Dalla Reggia di Caserta al Parco Archeologico di Paestum e Velia, le note degli alunni del Liceo musicale di Airola

Dalla Reggia di Caserta al Parco Archeologico di Paestum e Velia, le note degli alunni del Liceo musicale di Airola

AttualitàDalla Provincia

Settimana intensa, quella che volge al termine, per gli alunni e i docenti del liceo musicale Lombardi di Airola. Non sono bastati il tempo uggioso e l’allerta meteo di questi giorni a fermare la musica! Strumenti in spalla, entusiasmo, forti emozioni e grande passione. Questi gli ingredienti che hanno permesso ai giovani studenti di potersi esibire in due dei maggiori siti di interesse storico-artistico-architettonico della Campania: la Reggia di Caserta e il Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Con estrema versatilità, i giovani musicisti si sono cimentati in repertori assai differenti tra loro: stile settecentesco, raffinato e “galante”, con musiche dei più illustri compositori europei dell’epoca per omaggiare Luigi Vanvitelli, a 250 anni dalla sua scomparsa, negli appartamenti della Reggia che lui stesso progettò su commissione di Carlo di Borbone e, repertorio pop a Paestum, con l’orchestra territoriale verticale junior, costituita da più di 100 studenti, durante la Rassegna “Aule Armoniche – Musica di InsiemI” organizzata dalle reti dei licei musicali e delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale della Campania in sinergia con l’Ufficio scolastico regionale e dall’Assessorato alle politiche giovanili della Regione Campania.

Insieme agli alunni del Liceo Lombardi, quelli degli Istituti comprensivi “Oriani” di Sant’Agata de’ Goti, del “Settembrini” di San Leucio del Sannio, dell’”Alpi” di Montesarchio, del “Galilei” di Arienzo e del “Moro” di San Felice a Cancelli.

Abbiamo potuto godere di tanta Bellezza – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzigrazie alla sinergia tra il nostro Istituto, i vertici della Reggia di Caserta da una parte e lo staff regionale del Polo dei Licei musicali e coreutici della Campania dall’altra.

L’esperienza alla Reggia, ci ha visti per la seconda volta partecipi delle iniziative promosse per celebrare la figura Vanvitelli che condivide con il territorio di Airola l’opera dell’illustre architetto e proseguirà il 21 giugno con un concerto della nostra orchestra nei Giardini della monumentale struttura. A Paestum, invece, in un clima di festa, si sono consolidati altri, significativi aspetti che la musica veicola: quelli del confronto, dell’amicizia, dello scambio… in un’atmosfera caratterizzata da entusiasmo e tanta energia positiva”.

Airola, furto ai distributori automatici: denunciato19ene

Airola, furto ai distributori automatici: denunciato19ene

CronacaProvincia

Proseguono senza sosta le attività messe in atto su disposizione del Comando Provinciale Carabinieri di Benevento per fronteggiare il fenomeno dei furti contro il patrimonio.

In particolare, i Carabinieri della Stazione di Airola (BN), hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato alla competente Autorità Giudiziaria, un 19enne pregiudicato di origini napoletane a seguito di denuncia del titolare di attività commerciale che si occupa della rivendita di prodotto alimentare h 24 attraverso distributori automatici.

I militari operanti attraverso un lavoro minuzioso di analisi dei filmati di numerose telecamere di videosorveglianza ed all’assunzione di informazioni di solerti cittadini, hanno identificato il soggetto che con il medesimo “modus operandi”, consistente nell’hackerare i distributori automatici mediante digitazioni di sequenze numeriche che consentivano la fuoriuscita di denaro dalle stesse, in più circostanze aveva sottratto l’incasso dai distributori installati nei Comuni di Sant’Agata de’ Goti, Arpaia e Montesarchio, impossessandosi illecitamente dalla somma di circa 1.000 euro. 

Airola, maltrattamenti in famiglia ed estorsione: arrestato 25enne

Airola, maltrattamenti in famiglia ed estorsione: arrestato 25enne

CronacaProvincia

All’esito di attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, gli investigatori della Stazione Carabinieri di Airola, nella mattinata odierna, hanno dato esecuzione alla sostituzione della misura dell’allontanamento dalla casa familiare con prescrizione del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalle persone offese con quella più afflittiva della custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Benevento, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 25enne del posto, già gravemente indiziato del reato di maltrattamenti in famiglia ed estorsione.

