Un sabato, quello appena trascorso, che ha visto una larga e partecipata presenza di pubblico ad Aegyptia Sacra in Benevento, primo appuntamento di Vienimi ‘nzuonno – il linguaggio della memoria. Un grande successo che ha preso il via ieri mattina, 18 gennaio, con l’invito agli Istituti Superiori, per concludersi nel pomeriggio con l’evento aperto al pubblico.
Dall’antropologia all’archeologia fino alla promozione del Turismo Esperienziale, è stato un viaggio volto alla riscoperta del patrimonio Egizio di Benevento per studenti e operatori del turismo sotto la guida dell’egittologo Massimiliano Nuzzolo, Università degli Studi di Torino, del team di antropologi di IDEAS Cooperativa tra le atmosfere di Marco Sciascia Archeoliuthery e Petronilla Liucci, OTE Campania.
La sessione della mattina, dedicata ai progetti PCTO, ha coinvolto gli studenti della classe prima del Liceo Economico Sociale di Solopaca dell’IIS Telesi@ accompagnati dalla prof.ssa Elisabetta Scarinzi, gli studenti della VD Liceo Scientifico Statale “G. Rummo” accompagnati dalla prof.ssa Giovanna Lombardi e dal docente di Storia dell’Arte, prof. Massimo Botte.
Ancora, hanno risposto positivamente all’evento gli studenti del Liceo Artistico Virgilio di Benevento accompagnati dal docente prof. Giulio Calandro e gli studenti dell’IPASAR “Le streghe” accademico dalla docente prof.ssa Emma Aquino. Gli studenti sono stati accolti presso “Janua. Museo delle Streghe di Benevento”, dove hanno iniziato il loro percorso esperenziale che si è concluso con l’”Isiac Break”, cibi e bevane della tradizione egizia, per poi proseguire il loro appuntamento presso il Museo Arcos.
E proprio al Museo Arcos, nella sala del Tempio, sono state esposte due riproduzioni d’arte tridimensionali filologicamente fedeli agli originali: l’obelisco in scala ridotta con la riproduzione grafica della trascrizione geroglifica, realizzato da G8 Mobili e l’opera artistica ritratta sugli affreschi esposti nella Sala Isiaca del MANN: L’“Urnula Sacra a Iside”. Le ragazze e i ragazzi sono stati salutati anche dal Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi che li ha accolti al loro arrivo.
La seconda parte di “Aegyptia Sacra in Benevento” è proseguita nel pomeriggio con “La Rotta di Iside sull’Appia UNESCO”, presentando al pubblico il contributo scientifico e musicale dell’Archeoliutaio Marco Sciascia che negli ultimi 10 anni si è dedicato allo studio e alla ricostruzione di Stumenti Musicali antichi, alcuni dei quali oggi custoditi al Museo Egizio di Torino e dell’egittologo Massimiliano Nuzzolo, Università degli Studi di Torino, che ha narrato le tante opere architettoniche di culto isiaco prodotte da Domiziano durante il suo Impero in Egitto a Roma e a Benevento.
Si terrà, sabato 18 Gennaio 2024, AEGYPTIA SACRA IN BENEVENTO, primo appuntamento che apre la VI edizione dell’evento Vienimi ‘nzuonno nato da un’idea della Cooperativa IDEAS e dedicato, per questa edizione, al linguaggio della memoria.
Questo primo appuntamento che vedrà la partecipazione dell’egittologo Massimiliano Nuzzolo, sarà un viaggio didattico, un itinerario esperienziale nel culto onirico, nelle atmosfere, nei sapori di epoca Imperiale, attraverso il Patrimonio archeologico di Benevento e del Museo del Sannio che si intreccia con la tradizione antropologica delle Janare. Un incontro diviso in più momenti per promuovere la valorizzazione turistica del culto isiaco sull’Appia Unesco. Organizzato dalla Cooperativa IDEAS forte della sua gestione di JANUA – Museo streghe Benevento e in collaborazione con Isidis Route e G8 Mobili, l’evento è stato patrocinato dalla Provincia di Benevento e dal Comune di Benevento.
AEGYPTIA SACRA IN BENEVENTO vedrà due grandi momenti. Tema della mattinata sarà “L’Onirico, le Streghe del Sannio le antiche Atmosfere Egizie” e sarà dedicata alle scuole e ai progetti PCTO con il coinvolgimento di Istituti Superiori di Benevento e provincia con i quali sono già attive fattive collaborazioni. Dopo la visita a JANUA – Museo Streghe Benevento, sotto la guida degli operatori di IDEAS che per l’occasione proporranno dei parallelismi con il mondo magico egizio, i ragazzi saranno coinvolti in un Isiac Break a cura dell’OTE Campania Petronilla Liucci, seguirà la visita alla collezione Egizia presso ARCOS sotto la guida magistrale dell’egittologo Massimiliano Nuzzolo.
Il secondo momento si avrà nel pomeriggio a partire dalle 15.00 presso lo Spazio convegni – “Collezione Egizia” ARCOS dal titolo “La rotta di Iside sull’Appia UNESCO”, aperto al pubblico e dedicato, in particolare, ai rappresentanti delle istituzioni pubbliche e Museali della Campania, giornalisti, Dirigenti Scolastici, Operatori per il Turismo (Imprese Culturali, Associazioni, Tour operator, Ote ecc). La lectio magistralis “A Domiziano l’amato di Iside” tenuta dall’egittologo Massimiliano Nuzzolo sarà introdotta da “L’onirico i simulacri, i profumi le atmosfere del culto isiaco” a cura di Marco Sciascia Archeoliuthery e Petronilla Liucci, OTE Campania che per l’occasione presenterà il progetto audio-video “La lampada di Iside”.
L’evento rientra nel progetto antropologico della Cooperativa IDEAS: VIENIMI ‘NZUONNO – IL LINGUAGGIO DELLA MEMORIA. Giunto alla sesta edizione mira a valorizzare i territori del Sannio grazie a quel filo rosso che unisce l’intero meridione e che ci permette un contatto con il nostro passato e i nostri antenati. Lungo una sottile linea stregata prederanno forma quelle attività volte a far rivivere un passato mai diventato tale, eppure fortemente assopito in un presente che sembra gridare vendetta. Il corpo, la voce, il mistero, la scoperta. Questi gli elementi alla base di un percorso volto alla riscoperta di una tradizione tutta sannita: quella degli inciarmatori, dei maghi e delle janare e delle grandi rotte tracciate dalla storia. La città e i suoi spazi: la performance e la realtà per dar voce a quelle donne considerate streghe.