VIDEO – Crisi idrica, l’annuncio di Gesesa: “Sarà un’estate difficile”

VIDEO – Crisi idrica, l’annuncio di Gesesa: “Sarà un’estate difficile”

AttualitàBenevento Città
Continueranno le chiusure e i disagi, l’unica soluzione – nel medio periodo – sarà quella del gestore unico.

Sarà un’estate difficile per Benevento e per il Sannio, dal punto di vista idrico. E’ quanto emerso dalla conferenza stampa di Gesesa, tenutasi questa mattina presso la sede di Pezzapiana.

Il presidente, Domenico Russo, e l’Amministratore Delegato, Salvatore Rubbo, hanno spiegato nel dettaglio i motivi della crisi idrica che sta caratterizzando tanti comuni sanniti. Ad onor del vero, non solo quelli gestiti da Gesesa.

L’unica vera soluzione – hanno spiegato – è quella del gestore unico che permetterebbe a Gesesa di chiedere ed ottenere i finanziamenti necessari per sostituire le condotte della rete idrica. Perché – è stato evidenziato – le riparazioni non possono essere la soluzione, anzi: c’è il rischio, infatti, che le riparazioni delle perdite possano creare altre rotture in condotto che sono ormai al termine del loro ciclo vitale.

Ad oggi, Gesesa, hanno sottolineato Russo e Rubbo, ha le mani legate perché non ha fondi per poter agire in maniera diversa. Anzi, Gesesa – hanno ricordato – ha presentato due progetti (da 50 e 30ml di euro) che non possono essere approvati in mancanza del gestore unico.

In attesa del gestore unico e dei finanziamenti, purtroppo, Gesesa ha spiegato che sarà costretta a proseguire con il programma di chiusure notturne che, anzi, subirà un ampliamento come si può vedere dalla foto.

Ascoltiamo di seguito l’intervista all’ad di Gesesa, Salvatore Rubbo che, ai microfoni di BeneventoNews24.it, parla della crisi idrica che sta attanagliando il Sannio.

Scarse precipitazioni, Gesesa costretta a chiudere i rubinetti di notte: mezza Benevento senz’acqua

Scarse precipitazioni, Gesesa costretta a chiudere i rubinetti di notte: mezza Benevento senz’acqua

AttualitàBenevento Città

GESESA comunica che, a causa delle scarse precipitazioni meteo che hanno caratterizzato la passata stagione invernale e primaverile, si è registrato un significativo calo nell’erogazione delle sorgenti profonde ed ancor più in quelle superficiali, della Regione Molise, che contribuiscono ad alimentare sul piano idrico la Città di Benevento. A tanto deve aggiungersi un eccessivo assorbimento idrico in distribuzione considerate evidentemente le temperature elevate.

Tanto premesso, si rendono assolutamente indispensabili delle chiusure programmate del serbatoio “Gesuiti” per consentire un’ottimale erogazione idrica nelle ore diurne ed un incremento della capacità di compenso nei serbatoi.

I giorni sono: la notte tra venerdì 21 giugno e sabato 22 giugno dalle ore 01.00 alle ore 06.00. A seguire per 5 notti: la notte tra domenica 23 giugno e lunedì 24 e così a seguire, martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 giugno, dalle ore 00.00 alle 05.30 del mattino.