Le ulteriori indagini – cui seguiva, altresì, l’arresto in flagranza del prevenuto per il reato di cui all’art. 387 bis c.p, dopo la violazione della precedente misura – consentivano di raccogliere le ulteriori dichiarazioni della persona offesa, la quale riferiva ripetute violazioni della misura già applicata consistite in nuove intrusioni dell’indagato con contestuali ulteriori richieste di denaro cui la stessa soggiaceva solo per timore di conseguenze più gravi, già in passato verificatesi in occasione di alcuni tentativi di rifiutare le dazioni.  

Alla luce di quanto sopra il Tribunale di Benevento, accogliendo la richiesta della Procura, emetteva il provvedimento applicativo della misura cautelare della custodia cautelare in carcere a carico dell’indagato, aggravando la precedente misura, ritenendola non più idonea a salvaguardare le esigenze di tutela del caso concreto.

Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è allo stato indagato e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.

Studentessa del “Lombardi” di Airola vince il “Premio Campania Europa 2023”

Studentessa del “Lombardi” di Airola vince il “Premio Campania Europa 2023”

AttualitàDalla Provincia

Con l’assegnazione del Primo posto al “Premio Campania Europa 2022/2023”, concorso bandito dall’A.R.E.C. e giunto alla XIX edizione, a Rossella Bove, studentessa del quinto anno del liceo Classico, e del Premio speciale “Sossietta Scialla” (IV edizione) riconosciuto all’Istituto Lombardi, l’istituzione scolastica caudina centra l’obiettivo per il secondo anno consecutivo.

Ancora memori dell’affermazione di Serena Ferrara, vincitrice della scorsa edizione, anche quest’anno il liceo Lombardi conquista il “Premio Campania Europa 2022/2023” grazie all’elaborato di Rossella Bove che ha colto appieno la finalità del premio riservato agli studenti dell’ultimo anno delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di II grado della Regione Campania: quella di promuovere la riflessione sul tema della Comunità europea, con particolare riferimento al ruolo che la Regione Campania in essa svolge.

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nella sala Caduti di Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale Isola F13 di Napoli.

Questo importante riconoscimento – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi è frutto del grande impegno e dell’eccellenza dimostrati dalla nostra alunna, che ha saputo distinguersi tra molti altri partecipanti”.

Alla vincitrice è stato offerto un soggiorno-studio di 4 giorni a Bruxelles per visitare le istituzioni della Comunità Europea e in più, dall’Istituto di Cultura “Sossietta Scialla”, come premio speciale destinato agli istituti delle cinque province e della città di Napoli risultati vincitori in ragione del maggior punteggio ottenuto dal proprio alunno, è stata consegnata una cornucopia in argento all’Istituto Lombardi.

I complimenti dell’intera comunità scolastica vanno a Rossella che, tra gli altri impegni destinati ai vincitori del premio, sabato 6 maggio, a Bruxelles, potrà partecipare da protagonista all’Open Day – Festa dell’Europa, presso la sede del Parlamento europeo.

Carcere Airola, giovane detenuto tenta suicidio ingerendo detersivo

Carcere Airola, giovane detenuto tenta suicidio ingerendo detersivo

CronacaProvincia
Determinante l’intervento della Polizia Penitenziaria.

Sabato sera un giovane ha tentato il suicidio nel carcere di Airola bevendo il detersivo.

La notizia arriva dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE per voce di Sabatino De Rosa, vice Coordinatore regionale campano per il settore minorile: “Sabato sera, un detenuto già noto per le sue intemperanze – qualche giorno fa si era infatti auto lesionato il corpo, procurandosi dei tagli alle braccia, mentre in altre detenzioni precedenti a quella di Airola si era segnalato per comportamenti aggressivi finalizzati ad alterare l’ordine e della sicurezza della strutture – ha pensato bene di tentare il suicidio, ingerendo del detersivo.

I poliziotti penitenziari, nel giro di controllo, sono tempestivamente intervenuti ed hanno per fortuna cambiato il corso del destino del detenuto, sottraendolo alla morte. Un intervento immediato e decisivo per le sorti del ragazzo, se si considera che il carcere minorile di Airola non ha un servizio interno medico sulle 24 ore. Portato in Ospedale tramite il 118, il detenuto è poi stato dimesso dopo una lavanda gastrica.  Restano ignote le motivazioni che hanno portato il detenuto a porre in essere il gesto estremo.  In ogni caso, il dato certo è che la scelta di tentare di togliersi la vita è originata evidentemente da uno stato psicologico di disagio. E’ un dato oggettivo che chi è finito nelle maglie della devianza spesse volte è portatore di problematiche personali sociali e familiari“.

