Si terranno domani, mercoledì 5 febbraio, i funerali di Mario Luce, il 30enne di Cervino morto sabato per un violento incidente stradale (leggi QUI). La camera ardente sarà allestita oggi presso la Funeraria Russo di Santa Maria a Vico; domani, alle 11, è prevista la funzione religiosa nel cimitero di Cervino.
Residente nella frazione Messercola, in via Bottega di Forchia, Mario era un ragazzo con la passione per la musica e ben voluto da tutti,
Erano circa le sette del mattino quando Mario, ragazzo stimano da tutti e con la passione per la musica – era un sassofonista – stava viaggiando a bordo della sua Renault Captur nel territorio di Airola, quando improvvisamente – per cause ancora da accertare – la sua auto si è scontrata violentemente con un autoarticolato.
Mario è morto sul colpo, per lui non c’è stato nulla da fare. L’impatto tra i due mezzi è stato devastante: per estrarre il corpo del giovane è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco.
Scontro fatale tra auto e tir: addio a Mario, giovane sassofonista
E’ morto sul colpo il ragazzo di 30 anni vittima di un incidente stradale stamani in Valle Caudina.
Un impatto brutale, terribile. Di quelli che non lasciano scampo. E’ così che ha perso la vita Mario Luce, 30 anni di Forchia (leggi QUI).
Erano circa le sette del mattino quando Mario, ragazzo stimano da tutti e con la passione per la musica – era un sassofonista – stava viaggiando a bordo della sua Renault Captur nel territorio di Airola, quando improvvisamente – per cause ancora da accertare – la sua auto si è scontrata violentemente con un autoarticolato.
Mario è morto sul colpo, per lui non c’è stato nulla da fare. L’impatto tra i due mezzi è stato devastante: per estrarre il corpo del giovane è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco.
Sul posto anche i Carabinieri per i rilievi e gli accertamenti del caso, al fine di ricostruire l’esatta dinamiche dell’incidente.
Il cordoglio del Conservatorio Nicola Sala.
Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento piange la scomparsa di Mario Luce
Con profonda tristezza abbiamo appreso la tragica notizia della scomparsa prematura di Mario Luce, un giovane talento che ha dedicato la sua vita alla musica con passione, studio e dedizione. Il Conservatorio di Benevento, con il Direttore Ilario, la Presidente Caterina Meglio, il corpo docente, il personale e tutti gli studenti, si stringe con affetto attorno alla famiglia e agli amici in questo momento di dolore.
Mario era un artista vero, un esempio di impegno e amore per la musica. Il suo talento e il suo spirito continueranno a vivere nel ricordo di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne la sensibilità artistica.
Che la sua musica possa risuonare per sempre nei nostri cuori.
Il Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento
Tragedia in Valle Caudina, scontro tra auto e camion: 30enne perde la vita
Ancora una tragedia scuote il Beneventano: questa mattina, infatti, si è verificato un incidente mortale nel territorio del Comune di Airola (BN).
A perdere la vita, nel nel violento scontro tra una vettura ed un autoarticolato, è stato un 30enne della provincia di Caserta.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Bonea, i carabinieri ed una ambulanza del 118 a bordo della quale i sanitari i cui soccorsi a nulla sono valsi per tentare di rianimare il conducente della vettura deceduto sul colpo.
Airola, caos nel carcere minorile: poliziotto penitenziario contuso in una violenta rissa tra detenuti calabresi e campani
Grave episodio di violenza nel carcere minorile di Airola, nel Beneventano, dove due gruppi di detenuti, uno di origine calabrese ese e l’altro campano, si sono scontrati creando il caos all’interno dell’istituto.
Una decina i detenuti coinvolti, mentre un poliziotto è rimasto ferito ad un ginocchio nelle azioni di contenimento degli esagitati. “Le sedie che volavano si equivalevano al numero dei partecipanti, tavoli ribaltati, porte danneggiate, ed un appartenente alla polizia penitenziaria che per sedare la rissa ha riportato dei traumi guaribili in sette giorni seppur non dovuti ad aggressione diretto ma all’azione di contenimento. Tutto questo avveniva mentre i detenuti si trovavano lei locali della mensa per la consumazione del pasto”, spiega Sabatino De Rosa, vicecoordinatore regionale campano per il settore minorile del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.
