E’ stato rintracciato nel Casertano, dalla Polizia di Stato, il detenuto evaso circa tre mesi fa dal carcere minorile di Airola, in provincia di Benevento. Il giovane, che a breve compirà 23 anni, è stato trasferito nel carcere minorile di Nisida.
“Basta detenuti maggiorenni nel circuito penale minorile – denuncia l’Uspp con il presidente Giuseppe Moretti e il segretario regionale campano Ciro Auricchio – specie quelli con elevato spessore criminale che inquinano la progettualità della giustizia minorile”.
I due sindacalisti chiedono al Governo “una modifica legislativa che consenta di far scontare la pena ai detenuti maggiorenni fino a 21 anni negli istituti penali minorili e di prevedere, nel contempo, il loro trasferimento nelle carceri per adulti quando superano quel limite di età”.
Airola, Mille e una Nota: stasera il Saggio spettacolo
Un Gran galà in note per salutare la conclusione dell’anno accademico.
Una tre giorni all’insegna dell’arte musicale quella che si svilupperà ad Airola su iniziativa dell’Accademia musicale “Mille e una nota”, riferimento convenzionato con il Conservatorio “Martucci” di Salerno e guidato dal Direttore artistico Maestro Anna Izzo.
Domani, Mercoledi 28, Giovedi 29 e Venerdi 30 – ogni serata con inizio stabilito alle ore 19:30 – il Saggio Spettacolo “Giovani musicisti in concerto”.
L’ “Oasi della pace” – Convento dei Frati Minori di Corso caudino ad accogliere la tradizionale kermesse che, quest’anno, saluta i 27 anni di attività sul territorio della rinomata scuola caudina.
Gli allievi delle varie fasce d’età e dei diversi strumenti si esibiranno al cospetto della platea, in quello che è un articolato programma, per mostrarsi nelle relative performance e nelle relative abilità. Ospiti d’eccezione, nella serata d’esordio di domani, il Gruppo “Kids in Music”- Violiniamo 2023- diretto dal Maestro Asuka Fukuhara a cura del Maestro Giuseppe Carotenuto.
“Emozione? Tanta, come sempre – commenta il Maestro Izzo – I nostri allievi ed i nostri docenti saranno lieti di offrire ai presenti un saggio delle competenze acquisite. Attendiamo numerosi quanto vorranno onorarci della loro presenza. Da parte nostra, l’amore e l’impegno di sempre”
Airola, la maggioranza: “L’opposizione non vuole i Consigli comunali nel weekend”
“Il Sindaco e la maggioranza hanno appreso in sede di Conferenza dei Capigruppo come i rappresentanti dell’opposizione dello stesso Organismo pretendano che non si svolgano sedute dei Consigli comunali necessari e/o urgenti, pur riconoscendone la vitale importanza, nei giorni del fine settimana“.
Lo fanno presente il sindaco di Airola, Vincenzo Falzarano, e il Capogruppo di maggioranza Imma Refuto in una nota congiunta. “I Capigruppo d’opposizione pretendono – proseguono i due – che le sedute consiliari si svolgano solo “nei giorni di apertura del Comune dal Lunedì al Venerdì” confondendo fondamentalmente il ruolo del consigliere comunale con quello del dipendente comunale. Per il resto – proseguono Falzarano e Refuto – la discussione relativa al Documento unico di programmazione è stata calendarizzata per Sabato 1 Luglio essendo questo il primo giorno utile alla discussione. Siamo convinti – precisano ancora il sindaco ed il Capogruppo – come ribadito nella sede della Conferenza che, per il bene di Airola e dei cittadini ed a fronte di questioni di particolare importanza, sia necessario rendersi disponibili in qualsiasi giorno dell’anno atteso come quello dell’impegno politico sia scelta personale. Inoltre, nella sede della precedente Conferenza dei Capigruppo, il Presidente e la maggioranza hanno mostrato grande apertura nei confronti della minoranza cambiando su espressa richiesta di un Capogruppo di minoranza il giorno della convocazione del Consiglio comunale. Ma si è trattato di una fiducia e di una disponibilità mal riposte. Parte dell’opposizione, infatti, si è dimostrata del tutto inaffidabile avendo abbandonato l’aula consiliare ed i lavori del Consiglio nonostante avessero chiesto stesso loro la convocazione per quella precisa giornata“.
