AIR Campania: dal 15 aprile attiva la linea Salerno-Avellino-Benevento-Campobasso

AIR Campania: dal 15 aprile attiva la linea Salerno-Avellino-Benevento-Campobasso

AttualitàDalla Regione

AIR Campania comunica che da lunedì 15 aprile 2024 sarà attiva la Linea 50 “Salerno-Avellino-Benevento-Campobasso”.

Il servizio partirà dal Terminal bus di Salerno con orari programmati il lunedì alle 5:25 e alle 8:50, mentre dal martedì al sabato sarà disponibile alle 8:50 e la domenica alle 14:00. Le partenze da Avellino sono previste alle 6.00 e alle 6.50; da Benevento alle 6.50, 7.40 e 10.55 (domenica e festivi alle 15.40). Sul sito aircampania.it il quadro orari completo.

Quattro le fermate lungo il percorso Salerno-Campobasso, che includono: Fisciano presso il Terminal Università, Avellino all’Autostazione, mentre a Benevento presso il Terminal bus e la Stazione Ferroviaria.

Definiti anche i prezzi dei biglietti di corsa singola acquistabili sull’App di AIR Campania: Salerno- Campobasso euro 9.10; Salerno- Benevento euro 6.80; Fisciano-Campobasso euro 9.10; Fisciano-Benevento euro 6.30; Fisciano-Avellino euro 2.80; Avellino-Campobasso euro 7.40; Avellino-Benevento euro 3.40; Benevento-Campobasso euro 5.60.

Previste agevolazioni per l’acquisto dell’abbonamento quindicinale (con validità dall’1 al 15 e dal 16 a fine mese): Salerno-Campobasso euro 102.40; Salerno-Benevento euro 82.70; Fisciano-Campobasso euro 102.40; Fisciano-Benevento euro 75.60; Avellino-Campobasso euro 86.00; Benevento-Campobasso euro 69.60.

Con l’attivazione della Salerno-Avellino-Benevento-Campobasso l’azienda regionale di TPL implementa ulteriormente i servizi con il Molise, dopo i collegamenti già attivi da Napoli a Campobasso e quelli in partenza dalla provincia di Caserta verso i comuni di Isernia e Venafro.

La Linea 50 è la settima extraregionale. AIR, infatti, connette già la Campania con la Puglia (con corse da Napoli, Avellino e Ariano verso il Terminal bus e l’aeroporto di Foggia) e il Lazio, con bus in partenza dalla provincia di Caserta con destinazione Cassino. La società di TPL è in attesa anche dell’ok da parte degli uffici ministeriali per la ripresa dei collegamenti Avellino-Roma. Mercoledì, presso l’autostazione del capoluogo irpino, è previsto il sopralluogo dei tecnici della Motorizzazione, step necessario per avviare a conclusione l’iter autorizzativo.

Autista di bus preso a pugni da un passeggero

Autista di bus preso a pugni da un passeggero

CronacaRegione

Prima prende a calci la porta della cabina dell’autista, poi gli sferra un pugno in faccia. Protagonista un cinquantenne, che ha aggredito un dipendente della società regionale di trasporto pubblico locale, AIR Campania.

È accaduto alla fermata di Presenzano, a poche centinaia di metri dalla locale Stazione dei Carabinieri. Il conducente, 42 anni originario di Montoro (Avellino), era in servizio sulla Linea 24 CE. Poco dopo la partenza della corsa delle 12.45 da Vairano, con destinazione Venafro, il passeggero ha iniziato ad inveire contro l’autista. Quando il bus è giunto alla fermata di Presenzano, l’uomo ha atteso che gli altri passeggeri scendessero dal pullman per sfogarsi contro l’autista, fino a sferrargli un pugno in pieno volto.

L’operatore è stato costretto a spegnere il motore e a chiedere aiuto agli uomini dell’Arma, che giunti immediatamente sul posto hanno fermato l’aggressore e lo hanno portato in caserma. Ignoti, al momento, i motivi che hanno dell’aggressione dell’operatore, trasferito in ambulanza all’ospedale di Piedimonte Matese per le cure del caso.

