G. Falcone
Via Ravagnone
Via Tito Livio
Ricordiamo che per segnalare emergenze e guasti è sempre attivo il numero verde 800511717.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.