Nell’ambito dell’Erasmus + “Act 4 Non toxic lifestyle”, l’Istituto Lombardi di Airola ha ospitato per la terza mobilità, dal 6 al 10 febbraio, alunni e docenti provenienti da Spagna, Polonia, Turchia e Slovacchia. Gli alunni delle classi quarte del Liceo Scientifico, coordinati dai proff. Fuccio, Viscariello, Guida, hanno preparato un programma ricco, all’insegna di varie attività laboratoriali, visite culturali ed immancabili assaggi delle prelibatezze culinarie tipiche del territorio.
Il tema della mobilità “Mensa Sana in Corpore Sano”, ha richiesto per il raggiungimento degli obiettivi previsti dall’azione didattica, l’attivazione di numerose iniziative focalizzate sulla combinazione di più fattori: primi fra tutti, il mangiar sano e l’attività sportiva.
È stata l’occasione per parlare di “dieta mediterranea” con la prof.ssa Viscariello e di sport (orienteering). Gli alunni hanno, insieme alla prof.ssa Guida, preparato 2 percorsi attraverso i quali gli studenti ospiti hanno potuto conoscere il nostro territorio e apprezzarne le sue bellezze. Metodologie e attività di team work, decision making e problem solving hanno consentito ai partecipanti di maturare nuove skills.
A conclusione della significativa esperienza di scambio culturale, un divertente e brioso farewell party. “È stata anche una mobilità carica di intensità emotiva – afferma la dirigente Maria Pirozzi – perché tra gli ospiti appartenenti al team turco, proveniente dalla città di Adana duramente colpita dal devastante terremoto di queste ore, era presente un’alunna che ha appreso di aver perso casa, distrutta dalla furia della calamità naturale.
Desidero ringraziare tutta la comunità del Lombardi, i docenti, il personale Ata, gli alunni e le loro famiglie per la vicinanza morale e la grande generosità manifestata verso i partners turchi, segno che la scuola che si muove ampliando lo sguardo oltre i propri bisogni sa diventare luogo di promozione di valori solidaristici e universali.
L’accoglienza è la prima forma di solidarietà e la scuola è un’ottima palestra di vita dove si incontrano gli altri, si costruiscono relazioni, si impara a gestire le emozioni”.
“Musica e parole… per non dimenticare”: concerto realizzato dagli alunni del Lombardi di Airola
Ospiti della Società Dante Alighieri, comitato di Benevento, circa 40 alunni del Liceo musicale “Lombardi” di Airola, hanno tenuto un significativo concerto incentrato sul tema del ricordo.
Con “Musica e parole… per non dimenticare” – questo il titolo dell’evento presentato presso l’auditorium “Alfonso Tanga” (Spina Verde) del capoluogo sannita – è stato messo in luce il valore della memoria, nell’accezione più ampia, come valido antidoto contro l’oblio.
Attraverso un articolato percorso musicale diviso in tre sezioni, i giovani musicisti hanno voluto ricordare sia il loro compagno di scuola, Antonio D’Amelio, prematuramente e inaspettatamente scomparso lo scorso dicembre, sia le vittime dell’olocausto per celebrare la Giornata della Memoria ed infine, le fragilità degli esseri umani per riflettere e far riflettere sul fatto che la consapevolezza della caducità della condizione umana, può alimentare “il coraggio di essere umani” come recita il testo di un brano di Marco Mengoni, eseguito in chiusura di concerto.
Ad accogliere gli interpreti, i docenti, la dirigente del Lombardi, Maria Pirozzi e le numerose famiglie degli alunni provenienti dalla valle caudina, è stata la neo presidente del comitato di Benevento della Dante Alighieri, Maria Felicia Crisci che ha illustrato nel dettaglio, ad inizio manifestazione, il ricco calendario delle iniziative promosse dall’associazione nata per diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo.
