Imprenditori agricoli e allevatori dal Prefetto Torlontano

Imprenditori agricoli e allevatori dal Prefetto Torlontano

AttualitàBenevento Città

Nella mattinata odierna il Prefetto Dr. Carlo Torlontano, in occasione della Manifestazione Nazionale indetta dagli imprenditori agricoli e di allevatori, ha ricevuto alcuni piccoli imprenditori agricoli ed allevatori che hanno consegnato un documento di proposte, all’attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri “per contrastare l’aumento dei prezzi  delle materie prime, dell’energia e le speculazioni sui prezzi a danno delle piccole e medie imprese agricole”.

Al riguardo, i rappresentanti delle suddette categorie hanno richiamato l’attenzione sulla grave situazione di crisi generata dall’aumento dei costi di produzione in tutti i settori in una provincia, quale quella di Benevento, a forte vocazione agricola e zootecnica.

Al termine dell’incontro, il Prefetto ha auspicato una pronta azione, a livello centrale, volta ad affrontare tali problematiche attraverso l’adozione di efficaci piani di azione per dare respiro al settore delle piccole e medie imprese agricole e di allevamento che hanno bisogno di un diverso quadro giuridico nazionale ed europeo, per  poter uscire dalla situazione di sofferenza economica in cui attualmente versano.

Accordo con Sicuragro SpA, Codexa si estende anche all’ambito agricolo e zootecnico

Accordo con Sicuragro SpA, Codexa si estende anche all’ambito agricolo e zootecnico

Economia

Oggi è stato firmato un importante accordo di collaborazione tra Sicuragro S.P.A. & Codexa S.R.L., la società di intermediazione assicurativa, sita in via Giovanni Amendola, 7, a Montesarchio.

In virtù dell’accordo sottoscritto stamane tra la società caudina e Sicuragro S.P.A., Codexa può stipulare polizze nell’ambito agricolo e zootecnico su tutto il territorio della provincia di Benevento.

Ricordiamo che Sicuragro Spa è una società che opera da ormai più di venti anni nel settore assicurativo agevolato per rischi da avversità atmosferiche sui prodotti agricoli.

Insomma, Codexa ancora una volta si conferma una realtà in continua espansione e aggiornamento, con un legame profondo e viscerale con il proprio territorio.

“Le imprese agricole e zootecnie del territorio sannita possono contare su Codexa per consulenza e stipula polizze”, affermano Felice Corrado, amministratore di Codexa, e Francesco De Mizio, responsabile tecnico della società.

“Grande soddisfazione per l’accordo siglato – spiega l’amministratore Felice Corrado – che permette alle aziende agricole e zootecnie della provincia di Benevento di avere uno strumento in più per le loro aziende e soprattutto una società sannita che li può assistere quotidianamente sul proprio territorio.
Un grande risultato raggiunto dopo alcuni mesi di vari incontri”.

Vitulano, visita di una delegazione argentina: grande interesse per l’olivicoltura

Vitulano, visita di una delegazione argentina: grande interesse per l’olivicoltura

AttualitàDalla Provincia

Una delegazione argentina, giunta dalla Provincia di Patagonia, è stata accolta, questa mattina, dal Sindaco Raffaele Scarinzi e dall’Assessore Francesco Matarazzo, per esaminare eventuali misure di collaborazione con il nostro paese.

La delegazione della Provincia de Chubut y della regione Patagonica in Argentina – regione che occupa l’estremo sud dell’America Latina – composta da due sindaci Dante Bowen, sindaco di Dolavon comune di 7.000 abitanti e Luka Jones, sindaco di Veintiocho de Julio comune di 800 abitanti, è stata accompagnata dalla traduttrice Anna Di Sisto che ha gestito il colloquio mettendo a proprio agio gli intervenuti.

Il progetto che s’intende realizzare è la produzione di olio extravergine di oliva che possa ricevere l’Indicazione geografica protetta mediante l’inserimento di impianti (frantoi oleari), trasformazione del prodotto, fino ad arrivare alla vendita e commercializzazione oltre i confini della Patagonia.

L’interesse è dunque rivolto ad apprendere il know how della tradizione imprenditoriale vitivinicola, olivicola e il sistema di trasformazione dell’oliva.

Stamattina la delegazione è stata ospitata dal Dott. Agronomo Sebastian Limata presso il laboratorio didattico dell’olio extravergine di oliva nel centro storico di Vitulano che ha illustrato ai delegati le tecniche di piantumazione, le diverse qualità di piante di olivo con particolare attenzione alla raccolta, produzione e patologie.