Airola, la Festa della Musica del “Lombardi” nel cortile della Reggia di Caserta
Un tuffo nel glorioso passato per celebrare i fasti delle arti. Questa la formula con la quale l’istituto Lombardi di Airola ha voluto celebrare la 29ma edizione della Festa della Musica.
Un connubio di parole, suoni, gesti, immagini per esaltare la creatività studentesca intorno alla figura di Luigi Vanvitelli, a 250 anni dalla sua morte.
Le architetture neoclassiche da lui progettate su commissione dei Borbone, per la realizzazione della Reggia di Caserta, hanno fatto da sfondo alle performances delle studentesse e degli studenti dei vari indirizzi del Lombardi valorizzando le creazioni tessili dal Made in Italy (diurno e serale) quelle coreografiche del Liceo classico e le interpretazioni dell’Orchestra e Coro del Liceo musicale.
Nel consegnare una targa destinata alla direttrice della Reggia Tiziana Maffei in segno di gratitudine per la collaborazione e la sinergia attivate durante le celebrazioni vanvitelliane, la dirigente dell’Istituto scolastico caudino, Maria Pirozzi, ha ripercorso le tappe salienti che hanno visto protagonisti gli alunni del Lombardi: dalle visite guidate tese ad avvicinare le nuove generazioni alle meraviglie della dimora borbonica, ai percorsi laboratoriali e creativi utili a realizzare costumi, interpretare aspetti paesaggistici, architettonici e decorativi delle sale e dei giardini, a quelli storico-culturali che hanno consentito agli studenti del Liceo musicale di conoscere, approfondire e riproporre durante le esecuzioni dal vivo, le forme e gli stili della musica settecentesca.
“È stato un anno scolastico impegnativo, ma ricco di esperienze gratificanti e altamente formative, – afferma la dirigente Pirozzi – non solo per gli alunni ma per l’intera comunità scolastica che si è spesa su tutti i fronti per riuscire a produrre quello che, in minima parte, oggi avete avuto modo di ammirare in questo splendido contesto. Veder suonare, cantare, recitare gli alunni delle ultime classi dei nostri indirizzi, che solo fino a qualche ora fa erano alle prese con la prima prova scritta dell’esame di stato per il secondo ciclo di istruzione, significa essere riusciti a coinvolgerli in un Progetto solido e significativo che non dimenticheranno per il resto della loro vita. A loro, come agli alunni delle prime classi del nostro istituto, va l’augurio più sincero: quello di arrivare a raggiungere il successo formativo grazie ai percorsi offerti dalla scuola per aiutare a sviluppare capacità e conoscenze, nelle diverse aree di competenza”.
Un po’ stanchi, ma felici e decisamente più ricchi, gli alunni del Lombardi lasciano alle loro spalle la Reggia e le emozioni, miste ai ricordi, che questa esperienza ha saputo regalare loro.
Droga, appropriazione indebita di auto e violazione leggi su immigrazione: scattano le denunce
Diverse le denunce effettuate dai Carabinieri in seguito a controlli svolti tra Dugenta, Airola e Campoli.
Vasta e diversificata l’operazione di perlustrazione e controllo del territorio condotta nella serata di ieri dai Carabinieri della Compagnia di Montesarchio (BN) unitamente a personale del Nucleo Cinofili di Sarno (SA), su disposizione del Comando Provinciale di Benevento, finalizzata principalmente al contrasto dei reati di tipo predatorio, spaccio e detenzione di sostanza stupefacente nonché al controllo della circolazione stradale.
Il servizio, svolto per massimizzare l’attività preventiva e, se del caso, repressiva, ha interessato tanto le vie cittadine quanto le aree rurali delle varie contrade disseminate ambito comuni di Montesarchio, Airola, Ceppaloni, Arpaia, Cautano, Vitulano e Dugenta.
A Dugenta, in provincia di Benevento, un 43enne della provincia di Campobasso è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “eroina” e “metadone”.
Analogo provvedimento per un 50enne di di Tocco Caudio che è stato trovato, nel territorio di Campoli Monte Taburno (Bn), con un’autovettura oggetto di appropriazione indebita.
