La dea Bendata sembra sorridere alla Campania. Nell’estrazione del Lotto che ha inaugurato il nuovo anno, infatti, sono stati vinti più di 30mila euro, distribuiti tra Avellino – dove sono stati vinti circa 20mila euro – e Sant’Antonio Abate, dove grazie a un ambo sono stati vinti circa 10 mila euro.
Grandi vincite registrate anche con il 10eLotto. Stando ad Agipronews, nell’estrazione di giovedì 2 gennaio, in Campania sono stati vinti oltre 40mila euro. Tra le province di Benevento, la più fortunata è stata Airola, dove – grazie a un 9 – sono stati vinti poco più di 21mila euro.
A Napoli, invece, vinti oltre 11mila euro grazie a un doppio oro, mentre a Casavatore la cifra si aggira intorno ai 9mila euro.
Airola, droga per il fidanzato detenuto nel carcere minorile: fermata giovane donna di etnia rom
Ennesimo tentativo di introdurre droga nel carcere minorile di Airola, nel Beneventano, sventato dagli Agenti di Polizia Penitenziaria. Come racconta Sabatino De Rosa, vice coordinato regionale campano per il settore minorile del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “nel giorno di San Silvestro la Polizia penitenziaria di Airola ha fermato una giovane di etnica rom che portava droga nascosta da consegnare al fidanzato detenuto in occasione del colloquio. La droga era stata abilmente occultata all’interno di alcuni capi di abbigliamento, che risultavano scuciti e ricuciti in modo professionale per non destare sospetti. Probabilmente, la sostanza stupefacente, di tipo hashish, avrebbe rallegrato la serata dell’ultimo giorno dell’anno se non fosse stato per l’attenzione, la professionalità e lo scrupolo dei poliziotti penitenziari preposti ai controlli sui pacchi in ingresso”.
Il sindacalista informa inoltre che “ormai nel 2025, dove ogni cosa è automatizzata, i poliziotti penitenziari della struttura operano ancora come negli anni ’80, senza nessun aiuto tecnologico, affidandosi soltanto al proprio intuito e professionalità. Per intensificare i controlli sui beni in ingresso, basterebbe una ruota pacchi per scansionare in modo efficace tutto quanto autorizzato dalla Direzione, spesso, in contrasto con quanto autorizzato in altri istituti penitenziari. Tali prodotti risultano non controllabili efficacemente nonostante l’impegno profuso dal personale di polizia penitenziari. Un plauso, quindi, va fatto al personale in servizio che con la propria professionalità ha impedito l’introduzione della sostanza. Ci auguriamo una proposta di riconoscimento come giusta ricompensa per l’impegno profuso”.
Per Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “il SAPPE, sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria, esprime piena soddisfazione per tutta l’operazione svoltasi”. E prosegue: “è un fenomeno sempre più in crescita di quello dei tentativi di introduzione di sostanze stupefacenti a livello nazionale negli Istituti di pena che di materiale atto alle comunicazioni. L’operazione è la testimonianza della professionalità della Polizia Penitenziaria, che oltre a partecipare attivamente all’opera di rieducazione e trattamento, svolge con abnegazione e competenza l’attività di Polizia”, aggiunge il leader nazionale del primo Sindacato del Corpo, che ricorda gli impegni assunti presso la sede del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella riunione che si tenne tempo fa tra il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, il Sottosegretario al Ministero della Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove ed i rappresentanti delle Comunità Terapeutiche, dei Serd delle Regioni, del Gruppo Tossicologi Forensi e delle Comunità scientifiche.
“Nell’incontro si era deciso di istituire un tavolo tecnico per approfondire e migliorare l’applicazione della legislazione esistente relativa alle dipendenze e trattamento penitenziario con particolare riferimento a una adeguata formazione del personale, una tendenziale omogeneità del modo di operare delle regioni ed anche della magistratura di sorveglianza, alla certificazione delle dipendenze già all’interno del carcere e alla raccolta dei dati più tempestivi”, prosegue.
