Airola piange il giovane Liberato Ruggiero, stroncato dal male a soli 18 anni

Airola piange il giovane Liberato Ruggiero, stroncato dal male a soli 18 anni

CronacaProvincia

Era una promessa del calcio. il giovane Liberato Ruggiero, stroncato a soli 18 anni da un male incurabile. Il giovane, di Airola, è morto in un ospedale di Roma.

Cresciuto calcisticamente nell’Oasi Sanfeliciana, è poi passato nelle giovanili della Cavese. Il calcio era la sua grande passione; Liberato si allenava sempre con la massima serietà e diligenza senza, però, trascurare lo studio. Chi lo ha conosciuto lo descrive come un ragazzo d’oro, un figlio affettuoso e un amico sincero.

La sua prematura dipartita ha sconvolto l’intera comunità di Airola, dove Liberato viveva insieme al papà Alessio, la mamma Lucia Buonanno e alla sorellina Pasqualina.

Ci ha lasciato Liberato Ruggiero, giovane ragazzo del 2005 con un passato nel settore giovanile biancoblú. Tutto il club metelliano si stringe al dolore della famiglia. Continua a rincorrere il tuo amato pallone anche fra le nuvole“. Il messaggio di cordoglio della Cavese.

Ci ha lasciato Liberato Ruggiero, giovane ragazzo nato nel 2005. Ha dato i suoi primi calci al pallone nella nostra scuola calcio – scrive invece l’Oasi Sanfeliciana – . Tutta la società si stringe al dolore della famiglia. Oggi abbiamo un angelo che ci guarda“.

Porto d’armi e detenzione illegale di arma: la Corte d’Appello assolve 55enne caudino

Porto d’armi e detenzione illegale di arma: la Corte d’Appello assolve 55enne caudino

CronacaProvincia

Si è tenuto innanzi, alla III Sez. della Corte d’Appello di Napoli, il processo a carico di Vincenzo D’onofrio, di Arpaia, di 55 anni, soprannominato “O’ Mangiavatt”, imputato di porto e detenzione illegale di arma e minacce gravi ai danni di un cittadino di Arpaia, difeso dall’Avvocato Vittorio Fucci.

In particolare il D’onofrio avrebbe sparato diversi colpi di arma da fuoco, con una pistola modello 7.65, contro la porta d’ingresso dell’abitazione di un cittadino di Arpaia, minacciandolo di morte, come presunta reazione al tentativo di furto subito, qualche giorno prima, dalla figlia del D’onofrio stesso ad opera del figlio della presunta persona offesa.

Per i presunti fatti, verificatesi in Arpaia nel 2017, il D’onofrio era stato condannato, in primo grado, dal Tribunale di Benevento a 2 anni di reclusione.

La Corte d’Appello, invece, ha assolto il D’Onofrio.

Il Liceo Musicale Lombardi di Airola celebra il World Piano day (FOTO)

Il Liceo Musicale Lombardi di Airola celebra il World Piano day (FOTO)

AttualitàDalla Provincia

Non tutti sanno, forse solo pochi addetti ai lavori, che oggi 29 marzo è l’88esimo giorno dell’anno solare e, poiché 88 è il numero dei tasti di un pianoforte acustico standard, è stata scelta questa data per “celebrare il pianoforte e tutto ciò che lo circonda: esecutori, compositori, costruttori di pianoforti, accordatori, traslocatori e, soprattutto, l’ascoltatore.”

Così scrive Nils Frahm, pianista e compositore tedesco, ideatore dell’evento World Piano Day che, dal 2015 ha istituito la Giornata mondiale del pianoforte, per consentire a tutti gli appassionati, professionisti e non, di celebrare la magia e la versatilità di questo strumento.

