Gesesa comunica che a causa di un intervento di manutenzione straordinaria sulla rete idrica in Via Leonardo Bianchi del Comune di Benevento, sarà costretta a sospendere l’erogazione idrica dalle ore 22:00 alle ore 00:00 di martedì 22 marzo 2022, nelle seguenti zone:
– Viale Principe di Napoli (lato sinistro dal civ.2 al civ.156 lato Santa Maria di Costantinopoli)
– Piazza Leonida Bissolati (lato sinistro dal civ.1 al civ.13)
– Via Mariano Russo
– Via Clino Ricci
– Via Leonardo Bianchi
– Via Primo Maggio
– Via Padre de Giovanni
– Via Lungocalore Manfredi di Svevia
– Via Francesco Paga
– Via XXV Luglio
– Via Valfortore
Ricordiamo – scrive Gesesa – che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17.
Intanto, sono arrivate anche le prime reazioni, con il Comitato H2O che fa notare come fa rilevare come San Giorgio del Sannio non abbia alcun rappresentante locale: “Chiederemo al Sindaco di Apice, Angelo Pepe, di farsi portavoce delle esigenze e sofferenze anche dei comuni limitrofi“
E’ il sindaco di Montesarchio, Franco Damiano, il nuovo coordinatore dell’Ente Idrico Campano. La nomina di Damiano, in quota Noi di Centro, è avvenuta al termine del Consiglio per il Distretto Calore-Irpino dell’EIC.
Come previsto dalla Legge regionale di riordino del servizio idrico campano del 2015 ed istitutiva dell’Ente in parola, sono stati eletti anche 30 consiglieri.
Questi –come riportato dal collega Antonio Tretola su Il Sannio – tutti i nominativi degli eletti: Franco Damiano (sindaco di Montesarchio e coordinatore in pectore), Paola Panella (presidente sannita di Noi di Centro), Luigino Ciarlo (sindaco di Morcone), Luigi Guacci (Monteforte Irpino), Raffaele Scarinzi (sindaco di Vitulano), Domenica Gallo (Lioni), Pasquale Viscusi (sindaco di Frasso Telesino), Angelo Pepe (sindaco di Apice), Alessandro Napolitano (Mugnano del Cardinale), Egidio Gramaglia (Montella), Lorenzo Preziosi (Cervinara), Michele Boccia (Serino), Lorenzo Melillo (Caposele), Giampietro Roviezzo (Bonea), Michele Di Maio (Calitri), Diego Cataffo (Sant’Angelo a Cupolo), Roberto Del Grosso (Roccabascerana), Antonio Coletta (Paupisi), Giuseppe Addabbo (Molinara), Nicola De Vizio(San Giorgio la Molara), Francescantonio Siconolfi (Guardia Lombardi), Carlo Falato (Guardia Sanframondi), Attilio Iannuzzo (Sant’Angelo all’Esca), Beniamino Palmieri (Montemarano), Giuseppe De Pasquale (Bonito), Pasquale Carbone (Lapio), Emilio Salvatore (Casalbore), Germano Di Rienzo (Villamaina), Giovanni Contardi e Ottaviano Vistollo.
Intanto, sono arrivate anche le prime reazioni dopo l’elezione del nuovo Consiglio. “In questi giorni tristi di guerra in cui emerge sempre più quanto sia importante la cooperazione, l’unione e la solidarietà pensiamo che tale logica sia la soluzione migliore di approccio a qualsiasi problema, anche per quello idrico che attanaglia e coinvolge molti dei comuni del Medio Calore”, si legge nella nota del Comitato H2O che velatamente fa rilevare come San Giorgio del Sannio non abbia alcun rappresentante locale all’interno del nuovo Consiglio: “Pertanto, viste le risultanze e la composizione del nuovo Consiglio di distretto EIC (EIC – Ente Idrico Campano) – prosegue la nota- chiederemo quanto prima al Sindaco di Apice, Angelo Pepe, unico rappresentante di un comune limitrofo a San Giorgio del Sannio, di farsi portavoce delle esigenze e sofferenze dei comuni circostanti, spesso purtroppo condivise, non essendo stato eletto un rappresentate locale a cui rivolgere suddetta richiesta”.