“Tutto è partito da un detenuto che, con una sedia ne ha aggredito un altro, scatenando così la maxirissa dove sono poi intervenuti altri detenuti schierandosi in diverse fazioni. Non sono noti i motivi dell’accaduto ma pare che le fazioni contrapposte contassero nelle loro fila alcuni detenuti calabresi contro altri napoletani. Il personale di Polizia Penitenziaria presente sul posto ha cercato immediatamente di contenere i rissosi, riuscendo a placare il tutto evitando risvolti peggiori”.
Il sindacalista denuncia che “il clima di tensione all’interno dell’Istituto caudino è ormai consolidato e la Direzione pare aver perso il controllo sulla gestione dei detenuti, accondiscendendo e accontentandoli ad ogni richiesta. Spesso scintille tra detenuti vengono spente dagli uomini della polizia penitenziaria prima che possano portare ad eventi di questo tipo, ma è grave che il poliziotto che è stato colpito involontariamente durante la rissa, pur avendo riportato un forte trauma al ginocchio che gli impediva di deambulare correttamente, non sia stato accompagnato in ospedale ma vi è dovuto andare, con molte difficoltà, con il proprio mezzo ed in completa autonomia presso il più vicino nosocomio, a Sant’Agata De Goti, configurandosi così, una grave omissione da parte del datore di lavoro che ha sottoposto ad ulteriori rischi il malcapitato. Il SAPPE segnalerà questa grave mancanza agli uffici della Procura di Benevento per i rilievi del caso”.
L’esponente del primo Sindacato della Polizia Penitenziaria chiede infine “alla Direzione una presa di coscienza e un cambio repentino di gestione volto ad una organizzazione meno pericolosa e più efficace in grado di garantire uno standard di sicurezza adeguato ad una struttura penitenziaria, priva di scelte approssimative che diano il senso delle regole alla popolazione detenuta. Infine, si fa presente che nonostante fossero iniziati i lavori di ristrutturazione, dove gli spazi sono sempre più ristretti e meno sicuri , continuano ad arrivare detenuti , al contrario di quanto previsto da tempo dai vertici del DGCM , dove annunciarono un notevole taglio della popolazione detenuta in concomitanza dell’inizio dei lavori , cosa mai avvenuta , anzi sta accadendo l’esatto contrario”.
Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, esprime vicinanza ai poliziotti di Airola e torna a sollecitare interventi normativi per meglio regolamentare l’ordinamento penitenziario: “anche il settore della giustizia minorile può e deve essere rimodulato, a cominciare dalla eliminazione della previsione che i giovani adulti fino al compimento del 25° anno di età possano permanere negli IPM, condizione questa che è una delle ragioni principali dell’attuale ingovernabilità delle carceri minorili”. Pungente la conclusione di Capece: “Al collega ferito va la nostra vicinanza e solidarietà. Adesso vediamo se c’è ancora qualcuno che ci racconta la favoletta che nelle carceri minorili sono detenuti solo ‘bravi ragazzi che sono solo sfortunati’ e non invece anche delinquenti conclamati e criminali in erba, che non hanno alcun rispetto delle leggi dello Stato”.
Un altro tragico incidente si è registrato oggi nella provincia beneventana, precisamente in via Carracciano, nel territorio di Airola.
Lo scontro, in cui sono state coinvolte un’auto e una moto, è stato particolarmente violento per un ragazzo 20 anni, che era in sella alla sua moto e che attualmente è ricoverato in codice rosso presso il Pronto Soccorso del San Pio di Benevento.
La dinamica del sinistro non è ancora chiara. Sul posto i Carabinieri per i rilievi e le dovute indagini, mentre il 118 di Airola ha soccorso il giovane.