Capece afferma che “si deve fare di più per dotazione la Polizia Penitenziaria degli strumenti tecnologici utili a contrastare l’indebito tentativo di introdurre droga e telefonini in carcere, anche potenziando formazione ed aggiornamento professionale dei poliziotti” ed evidenzia, come si rileva dalla Relazione Annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze 2024 (dati raccolti nel 2023) del Dipartimento per le politiche antidroga (DPA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “le persone tossicodipendenti entrate in carcere nel corso del 2023 sono state complessivamente 15.492, che corrispondono al 38% degli ingressi totali (40.661). A livello regionale, questo valore scende sotto il 20% negli istituti penitenziari delle regioni Friuli-Venezia Giulia, Calabria e nella provincia di Trento ed è superiore al 50% negli istituti della regione Lombardia e della provincia di Bolzano. Rispetto al totale delle persone straniere entrate in carcere, più di un terzo (34%) è tossicodipendente, contro il 41% dell’incidenza registrata tra le persone di nazionalità italiana, quote che in entrambi i casi risultano in diminuzione rispetto all’anno precedente. Le persone detenute tossicodipendenti, che hanno ricevuto almeno una prestazione di assistenza nel corso del 2023 da parte dei Servizi per le Dipendenze23, sono state 26.268, delle quali il 97% è rappresentato da uomini, il 42% da nuovi utenti e il 34% da persone di nazionalità straniera”.
Capece conclude sottolineando che “più della metà dei detenuti tossicodipendenti risulta in carico ai servizi per uso primario di cocaina/crack (53%), percentuale che sale a 55% in riferimento alla nuova utenza. Il 24% è assistito per uso primario di oppioidi (quota che sale al 39% tra le detenute e al 27% tra gli assistiti già noti ai servizi) e il 12% per uso di cannabinoidi. L’uso primario di cocaina raggiunge valori sensibilmente superiori alla percentuale registrata a livello nazionale in Lombardia (64%), Campania (59%) e Sicilia (63%)”.
Airola| L’Istituto Lombardi ricorda la dirigente Cirillo e gli studenti scomparsi con un concerto dedicato a Puccini e al Natale
“Dopo il successo ottenuto in quel di Lucca dagli alunni del Liceo musicale dell’Istituto “A. Lombardi” di Airola col concerto interamente dedicato a Giacomo Puccini, tenutosi presso il conservatorio di musica “Luigi Boccherini” della città toscana proprio alla vigilia della morte del compositore avvenuta 100 anni fa, l’orchestra e il coro dell’istituto caudino hanno riproposto “Visse d’arte, visse d’amore” anche ad Airola.
Lo hanno fatto in occasione del consueto concerto che la comunità scolastica del Lombardi dedica ogni anno al ricordo della compianta dirigente Marilina Cirillo, scomparsa 5 anni fa che aveva guidato con passione e dedizione l’istituto Lombardi e che sotto il suo mandato da dirigente aveva ottenuto di arricchire l’offerta formativa proprio con l’istituzione del Liceo musicale.
Grande commozione e partecipazione in una serata che, oltre a ricordare la dirigente, ha voluto dedicare un momento musicale anche ai due alunni prematuramente scomparsi che sedevano tra i banchi di scuola del Lombardi: Antonio D’Amelio venuto a mancare due anni fa, proprio alunno del Liceo musicale e Manuel Giordano, scomparso solo poco più di un mese fa.
Nella Chiesa dell’Annunziata, gremita all’inverosimile, e arricchita dalla presenza dei familiari dei compianti ragazzi e della preside Cirillo, gli studenti del liceo musicale hanno tenuto il loro concerto articolato in due parti: la prima dedicata a Giacomo Puccini, la seconda alla letteratura musicale del Natale.
“Abbiamo fortemente voluto – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi – far conoscere anche al territorio il lavoro certosino che ha accompagnato in questi mesi la formazione dei nostri studenti. Una full immersion nel mondo di Puccini, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi, trattando aspetti della sua vita, della sua personalità, della sua opera che ha dato lustro all’Italia in tutto il mondo. Un viaggio guidato dalla narrazione della parola che ci ha condotti all’ascolto dell’esecuzione delle pagine musicali più belle, tratte da Boheme, Turandot, Gianni Schicchi, Madama Butterfly…”
Ospite d’eccezione, il soprano Giorgia Teodoro, raffinata interprete ed esperta del repertorio pucciniano che, con grande generosità ha accettato di esibirsi accompagnata dall’orchestra del Lombardi guidata dal M° Gianluca Vanità.
Tanti gli applausi e gli apprezzamenti per la sua performance che ha fatto da preludio alla seconda parte del concerto, dedicata al repertorio natalizio.
Insieme all’orchestra, anche il coro dell’istituto. Sono stati proposti brani di diversi generi musicali che hanno visto come solisti gli alunni Salvatore Ruggiero all’oboe, Matteo Pio Benedetto al pianoforte, Aureliano Oropallo alla fisarmonica, Barbara Melisi e Stefania Di Micco, voci, e Manuel Maiello al mandolino”.