Ad Airola (BN), invece, un soggetto di nazionalità Marocchina domiciliato in Rotondi(AV) è stato denunciato in stato di libertà per violazione alle leggi sull’immigrazione.
Valle Caudina, sequestri di droga e denunce: vasta operazione dei Carabinieri
Sono nove in totale le persone segnalate all’Autorità perché trovati in possesso di sostanza stupefacente.
Questo nel dettaglio il bilancio dei controlli svolti ieri sera in Valle Caudina dai Carabinieri della Compagnia di Montesarchio (BN) unitamente a personale del Nucleo Cinofili di Sarno (SA), su disposizione del Comando Provinciale di Benevento, finalizzata principalmente al contrasto dei reati di tipo predatorio, spaccio e detenzione di sostanza stupefacente nonché al controllo della circolazione stradale:
in Montesarchio (BN), un 53enne, un 32enne ed un 28enne del posto poiché trovati in possesso di sostanza stupefacente rispettivamente del tipo “Hashish”, “Crack” e Marijuana, un 20enne di San Martino Valle Caudina (AV), poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “Hashish” ed un 31enne di Rotondi (AV) trovato in possesso di “Crack”;
in Airola (BN), un 25enne ed un 19enne del posto, poiché trovati entrambi in possesso di sostanza stupefacente del tipo “Hashish” e Marijuana ed un soggetto 19enne di origini albanesi, ma domiciliato in Airola (BN), poiché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “Marijuana”
in Arpaia (BN), un 45enne domiciliato in Cautano (BN), poichè trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo “Hashish”.
Airola| “Lombardi Expo 2023” per celebrare talento, arte e musica
Una provvida tregua meteo, ha fatto sì che il simbolico “taglio del nastro” potesse dare il via alla seconda edizione del Lombardi Expo negli accoglienti spazi dell’Oasi della Pace, annessa al Convento di San Pasquale di Airola.
Anche stavolta l’istituto di Istruzione superiore caudino, diretto da Maria Pirozzi, ha voluto fortemente offrire alla comunità, una vetrina delle variegate e significative attività promosse nell’ambito delle attività didattico-formative tenutesi durante l’intero anno scolastico.
In un’atmosfera di festa e di gioia, alla presenza di studenti, famiglie, numerosi visitatori, sindaco e autorità locali, la Dirigente scolastica ha sottolineato il valore unico di questa manifestazione che ha permesso agli studenti di esprimere il loro talento e la loro creatività, in un ambiente così stimolante e affascinante.
Sulla scia del successo della prima edizione, è stata riproposta la formula con l’allestimento di stand espositivi, curati dai vari indirizzi di studio che caratterizzano l’offerta formativa del Lombardi, capaci di mettere in mostra l’impegno, la passione, la manualità e l’inventiva degli studenti in campi che spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla tecnologia all’arte.
Ogni creazione, in un caleidoscopio di colori e forme, è riuscita a raccontare una storia, a comunicare emozioni, a suscitare interessi e ad accrescere conoscenze.
Alle 19:30, dopo la chiusura degli stand espositivi e la consegna degli attestati agli alunni delle classi di pianoforte del Lombardi e delle altre scuole in rete, interpreti delle tracce sonore incise nel CD “Nu pianefforte ‘e notte” realizzato in occasione del Piano Day, si è passati agli spettacoli previsti in programma.
L’Acoustic Corner/Rock Revival ha rappresentato un’autentica esplosione di talento musicale. Gli studenti del liceo musicale che hanno frequentato il PON “Musica e canto” sono stati i protagonisti indiscussi in una coinvolgente performance dal vivo carica di sana energia.
Dalla Musica alla Moda. A cura dell’indirizzo Made in Italy, studenti e docenti, anche dei corsi serali, hanno avuto un ruolo di primo piano nella manifestazione con “Vanvitelli and Fashion”. Grazie ad una accurata sfilata e ai Tableaux Vivants hanno esibito abiti innovativi e accessori unici, catturando l’attenzione di tutti i presenti.