Il connubio musica-parole, ha trovato spazio, oltre che nei testi delle canzoni di cantautori italiani quali De Andrè, Guccini, Giorgia, Bersani, Fabi, interpretate dagli alunni di canto del Lombardi accompagnati sempre dagli studenti del liceo musicale caudino con ensemble ritmico-strumentali, anche nei passi tratti da “Shoah – la profezia di Eduardo” di Canessa, “L’istruttoria” di Peter Weiss, “Discorso all’umanità” tratto dal film “Il Grande Dittatore” di Charlie Chaplin, “Ferite a morte”, sul tema del femminicidio, di Serena Dandini, appositamente selezionati e declamati dall’attore Peppe Barile.
Una serata ricca di spunti per riflettere e di buona musica, che è riuscita a coinvolgere ed emozionare sia i giovani studenti del Liceo musicale, veri protagonisti della manifestazione, sia l’attento uditorio che, con calorosi applausi, ne ha decretato il meritato successo.
Prosegue la campagna di sensibilizzazione di Lavorgna. Si va in scena presso la Scuola Primaria Padre Pio di Airola
Il cantastorie Piff accompagnato dai suoi amici Ghiaccio, Sacco, Demetrio e Asso con i bambini dell’Istituto Comprensivo Statale Padre Pio di Airola si immergono nell’avventura di Paolino e del piccolo villaggio Olstebrù dove il clima sembra essere impazzito. Tutti assieme sono partiti alla scoperta dei motivi che portano la natura a compiere queste bizzarrie.
Ti riciclo una storia. Olstebrù, il paese in cui non nevicava più è in scena dal 6 all’8 febbraio ad Airola e vede coinvolti oltre 200 giovani studenti.
L’obiettivo generale della campagna della società Lavorgna è quello di sensibilizzare i ragazzi e i bambini delle classi coinvolte nei confronti delle problematiche ambientali, stimolare il loro interesse e far loro acquisire una consapevolezza attiva sull’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti.
“Quando l’azienda Lavorgna ci ha proposto il progetto – dice il vice sindaco Antonietta Bernardo – lo abbiamo subito accolto con interesse e ci siamo subito adoperati in collaborazione con la dott.ssa Marica Milanese, Dirigente Scolastico della Scuola Primaria. Non è la prima collaborazione con l’azienda, già in passato abbiamo svolto attività sensibilizzazione perché riteniamo di assoluta importanza l’educazione e la diffusione del messaggio del buon riciclo che grazie ai bambini arriva anche alle famiglie”.
Educare divertendo spesso consente di raggiungere un maggior numero di persone e ottenere gli obiettivi che ci si prepone stimolando la condivisione di scelte sostenibili.
La campagna di sensibilizzazione rivolta in particolare ai bambini delle scuole elementari è strutturata su un racconto drammatizzato scritto e interpretato da Mattia Parrella che, con l’aiuto di quattro simpatiche mascotte, aiuta i bambini a comprende l’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente.
“Una bellissima iniziativa dell’azienda Lavorgna – dichiarano le insegnanti delle classi coinvolte – ha motivato molto gli alunni che già sono sensibilizzati al rispetto dell’ambiente ma che sono rimasti davvero entusiasti dello spettacolo e delle mascotte”.
Un progetto coinvolgente, uno spettacolo che consente ai bambini di sentirsi protagonisti e di tornare a casa col compito di educare al rispetto dell’ambiente.
Presenti alla manifestazione due operatori ecologici che lavorano quotidianamente nel comune di Airola e che hanno distribuito ai giovani studenti, a fine spettacolo, un simpatico dono dell’azienda Lavorgna e un pieghevole in cui si spiega meglio loro come effettuare bene la raccolta differenziata.
“L’azienda ha voluto che fossero presenti gli operatori ecologici, con la loro abituale divisa da lavoro, perché è giusto ed importante riconoscere il lavoro che svolgono quotidianamente per la comunità e il decoro delle aree urbane e delle strade pubbliche” dichiara Edyta Kaminska, addetta alla distribuzione e informativa presso l’Ecosportello di Airola.
Con la loro presenza affidiamo a tutti i bambini il ruolo di “guardiani della natura” e il motto di Ti riciclo una storia: “Se ogni cosa al proprio posto metterai, vedrai la neve e tutto quello che vorrai.”