BENEVENTO. Domani 17 febbraio, alle ore 18:00, ultimo appuntamento per il progetto RIDRO (Risorse idriche integrative e prevenzione del rischio idrogeologico e di desertificazione attraverso una rete di laghetti collinari) presso la Sala Avolio – Palazzo Cia di Benevento. Un progetto finanziato dal Fears nell’ambito del PSR 2014/2020 della Regione Campania –Mis. 16.5.1 e che ha come soggetto capofila ATS Associazione Olivicoltori Sanniti – Società Cooperativa Agricola A.O.S. di Benevento. Le aree oggetto dello studio pilota sono state localizzate nei territori comunali di Telese Terme, Solopaca e Castevenere.
Il progetto collettivo ha costituito un’occasione per sviluppare approfondimenti finalizzati ad una corretta e compatibile gestione delle risorse idriche, anche in funzione di integrare le attuali disponibilità in un’ottica di mitigazione degli effetti dei mutamenti delle condizioni meteoclimatiche.
Ad aprire i lavori saranno i sindaci di Telese Terme e Solopaca, Giovanni Caporaso e Pompilio Forgione ed il Direttore della Cia Alfonso Del Basso. Relazionerà il professore Francesco Maria Guadagno, Ordinario di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologia dell’ Università degli Studi del Sannio e Responsabile Scientifico del Progetto RIDRO. Interverranno: Raffaele Amore, presidente provinciale Cia e presidente dell’associazione Olivicoltori Sanniti – Società Cooperativa Agricola AOS di Benevento; Claudio Ansanelli, Dirigente dell’Unità operativa Dirigenziale Ufficio di Supporto alla programmazione e alla gestione di Programmi e interventi previsti dalla Politica Agricola della Regione Campania; Alessandro Mastrocinque, Presidente CIA Campania e Filippo Gallinella, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Concluderà i lavori Dino Scanavino, Presidente Nazionale Cia. Modererà Nicola Ciarleglio, Componente del Comitato di Sorveglianza PSR Campania. L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook RIDRO.
GESESA comunica che dai certificati di analisi trasmessi tra il pomeriggio di ieri e questa mattina dal Laboratorio Artea, con riferimento ai prelievi effettuati in data 30 marzo dalla rete, l’acqua distribuita nella Città di Benevento è risultata ampiamente nei parametri di potabilità e sicurezza. In particolare, dai prelievi effettuati dalle fontane presso Piazza San Modesto, Viale San Lorenzo e zona Pezzapiana, i valori di tetracloroetilene sono risultati ampiamente nel limite di potabilità (10 microgrammi/litro) e anche inferiori alla soglia di 1,1 microgrammi/litro.
GESESA ribadisce che i pozzi di Campo Mazzoni sono stati chiusi dalla fine del mese di febbraio e resteranno chiusi, nonostante il valore di tetracloroetilene, dalle ultime analisi, sia rientrato sotto la soglia di potabilità dei 10 microgrammi/litro. I pozzi di Pezzapiana, dalle analisi ricevute nel pomeriggio di ieri, presentano un livello di tetracloroetilene inferiore a 2 microgrammi/litro, confermando un valore decisamente migliore rispetto a quello presente nella risorsa idrica di Campo Mazzoni. La Città ad oggi è alimentata solo dall’acquedotto del Torano-Biferno e dai pozzi di Pezzapiana. GESESA sta continuando a chiedere che la portata della risorsa idrica proveniente dal Torano-Biferno venga aumentata, con conseguente importante diminuzione della quantità prelevata dai pozzi di Pezzapiana, elevando così ulteriormente la qualità complessiva dell’acqua distribuita alla Città.
I Cittadini di Benevento possono essere tranquilli sul monitoraggio continuo operato da GESESA, in aggiunta a quello effettuato da tutti gli organismi di controllo preposti per legge, nonché sulla decisa volontà della società di offrire, nella massima trasparenza, il miglior servizio possibile. L’acqua distribuita nella Città di Benevento è potabile e sicura e sarà sempre più buona.