Giulia Falzarano, 2024 da incorniciare per la pianista di Airola
Si chiude un anno artistico denso di impegni per la pianista airolana Giulia Falzarano. Un doppio concerto quello che è stato tenuto nei giorni scorsi dalla diciottenne cresciuta presso l’Accademia musicale “Mille e una nota” di Airola, riferimento diretto artisticamente dal Maestro Anna Izzo. Classe 2005, il talento caudino si è esibita Sabato 14 nel contesto della rassegna musicale “Grandi Maestri giovani talenti” sviluppatasi presso la Sala dei Conti del Castello di Acerra.
Una manciata di giorni prima, invece, la medesima si era fatta ammirare allo storico Ascoli Piceno Festival, evento di significativo livello internazionale. Un Dicembre alquanto intenso che viene a chiudere un anno parimenti vivace per la pianista caudina impegnata in contesti importanti in tutto il territorio nazionale e salutata dal riconoscimento di più premi.
Si possono ricordare, a titolo del tutto esemplare e non saustivo, la performance al Teatro Savoia di Campobasso per il concerto di pianoforte sviluppatosi nel contesto della edizione numero 55 della Stagione dei Concerti 2023-2024, kermesse promossa dalla Aps “Amici della Musica Walter De Angelis”; il primo premio assoluto nel contesto della seconda edizione del concorso pianistico internazionale “Nino Rota”, kermesse promossa dal Rotary Club “Brindisi Valesio” e diretta artisticamente dal Maestro Silvana Libardo; il concerto, ancora, di Potenza per il Festival Stabile e l’ulteriore presso il Palazzo mediceo di San Leo, in provincia di Rimini; l’esibizione, proseguendo, avutasi per l’occasione data dal Barletta Piano Festival ed il primo premio assoluto e il premio per la migliore esecuzione classica in un contesto di prestigio quale quello dato dal “Città di Minerbio International Piano Competition”.
Allieva del Maestro Pasquale Iannone, che la segue da oltre cinque anni, Giulia Falzarano è iscritta al Conservatorio di Bari e continua ad investire nel perfezionamento proiettandosi in un nuovo anno che si prospetta essere allo stesso modo denso di notevoli riscontri.
Airola, la solidarietà dell’istituto Lombardi all’Assessore Bernardo
“L’istituto superiore “A. Lombardi”, diretto da Maria Pirozzi, esprime piena solidarietà all’Assessore Antonietta Bernardo, delegata all’Istruzione e ai Servizi Sociali del Comune di Airola, per le intimidazioni subite e condanna fermamente queste forme di arginamento della forza e delle energie di chi mette a servizio delle comunità il proprio tempo, le proprie competenze, i propri valori, la propria serietà.
È tempo che la società civile si ribelli con azioni visibili e autorevoli e condanni ed ostacoli ogni forma di aggressione e di intimidazione.
Il Lombardi è al tuo fianco, Assessora! Vogliamo per i nostri giovani esempi di onestà intellettuale, promozione di valori autentici, testimonianze di coraggio, volontà di cambiamento”.
Airola, recapitati due bossoli all’assessore Bernardo. La solidarietà di Matera e Rubano
Episodio intimidatorio raccapricciante ad Airola, dove l’assessore con deleghe all’Istruzione e ai Servizi Sociali Antonietta Bernardo si è vista recapitare in una busta da lettere due bossoli. Il fatto è accaduto nella mattinata di ieri. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno sequestrato la lettera e avviato le indagini.
“Apprendo del raccapricciante episodio verificatosi ad Airola dove l’assessore Antonietta Bernardo si è vista recapitare in una busta da lettere due bossoli.Esprimo amicizia e solidarietà all’amica Antonietta che ha sempre profuso con impegno il suo mandato amministrativo“, ha affermato il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera. “Condanno fermamente ogni azione improntata sulla minaccia e sulla prevaricazione, condotte che sono schiaffo al vivere civile. Certo che gli inquirenti potranno fare presto chiarezza, invito, come sono certo che farà, l’assessore Bernardo a proseguire e ad insistere con ancora maggiore passione e tenacia nella sua missione di rappresentante istituzionale“.
“Esprimo la mia più ferma condanna per il vile gesto intimidatorio ai danni dell’Assessora del Comune di Airola Antonietta Bernardo“, ha scritto, invece, il Capogruppo di Forza Italia commissione Ecomafie e Segretario Provinciale Francesco Maria Rubano. “Episodi di questo genere rappresentano un attacco non solo alla sua persona, ma a tutta la comunità democratica e alle istituzioni che con impegno quotidiano lavorano per il bene comune. Ad Antonietta Bernardo va la mia vicinanza, invitandola a non lasciarsi scoraggiare da questi atti ignobili“.