Nei luoghi vanvitelliani, musica del Settecento per il concerto di Santa Cecilia
Alcune tra le più significative pagine del Settecento musicale italiano ed europeo saranno le protagoniste del tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia, con cui il Liceo musicale “Lombardi” di Airola, anche quest’anno, vuole rendere omaggio alla Santa protettrice di strumentisti e cantanti. Cornice ideale, la chiesa della SS. Annunziata di Airola.
Mercoledì, 23 novembre, alle ore 19:00, gli studenti e le studentesse, in formazioni cameristiche, corali e strumentali, eseguiranno musiche di Giulio Caccini, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Saverio Mercadante, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel e Mauro Giuliani.
“Il programma così articolato – afferma la dirigente Maria Pirozzi – vuole essere un primo grande appuntamento del ricco percorso che abbiamo predisposto per far conoscere agli studenti del nostro istituto la figura di Luigi Vanvitelli e la sua epoca, in occasione dei 250 anni dalla sua morte. Tutte le iniziative che ci accingiamo a promuovere, (convegni, seminari sulle epistole vanvitelliane, eventi, mostre, concerti…) ci aiuteranno a comprendere non solo la sua figura di pittore e architetto, ma anche l’intero mondo artistico, il nostro territorio e la cultura che lo hanno plasmato. Poter ascoltare le composizioni di musicisti della sua epoca, che probabilmente lo stesso Vanvitelli ebbe modo di conoscere durante la sua vita, eseguite dai nostri giovani studenti del liceo musicale, costituisce un’occasione di crescita per tutti noi che, abbiamo bisogno di riappropriarci delle nostre solide radici”.
Un vero e proprio tuffo nel glorioso passato, raffinato e aristocratico, un po’ salottiero, che rappresenta l’identità della nostra cultura classica. Un tempo, apparentemente tanto lontano, le cui tracce, però, permangono indelebilmente sul territorio caudino e ne rappresentano potenziali opportunità di crescita, di sviluppo e di futuro.
Valle Caudina, controlli dei Carabinieri: scattano denunce e perquisizioni
Vasta e diversificata l’operazione di perlustrazione e controllo del territorio condotta nella serata di ieri dai Carabinieri della Compagnia di Montesarchio, su disposizione del Comando Provinciale di Benevento, finalizzata principalmente al contrasto dei reati di tipo predatorio, a quello di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti nonché al controllo della circolazione stradale per prevenire incidenti stradali. Venivano infatti controllati circa 60 autoveicoli, effettuate 15 perquisizioni e contestate oltre 20 infrazioni per violazioni al codice della strada.
Nello specifico, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di arresto alla Procura della Repubblica di Benevento in tre distinti controlli tre persone locali, di cui una con precedenti giudiziari. Infatti, a Moiano un 30enne di Airola veniva sorpreso alla guida della propria autovettura senza mai aver conseguito la patente di guida, già recidivo per gli stessi fatti; a Bucciano, un 59enne del posto veniva segnalato, stanti le circostanze del rinvenimento, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente perché in possesso di 41,30 grammi di marijuana e di 152 semi ed infine a Montesarchio, un 20enne aveva violato la misura cautelare degli arresti domiciliari.
Ed ancora, i militari della Compagnia caudina, qualche giorno fa, nell’ambito dei servizi di contrasto al commercio illecito di stupefacenti, in Ceppaloni, deferivano, in stato di arresto all’Autorità Giudiziaria sannita, perché trovati in possesso di un panetto di 100 grammi di hashish nr. 3 soggetti i quali, alla vista dei Carabinieri avevano anche tentato di disfarsi della droga lanciando l’involucro dal finestrino.
Sempre nell’ambito del contrasto agli stupefacenti, nel fine settimana, i CC di Montesarchio segnalavano alla Prefettura di Benevento quali assuntori di stupefacenti, nr.7 persone, rinvenendo numerose dosi di hashish, marijuana, cocaina ed eroina, sottoposte a sequestro amministrativo.