Tra la foltissima lista degli eventi promossi in ogni parte del mondo, è presente sulla piattaforma ufficiale www.pianoday.org l’iniziativa programmata dal Liceo musicale di Airola dal titolo “Nu pianefforte ‘e notte…lascia la tua traccia” destinata agli alunni delle classi di pianoforte del proprio istituto e a quelli delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale appartenenti alla rete regionale di cui è capofila: “Oriani” di Sant’Agata dei Goti, “Galilei” di Arienzo, “Settembrini” di San Leucio del Sannio e “Moro” di Cancello Scalo.

Ispirandosi ai versi del poeta partenopeo Salvatore di Giacomo, i partecipanti sono stati invitati a presentare brani, sia del repertorio classico che moderno, di autori affermati ma anche proprie composizioni, che abbiano un carattere intimo, riflessivo, meditativo e sognante, quindi in linea con il titolo della manifestazione.

Grazie alle loro interpretazioni, oltre 30 studenti pianisti preparati dai docenti Dina Camerlengo, Maria Rosaria Celentano, Sergio Napolitano, Tiziana Romanello, Carlo Starita e Gennaro Tessitore, lasceranno la propria traccia sonora che verrà raccolta in un cd che sarà consegnato a ciascun partecipante durante un apposito evento conclusivo e caricato sulla piattaforma ufficiale del World Piano Day 2023. A fare da sfondo alle riprese video delle performances musicali, l’opera grafica del prof. Domanico Giordano, docente di Storia dell’Arte del liceo caudino.

Degno preludio alle attività di registrazione che fervono in queste ore nella sede del Liceo musicale di Corso Principe di Napoli di Airola, c’è stata ieri, presso la Sala Scarlatti del prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, la maratona pianistica promossa dalla rete dei Licei Musicali della Campania che ha visto esibirsi per il Piano Day, gli allievi di 32 licei della regione.

A rappresentare il Liceo musicale “Lombardi”, gli alunni Matteo Pio Benedetto di classe seconda e Luca Piscitelli di quinta che hanno eseguito pagine di Schumann e Haydn.

La delegazione airolana di alunni, genitori e docenti, capeggiata dalla Dirigente scolastica Maria Pirozzi che ha fortemente creduto e sostenuto l’evento del piano Day, ha potuto godere del patrimonio di immenso valore storico, musicale e culturale custodito nelle sale del Museo e della Biblioteca considerata la più antica del mondo, scrigno di una pregevole raccolta di cimeli appartenenti a musicisti e compositori rappresentativi della nostra Storia musicale.

Conclusa la 31^ edizione de “Le Giornate FAI” di Primavera 2023

Conclusa la 31^ edizione de “Le Giornate FAI” di Primavera 2023

AttualitàDalla Provincia

Si è conclusa la 31ᵃ edizione le Giornate FAI di Primavera 2023, uno dei grandi eventi targati Fondo per l’Ambiente Italiano, dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.

Anche quest’anno anche la Delegazione di Benevento ha realizzato un programma ricco e variegato tra Benevento e la città di Airola.

Il tema cardine di questa edizione sannita è stata la commemorazione del 250° anniversario della morte dell’architetto Luigi Vanvitelli, tra le maggiori personalità dell’architettura settecentesca, che ha lasciato tracce del suo operato anche nel beneventano.

Ad Airola protagonista assoluto è stato il Vivaio del Fizzo, nel quale vi sono le sorgenti che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, grazie ad un sapiente lavoro di architettura e ingegneria idraulica del Vanvitelli, e che, nello splendore dell’esplosione della primavera, ha incantato i visitatori con profumi e colori.

I visitatori sono stati accolti il sabato dai ciceroni dell’I.I.S. Faicchio-Castelvenere che li hanno condotti alla scoperta non solo della straordinaria opera del genio vanvitelliano, ma anche della straordinaria varietà di piante coltivate nel vivaio.