Nel dare il benvenuto agli ospiti, il Sindaco Scarinzi ha ricordato i rapporti affettivi che legano il nostro territorio e l’Argentina, il paese straniero dove vivono molti italiani e anche vitulanesi e ha ribadito l’interesse del comune di Vitulano a stringere ulteriori rapporti di collaborazione e scambi economico-commerciali con questo Paese.

Il Sindaco Scarinzi – ha concluso – nell’assicurare la sua disponibilità a future intese, è sempre molto lieto di accogliere ospiti argentini augurando di trovare buone occasioni di collaborazione. Ha ricordato ai presenti che nel settembre 2017 la comunità vitulanese ha ospitato la scultrice Lelé Trabb, proveniente da Santiago del Estero (Argentina) nell’ambito del Simposio di scultura, cultura, arte e storia per la valorizzazione dei Marmi di Vitulano che ha lasciato al museo a cielo aperto di Vitulano l’opera denominata “Sinfonia de colores” ed ha invitato i delegati a visitarla insieme a tutte le altre opere esposte.

Il Sindaco Scarinzi, infine, ha omaggiato i colleghi Dante Bowen e Luka Jones, con il gagliardetto ufficiale del Comune di Vitulano.

Nel pomeriggio la delegazione, sempre accompagnata dalla traduttrice Anna Di Sisto, si è recata in visita presso il Museo a cielo aperto e presso la Pinacoteca comunale per vedere le opere in marmo rosso di Vitulano. A fare da guida ed illustrare il patrimonio artistico lo scultore locale Mariano Goglia.

Baselice rientra tra i comuni marginali per il triennio 2021-2023                           

Baselice rientra tra i comuni marginali per il triennio 2021-2023                           

Politica
Il sindaco Ferella: “Contributi per nuove attività commerciali, artigianali e agricole sul territorio comunale”.

L’Amministrazione comunale, con la deliberazione della Giunta comunale n. 95 avente ad oggetto “Riparto fondo Comuni marginali di cui al DPCM 30.09.2021 (G.U. 14/12/2021). Indicazioni per utilizzo fondi e approvazione schema di avviso pubblico – Anno 2022”, ha infatti stabilito di finalizzare un contributo pari a 55.939,99 euro relativamente a quanto assegnato al Comune per l’anno 2022, per la concessione di contributi per l’avvio delle attività commerciali, artigianali e agricole.                     

 “Crediamo che questi incentivi – dice il sindaco Lucio Ferella – insieme al lavoro costante dell’Amministrazione, permettono alla nostra comunità di guardare al futuro con maggiore ottimismo. Un ulteriore modo per favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nel Comune ed evitare così il fenomeno dello spopolamento.

Si tratta della seconda annualità, la prima è già stata spesa per intero ed ha portato al finanziamento dei progetti presentati. Continueremo a lavorare in questa direzione, per permettere alla nostra comunità e al tessuto economico-sociale-produttivo di poter continuare a crescere, nonostante le oggettive difficoltà rappresentate dell’essere area interna.”

Tragedie nei campi, Piazza scrive al Ministro Lollobrigida: “Troppi morti, necessari interventi urgenti per invertire trend”

Tragedie nei campi, Piazza scrive al Ministro Lollobrigida: “Troppi morti, necessari interventi urgenti per invertire trend”

Politica

Riceviamo e pubblichiamo la lettera al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a firma di Angelo Piazza, Dirigente Provinciale Forza Italia Benevento.

“Eccellentissimo Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, – si legge – Con la presente, mi rivolgo a Lei da una terra, il Sannio, che in una sola settimana ha contato due vittime del lavoro nei campi. Vite spezzate troppo presto e, spesso, dalle stesse macchine agricole da cui dipende il proprio sostentamento.

Tragedie che purtroppo si registrano in tutta Italia, con almeno 120 morti e oltre 1.500 infortuni solo nello scorso anno secondo Federacma, spesso legati a mancanza, usura o modifiche dei sistemi di sicurezza di base.

Numeri che pesano enormemente sulla nostra agricoltura e che richiedono interventi urgenti per invertire il trend, incrementando la dotazione di sistemi di sicurezza passivi, rinnovando il parco macchine attualmente in uso, ma soprattutto affiancando a tali sistemi una formazione degli operatori precisa e continua.

Va infatti constatato che in molti casi tali sistemi purché presenti, sono puntualmente disattivati o alterati nelle loro caratteristiche per contingenze legate alla peggior agevolezza nell’uso sui campi.