Le zone interessate sono: Via Pacevecchia, Via Raffaele Delcogliano, Via Luigi Intorcia, Via Antonio Lepore, Viale Aldo Moro, Via Roberto Ruffilli, Via Saverio De Dominicis, Via Mario Cirillo, Via Angelo Mazzoni, Via Giovanni Perlingieri, Via Cristoforo Ricci, Via Gaetano Donizetti, Via Albert Enistein, Via Enrico Fermi, Via Fratelli Rosselli, Via Antonio Vivaldi, Via Ignazio Silone, Via Antonio Gramsci, Via Ernesto De Martino, Via Onofrio Fragnito, Via Eduardo De Filippo, Via Pietro Mascagni, Via Gioacchino Rossini, Viale Guido Dorso, Via Giuseppe Marotta, Via Carlo Levi, Via Corrado Alvaro, Via Vincenzo Bellini, Via Francesco Iovine, Via Enrico De Nicola, Via Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Via Luigi Einaudi, Via Pasquale Martignetti, Via Antonio Segni, Contrada Ponte delle Tavole, Via Monteguardia, Via Antonio Cifaldi, Via Chiodo, Via Alessandro Manzoni, Via Francesco Petrarca, Contrada San Liberatore, Via Almerico Meomartini, Via Luigi Ferrannini, Via Fratelli Addabbo, Via Marco da Benevento, Via Biagio Cusano, Via Filippo Maria Guidi, Via Francesco Altini, Via Leandro Galganetti, Via Andrea Mazzarella, Via Pietro Nenni, Via Tommaso Bucciano, Via Giuseppe Castellano, Via Cupa dell’Angelo, Via Iacopo da Benevento, Via Patrizia Mascellaro, Via Giovanni Pascoli, Via Enzo Marmorale, Contrada Cretarossa, Via Vittorio Bachelet, Viale Alfredo Paolella, Via dell’Esperanto, Viale Mario Rotili, Via Massimiliano Kolbe, Via Alfredo Carlo Goldoni, Piazzale Giosuè Carducci, Via Gabriele d’Annunzio, Via Luigi Pirandello, Via Mario Vetrone, Via Francesco Flora, Via Carlo da Tocco, Via Raffaele de Caro (lato destro), Via Giovan Battista Piranesi, Via Giuseppe Piermarini, Via Luigi Vanvitelli, Via Salvator Rosa, Via Francesco Solimena, Via Luca Giordano, Via Nicola Giustiniani, Via Gioacchino Toma, Viale Antonio Mellusi (fino ad incrocio con Via Raffaele de Caro), Viale Atlantici, Via S. Giovanni Battista della Salle, Via Domenico Scarlatti, Via dei Bersaglieri, Via Perinetto da Benevento, Via Martiri d’Ungheria, Via Cappuccini, Via Torretta, Via Michele Foschini, Via Filippo Raguzzini, Via Clementina Perone, Via Tonina Ferrelli.

Per i distretti via Avellino e piazza Castello : Via Avellino, Via Filippo Serino, Via Fontanelle, Via Giuseppe Saragat, Via Raffaele Mainella, Via Benito Rossi, Via Madonna della Pietà, Rampa San Barbato, Via delle Puglie (da incrocio Via Avellino ad incrocio Rampa San Barbato), Via del Sole, Piazza Castello, Via IV Novembre, Piazza IV Novembre, Corso Giuseppe Garibaldi (da Piazza IV Novembre ad incrocio Via B. Camerario), Via Giuseppe Verdi, Via Pasquale de Julius, Via Cardinal di Rende, Via Umberto I, Via Borgia, Via Annunziata, Rampa Annunziata, Vico Arechi, Vico Archimede, Viale dei Rettori (da incrocio Via Perasso ad incrocio Via Pertini), Via Giovan Battista Perasso, Piazza Risorgimento, Via Nicola da Monteforte, Via XXIV Maggio, Viale Antonio Mellusi, Via Tonina Ferrelli, Via Raffaele De Caro, Via Cupa Ponticelli, Via Pietro Collevaccino, Via Guglielmo di Tocco, Via Michelangelo Schipa e Via Sandro Pertini.

GESESA si scusa per gli eventuali disagi arrecati e garantisce, come sempre, il massimo impegno per la risoluzione di tutti i problemi che si dovessero presentare e per garantire la più efficiente erogazione della risorsa idrica. Si rappresenta inoltre che gli orari indicati sono quelli di effettiva chiusura ed apertura al serbatoio “Gesuiti”. E’ evidente, pertanto, che per le singole utenze gli effetti della sospensione e della successiva erogazione della fornitura risentiranno dei tempi necessari per lo svuotamento ed il successivo riempimento delle condotte. Ricordiamo che per segnalare Emergenze e/o Guasti è sempre attivo il numero verde Gratuito da cellulare e rete fissa 800 51 17 17 e che è possibile segnalare disservizi anche attraverso l’App MyGesesa.

Ponte, guasto sulla linea elettrica serbatoi: possibili irregolarità idriche

Ponte, guasto sulla linea elettrica serbatoi: possibili irregolarità idriche

AttualitàDalla Provincia

Comunichiamo – scrive Gesesa – che a causa di un guasto sulla linea elettrica che ha bloccato alcuni serbatoi che servono il Comune di Ponte in particolare il serbatoio Staglio, in queste ore si potranno verificare irregolarità nell’erogazione idrica nelle seguenti zone: via Monte, via Mdonnelle, via Staglio, via delle Valle Mucciarda, via Padulo, via Puglia, via Canale, via San Benedetto e traverse limitrofe.