Le visite della domenica sono state arricchite da balli settecenteschi, a cura della storica associazione “Passi e Note”, i cui danzatori per l’occasione hanno sfoggiato raffinati abiti di gala e campestri e da piacevoli concerti curati dagli studenti del liceo musicale “A. Lombardi”, guidati dal docente vicario Carmine Ruggiero.

Un grande omaggio alla Reggia di Caserta è stata l’inaspettata presentazione del tableau vivant organizzato, ideato con passione, competenza e gusto dalla docente Caterina Meccariello, avente come soggetto il gruppo scultoreo di Diana e Atteone, a cura degli studenti del “A. Lombardi” (nello specifico, Anna Maria Manfredonia, Benedetta Dell’Anno, Mariarita Ferrara, Camilla Martino, Mariasole De Lucia, Carmen De Angelis, Giulia Ferrara, Paola Stravino, Federica Porrino, Alessandra Mauro, Angelica Taddeo, Pasquale Falzarano, con il contributo delle docenti Anna Mazza, Brigida Iuliucci, Giovanna Giustiniani, Clelia Cecere): si è trattato di un momento dal grande impatto scenografico e artistico che ha colpito fortemente i visitatori, piacevolmente sorpresi dalla creatività sinergica degli studenti e dei docenti dell’I.I.S. A.Lombadi di Airola

Ringraziamo, dunque, per la ospitalità e collaborazione il Dipartimento delle Politiche agricole e forestali della Regione Campania nella persona della direttrice generale dott.ssa Maria Passaro, del direttore provinciale di Benevento dott. Francesco Paolo De Felice, del Dott. Aniello Andreotti e tutti gli operatori del sito sempre attenti e disponibili.

Ringraziamo la Proloco di Airola, nella persona del presidente Franco Napolitano, ricordando che le Giornate FAI di Primavera ad Airola sono inserite nel grande calendario di eventi per l’anno vanvitelliano, la Marathonart, grazie alla convenzione attivata dalla Proloco con la Reggia di Caserta.

A Benevento c’è stata l’apertura ai visitatori di Palazzo De Simone, sede dell’Università degli Studi del Sannio e del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”, istituzioni protagoniste assolute del panorama culturale beneventano con le quali la Delegazione FAI di Benevento ha instaurato una proficua collaborazione.

Un ringraziamento particolare, dunque, va al Magnifico Rettore Gerardo Canfora e al Direttore del Conservatorio Giosuè Grassia.

All’interno degli ambienti dell’elegante palazzo, grazie al prestito della Proloco di Airola e alla disponibilità del suo Presidente Franco Napolitano, è stato possibile fruire di una interessante mostra delle tavole progettuali dell’Acquedotto Carolino, curata dagli architetti Francesco Ocarino e Franco Colussi, ai quali la Delegazione è grata.

La chicca del percorso al Palazzo De Simone è stata la straordinaria apertura della chiesa gentilizia, da decenni abbandonata e chiusa al pubblico, ma da diverso tempo ormai oggetto di attenzioni da parte dell’Università del Sannio, che tra i suoi progetti ha quello di restituire la chiesa alla comunità: questo piccolo gioiello nel cuore del centro storico beneventano ha colpito particolarmente i visitatori, che sono stati sorpresi e ammaliati dal suo fascino.

Tra i visitatori citiamo e ringraziamo per la sua presenza, la dott.ssa Antonella Tartaglia Polcini, docente universitaria e assessore alla cultura del Comune di Benevento, per averci fatto visita con la propria famiglia, ringraziando attraverso lei anche il Sindaco del Comune di Benevento on.Clemente Mastella per il supporto.

Un ringraziamento speciale per il supporto informativo su tale sito va agli architetti Luigi Salierno, René Bozzella, Giovanna Panarese ed Eloisa Papa.

Altra apertura cittadina è stata quella della chiesa di San Marco dei Sabariani in San Teresa ( conosciuta ai più come Santa Teresa), oramai, grazie al sopracitato polo universitario sannita, diventata un must per le Giornate FAI beneventane, un luogo amato dai volontari e dai visitatori che ogni anno ne chiedono con entusiasmo la riapertura.