Il Decreto Ministeriale approvato su Sua proposta lo scorso gennaio riguardante la ripartizione tra regioni e province autonome dei 400 milioni del PNRR per il rinnovo del parco macchine in agricoltura, rappresentano sicuramente un grande passo avanti non solo per la riduzione delle emissioni, ma anche sul piano della sicurezza, tuttavia il limite alle solo motorizzazioni elettriche e a biometano costituisce un grande ostacolo per le piccole aziende operanti nei nostri territori, che potrebbero continuare ad operare con mezzi vetusti, privi di ogni sistema di sicurezza basilare.

Quello degli incidenti nei campi è un tema che ricorre troppo frequentemente, in una catena di eventi e mancanze che ad oggi non si riesce ancora spezzare.

In considerazione della frequenza nonché della gravità degli incidenti in agricoltura, Le chiedo formalmente di valutare ogni misura ritenga opportuna a garantire un lavoro nei campi che possa dirsi finalmente sicuro.

Cordiali saluti”.

Danni all’Agricoltura nel Sannio, assessore Caputo accoglie grido di allarme di sindaci e associazioni

Danni all’Agricoltura nel Sannio, assessore Caputo accoglie grido di allarme di sindaci e associazioni

Politica
“Avviate tutte le procedure per l’accertamento dei danni. Necessario cambiare approccio su gestione del rischio”, spiega.

“Avviate immediatamente tutte le procedure per l’accertamento e la stima dei danni causati dal evento climatico avverso che ha colpito molti comuni della Regione e, in particolare, del Sannio”.
 
È quanto emerso dalla riunione tenuta dall’Assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, con i sindaci e le associazioni di categoria del Sannio, sulle misure intraprese per fronteggiare i danni subiti dalle colture agrarie a causa dell’evento meteorologico che ha devastato centinaia di ettari della Valle Telesina e del beneventano.
 
Alla riunione erano presenti: Aniello Del Vecchio Direttore regionale Copagri; Paolo Di Palma Direttore Confagricoltura Campania; Antonio Casazza Presidente Confagricoltura Benevento; Immacolata Tufo Coldiretti; Raffaele Amore Cia. Il Presidente della Provincia di Benevento: Nino Lombardi e i Sindaci: Pompilio Forgione, Solopaca; Raffaele Di Lonardo, Guardia Sanframondi; Franco Valente, Vice Sindaco San Lupo; Antonello Caporaso, Ponte; Carlo Giuseppe Iannotti, San Lorenzo Maggiore; Angelino Iannella, Torrecuso; Antonio Coletta, Paupisi; Raffaele Scarinzi, Vitulano; Luigi Facchino, Fregneto Monforte; Pasquale Iacovella, Casalduni. Domizio Pigna, La Guardiense; Carmine Coletta, Cantina Solopaca.
 
“Tutti i Comuni e la stessa Provincia di Benevento hanno avviato le procedure per la richiesta dello stato di calamità pur nella consapevolezza che i danni registrati rientrano tra quelli assicurabili. Percorreremo tutte le strade per arrivare ad un ristoro per le aziende colpite. Ma è necessario cambiare radicalmente approccio, affrontando in modo deciso il tema della gestione del rischio in agricoltura, materia ormai troppo importante e urgente per procedere ancora con l’inerzia del passato.
 
I cambiamenti climatici repentini e catastrofici stanno determinando conseguenze sempre più devastanti. Dobbiamo agire subito in termini di politiche da attuare per favorire sempre più l’accesso delle imprese, specie quelle piccole, agli strumenti di gestione del rischio.
 
Pochi minuti di vento, pioggia e grandine hanno messo in ginocchio le colture, in particolare quelle della vite, dell’ulivo, provocando ingenti danni a soli pochi giorni dall’inizio della raccolta. Gli eventi meteorologici accaduti nel Sannio hanno ribadito con grande evidenza che la pericolosità degli eventi estremi per le aziende è ormai divenuto non più occasionale bensì “quasi normale”.
 
A questa “nuova normalità” bisogna rispondere, con urgenza, adeguando la safety net (rete di protezione) per le imprese agricole. Negli ultimi 10 anni, il Fondo di Solidarietà Nazionale ha corrisposto in media meno del 5% dei danni accertati. E nei danni accertati non figurano i danni derivanti da rischi assicurabili”.
 
Nel corso della riunione è stata affrontata anche la problematica legata alla diffusione della peronospora che ha causato gravi danni alle viti, compromettendo seriamente l’annata viticola con danni per circa il 50%, con conseguenze disastrose sul comparto.
 
“Sarà fatto tutto il possibile – conclude l’Assessore regionale Nicola Caputo – per accompagnare le imprese agricole in questa fase così complessa e difficile sollecitando il governo nazionale ad intraprendere anche azioni straordinarie”.