“Un atto inqualificabile e ignobile”, ha commentato l’amministratore di Air Campania, Anthony Acconcia, che ha manifestato vicinanza e augurato una pronta guarigione all’autista.

AIR Campania | Implementazione servizi da lunedì 14 novembre: 13 nuove corse da e per Benevento

AIR Campania | Implementazione servizi da lunedì 14 novembre: 13 nuove corse da e per Benevento

AttualitàDalla Regione

AIR Campania implementa il piano d’esercizio. A partire da lunedì 14 novembre sono previste nuove corse e modifiche al quadro orari per i servizi dell’azienda di TPL sul territorio regionale di competenza.

Si tratta di un piano imponente che ci ha visto impegnati in queste settimane per far fronte in particolar modo alle modifiche degli orari delle scuole che hanno aderito alla settimana corta, oltre ad alcuni allineamenti determinanti da variazioni della domanda di mobilità emerse durante le fasi di monitoraggio. Adeguamenti necessari per un piano trasporti più vicino alle esigenze delle famiglie e degli studenti”, ha dichiarato l’Amministratore Unico, Anthony Acconcia.

Le variazioni al piano interessano le province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, alla luce delle modifiche degli orari delle attività didattiche degli Istituti secondari e per rispondere alla richiesta di maggiore mobilità da e verso le Università.

Ad Avellino dal 14 novembre saranno attivati 21 nuovi servizi extraurbani. In particolare, l’incremento riguarda i collegamenti sulla direttrice est.

Previste 11 nuove corse nella fascia oraria 15.10-15.15 e un aumento delle partenze dall’Autostazione di via Fariello.

L’azienda regionale di TPL, inoltre, ha provveduto anche ad implementare i collegamenti con il capoluogo irpino e le Stazioni Ferroviarie di Afragola e di Caserta, attivando tre nuove corse: Avellino-Caserta ore 13.00, Caserta-Avellino ore 18.45, Afragola-Avellino ore 21.00.

Oltre 40 le modifiche al quadro orari con anticipi e posticipi delle partenze, che oscillano tra i 5 e i 20 minuti e che interessano tutte le direttrici.

A Benevento, AIR Campania da lunedì prossimo ha previsto l’attivazione di 13 nuovi servizi, implementando le partenze da e per il Metropark di Napoli con due corse: alle 6.30 e alle 18.30.

Incrementati anche i collegamenti da e per i comuni di Airola, Arpaia, Bucciano, Montesarchio e Sant’Agata de’ Goti.

Quattordici le modifiche al quadro orario dei servizi che riguardano il bacino di Benevento, con anticipi e posticipi delle partenze tra i 5 e i 30 minuti su quasi tutte le direttrici.

A Caserta variazioni degli orari in particolare sulle corse che interessano i comuni di Aversa, Giano Vetusto, Gricignano e Pastorano. Adeguamenti anche sulla linea San Pietro Infine-Cassino per la modifica degli orari degli Istituti Scolastici.

A Salerno attiva da lunedì 14 novembre la corsa delle 17.30 Napoli (zona ospedaliera) – Napoli (aeroporto) -Pomigliano-Castel San Giorgio-Fisciano-Salerno.

Il quadro completo con i nuovi servizi e le variazioni di orario è consultabile sul internet aircampania.it

Air Campania porta in Italia 97 rifugiati in fuga dalla guerra. Sul viaggio della salvezza anche una donna incinta e 39 bambini

Air Campania porta in Italia 97 rifugiati in fuga dalla guerra. Sul viaggio della salvezza anche una donna incinta e 39 bambini

AttualitàDalla Regione

Air Campania porta in Italia 97 rifugiati. 55 adulti e 42 tra bambini e ragazzi, che da un campo profughi in Polonia sono fuggiti dalla guerra in Ucraina.

Il viaggio della salvezza ha fatto rientro nel tardo pomeriggio di ieri a Caserta. A bordo dei bus dell’Azienda regionale di TPL prevalentemente donne con i loro figli. 39 i bambini: il più piccolo di 8 mesi, il più grande di 10 anni. Tra loro anche una coppia di gemelline di 2 anni con la mamma, oltre ad una ragazza al settimo mese di gravidanza.