All’interno della chiesa è stato possibile ascoltare, in occasione del Bach Day, diverse opere musicali del celeberrimo Johann Sebastian Bach, grazie al talento degli studenti, magistralmente guidati dai docenti del conservatorio, e ringraziamo tutti attraverso il maestro Fabrizio Fancello, nostro referente per l’iniziativa.

Inoltre, è stato possibile ammirare la toccante mostra “Percorso di vita” dell’artista Giovanni Morra, che ha aperto per tutti noi uno squarcio nel suo percorso di vita.

Ringraziamo inoltre tutti i partner della MaratonArt, tra cui la Reggia di Caserta, il Ministero della Cultura, l’Unesco e la ProLoco di Airola.

Vogliamo inoltre ringraziare tutti coloro che si sono prodigati per l’ottima riuscita dell’evento, in particolare la nostra Delegata alla Cultura Dottoressa Tamara Coppola Baena e la volontaria Francesca Caruso per aver assistito in maniera impeccabile i ciceroni, il nostro Delegato Sicurezza e Logistica Mauro Altieri per aver allestito la mostra sull’acquedotto Carolino.

Un grazie va a tutti i volontari ed i delegati per l’impegno e la passione che hanno messo per la riuscita delle Giornate Fai.

Ultimi ma non per importanza, vanno ringraziati i volontari della Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, Asia Benevento per il supporto logistico, e la stampa tutta che ha seguito con attenzione queste Giornate FAI di Primavera 2023.

Come sempre, la riuscita dell’evento è frutto di grande sinergia e collaborazione con le istituzioni e le associazioni del territorio che partecipano con entusiasmo e, davvero, speriamo di non aver dimenticato nessuno e ci scusiamo con la stampa per questa lunga nota, per noi preziosa.
Vi ricordiamo che fino al 2 aprile è possibile donare 2 euro al FAI da cellulari e 5 o 10 euro da rete fissa con un SMS al 45584.

Airola| Due detenuti sono evasi dal carcere minorile

Airola| Due detenuti sono evasi dal carcere minorile

CronacaProvincia

Due detenuti campani, entrambi 21enni, sono evasi alle prime luci dell’alba dal carcere minorile di Airola, nel Beneventano.

Secondo quanto si è appreso si tratta di due detenuti comuni, finiti in cella per reati contro il patrimonio.

Avrebbero raggiunto a piedi il vicino comune di Forchia dove hanno rubato un mezzo della raccolta rifiuti con cui si sono poi diretti verso il Casertano.

“Sono anni – ribadiscono Ciro Auriccio e Eugenio Ferrandino, segretari regionali rispettivamente dell’Uspp e dell’UIL P.A.PP – che denunciamo le carenze e le criticità del sistema penale minorile. In particolar modo, nell’ultimo anno, abbiamo denunciato le carenze strutturali dell’istituto airolese per le quali è stata deliberata la completa ristrutturazione. Ancora una volta chiediamo che i detenuti maggiorenni scontino la pena non nel circuito penale minorile ma in quello ordinario per adulti”.

“Nelle more della ristrutturazione – aggiungono i due sindacalisti – abbiamo chiesto lo sfollamento dell’utenza detentiva e la chiusura totale dell’istituto prima del piano ferie estivo del personale: non è un caso che negli ultimi mesi si sono succeduti svariati eventi critici anche gravi”.

Matinée di Primavera, note del ‘700: gli studenti del Lombardi di Airola accoglieranno i visitatori della Reggia di Caserta con Mozart e Bach

Matinée di Primavera, note del ‘700: gli studenti del Lombardi di Airola accoglieranno i visitatori della Reggia di Caserta con Mozart e Bach

AttualitàDalla Provincia

Ultimata la fase di ideazione e stesura dell’articolato progetto “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″, promosso dai vertici della Reggia di Caserta, in sinergia con partener pubblici e privati, per celebrare e valorizzare la figura del grande architetto in occasione dei 250 anni dalla sua morte, prende il via la fase attuativa che vede protagonisti gli alunni del Liceo musicale “Alessandro Lombardi” di Airola.