Maltempo, Cia Benevento: “preoccupati per le nostre aziende”

Maltempo, Cia Benevento: “preoccupati per le nostre aziende”

AttualitàDalla Provincia

Ancora una volta violenti nubifragi e grandinate mettono a repentaglio la produzione di tante imprese agricole nel Sannio.

A lanciare l’allarme è il presidente di Cia Benevento Carmine Fusco. 

“Purtroppo – ha dichiarato Fusco – il maltempo torna a fare danni alle nostre aziende agricole.

Danni ingenti se si considera che la vendemmia è in corso e le uve sarebbero state pronte per essere raccolte. 

Inoltre – ha precisato Fusco – anche la campagna olearia potrebbe essere gravemente compromessa dal maltempo di queste ore che si va ad aggiungere alle copiose piogge registrate durante la fioritura e alla successiva fase di siccità.

Gli imprenditori agricoli sanniti – ha concluso il presidente di Cia Sannio – non possono essere lasciati soli, ci stiamo già attivando per far sentire la nostra voce all’assessorato regionale all’agricoltura”.

Maltempo, Rubano: “Intere piantagioni distrutte da grandine, danni incalcolabili”

Maltempo, Rubano: “Intere piantagioni distrutte da grandine, danni incalcolabili”

Politica
“Mi farò portavoce delle istanze del territorio, la Regione faccia la sua parte”, afferma il deputato azzurro.

“La ‘bomba d’acqua’ abbattutasi nelle ultime ore  sul Sannio e nell’alto casertano ha letteralmente piegato le gambe alla già disperata agricoltura locale. Intere piantagioni, vitigni e colture prossime ai raccolti o già in fase di vendemmia sono andati letteralmente distrutti dalla grandine con danni incalcolabili per un settore già in crisi per la peronospera e per altre motivazioni legate al clima incerto di questa annata.

E’ davvero un dramma economico e sociale del quale mi voglio far carico, raccogliendo le istanze provenienti dal territorio, dalle associazioni di categoria e dai singoli agricoltori, così da portarle all’attenzione del Governo nazionale e del ministro Lollobrigida.

E’ giusto che la sua parte la faccia immediatamente anche la Regione Campania con l’assessore Caputo e il governatore De Luca dei quali monitorerò attentamente le azioni di supporto all’agricoltura locale con fatti concreti e non con vuote parole e inutili passerelle”.

Così Francesco Maria Rubano, onorevole di Forza Italia.

Nuove tecniche di evoluzione per le filiere del vino e dell’olio

Nuove tecniche di evoluzione per le filiere del vino e dell’olio

AttualitàBenevento Città
Ieri il convegno di Confagricoltura, presso il Salone delle conferenze della Camera di Commercio.

È stato il tema al centro dell’incontro promosso da Confagricoltura Benevento, tenutosi presso il salone delle conferenze della Camera di commercio alla presenza del Presidente Nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.

I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali del Sindaco di Benevento Clemente Mastella, del presidente della Provincia Nino Lombardi, dell’on. Roberto Costanzo, del presidente di Confagricoltura Campania Fabrizio Marzano, del Presidente Sezione Sud-Ovest Accademia dei Georgofili Rosario Di Lorenzo e del Presidente Onorario UPA Benevento Prof. Pietro Perlingieri: “In una terra come la nostra l’impresa agricola rappresenta una risorsa fondamentale, che non bisogna mai tralasciare. Anzi, direi che proprio la tutela dell’ambiente oggi esige un’attenzione massima all’agricoltura e alle imprese agricole.

La Confagricoltura –ha aggiunto il prof. Perlingieri – tra le associazioni del settore ha il merito di tenere viva l’attenzione su queste tematiche, di assistere tante imprese, consigliarle, aiutarle anche nella gestione: va quindi incrementata, come ogni altra forma di associazionismo nel settore delle imprese. Siamo qui a parlare del comparto oleario e vitivinicolo, che rappresentano per la terra sannita una primazia massima della produzione e anche una caratterizzazione di tutto il nostro ambiente.

Anche culturale”. A tutti loro è andato il ringraziamento del Presidente Confagricoltura Benevento, Antonio Casazza: “L’innovazione non è solo tecnologia o nuovi mezzi che permettono di migliorare le performance in agricoltura. Io con orgoglio posso dire che Confagricoltura è l’associazione agricola della scienza. È importante il dialogo fra tutte le forze, perché la frammentazione può penalizzarci, ma insieme dobbiamo puntare sulla ricerca e sulle innovazioni.