Per il segretario del SAPPE. “questa è la Polizia Penitenziaria, pronta ad agire con gli altri operatori e con gli stessi detenuti, come in tale evento critico al carcere minorile di AIROLA, per tutelare la vita dei ristretti. Questa è comunità, ma nel rispetto dei difficili ruoli che ognuno viene chiamato a svolgere per la propria parte di competenza. Ma la struttura di Airola non può continuare ad ospitare quei detenuti che hanno creato problemi di ordine e sicurezza negli altri istituti: ed invece vengono traferiti qui nonostante le oggettive criticità logistiche, organizzative e strutturali. Il SAPPE chiede l’immediato allontanamento del detenuto presso strutture sanitaria adatte a curarlo nel migliore dei modi: è inutile fargli fare il giro di tutti gli istituti minorili pensando di risolvere i problemi.

Airola| Salvatore Ruggiero conquista il premio speciale al Concorso “Adotta un musicista” di Forlì

Airola| Salvatore Ruggiero conquista il premio speciale al Concorso “Adotta un musicista” di Forlì

AttualitàDalla Provincia
Il giovane talento sannita, studente del Liceo musicale Lombardi, si è esibito con il “Concerto in La minore per oboe e orchestra RV461” di Antonio Vivaldi.

“Esecuzione perfetta, chiare le dinamiche, precisi i fraseggi, eccellente la musicalità”. Questo il giudizio espresso dalla commissione esaminatrice dei giovani talenti al Concorso musicale “Adotta un Musicista”, alla sua XIX edizione, indetto dall’Associazione ForlìMusica e che è valso a Salvatore Ruggiero, giovanissimo oboista airolano il premio speciale come migliore strumentista a fiato e il secondo posto in ex aequo nella graduatoria finale nella prestigiosa competizione.

La giuria, presieduta dal direttore artistico di ForlìMusica e Prima Viola solita del Teatro alla Scala di Milano, Danilo Rossi, ha apprezzato le doti musicali del giovane talento sannita che si è esibito con il “Concerto in La minore per oboe e orchestra RV461” di Antonio Vivaldi, riuscendo a superare la semifinale e accedere alla finale.

Qui, in qualità di solista, ha interpretato il primo tempo del “Concerto in Do maggiore di Vivaldi per oboe e orchestra RV447” accompagnato dall’Orchestra Bruno Maderna di Forlì diretta dal M° Gianna Fratta.

Salvatore, ha iniziato da piccolissimo lo studio dell’oboe e, in pochi anni, è riuscito a ritagliarsi uno spazio di notorietà in ambito musicale affermandosi sempre nelle prime postazioni in concorsi nazionali ed internazionali.

Da quest’anno è alunno del Liceo musicale caudino, contesto in cui ha la possibilità di arricchire il suo percorso formativo.

Contemporaneamente si sta perfezionando all’Accademia Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M° Francesco Di Rosa, con le attività della Juniorchestrayoung.

“Si tratta di un risultato straordinario – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi – che conferma le grandi doti e la passione per la musica di Salvatore. Il nostro istituto è orgoglioso di avere tra i suoi allievi un artista così talentuoso e riconosciuto a livello nazionale.

Salvatore ha dimostrato di avere le capacità e la maturità per affrontare sfide importanti e di saper far emergere la bellezza della musica con la propria arte. Gli ottimi risultati appena conseguiti da Salvatore sono di esempio e di stimolo per tutti i nostri studenti: servono a dimostrare che l’amore per la musica, la dedizione, la serietà e l’impegno possono trasformatosi in forte competenza spendibile nell’arco della vita personale e professionale.

Auguriamo a Salvatore un futuro ricco di successi e soddisfazioni nel mondo della musica, consapevoli che la sua bravura e la sua passione continueranno ad ispirare e a stupire tutti coloro che hanno la fortuna di ascoltarlo”.

Ai suoi docenti – si legge dai social – Ruggiero ha riservato parole di ringraziamento per il contributo prezioso e costante che apportano alla sua crescita formativa e musicale.

Attesissimo, inoltre, il prossimo appuntamento con l’iniziativa “Pierino e il Lupo” che vedrà impegnato l’oboista sannita domenica 7 maggio e lunedì 8 maggio 2023 con la Juniorchestrayoung Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in presenza, tra gli altri, dell’attore Stefano Fresi in qualità di voce recitante.

In terra caudina, inoltre, si avrà la possibilità di ascoltare Salvatore nelle varie e numerose performances musicali organizzate dal Liceo Lombardi, previste in conclusione dell’anno scolastico.