Il momento culminante della serata è stato il concerto dell’Orchestra Verticale Territoriale Junior, composta da studenti provenienti dagli istituti comprensivi “Oriani” di Sant’Agata de’ Goti, “Settembrini” di San Leucio del Sannio, “Moro” di Cancello Scalo e “Alpi” di Montesarchio che, insieme agli orchestrali del Liceo Lombardi, hanno dato prova di come la musica riesce ad unire le persone e creare un senso di armonia e bellezza.
La perfetta riuscita dell’Expo, vissuta in un’atmosfera di bellezza, arte e musica ha consolidato il legame tra l’istituto scolastico, il territorio e la comunità, creando un momento di connessione profonda che rimarrà per sempre nella memoria di coloro che hanno avuto il privilegio di prendervi parte.
Airola| Estorsioni e minacce a pubblico ufficiale, revocata misura a Vincenzo O’ Mangiavatt
Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe anche minacciato un imprenditore al fine di far assumere sua moglie.
All’esito dell’ interrogatorio di garanzia, il GIP del Tribunale di Benevento, Dott.ssa Gelsomina Palmieri, ha revocato la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Arpaia inizialmente applicata a carico di Vincenzo D’ Onofrio, alias O’ Mangiavatt, noto pregiudicato, 55 anni di Arpaia, difeso di fiducia dall’ avvocato Vittorio Fucci.
Come si ricorderà, il D’Onofrio era stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di dimora, nell’ambito di un‘ indagine, non ancora conclusa, su estorsioni, minacce e violenza a pubblico ufficiale, reati presuntivamente perpetrati proprio nel territorio del comune di Arpaia.
Nell’ambito dell’ indagine risulta, tra le altre contestazioni, quella secondo cui il D’Onofrio avrebbe intimato al segretario comunale di reintegrarlo nelle sue funzioni di custode del cimitero, nonostante una condanna definitiva a suo carico che gli impedisce di essere reintegrato, proferendo diverse minacce, tra cui quella di incendiare il Comune qualora non avessero soddisfatto le sue richieste.
Tra gli altri episodi, inoltre, viene contestata l’estorsione ad un imprenditore aggiudicatario dell’appalto per la gestione dei servizi cimiteriali del comune di Arpaia, mediante la quale avrebbe ottenuto l’assunzione della moglie.
Durante l’interrogatorio di garanzia il D’Onofrio ha reso alcune spontanee dichiarazioni, negando ogni addebito.
All’esito dello stesso, il Gip, accogliendo la tesi difensiva dell’avvocato Vittorio Fucci, ha sostituito la misura cautelare del divieto di dimora con quella dell’obbligo di dimora nel comune di Arpaia.
Airola, le sorelle Giulia e Laura Falzarano in concerto al Teatro Gaber di Milano
Brilla il talento di Giulia Falzarano, prodigio della musica forgiatosi presso la scuola “Mille e una nota” di Airola, riferimento guidato dal Direttore artistico, Maestro Anna Izzo.
Appena 17 anni, studentessa al quarto anno del Liceo Classico, la pianista Falzarano si esibirà in concerto, questa sera, presso il Teatro lirico “Giorgio Gaber” di Milano, per l’occasione data dal Concerto da Camera “Musical Square”.
Una rassegna di prestigio che, alla sua primissima, si avvarrà della direzione artistica del Maestro Giuliano De Angelis. Ad essere eseguiti saranno E. Elgar, Serenade for Strings op. 20; F. Chopin, Piano Concerto n. 2 in F minor op. 21; F. P. Tosti, brani per soprano e orchestra; F. Chopin, Ballate n. 1 op. 23 e n. 3 op. 47.
“Non è la prima volta che eseguo questo concerto – confida la giovane Giulia – Né, ovviamente, è la prima volta che mi esibisco in pubblico. Farlo, però, in un contesto prestigioso come quello del teatro Gaber di Milano rappresenta certamente un valore aggiunto in termini di prestigio e, quindi, di personale emozione. Una nuova esperienza che arricchisce il mio percorso”.
Note e spartiti impressi nel dna. A soli cinque anni, infatti, la giovane caudina – studentessa presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento dove è allieva del Maestro Rosalba Novelli – fa proprio il primo concorso internazionale.
Prosegue, poi, gli studi con la Professoressa Tina Babuscio e con i Maestri Francesco Nicolosi e Massimo Bertucci. Nel 2016 è in finale allo “Steinway di Verona, quindi ospite dei Principi di Strongoli a Palazzo Ischitella per la rassegna “I salotti di Thalberg”.