Foto di Repertorio
Incidente sul lavoro in Valle Caudina, operaio colpito da trave di acciaio
Grave incidente sul lavoro quest’oggi in Valle Caudina. Un operaio, infatti, è rimasto ferito a seguito di un incidente avvenuto sul posto di lavoro, venendo colpito da una trave di acciaio. L’incidente è avvenuto ad Airola.
La trave, per cause ancora in corso di accertamento, è finita sul torace dell’uomo.
Fatto scattare l’allarme, l’operaio, un 42enne di Pannarano, è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118, accorsi sul luogo dell’incidente.
L’operaio, poi, è stato trasportato al San Pio di Benevento. Le sue condizioni risultano serie ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. Sull’accaduto stanno indagando i militari dell’Arma dei Carabinieri.
Foto di repertorio
Airola, l’istituto Lombardi protagonista del progetto “Active Breaks e Benessere a Scuola”
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado “A. Lombardi” di Airola sono stati protagonisti di una due-giorni dedicata al benessere e all’attività fisica, nell’ambito del progetto nazionale “Active Breaks e Benessere a Scuola”.
L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e coordinata dal responsabile scientifico prof. Domenico Martone del Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie, ha l’obiettivo di promuovere l’importanza dell’attività fisica nella vita scolastica e di valutarne gli effetti su attenzione, concentrazione e benessere degli studenti.
Come è emerso durante l’incontro, l’attività fisica non è importante solo per il benessere fisico, ma svolge un ruolo fondamentale anche nello sviluppo cognitivo e emotivo degli adolescenti. Brevi pause dedicate all’attività fisica, inserite all’interno della giornata scolastica, possono migliorare l’attenzione, la concentrazione e ridurre lo stress, favorendo così un apprendimento più efficace.
Il progetto “Active Breaks” si basa sull’introduzione di brevi momenti di attività fisica (5-10 minuti) durante le ore di lezione. Attraverso semplici esercizi, gli studenti hanno la possibilità di muoversi e scaricare la tensione accumulata, migliorando il proprio benessere e la qualità della vita scolastica.
I risultati dello studio
Le ricerche scientifiche dimostrano che l’introduzione di “Active Breaks” nelle scuole può portare a numerosi benefici, tra cui:
Miglioramento dell’attenzione e della concentrazione
Riduzione dello stress e dell’ansia
Aumento dell’autostima
Miglioramento delle relazioni sociali
Prevenzione di malattie legate alla sedentarietà
La Dirigente Scolastica Maria Pirozzi, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa: “Siamo entusiasti di partecipare a questo progetto che pone al centro il benessere dei nostri studenti. Investire nella loro salute significa investire nel loro futuro. Questo, come altri progetti attuati dal nostro istituto, rappresenta un passo importante verso una scuola più attenta al benessere psicofisico dei suoi studenti. L’obiettivo è quello di diffondere una cultura dell’attività fisica e di promuovere stili di vita sani fin dalla giovane età”.
Auto si ribalta in galleria: conducente finisce in ospedale
E’ di un ferito, il bilancio dell’incidente stradale verificatosi tra Airola e Moiano. Un’auto, modello Fiat Panda, si è ribaltata in un tunnel che porta sulla Fondovalle Isclero.
L’incidente è avvenuto tra Airola e Moiano.
Stando a una prima ricostruzione, la donna avrebbe perso, improvvisamente e per cause ancora da accertare, il controllo della vettura, andando a finire lunghe la parete della galleria. L’impatto, poi, ne ha determinato il ribaltarsi.
Sul posto i Vigili del Fuoco di Bonea, i Carabinieri e i sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportare la donna in ospedale.
Airola, l’ultimo saluto a Nunzia Centonze. Don Rosario: “L’abbiamo affidata all’abbraccio di Dio”
“L’abbiamo affidata all’abbraccio di Dio che è il solo che può guarire le ferire di Nunzia per l’eternità”.
Poche ma intrise di significato le parole di Don Rosario Lombardi, parroco di Airola che ha officiato il rito funebre di Nunzia Centonze.
Presso la Chiesa di San Domenico Guzman, ad Airola appunto, oggi pomeriggio si sono svolti i funerali della 44enne che sabato scorso si è tolta la vita, gettandosi dal ponte di Sant’Agata de’ Goti.
Un dolore immenso e profondo, quello dipinto sugli occhi del marito Domenico e dei due figli della donna. Un abbraccio commesso e un lungo applauso, le sono stati riservati all’uscita della bara dalla Chiesa, con palloncini bianchi e un cuore rosso ad accompagnarla nel suo ultimo viaggio.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.