L’Istituto Lombardi di Airola ricorda la Shoah con un progetto di lettura mirato
In occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Lombardi” di Airola ha promosso un’iniziativa di grande impatto, intitolata “Voci dalla Storia”.
Attraverso la lettura di testi significativi, gli studenti sono stati invitati a riflettere sulle atrocità della Shoah e sull’importanza di mantenere vivo il ricordo di questa tragica pagina della nostra storia.
“La lettura rappresenta uno strumento potentissimo per veicolare conoscenze e focalizzare l’attenzione su tematiche profonde”, ha dichiarato la Dirigente Scolastica Maria Pirozzi.
“È fondamentale che le nuove generazioni conoscano la storia, comprendano le sue complessità e traggano insegnamenti per costruire un futuro migliore, fondato sui valori della pace, della tolleranza e del rispetto per la diversità”.
All’interno di un nuovo spazio biblioteca, allestito dagli stessi studenti nell’atrio del plesso centrale, le classi coinvolte hanno approfondito opere come “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, “Il pane perduto” di Edith Bruck e “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Guidati dai loro insegnanti, gli studenti hanno potuto confrontarsi sulle esperienze dei protagonisti, sulle atrocità dei campi di concentramento e sull’impatto devastante dell’odio.
“Questo progetto – ha aggiunto la Dirigente Pirozzi – va oltre la semplice commemorazione. È un percorso di crescita che coinvolge l’intera comunità scolastica e che ci invita a riflettere sul nostro ruolo di cittadini attivi e consapevoli”.
L’Istituto Lombardi, con questa iniziativa, conferma il suo impegno nella formazione integrale degli studenti, promuovendo non solo l’apprendimento delle discipline, ma anche lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità critica, l’empatia e il senso di responsabilità.
Airola, acquista un Miliardario e vince 300mila euro
E’ ancora ignota l’identità del fortunato, ma l’inizio del 2025 è stato certamente sorprendente per un cittadino di Airola che ha vinto 300mila euro giocandone solo 5.
Il soggetto in questione, infatti, aveva deciso di tentare la fortuna acquistando un gratta e vinci – con esattezza “Il Miliardario” – presso un bar sito al centro del paese di Airola, il Bar Sicilia. Sono stati proprio i proprietari di quest’ultimo, Emilia Tortora e Massimo Iuliucci, che nella giornata di ieri hanno allertato il vincitore della fortunata vincita, che sarebbe stata incassata già l’8 gennaio.
Una vincita che sicuramente segnerà la vita del medesimo vincitore, per cui gioiscono anche Emilia e Massimo.
Airola, l’Istituto Lombardi celebra l’arte e la cultura: lectio magistralis e restauro di una tela del XVI secolo
Riprende a pieno ritmo l’attività culturale che l’Istituto “A. Lombardi” di Airola promuove a sostegno dell’arricchimento dell’offerta formativa dei propri studenti.
Oltre alle attività di Orientamento con i consueti Open Day e Open Lab che contraddistinguono le iniziative di ogni istituzione scolastica in questo periodo dell’anno in vista delle iscrizioni, il calendario degli incontri destinati alla formazione tout court delle studentesse e degli studenti che frequentano i vari indirizzi dell’istituto guidato dalla dirigente scolastica Maria Pirozzi, si arricchisce, questa settimana, di due preziosi appuntamenti con l’arte e la cultura.
Giovedì 16 Gennaio 2025, dalle 10:00 alle 12:00, presso l’auditorium comunale della sede centrale, gli alunni delle classi terze, quarte e quinte dei Licei Classico e Musicale, incontreranno il Dott. Angelo Meriani, Professore ordinario di Lingua e Letteratura Greca Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, che terrà una lectio magistralis dal titolo “La musica dei Greci: pratiche, teorie, contesti”. L’evento sarà moderato dal Prof. Alfredo Novello. È previsto l’intervento all’oboe dell’allievo del Liceo Musicale, Salvatore Ruggiero che, con l’esecuzione dell’Epitaffio di Sicilo, impreziosirà l’evento facendo rivivere le sonorità dell’antica Grecia.