Le misure precautelari disposte dalla polizia giudiziaria in sede di indagini preliminari, sono state sottoposte alla convalida dell’AA.GG. avverso cui sono ammessi mezzi d’impugnazione. Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Airola | Carcere minorile: attivazione di un percorso formativo ad indirizzo alberghiero
Nella giornata di oggi, il Garante campano delle persone private della libertà personale ha incontrato la direttrice dell’Istituto minorile di Airola, Marianna Adante, il comandante, Alessandra Iandiorio, il dirigente CPIA, Antonella Gramazio, il coordinatore dell’area tecnica del carcere, Enza Comune per un confronto programmato finalizzato ad ampliare l’offerta formativa per i giovani ristretti.
In particolare, è emersa l’importanza di attivare un indirizzo alberghiero all’interno dell’istituto di pena, con i due percorsi di enogastronomia e sala. Ancora, l’incontro è stato orientato verso una riflessione che mette al centro gli stranieri ristretti, sempre più in aumento e che, all’arrivo in Istituto, si mostrano con gravi carenze linguistiche, quindi una incapacità comunicativa, che rende complesso il trattamento.
A loro, si aggiungono i giovani italiani che, provenendo La proposta, quindi, è stata quella di potenziare l’offerta di istruzione di base.
Così il Garante Ciambriello: “Con l’incontro di oggi abbiamo raggiunto un importante obiettivo. Il carcere minorile di Airola ha buone prassi, specie riguardo il lavoro esterno dei detenuti; buone esperienze che devono essere potenziate e, soprattutto, rinnovate alla luce di una serie di scadenze, che potrebbero far rallentare questa bella realtà.
Mi dispiace che non si possa parlare solo di buone prassi: oggi, al mio arrivo in Istituto, ho saputo dagli stessi ristretti, che ho incontrato a colloquio individualmente, che manca da mesi l’acqua calda.
La direzione, immediatamente dopo la mia segnalazione, mi ha già comunicato che, nelle prossime ore, il problema sarà risolto. Investire sui minori resta una priorità, in quanto incamminarli verso una concreta rieducazione e risocializzazione equivale ad abbassare recidive e, al contempo, offrire possibilità di un riscatto sociale, che deve passare necessariamente attraverso l’istruzione e il lavoro“.
Giovedì 3 Novembre la proclamazione e la premiazione dei vincitori del Concorso “Pier Paolo Pasolini”
“La diversità, la città e i giovani”. Questi i temi su cui si sono cimentati i giovani studenti che da più parti d’Italia hanno partecipato al Concorso promosso dall’I.I.S. Lombardi di Airola in occasione delle iniziative messe in campo per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Tanti i lavori pervenuti e sottoposti al giudizio della Giuria composta dal poeta Franco Di Carlo, dalla giornalista Simona Zecchi e dal direttore dell’Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, Roberto Chiesi.
Massimo riserbo sui lavori di poesia, narrativa, cinema e musica, realizzati dai vincitori che giovedì 3 novembre, alle ore 16:30, nell’auditorium di Largo Capone della città caudina, verranno premiati alla presenza dei giurati e della comunità scolastica tutta del Lombardi durante una apposita cerimonia che si preannuncia ricca di spunti ed interventi di approfondimento sulla figura di uno dei massimi intellettuali italiani del ‘900.
Letture di testi e brani musicali si avvicenderanno durante la serata, che prevede anche un omaggio letterario e musicale a Maria Callas, la famosa cantante lirica legata a Pasolini da un vincolo che non fu solo professionale – recitò nella parte di Medea nell’omonimo film del 1969 – ma anche affettivo, e forse sentimentale.
“Concludiamo con questa cerimonia – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi – un percorso culturale che ci auguriamo abbia creato spazi di riflessione e di confronto. Di sicuro ha permesso ai giovani di conoscere un personaggio poliedrico, attuale, contrastato dal bigottismo ipocrita del suo tempo quanto lo sarebbe stato in questo tempo. Ci auguriamo di aver contribuito ad attivare pensiero critico e lucidità di analisi dei contesti storici”.