«La vita racchiusa in una valigia, in qualche busta. La cosa che mi ha colpito di più è stato il silenzio. Ho creduto fosse un silenzio di paura, ma forse, più che paura, è dolore. Solo il dolore può essere così spesso e muto». Così Anthony Acconcia, Amministratore Unico di Air, che ha affidato le sue emozioni nel “diario di viaggio” pubblicato su Facebook.

Dopo quasi 4.000 chilometri e 72 ore di viaggio, i pullman sono rientrati in Italia con i rifugiati. Ad attenderli i militari della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare, retta dal colonnello Roberto Impegno, dov’è stato allestito l’hub di prima accoglienza.

Qui, con il coordinamento delle operazioni da parte della Prefettura di Caserta, gli agenti della Questura hanno proceduto all’identificazione dei rifugiati, mentre i medici dell’Asl hanno eseguito lo screening sanitario ed effettuato i tamponi Covid.

Sono 79 i profughi arrivati in Campania, 18 quelli che sono stati affidati ai centri di protezione per rifugiati di Udine, Venezia, Bologna, Roma e Cassino. Tra loro anche 2 adolescenti affidati ai servizi sociali. Dei rifugiati che hanno raggiunto Caserta c’è chi si è ricongiunto con amici e parenti, mentre chi non aveva una destinazione è stato ospitato dalla Caritas o ha trovato una sistemazione grazie alla Parrocchia Personale Ucraina “Santissima Trinità”.

«Spero che queste persone trovino una adeguata accoglienza, che si sappiano integrare e gli sia data la possibilità di farlo, che i bambini siano accolti con premura e amore nelle nostre scuole. Ma soprattutto spero che questa guerra finisca presto restituendo a queste persone la possibilità di ricongiungersi con i loro cari e scegliere dove vivere», ha aggiunto l’A.U. di Air Campania.

La missione umanitaria era partita mercoledì scorso. I bus dell’Azienda regionale di TPL hanno raggiunto il confine con la Polonia. Al centro di raccolta profughi sono stati consegnati 500 scatoloni di aiuti umanitari e fatti salire a bordo i 97 rifugiati.

Un viaggio della salvezza reso possibile grazie anche all’enorme sentimento di solidarietà di sei autisti e di un meccanico specializzato, che hanno partecipato alla missione umanitaria.

«Il mio grazie va a Achille, Biagio, Francesco, Giuseppe, Massimiliano, Michele e Vincenzo, oltre che a Rafaelina e Mario, due eccellenti collaboratori, per aver reso possibile compiere questo piccolo gesto di solidarietà – ha concluso Acconcia -. A loro soprattutto e a tutta la famiglia AIR va, per sempre, la mia profonda riconoscenza».

Grottaminarda, inaugurata la nuova Autostazione Air Campania

Grottaminarda, inaugurata la nuova Autostazione Air Campania

AttualitàDalla Regione

Inaugurata questa mattina a Grottaminarda la nuova Autostazione A.Ir. Campania per la quale il governo regionale ha investito 10 milioni di euro. La struttura, complessivamente 11mila metri quadri, si sviluppa su 4 livelli, di cui uno interrato dove è stato realizzato un parcheggio per 229 posti auto e 23 posti moto. È prevista la realizzazione di un asilo nido, di strutture commerciali e di servizi per i viaggiatori. Nel piazzale antistante sarà smistato il traffico mezzi: la Regione ha acquistato circa 90 nuovi autobus dal 2015 ad oggi per migliorare l’offerta di A.Ir. e complessivamente ha già consegnato in sette anni alle aziende del trasporto pubblico regionale 822 nuovi mezzi a cui se ne aggiungeranno altri 500 nei prossimi mesi.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone, persone in piedi e attività all'aperto

A Grottaminarda viene realizzata un’infrastruttura fondamentale per la mobilità delle aree interne che permetterà di incrociare il traffico su gomma dell’Irpinia e del Sannio, grazie anche agli investimenti sulle arterie stradali della dorsale campana dell’appennino interno, e al futuro collegamento della stazione Hirpinia dell’Alta Velocità ferroviaria Napoli-Bari. Prosegue il piano della mobilità della Regione Campania per avvicinare sempre di più le aree interne con la zona costiera.