Giovedì 16 marzo, nella Sala Alessandro, nella Sala Ovale e nei Matronei della Cappella Palatina della prestigiosa residenza reale storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, risuoneranno le note del ‘700 ad opera degli studenti del Liceo musicale di Airola che, in ensemble vocali e strumentali, daranno vita alla prima Matinée di Primavera. Con musiche di Mozart, Bach, Mercadante, Giuliani, i giovani interpreti accoglieranno i tanti visitatori per guidarli in un’esperienza indimenticabile, creata dal felice connubio di arte e musica.

A godere di questo particolare momento, anche 20 studenti dell’I.P.S.E.O.A. “Tor Carbone – A. Narducci” di Roma accompagnati dai loro docenti. Giunti ad Airola per condividere le iniziative messe in campo dal progetto sperimentale di gemellaggio “Note culinarie” finalizzato all’integrazione interculturale, gli studenti romani, insieme a quelli dell’Istituto Lombardi, avranno modo di approfondire il Neoclassicismo, epoca storica in cui Luigi Vanvitelli realizzò alcune tra le sue opere architettoniche in Campania e nel Lazio. Il percorso formativo del gemellaggio, cofinanziato dall’Unione europea proseguirà, poi, nella Capitale.

Soddisfatta la dirigente dell’I.I.S. Lombardi, Maria Pirozzi per l’approvazione dell’ambizioso progetto didattico presentato dal suo Istituto ed accolto favorevolmente dal Comitato delle celebrazioni vanvitelliane, voluto dalla Direttrice della Reggia Tiziana Maffei. “Quello del Lombardi – afferma la dirigente Pirozzi – è un progetto che punta alla costruzione di un sapere articolato, plurale e interdisciplinare che si snoderà in esperienze pregiate di performance musicali e teatrali che vedranno valorizzate tutte le risorse dell’Istituto per l’ambientazione, i costumi, le musiche, la recitazione negli angoli più e meno noti del nostro bellissimo Palazzo reale, in una concertazione armoniosa di intenti tra le Dirigenti e nell’entusiasmo più assoluto delle comunità e dei soggetti coinvolti nella co-progettazione delle iniziative”.

Gli altri appuntamenti musicali nel complesso monumentale della Reggia di Caserta sono programmati per il 14 maggio e il 21 giugno, quest’ultima data coincide con la Festa Europea della Musica.

Foto: sito Reggia di Caserta

Campionati di fisica, studente di Airola tra i 100 migliori d’Italia

Campionati di fisica, studente di Airola tra i 100 migliori d’Italia

AttualitàDalla Provincia

Antonio Ciaramella, classe 2004, studente della V A Liceo Scientifico all’IIS “A. Lombardi” di Airola, ha raggiunto il gradino più alto della graduatoria nella gara distrettuale dei Campionati di Fisica – polo Salerno 2, lasciando dietro di sé tutti gli altri (circa 60) compagni provenienti dalla sua e dalle altre principali scuole superiori delle province di Benevento ed Avellino.

Dopo aver superato la gara d’istituto e la gara distrettuale che si è svolta presso l’Università di Salerno il 13 febbraio scorso, l’alunno si è qualificato per la gara nazionale, che si svolgerà a Senigallia presso il Liceo Scientifico “Medi” in aprile e vedrà i 100 migliori studenti di fisica provenienti da tutta Italia confrontarsi su una prova teorica ed una prova sperimentale.