L’ultimo appuntamento in territorio caudino, prima della programmata visita guidata alla mostra “Tutto è santo” presso il Palazzo delle Esposizioni della capitale, si terrà il 4 novembre, alle 10:00, per gli studenti delle quinte dell’ITE e dell’IPIA MAT e MODA che avranno modo di seguire, sempre in auditorium, la lezione che Simona Zecchi terrà sulla morte del poeta, brutalmente ucciso da un gruppo di neofascisti la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975. La giornalista parlerà ai ragazzi delle indagini che da anni la vedono impegnata su questo controverso caso e che hanno già prodotto due libri importanti: “Pasolini, massacro di un poeta” nel 2015 e “L’inchiesta spezzata di Pasolini” nel 2020.
Airola, sospeso il consigliere comunale Napoletano condannato per concussione
Il Prefetto di Benevento Carlo Torlontano, con provvedimento adottato ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. a) del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 (Legge Severino), ha accertato la sussistenza della causa di sospensione dalle cariche di consigliere e assessore del Comune di Airola nei confronti del Sig. Michele Napoletano, attuale consigliere e assessore con funzioni di Vice Sindaco dell’Ente.
Ciò, in quanto lo stesso è stato condannato dal Tribunale di Benevento alla pena di due anni e dieci mesi di reclusione per il reato di concussione, con interdizione temporanea dai pubblici uffici per la durata della pena principale.
Il provvedimento è stato notificato al Sindaco e al Consiglio Comunale, per il tramite del Presidente, ai fini della conseguente presa d’atto da parte dell’organo consiliare che, nella prima adunanza utile, procederà alla temporanea sostituzione del consigliere sospeso, affidando la supplenza per l’esercizio delle funzioni al candidato della stessa lista che abbia riportato, dopo gli eletti, il maggior numero di voti.
Airola, furto in azienda ovicola: nei guai cinque beneventani
Proseguono senza sosta i servizi messi in atto su disposizione del comando provinciale carabinieri di Benevento per fronteggiare il fenomeno dei furti contro il patrimonio.
Nella tarda mattinata di ieri, 25/10/2022, i carabinieri di Airola, sorprendevano all’interno di un azienda ovicola in disuso, cinque beneventani che si stavano appropriando di gabbie metalliche che erano state recise per poi essere trasportate su due furgoni, che venivano sequestrati.
Condotti presso la stazione cc di Airola, i predetti, al termine delle operazioni di rito, venivano deferiti in stato di arresto alla procura della repubblica di Benevento e su disposizione dell’autorità giudiziaria, si conducevano presso la rispettive abitazioni in regime di arresti domiciliari. Il valore commerciale della merce recuperata è pari a circa 1.000 euro.
La misura precautelare disposta dalla polizia giudiziaria in sede di indagini preliminari, verrà sottoposta alla convalida dell’autorità giudiziaria, avverso cui sono ammessi mezzi d’impugnazione. Le persone coinvolte sono da ritenersi sottoposte alle indagini e pertanto presunte innocenti fino a sentenza definitiva.
Il pronto intervento dei militari intervenuti anche in questa occasione ha interrotto attività a delinquere di carattere predatorio, per le quali si rende necessaria la collaborazione con i cittadini. E’ fondamentale la tempestiva segnalazione al “112”, numero unico europeo per le emergenze, di situazioni inconsuete di veicoli o persone sospette al fine di rendere più incisivo l’impiego dei carabinieri nel capillare controllo del territorio per garantire sicurezza e rispetto della legalità.
L’avvocato Vittorio Fucci ha ufficializzato l’iscrizione al Partito Democratico. Presidente del movimento “Progetto Sannio”, Vittorio Fucci, già assessore regionale della Campania, esercita la professione forense ad Airola e da diversi anni è impegnato, come difensore, in importanti processi penali in diverse parti d’Italia.
Il segretario provinciale Giovanni Cacciano commenta così la nuova adesione: “Il Partito Democratico continua a dimostrare di essere saldo e ben radicato nel territorio; nonostante il momento delicato, rappresenta ancora e sempre di più un polo di attrazione per chi ne condivide i valori riformisti ed egualitari e ripudia le destre oggi al potere. Ciò è dimostrato dalle richieste di adesione che continuo a registrare in queste settimane.”
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.