Airola| L’oboista Ruggiero premiato a Forlì come migliore strumentista a fiato

Airola| L’oboista Ruggiero premiato a Forlì come migliore strumentista a fiato

AttualitàDalla Provincia
Il riconoscimento è avvenuto nell’ambito della XIX edizione del concorso “Adotta un Musicista” dell’Associazione ForlìMusica.

Un premio speciale come migliore strumentista a fiato e un secondo posto in ex aequo nella graduatoria finale della XIX edizione del Concorso musicale “Adotta un Musicista” indetto dall’Associazione ForlìMusica e svoltosi nella città romagnola dal 23 al 25 aprile scorsi.

Sono questi i recenti risultati che l’oboista sannita, Salvatore Ruggiero, originario di Airola, ha conseguito concorrendo all’ambita competizione per giovani talenti riservata a studenti tra i 13 e 16 anni con il “Concerto in la minore per oboe e orchestra RV461” di Antonio Vivaldi.

Il classico vivaldiano in tre tempi lo ha portato a superare la semifinale il 24 aprile scorso, conducendolo in finale per la quale ha interpretato il primo tempo del “Concerto in Do maggiore di Vivaldi per oboe e orchestra RV447” in qualità di solista accompagnato dall’Orchestra Bruno Maderna di Forlì diretta dal M° Gianna Fratta.

“Esecuzione perfetta, chiare le dinamiche, precisi i fraseggi, eccellente la musicalità”: sono le parole usate per definire l’esecuzione di Ruggiero dalla giuria presieduta dal direttore artistico di ForlìMusica e Prima Viola solita del Teatro alla Scala di Milano, Danilo Rossi, e composta dalla presidente ForlìMusica Aps, Bruna Bandini, dai direttori d’orchestra, Gianna Fratta e Stefano Nanni e dal trombettista internazionale, Andrea Giuffredi.

Un nuovo importante riconoscimento, dunque, per il giovane talento airolano, che ha avuto la possibilità di mostrare le proprie competenze, non soltanto alla giuria, ma anche ai cittadini forlivesi che hanno assistito alla finale del concorso realizzata in forma di concerto aperta al pubblico.

La competizione ha come obiettivo proprio quello di sostenere e valorizzare i giovani musicisti, suddividendo i concorrenti in una categoria under 13 e in una categoria dai 14 ai 16 anni e prevedendo per i vincitori, oltre alla consegna di premi in denaro e borse di studio, anche la possibilità di suonare insieme all’Orchestra Maderna e di esibirsi all’interno delle rassegne organizzate da ForlìMusica durante tutto l’anno. Un modo concreto per offrire opportunità formative e di incontro con i professionisti della musica, fondamentali per il percorso di crescita musicale e in linea con l’ambizione dell’associazione forlivese, nata dalla fusione delle storiche istituzioni musicali della terra romagnola “Amici dell’arte” e “Associazione Bruno Maderna”, di favorire l’educazione e la formazione musicale dei giovani attraverso progetti innovativi e cartelloni concertistici di respiro internazionale.

Un ottimo contesto per il già pluripremiato oboista Ruggiero che continua a far conoscere il proprio amore per la musica e per l’oboe cresciuto negli anni e trasformatosi in forte competenza grazie al percorso formativo che ha cominciato da piccolissimo in seno all’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio di Airola, dove prosegue tuttora gli studi di Oboe sotto la guida del M°Salvatore Fucci, con il perfezionamento all’Accademia Santa Cecilia di Roma sotto la guida del M°Francesco Di Rosa, con le attività della Juniorchestrayoung di Santa Cecilia Roma e con le attività didattiche al Liceo Musicale dell’IIS “A.Lombardi” di Airola.

Ai suoi docenti Ruggiero ha riservato parole di ringraziamento per il contributo prezioso e costante che apportano alla sua crescita formativa e musicale.

Attesissimo, inoltre, il prossimo appuntamento con l’iniziativa “Pierino e il Lupo” che vedrà impegnato l’oboista sannita domenica 7 Maggio e lunedì 8 maggio 2023 con la Juniorchestrayoung Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in presenza, tra gli altri, dell’attore Stefano Fresi in qualità di voce recitante.

Airola, sabato raccolta firme per chiedere le dimissioni del sindaco

Airola, sabato raccolta firme per chiedere le dimissioni del sindaco

AttualitàDalla Provincia

“La nostra Airola vive, nel silenzio e nell’indifferenza, uno dei periodi più bui della sua storia”, inizia così la lettera recapitata alla nostra redazione e firmata “I cittadini di Airola”.