Ed ancora, venerdì 17 Gennaio 2025, sempre dalle 10:00 alle 12:00, presso la Chiesa della SS Annunziata di Airola, gli alunni delle quarte dei Licei Classico, Scientifico, Musicale e dell’indirizzo Made in Italy (Moda) parteciperanno alla Cerimonia di presentazione della tela restaurata risalente al XVI secolo “La Vergine Addolorata con il Corpo di Cristo deposto dalla Croce”. L’incontro, promosso dalla Pro Loco e dal Comune di Airola, prevede l’intervento della Dott.ssa. Paola Coniglio, Funzionario storico dell’arte, del Prof.Capoluscio Raffaele, scrittore e del Prof. Giuseppe Di Palma, docente dell’Accademia delle belle arti di Napoli, esecutore del restauro.
“Siamo estremamente orgogliosi di poter offrire ai nostri studenti – afferma la dirigente Pirozzi – esperienze formative così ricche e stimolanti. Questi eventi non sono solo un’occasione per approfondire le proprie conoscenze, ma anche per entrare in contatto con il patrimonio culturale del nostro territorio. Crediamo fortemente che la scuola debba essere un luogo di crescita non solo accademica, ma anche umana e culturale. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questi progetti, in particolare i docenti, gli studenti e le istituzioni locali. Insieme, stiamo costruendo una comunità scolastica sempre più viva e dinamica”.
Prima allievo, ora docente del “Mille e una Nota” di Airola: il pianista Stallone incanta Foggia
“Giovanissimo (appena 24 anni) ma un talento ormai consolidato nel firmamento nazionale. Il pianista airolano Marco Stallone ha deliziato Sabato scorso la platea di Foggia per l’occasione data dal concerto sviluppatosi presso la locale cattedrale ed incastonatosi nel programma di eventi natalizi della città pugliese. Accompagnato dal quintetto di archi “ICO suoni”, Stallone si è esibito nel Primo Concerto per Pianoforte e Orchestra di Piotr Ilic Cajkovskij in Si bemolle minore op.23, considerata una delle migliori e delle più note opere strumentali del compositore russo.
Un motivo di orgoglio per il territorio quello rappresentato da Marco Stallone e, in particolare, per l’Accademia musicale “Mille e una Nota di Airola”, riferimento guidato dal Direttore artistico Anna Izzo presso il quale il medesimo si è formato sin da piccino e del quale è allo stato uno dei docenti.
Un predestinato del Piano il ventiquattrenne caudini che sette anni fa ha conseguito il
Diploma di Pianoforte al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore per poi completare il suo percorso nel Biennio di Pianoforte ad indirizzo solistico con il Maestro Pasquale Iannone presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari. Dal 2024, inoltre, il ruolo di assistente docente al Conservatorio di Musica di Porto (Esmae).
Decine i premi messi a referto in altrettanti concorsi internazionali, numerosi i recital pianistici in importanti scenari qualiSala Scarlatti di Napoli, Auditorium “Nino Rota” di Bari, Palazzina Liberty di Milano, Teatro Politeama di Lamezia Terme, Trinity Chapel a Cambridge, Sala Comum in Portogallo, Auditorium San Vito di Barlassina, Museo delle Civiltà di Roma. Ed ancora Chiostro di Campitelli dell’antico complesso del Teatro di Marcello di Roma, complesso monumentale di Santa Sofia di Benevento; All’attivo innumerevoli impegni per Istituzioni e rassegne di rilievo (Associazione nazionale Mozart Italia, Club Unesco, European Piano Teachers Association, Barletta Piano Festival, Camerata Musicale Barese. Suona, poi, con l’Orchestra Filarmonica M.Jiora di Bacau, con l’Orchestra Filarmonica della Calabria, con l’Orchestra Sinfonica del Lario, con l’Orchestra Sinfonica di San Pietro a Majella, con l’Orchestra Sinfonica del Piccinni di Bari, con l’Orchestra ICNT e con l’Orchestra da camera “Musica Figuralis”. Nel 2014, poi, suona nella Sala Scarlatti il concerto per Pianoforte e Orchestra n.12 di Mozart e nell’occasione si reca ad ascoltarlo il Maestro Ciccolini.