Dobbiamo essere ancorati alle nostre radici, ma avere un’attenzione verso il nuovo: i cambiamenti climatici non sono più una eccezionalità, sono ormai la normalità.

Ecco perché l’agricoltura deve aprirsi alla ricerca. È un atto d’intelligenza che dobbiamo a noi stessi ma soprattutto alle future generazioni. Ringrazio per la presenza così nutrita e autorevole del Dipartimento di Agraria della Federico II: il mio auspicio è che l’incontro di oggi possa rappresentate anche uno stimolo per l’Università del Sannio a pensare ad un Dipartimento di Agraria, considerato che l’economia della provincia di Benevento è prevalentemente agricola”.

Si è così entrati nel vivo del tema con gli interventi tecnici dei relatori facenti capo all’Università Federico II di Napoli e del CREA. La prima relazione è stata sviluppata da Luigi Frusciante, Professore Emerito di genetica agraria; poi è stata la volta di Riccardo Aversano, anche lui del Dipartimento di Agraria della Federico II. Ancora la D.ssa Samanta Zelasco, del Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura ed infine l’ultima relazione del Dr. Riccardo Vecchio, sempre del Dipartimento di Agraria della Università Federico II, sul tema Le TEA e i risvolti economici e di mercato per il comparto vitivinicolo.

Si sono illustrati poi i risultati preliminari degli studi attualmente in corso ed i possibili futuri sviluppi di analisi”. L’Assessore all’Agricoltura Regione Campania, Nicola Caputo, trattenuto a Napoli per motivi istituzionali, ha voluto comunque salutare via telefono i partecipanti all’incontro ed esprimere apprezzamento per il lavoro che la Confagricoltura sta svolgendo in Campania e nel Sannio.

Le considerazioni finali erano invece affidate al Presidente nazionale Confagricoltura Massimiliano Giansanti: “L’agricoltura è l’insieme di tradizione e futuro. Noi abbiamo sempre lavorato per un modello agricolo che guardasse con ottimismo al futuro, per rispondere da sempre a quelle che sono le richieste dei consumatori: cibo in quantità e in sicurezza. Oggi le TEA sono finalmente realtà. Sono anni che ci battiamo per il ′riconoscimento′ di queste nuove varietà, che permetteranno agli agricoltori di produrre di più, di resistere meglio alla siccità, di utilizzare minori quantità di fitosanitari. Credo che sia davvero una grande battaglia di civiltà, rispetto alla quale il Parlamento italiano ha voluto dare una soluzione che attendavamo da tempo: gli atti d’impegno assunti prima dal Senato e poi dalla Camera hanno ormai segnato il percorso. La battaglia ora si trasferisce in Europa: è lì che bisogna costruire un contenitore di norme dedicate alle TEA. Il rischio da evitare è quello di avere un sistema regolatorio europeo molto ampio, che può mettere in difficoltà la regolamentazione delle TEA rispetto ad esempio agli OGM. Come Confagricoltura, non abbiamo mai pensato di limitare la capacità produttiva del paese, ma su questo argomento riteniamo sia importante definire un percorso normativo”.

Ascoltiamo, dunque, le dichiarazioni di alcuni dei protagonisti del convegno, ai microfoni di BeneventoNews24.it.

Giuseppe Corbo candidato sindaco ‘Per Ponte’ punta sull’agricoltura

Giuseppe Corbo candidato sindaco ‘Per Ponte’ punta sull’agricoltura

Politica

L’agricoltura è il punto centrale del programma elettorale di Giuseppe Corbo e della squadra ‘Per Ponte’.

“Il sistema produttivo agricolo – afferma Giuseppe Corbo – è una parte rilevante dell’economia di Ponte, soprattutto per quanto riguarda il settore vitivinicolo e olivicolo. Le nostre uve, così come i vini e gli oli, sono eccellenze conosciute e apprezzate anche oltre i confini nazionali.

La nostra idea – spiega Corbo – è dare attenzione alle imprese agricole, cooperare con loro, sostenerle e agevolarle nella realizzazione di iniziative volte alla promozione dei loro prodotti.

È nostra volontà – continua – favorire anche azioni e sinergie con gli altri Comuni ed Enti territoriali perché crediamo che solo una programmazione partecipata e condivisa possa contribuire allo sviluppo e alla diffusione dei brand locali”.

Conclude Giuseppe Corbo: “Coopereremo dunque sempre più con i comuni circostanti per valorizzare, appunto, le risorse del territorio e per promuovere quell’ecosistema socio-ambientale rappresentato da paesaggio e comunità, creando nuove opportunità di sviluppo e di rilancio delle nostre comunità locali”.