“L’Incapacità, l’incuria e l’inadeguatezza – prosegue – hanno raggiunto i luoghi simbolo della nostra comunità; la Chiesa dell’Annunziata simbolo di cultura e fede, così come Palazzo Montevergine simbolo della politica, sono preda della barbarie.

Attendere oltre sarebbe essere complici morali di questo stato di fatto, è necessario un atto politico con
cui la comunità di Airola prenda le distanze dai suoi amministratori”.

“Per questo, abbiamo intenzione, insieme a tanti ragazzi e ragazze, donne e uomini liberi, che amano Airola, di organizzare per Sabato mattina, 22 Aprile, una manifestazione davanti alla Chiesa dell’Annunziata, la piazza verrà presidiata con un banchetto per raccogliere le firme per una petizione popolare con ad oggetto dimissioni del sindaco, per agevolare un cambio di rotta la tua adesione da
cittadino di Airola è necessaria e insostituibile!”, si legge in conclusione.

Maltratta mamma e nonna per avere soldi per droga, sigarette e benzina: intervengono i Carabinieri

Maltratta mamma e nonna per avere soldi per droga, sigarette e benzina: intervengono i Carabinieri

CronacaProvincia

Nelle prime ore della mattinata odierna, in Airola (BN), a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento, i Carabinieri della Stazione di Airola (BN), hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale dell’allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alle persone offese emessa nei confronti di una persona, allo stato gravemente indiziata di maltrattamenti in famiglia e di estorsione ai danni della madre e della nonna.

L’indagine, avviata in data 26.02.2023, a seguito della denuncia – querela sporta presso gli Uffici del Comando Stazione Carabinieri di Airola (BN), ha consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza – mediante escussione delle persone offese e di più persone informate sui fatti – nei confronti dell’indagato che, con cadenza giornaliera, maltrattava la madre e la nonna conviventi pretendendo continuamente dalle stesse somme di denaro per l’acquisto di sostanze stupefacenti, sigarette e benzina ingiuriandole e minacciandole ripetutamente.

Tali condotte perduranti ingeneravano nelle donne un forte stato di paura e d’angoscia con timore per la propria incolumità, soprattutto quando l’indagato era sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Il provvedimento oggi eseguito è una misura cautelare, disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e il destinatario della stessa è persona sottoposta alle indagini e quindi presunto innocente fino a sentenza definitiva.

Airola, sorpreso a rubare in un’abitazione: arrestato 40enne

Airola, sorpreso a rubare in un’abitazione: arrestato 40enne

CronacaProvincia

Continuano incessantemente i controlli del territorio messi in atto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Benevento per il contrasto ai reati predatori, con particolare riguardo ai furti in abitazione e presso gli esercizi commerciali dell’area.

In particolare i Carabinieri della Compagnia di Montesarchio (BN), costantemente impegnati in quella capillare attività di prevenzione tesa a garantire sicurezza e rispetto della legalità, hanno posto grande attenzione alla problematica, intensificando i servizi anche in orario serale e notturno, garantendo la massima presenza di uomini sul territorio, soprattutto nelle zone particolarmente colpite dal fenomeno, con la finalità sia di prevenire i reati predatori che di intervenire con tempestività ed efficacia nella loro repressione.

Infatti, proprio la scorsa notte, nel corso di uno degli specifici servizi di contrasto all’illegalità, i militari della Stazione Carabinieri di Airola hanno tratto in arresto un 40enne originario del casertano, sorpreso ad asportare oltre 150 paletti in ferro dall’interno di un’abitazione del Comune di Airola.

Gli operanti, dopo essersi insospettiti dal movimento del materiale ferroso in questione nell’insolito orario notturno, hanno fermato l’uomo proprio nell’atto di caricare i paletti in parte a bordo della sua autovettura ed in parte su un carrello adibito al trasporto di materiale, appurando dunque che non si trattasse del proprietario dell’immobile così, al termine delle formalità di rito, lo hanno dichiarato in arresto e sottoposto al regime degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, in attesa della convalida del provvedimento restrittivo.

La refurtiva in ferro, del peso complessivo di oltre 120 kg, destinata a comporre cemento armato, veniva interamente riconsegnata al legittimo titolare.

La misura precautelare disposta dalla polizia giudiziaria in sede di indagini preliminari, verrà sottoposta alla convalida dell’Autorità Giudiziaria, avverso cui sono ammessi mezzi d’impugnazione.

Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva. 

Il risultato appena descritto, che segue di pochi giorni l’analogo episodio che ha visto il deferimento in stato di libertà di due persone sorprese ad asportare illecitamente del materiale da una struttura alberghiera in disuso ad Apollosa.