Ricordiamo che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17.

Inoltre è possibile ricevere gli avvisi in tempo reale sul proprio cellulare registrandosi al canale Telegram e WathsApp GESESA INFORMA ai seguenti link. https://t.me/gesesainforma https://whatsapp.com/channel/0029VaFiCXG5a247RG3sKw26

Morcone, sospensione idrica notturna

Morcone, sospensione idrica notturna

AttualitàDalla Provincia

Comunichiamo – scrive Gesesa – che a causa di una forte perdita occulta sulla linea di carico del serbatoio Cuffiano, per la quale sono già in corso le operazioni di ricerca perdita, questa sera venerdì 24 maggio e domani sera sabato 25 maggio GESESA effettuerà la chiusura notturna del serbatoio Cuffiano finalizzata al recupero del compenso del serbatoio per una regolare erogazione nelle ore diurne.

La turnazione vedrà la sospensione dell’erogazione stasera e domani sera dalle 24:00 alle 6:00 del mattino successivo.

Ricordiamo che per segnalare Emergenze e Guasti è sempre attivo il numero verde gratuito sia da telefono fisso che da cellulare 800 51 17 17. 

Guasto alla condotta adduttrice, Alto Calore annuncia sospensione idrica: i comuni interessati

Guasto alla condotta adduttrice, Alto Calore annuncia sospensione idrica: i comuni interessati

AttualitàDalla Provincia

Causa rottura su condotta adduttrice DN 900 in agro del Comune di Cassano Irpino, l’erogazione idrica al servizio di diversi comuni sanniti è sospesa.

I lavori sono in corso, pertanto, potrebbero verificarsi disfunzioni all’erogazione idrica nel pomeriggio/sera della giornata odierna, in virtù della durata dell’intervento di riparazione in atto, la cui ultimazione è prevista in serata.

Di seguito, nella foto allegata, i comuni interessati dai possibili disservizi dell’erogazione idrica.

Tra questi troviamo San Giorgio del Sannio, San Nazzaro, Pago Veiano, Casalduni, Apollosa, San Martino Sannita, Apice, Pesco Sannita, Pontelandolfo, Fragneto Monforte, Calvi, San Nicola Manfredi, Paduli, Ceppaloni, San Leucio del Sannio.

Causa rottura su condotta adduttrice DN 900 in agro del Comune di Cassano Irpino – si legge nella nota -, l’erogazione idrica al servizio dei Comuni elencati, è sospesa. I lavori sono in corso, pertanto, potrebbero verificarsi disfunzioni all’erogazione idrica nel pomeriggio/sera della giornata odierna, in virtù della durata dell’intervento di riparazione in atto, la cui ultimazione è prevista in serata.

Benevento| Interruzione idrica, l’elenco delle scuole pubbliche che resteranno chiuse

Benevento| Interruzione idrica, l’elenco delle scuole pubbliche che resteranno chiuse

AttualitàBenevento Città

Riguardo l’ordinanza sindacale per l’interruzione idrica il consigliere delegato all’Istruzione Marcello Palladino ricorda che un’ordinanza sindacale ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per i giorni venerdì 5 e sabato 6 aprile. “Si tratta di una chiusura che riguarda esclusivamente i plessi  ubicate nelle zone interessate dalla sospensione idrica, quelle ubicate nelle zone dove l’acqua sarà regolarmente disponibile naturalmente saranno regolarmente aperte”, afferma Palladino. 

In particolare  i plessi scolastici pubblici che resteranno chiusi sono i seguenti:

Istituto Comprensivo Torre: Plesso Torre-via Sala, Plesso Nicola Sala-via Marmorale

Plesso Pacevecchia-via Cristoforo Ricci; Istituto comprensivo Giovanni Pascoli: Plesso Mazzini – piazza Risorgimento, Plesso Pascoli – via Pertini; Istituto comprensivo Sant’Angelo a Sasso: Plesso Sant’Angelo a Sasso – via Pascoli, Plesso Capodimonte – via Ciletti; Convitto nazionale Pietro Giannone: Plesso Pietà-via Camerario

Le scuole superiori pubbliche che resteranno chiuse sono le seguenti: Liceo Classico ‘Giannone’ – piazza Risorgimento, Istituto di istruzione superiore ‘Alberti’- piazza Risorgimento, Istituto di istruzione superiore ‘Galilei’ – piazza Risorgimento,

Scuola Statale Liceo Guacci – via Calandra.