“La Fisica – afferma il Dirigente scolastico Maria Pirozzi – è una disciplina affascinante e complessa che richiede abilità matematiche, logiche, di ragionamento e di osservazione. Per gli studenti, partecipare ai Campionati, è una ottima palestra per mettere in pratica ciò che hanno imparato in classe e per sviluppare le proprie capacità di problem solving. Si tratta, inoltre, di una preziosa occasione per confrontarsi con coetanei provenienti da diverse scuole e regioni del paese, creando un’esperienza di confronto e crescita”.

Antonio è sempre stato appassionato di fisica e, partecipando alla competizione, ha voluto mettersi alla prova per misurare le competenze acquisite durante il suo percorso di studi e le sue capacità di ragionamento autonomo. Alla gara nazionale la competizione diventerà ancora più difficile, ma Antonio è pronto a rimettersi in gioco per rappresentare al meglio se stesso, la sua scuola e la sua città.

La presenza di Antonio tra i 100 migliori studenti di fisica d’Italia è, infatti, un grande successo anche per l’istituto scolastico e per l’intera città di Airola: è la dimostrazione che il lavoro svolto dai docenti e dagli studenti ha dato i suoi frutti e che l’IIS “A. Lombardi” è in grado di coltivare e far crescere, con cura e professionalità, talenti ed eccellenze.

“Antonio ha dato prova di impegno e di passione per lo studio e per la cultura – conclude la dirigente Pirozzi – e ha dimostrato che con dedizione e perseveranza si possono raggiungere grandi traguardi. Siamo sicuri che questa esperienza lo motiverà a continuare a nutrire la sua passione per la fisica e a perseguire obiettivi sempre più ambiziosi nel futuro. A lui, alla sua famiglia e ai docenti che ne hanno curato la preparazione, va il plauso dell’intera comunità scolastica del Lombardi”.

Montesarchio, ruba in auto parcheggiata in centro città: arrestato 45enne di Airola

Montesarchio, ruba in auto parcheggiata in centro città: arrestato 45enne di Airola

CronacaProvincia

Nella mattinata di martedì, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, nel corso di una brillante operazione svolta nell’ambito del territorio di competenza, hanno tratto in arresto un 45 enne di Airola, perché sorpreso mentre rubava all’interno di un’automobile parcheggiata in centro città, a Montesarchio.

A notarlo è stato l’equipaggio dell’Arma che, transitando in zona, ha trovato i movimenti del giovane piuttosto sospetti. Una volta fermato veniva trovato in possesso di un porta carte di credito e di un paio di occhiali da sole che il proprietario del veicolo, allontanatosi da pochissimi minuti, aveva momentaneamente lasciato all’interno dell’abitacolo.

L’uomo, conosciuto alle forze dell’ordine locali per analoghi precedenti, ritenuto responsabile di furto aggravato veniva condotto presso gli uffici del Comando di Montesarchio e, al termine delle operazioni di rito, dichiarato in arresto e condotto, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.

Ieri mattina, il Giudice del Tribunale di Benevento, condividendo pienamente le risultanze investigative dei Carabinieri, ha convalidato l’arresto per furto, applicando all’uomo la misura cautelare degli arresti domiciliari, avverso cui sono ammessi mezzi d’impugnazione.

Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Il risultato appena descritto evidenzia l’impegno e l’intuito dei militari dell’Arma sannita nell’esecuzione dei servizi di controllo del territorio, e di contrasto alla criminalità locale.

Abusi su studente 12enne: prof. condannata a 3 anni e 4 mesi di reclusione

Abusi su studente 12enne: prof. condannata a 3 anni e 4 mesi di reclusione

CronacaProvincia

Tre anni e quattro mesi di reclusione: questa la sentenza – di condanna – emessa dal Tribunale di Benevento a carico dell’insegnante della provincia di Benevento, accusata di abusi sessuali su uno studente 12enne.

La donna, difesa dall’Avvocato Angelo Leone, lo scorso settembre era stata destinataria di un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari.