Si perfeziona con i Maestri Pasquale Iannone – con questi da oltre tre anni – Benedetto Lupo, Matteo Fossi, Giuseppe Andaloro, Vincenzo Balzani e Mario Coppola. Vince, tra gli altri, il Primo premio all’Oleggio International Piano Competition, il Concorso internazionale “Luigi Denza”, il Concorso “Vietri sul mare”, il Concorso “Città di Viterbo”, il “Città di Bucchianico”.
Dall’estate 2020 si esibisce al “Barletta Piano Festival”, nel 2021 inaugura la stagione cameristica “I concerti di casa Rummo” eseguendo il Concerto K415 di Mozart in quintetto.
Il debutto con l’orchestra nell’estate 2021 a Martina Franca per il “Piano Lab Festival” e, sempre nello stesso anno, il concerto presso il Teatro Giordano di Foggia accompagnata dall’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno.
Una grande soddisfazione per la brava Giulia, una grande soddisfazione per il “Mille e una Nota”. Ma non è tutto. Nell’organico dell’Orchestra che si esibirà questa sera nell’uscita milanese, infatti, anche la sorella minore di Giulia, la sedicenne Laura, pure lei cresciuta artisticamente presso l’Accademia musicale airolana, attualmente studentessa di Stefano Pagliani, già primo violino del teatro “La scala” di Milano.
Stasera insieme nel prestigioso contesto meneghino, per la terza ed ultima uscita della kermesse che ha chiaro richiamo nazionale ed internazionale. Una nuova tappa verso un futuro che sarà costellato da ancora maggiori successi.
Dalla Reggia di Caserta al Parco Archeologico di Paestum e Velia, le note degli alunni del Liceo musicale di Airola
Settimana intensa, quella che volge al termine, per gli alunni e i docenti del liceo musicale Lombardi di Airola. Non sono bastati il tempo uggioso e l’allerta meteo di questi giorni a fermare la musica! Strumenti in spalla, entusiasmo, forti emozioni e grande passione. Questi gli ingredienti che hanno permesso ai giovani studenti di potersi esibire in due dei maggiori siti di interesse storico-artistico-architettonico della Campania: la Reggia di Caserta e il Parco Archeologico di Paestum e Velia.
Con estrema versatilità, i giovani musicisti si sono cimentati in repertori assai differenti tra loro: stile settecentesco, raffinato e “galante”, con musiche dei più illustri compositori europei dell’epoca per omaggiare Luigi Vanvitelli, a 250 anni dalla sua scomparsa, negli appartamenti della Reggia che lui stesso progettò su commissione di Carlo di Borbone e, repertorio pop a Paestum, con l’orchestra territoriale verticale junior, costituita da più di 100 studenti, durante la Rassegna “Aule Armoniche – Musica di InsiemI” organizzata dalle reti dei licei musicali e delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale della Campania in sinergia con l’Ufficio scolastico regionale e dall’Assessorato alle politiche giovanili della Regione Campania.
Insieme agli alunni del Liceo Lombardi, quelli degli Istituti comprensivi “Oriani” di Sant’Agata de’ Goti, del “Settembrini” di San Leucio del Sannio, dell’”Alpi” di Montesarchio, del “Galilei” di Arienzo e del “Moro” di San Felice a Cancelli.
“Abbiamo potuto godere di tanta Bellezza – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi – grazie alla sinergia tra il nostro Istituto, i vertici della Reggia di Caserta da una parte e lo staff regionale del Polo dei Licei musicali e coreutici della Campania dall’altra.
L’esperienza alla Reggia, ci ha visti per la seconda volta partecipi delle iniziative promosse per celebrare la figura Vanvitelli che condivide con il territorio di Airola l’opera dell’illustre architetto e proseguirà il 21 giugno con un concerto della nostra orchestra nei Giardini della monumentale struttura. A Paestum, invece, in un clima di festa, si sono consolidati altri, significativi aspetti che la musica veicola: quelli del confronto, dell’amicizia, dello scambio… in un’atmosfera caratterizzata da entusiasmo e tanta energia positiva”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.