Benevento, residenti di Via Avellino da anni senz’acqua: appello a Comune e Gesesa

Benevento, residenti di Via Avellino da anni senz’acqua: appello a Comune e Gesesa

AttualitàBenevento Città

“Nonostante le tante sollecitazioni e segnalazioni agli organi competenti, dobbiamo constatare che ancora nulla è cambiato”. Linda Botticella, a nome del neonato comitato spontaneo dei residenti, denuncia il disagio che da tempo ormai vivono i cittadini di via Avellino (Contrada Borgonero), nel comune di Benevento, dove oltre 30 famiglie, 150 persone circa, vivono senza poter usufruire del servizio idrico, mai attivato, e si vedono quindi costretti a fare ricorso a pozzi privati.

“E’ una situazione che, come evidente, crea svariati disagi a tutti noi della zona», racconta Linda, proprietaria di un’abitazione al civico 119 che era del nonno e che lei ha ereditato dal padre. «Le istituzioni cittadine e la società che gestisce il servizio idrico – aggiunge – sono da anni al corrente del problema. In passato, soprattutto in prossimità delle elezioni, più volte c’è stato promesso che il problema sarebbe stato risolto. Sia il sindaco che il presidente della Gesesa hanno effettuato dei sopralluoghi sul posto.

Ad oggi però l’acqua nelle nostre case ancora non è arrivata, e nemmeno abbiamo notizie che arriverà a breve. Faccio pertanto un appello, a nome di tutti i residenti, affinché gli organi preposti, le istituzioni, il Comune, la società che gestisce il servizio idrico, si attivino al più presto per garantire anche a questi cittadini, che non sono cittadini di serie b, di poter vivere in maniera dignitosa e senza disagi”.

Janua, antropologia e magia in “L’acqua per la Pace”

Janua, antropologia e magia in “L’acqua per la Pace”

Eventi

Porta a casa un altro grande successo “Janua Museo delle Streghe Benevento” che ha partecipato all’evento nel napoletano, presso la sala Polifunzionale del Santuario di Madonna dell’Arco in Sant’Anastasia, alla Giornata Mondiale dell’Acqua 2024. L’evento è stato organizzato dall’associazione “Terre di Campania APS”, nell’abito del suo progetto di valorizzazione territoriale denominato “Campania Bellezza del Creato” e in continuità con l’iniziativa “Gocce d’Acqua- installazione artistica”.

“Abbiamo celebrato una giornata mondiale dell’acqua diversa- spiega Maria Scarinizi responsabile della sezione educativa di Janua- L’acqua e i suoi riti legati alle tradizioni che i nostri nonni e i nostri genitori ci hanno raccontato. L’acqua che da’ vita, ma può anche toglierla, un bene prezioso e necessario, indispensabile ci insegnano, che deve essere di tutti e per tutti. La storia e l’antropologia ce lo raccontano”.

“Janua” protagonista con le sue storie, dunque, legate proprio all’acqua, ha fatto breccia nei numerosissimi studenti che hanno partecipato all’evento. Divulgazione del sapere che arriva dal passato, di incredibile attualità, che ha affascinato le ragazze e i ragazzi presenti e che, entusiasti, verranno presto in visita al museo “Janua”.

Il museo antropologico sannita ha esposto oggetti di un piccolo mondo antico che ha ancora tanto da raccontare per farsi conoscere alle nuove generazioni, perché siano consapevoli delle loro radici e allo stesso tempo le impieghino come strumento per costruire il futuro.

“Ancora una volta ci sentiamo soddisfatti del lavoro fatto. Lo studio che ogni giorno ci vede impegnati per far crescere il nostro museo, in occasione di tali eventi, ci ripaga- afferma Mario de Tommasi presidente della cooperativa Ideas, gestore unico del museo “Janua”- Confrontarci soprattutto con gli studenti, rispetto ai loro di racconti, è una forza motrice per noi indescrivibile”.

Intanto le porte del museo continuano a restare aperte non solo per accogliere visitatori, ma anche le scuole che hanno deciso di visitarlo. Infatti la scorsa settimana, grande affluenza di scolaresche ha affollato “Janua”, provenienti anche da fuori regione.