Come si ricorderà, infatti, le indagini, avviate alla fine del mese di marzo 2022, a seguito della denuncia da parte del Dirigente del plesso scolastico e successivamente della querela sporta dai genitori del minorenne, consentivano di raccogliere celermente gravi elementi indiziari a carico dell’insegnante la quale, abusando della propria autorità, induceva il proprio alunno dodicenne a compiere e subire atti sessuali, abusando delle condizioni di inferiorità fisica del medesimo.

In particolare l’insegnante, approfittando della contiguità fisica in classe nonché dello stato di soggezione del proprio alunno, con un’opera di persuasione sottile e subdola – instaurando con il minore prima un rapporto di “predilezione” in classe poi un intenso rapporto telematico mediante plurime comunicazioni via whatsapp (messaggi, video e audio), inviandogli e chiedendogli di inviare a sua volta fotografie a contenuto esplicitamente sessuale, avviando conversazioni di esplicito contenuto sessuale – induceva il minore a compiere e subire atti sessuali sia in classe che virtualmente, con un’intensissima comunicazione telematica via whatsapp, in tutte le ore del giorno e soprattutto la sera fino a tarda notte.

Il G.I.P. presso il Tribunale di Benevento, ritenuti sussistenti i gravi indizi di colpevolezza, accoglieva la richiesta della Procura di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari con divieto assoluto di ogni forma di comunicazione con i minori con qualsiasi mezzo ivi compreso il telefono cellulare, internet e social network, ricorrendo le esigenze cautelari e ritenendo la misura applicata quella più idonea a neutralizzare il rischio di reiterazione poiché l’indagata è apparsa non in grado di autoregolare i propri impulsi sessuali e la sola sospensione del rapporto lavorativo, cautelativamente applicata nella sede disciplinare, non è apparsa  sufficiente a prevenire il rischio di contatti personali e  telematici con minori.

Oggi, la sentenza di condanna emessa dal Tribunale cittadino contro la quale quasi certamente verrà presentato ricorso in appello.

Airola| Nuova aggressione in un carcere, Sguera (Azione): “Dare piena attuazione alle disposizioni sui trasferimenti”

Airola| Nuova aggressione in un carcere, Sguera (Azione): “Dare piena attuazione alle disposizioni sui trasferimenti”

Politica

“Ancora una volta la cronaca ci consegna un episodio di violenza all’interno di un carcere sannita. E ancora una volta la vittima è un agente di polizia penitenziaria, aggredito nella notte da un detenuto dell’istituto di pena minorile di Airola.

All’agente, e a tutto il personale della polizia penitenziaria, la solidarietà mia e di Azione. Evidentemente, però, la vicinanza della politica non basta: occorre fare qualcosa. E siamo già in forte ritardo”.

Così in una nota stampa Vincenzo Sguera, segretario provinciale di Azione nel Sannio.

“Innanzitutto, – prosegue – bisogna dare piena e immediata attuazione alle Disposizioni per la gestione dei trasferimenti per ordine e sicurezza emanate dal provveditore Lucia Castellano e trasmesse ai direttori di tutti gli istituti penitenziari della Campania.

L’esecuzione immediata dei trasferimenti, infatti, contribuirebbe a evitare il diffondersi della percezione di un clima di impunità per i detenuti più violenti, rasserenando – di conseguenza – il clima sia per gli operatori di sicurezza che per gli stessi detenuti”.

“L’attuazione delle disposizioni – conclude Vincenzo Sguera – arginerebbe il problema ma chiaramente non lo eliminerebbe.

Urge una iniziativa forte da parte del Governo. L’emergenza carceri si fa sempre più grave: il numero dei detenuti aumenta mentre diminuisce quello degli agenti della penitenziaria, e nel contempo le strutture diventano sempre meno accoglienti e vivibili.

Una situazione pronta ad esplodere se non si inverte la tendenza. Lo si faccia presto, prima che sia troppo tardi”.