Lo scrittore Nando Dalla Chiesa, anch’egli presente e colpito dal piccolo pianista, lo definisce su “Il Fatto quotidiano” “un pianista prodigio”.
Nel 2014, in occasione del “Premio San Pietro a Majella”, si esibisce e consegna il Premio e la bacchetta originale di Martucci al grande Maestro Riccardo Muti. Nel Luglio 2022 debutta con l’Orchestra Filarmonica della Calabria nel prestigioso Barletta Piano Festival, che lo stesso anno ospita artisti di fama internazionali come Leonora Armellini, Jae Hong Park, Natalia Trull, Eva Georgian.
Ora la tappa di Foggia, ennesimo tassello di un mosaico così precocemente virtuoso.
“È un onore – fa presente quella che è stata la sua prima formatrice, Anna Izzo – assistere ad un percorso contraddistinto da così tanti successi. Siamo certi di come il suo talento potrà restituirgli ancora più grandi soddisfazioni”.
Airola, ancora violenze nel carcere minorile: ennesima lite tra detenuti
Momenti di panico e tensione, ancora una volta, nella struttura detentiva minorile di Airola, nel Beneventano.
Sabatino De Rosa, vice coordinato regionale campano per il settore minorile del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, spiega: “non si placano gli eventi critici ad Airola. Nonostante il SAPPE avesse già previsto quanto sarebbe potuto succedere a seguito degli eventi dei giorni scorsi, nella giornata di ieri si è registrata una nuova lite tra due detenuti, un italiano ed uno di origine straniera: uno dei due già protagonista della lite precedente che, in modo inspiegabile, è ancora presente in struttura a minare l’ordine e la sicurezza. Un detenuto napoletano ha portato a termine una vera e propria spedizione punitiva ai danni di un detenuto di origine afghana, per “vendicare” gli amici che nei giorni scorsi subirono l’aggressione da quest’ultimo.
Si è dovuto addirittura ricorrere al pronto soccorso più vicino per le cure del caso e, come sempre, si è evitato il peggio grazie al tempestivo intervento degli appartenenti alla Polizia Penitenziaria”. Il sindacalista evidenzia come “la gestione delle utenze nella struttura sannita è fuori controllo, soprattutto se si pensa che i detenuti che si rendono protagonisti di tali vicende, turbative dell’ordine e della sicurezza, siano ancora presenti in istituto, nonostante gli allontanamenti cui sono stati destinatari in precedenza. A questo punto, il SAPPE si chiede cosa stiano aspettando la Direzione e gli organi preposti alle assegnazioni a trasferire, come già richiesto, tali soggetti problematici prima che si possa arrivare a conseguenze peggiori ed irreversibili”. De Rosa “si riserva, a breve, di richiedere un incontro con il Prefetto della Provincia di Benevento qualora i soggetti promotori di tali eventi non saranno allontanati dalla struttura sannita, ripristinando quanto prima la legalità, l’ordine e la sicurezza all’interno dell’I.P.M.”.
Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “è ora di rivedere completamente le politiche di gestione e di trattamento dei detenuti minorenni, tra i quali vi sono soggetti con profili criminali di rilievo già dai 15/16 anni di età e persino da adulti, fino a 25 anni di età, che continuano ad essere ristretti! La realtà detentiva minorile italiana, come denuncia sistematicamente il SAPPE, è più complessa e problematica di quello che si immagina o si rappresenta in fortunate serie Tv. E servono, per questo, figure professionali adeguate per la gestione dei Centri per la Giustizia minorile, provenienti anche dalle fila della Polizia Penitenziaria: non servono psicologici o esterni delle Asl che delle carceri sanno ben poco”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.