Benevento, sospensione idrica dal 5 al 7 aprile

Benevento, sospensione idrica dal 5 al 7 aprile

AttualitàDalla Provincia
L’interruzione, che era inizialmente prevista per questo fine settimana, è finalizzata a consentire i lavori sul cantiere RFI dell’alta velocità.

GESESA comunica di avere ricevuto nota della Regione Campania con cui si avvisa che l’interruzione idrica, finalizzata a consentire i lavori sul cantiere RFI dell’alta velocità, si svolgerà dalle ore 16.00 di venerdì 5 aprile alle ore 16.00 di domenica 7 aprile.

Per quanto riguarda le zone interessate sono le stesse della precedente comunicazione, e quindi, per quanto concerne il capoluogo:

  • Zona Capodimonte IACP e intero quartiere compresa zona di Ponte Valentino (compreso ASI) fino a contrada Saglieta;
  • Zona Cancelleria, Coluonni, San Cumano e Piano Cappelle;
  • Contrade Nord (Francavilla, Bonavita, Lammia, Caprarelle, Imperatore, Roseto, Murata, San Chirico, San Domenico, Acquafredda, Cardoni, Ciofani, Capoiazzo, Corvacchini, Camerelle, Pestecchia, Piano Borea, San Francesco, Spezzacatene, Sponsilli ed Olmeri);
  • Zona Torre Palazzo, San Vitale, Contrada Olivola e Sant’Angelo a Piesco;
  • Zona San Liberatore e Monteguardia;
  • Distretto Via Avellino e traverse, via Perasso e traverse, Piazza Risorgimento e traverse, Via Sandro Pertini, Via Domenico Mustilli, Viale dei Rettori e traverse, via Colle Vaccino fino alla rotonda di San Pasquale e traverse, Piazza Castello e la parte alta del Corso Garibaldi (fino a Piazza Federico Torre, Via Annunziata dalla Rocca dei Rettori a Via Rampa Annunziata (compresa), Piazza Arechi II e traverse, Piazza Piano di Corte (parte destra in direzione Sant’Agostino), Piazza Vari, Via Michelangelo Schipa;
  • Distretto Viale Atlantici e traverse, Viale Mellusi e traverse, Via Calandra e traverse, Via Pietro Nenni e traverse, Via Tommaso Bucciano e traverse, Via Meomartini e traverse fino a Cretarossa, compreso;
  • Distretto Pacevecchia (tutta la zona), Via F. Rosselli e traverse, Via Cifaldi e traverse, Via Alfredo Paolella, Viale Aldo Moro e traverse, Via A. Gramsci e traverse, Via Pacevecchia e traverse, fino a contrada Ponte delle Tavole, compreso.

Da sottolineare che, come da precedente comunicazione, l’interruzione del servizio idrico riguardi anche i comuni di Ponte, Melizzano, Frasso Telesino.

Interruzione idrica del fine settimana prossimo, il Sindaco: “Invito i cittadini interessati a fare scorte nei giorni precedenti”

Interruzione idrica del fine settimana prossimo, il Sindaco: “Invito i cittadini interessati a fare scorte nei giorni precedenti”

AttualitàBenevento Città

“Con riferimento alla interruzione dell’erogazione dell’acqua che avrà inizio venerdì 15 marzo alle ore 16.00, con una durata di circa 48 ore, e che riguarderà metà della nostra città, invito tutti i cittadini interessati ad essere pazienti, nonostante il grande sacrificio, e ad effettuare le scorte di acqua nei giorni precedenti al venerdì in modo da non provocare possibili problemi di anticipazione della interruzione idrica, causati da un consumo eccessivo da parte di tutti nella giornata di venerdì”,

Lo dice in una nota il sindaco di Benevento Clemente Mastella.” Ai cittadini non interessati dall’interruzione idrica chiedo di stare attenti a fare un uso moderato dell’acqua in modo da evitare problemi ulteriori anche nelle loro zone. Come ben sapete, questa interruzione è dovuta ai lavori in corso da parte delle Ferrovie dello Stato per la realizzazione della tratta di Alta Velocità Napoli-Bari, opera molto importante per il nostro territorio.

Pertanto, questa sarà la prima di tre interruzioni idriche previste nel corso dell’anno per lo spostamento dei segmenti di condotta del Biferno che interferiscono con il nuovo tratto in costruzione dell’alta velocità. Ringrazio Gesesa che sta facendo e che continuerà a fare tutto quanto possibile per affrontare al meglio questa emergenza idrica”, conclude Mastella.