“Ho interloquito direttamente con il Rup e con l’ingegnere Placido Migliorino, Provveditore del Provveditorato Interregionale per le opere pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Sono lieto di poter comunicare che sono stati compiuti importanti step in avanti per quel che riguarda la burocrazia dell’intervento avente ad oggetto il rifacimento della facciata dell’Istituto penale minorile di Airola”.
Lo fa presente il Senatore di Fratelli d’Italia Domenico Matera.
“In particolare – prosegue il medesimo – ho appreso da Migliorini come il Comitato tecnico amministrativo presso il Provveditorato in questione abbia approvato, con piccole prescrizioni, il progetto esecutivo. Nel momento in cui tali prescrizioni saranno oggetto di adempimento, mi è stato assicurato, si darà il nulla osta al completamento della fase progettuale ed al conseguente avvio della procedura di gara finalizzata all’individuazione del soggetto che dovrà realizzare i lavori. Verosimilmente verso la fine del mese di Settembre potrebbero iniziare, si spera, i lavori.
Desidero ringraziare l’ingegnere Migliorini – prosegue il Senatore Matera – per la disponibilità e l’attenzione che sta prestando alle istanze del nostro territorio. Quello della facciata dell’Ipm è un intervento che seguo con particolare vicinanza ed interesse in forza dei sentimenti di prossimità che mi legano alla Comunità di Airola.
Pertanto – conclude Matera – il mio impegno affinché si possa dare il via a questa opera che, da una parte, ripristinerà condizioni di sicurezza per la popolazione e, dall’altra, con indubbio beneficio per il decoro del luogo, consentirà di rimuovere le transenne che stazionano da anni ormai lungo il corso Montella, punto simbolo della città che proietta verso la chiesa vanvitelliana”. Sarà mia cura continuare ad interloquire con gli uffici del Provveditorato per fare tutto il possibile affinché si possa recuperare tempo.
Airola, da stasera la Galleria Moncitello sarà interamente illuminata
Ultimati i lavori per la messa in sicurezza e l’impianto di illuminazione nella Galleria Monticello nel territorio di Airola sulla Strada Fondo Valle Isclero.
Da stasera 16 luglio il tunnel, lungo 320 metri, sarà interamente illuminato.
Lo comunica Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, che, dopo un “briefing” con il Dirigente del Settore Infrastrutture Angelo Carmine Giordano che gli ha illustrato l’intervento svolto dalla Ditta Matera srl, ha espresso viva soddisfazione per il punto fermo conseguito. Del resto, l’opera è molto attesa dagli utenti della Fondo Valle Isclero e dalle stesse Istituzioni locali che più volte hanno reclamato per i problemi causati alla circolazione stradale dal buio del tunnel soprattutto quando lo si imbocca con la luce del sole negli occhi.
La Fondo Valle Isclero, ha peraltro precisato Lombardi, sta per essere completata in tutto il suo tracciato in terra sannita: l’arteria, la cui costruzione fu avviata sul finire del secolo scorso da altro Ente, e poi affidata dalla Regione alla Provincia con il nuovo Millennio, viene realizzata a tronchi e lotti diversi a seconda delle disponibilità finanziarie concesse alla Rocca dei Rettori.
La Provincia, infatti, ha realizzato nel corso degli anni la messa in sicurezza di tratti in frana; completato tronchi del tracciato; realizzato svincoli a servizio dei Comuni attraversati, nonché una rotonda in territorio di Paolisi all’innesto con la Statale 7 “Appia”, per collegare la Valle Caudina irpina e sannita con il Casertano attraverso il territorio di Sant’Agata de’ Goti.
La messa in sicurezza e la illuminazione della Galleria Monticello, ha precisato Lombardi, rientra dunque in quella lunga serie di interventi all’apparenza minori tuttavia finalizzati a garantire la mobilità sicura nell’intera percorrenza.
Lombardi ha quindi ricordato che nello scorso mese di febbraio, con il pressante impegno espresso sotto la sua Amministrazione, e d0intesa e con la sinergia della Regione Campania, è stato formalmente consegnato alla Ditta aggiudicataria l’appalto dei lavori di completamento della Fondo Valle Isclero per l’importo complessivo di 9 milioni di Euro.
«Questa infrastruttura, ormai in corso di ultimazione in tutto il suo complesso ed articolato sviluppo tra le Valli Caudina e Telesina – ha concluso Lombardi – costituisce un fondamentale tassello per le politiche di sviluppo e di valorizzazione del territorio e della sua economia cha la Provincia sta perseguendo con tenacia e determinazione in questi anni».
Foto di repertorio
Incidente sul lavoro, operaio morto schiacciato da un Tir: coinvolto 36enne di Airola
Ancora morti sul lavoro. A Comiso, nel ragusano, un operaio di 53 anni sarebbe rimasto travolto da un mezzo pesante, un autoarticolato, nel piazzale ad uso di una azienda vitivinicola ubicata lungo la strada provinciale tra Comiso e Chiaramonte.
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo sarebbe rimasto schiacciato da un autoarticolato durante una manovra nel piazzale di pertinenza dell’azienda.
Alla guida del Tir vi era un 36enne della Provincia di Benevento, precisamente di Airola.
A nulla è servito l’intervento dell’ambulanza del 118 e l’attivazione dell’elisoccorso. L’operaio infatti è morto sul luogo dell’incidente. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Comiso e i Vigili urbani.
‘Passeggiata metabolica’, gli studenti del Lombardi tra i vincitori del IV Festival Nazionale di Innovazione Scolastica di Valdobbiadene
La “passeggiata metabolica” degli studenti del Lombardi, sarà premiata alla IV Edizione del Festival Nazionale dell’Innovazione scolastica di Valdobbiadene.
Sono terminate le attività didattiche, ma non si arresta il fervore che anima quotidianamente la vita dell’I.I.S. Lombardi di Airola. “Siamo entusiasti di annunciare – afferma la Dirigente scolastica Maria Pirozzi – che il nostro video di Outdoor Education Experience è stato selezionato tra i vincitori della quarta edizione del Festival Nazionale dell’innovazione scolastica di Valdobbiadene, in provincia di Treviso. Il lavoro riassume l’esperienza di una camminata metabolica guidata da un’istruttrice esperta, vissuta dai nostri alunni presso l’Oasi della Pace del Convento di San Pasquale, qualche mese fa.
L’Outdoor Education rappresenta un importante approccio educativo innovativo che pone al centro dell’apprendimento l’interazione diretta con l’ambiente naturale. Queste esperienze non solo arricchiscono il bagaglio formativo degli studenti, ma contribuiscono anche a creare una comunità scolastica più coesa e consapevole dei valori legati al rispetto dell’ambiente e alla valorizzazione del benessere individuale e collettivo”.
Molteplici i benefici apportati agli studenti, tra cui il miglioramento dell’apprendimento attraverso il contatto con la natura, il recupero del rapporto con se stessi e con gli altri, nonché la scoperta e la valorizzazione delle proprie capacità fisiche e mentali.
Durante la camminata metabolica, hanno avuto l’opportunità di esplorare il territorio circostante in modo attivo e consapevole, imparando a osservare e apprezzare la bellezza della natura che ci circonda. Inoltre, attraverso attività di riflessione e condivisione, i partecipanti hanno avuto modo di scoprire nuove prospettive su se stessi e sulle relazioni interpersonali.
L’incontro con l’istruttrice ha fornito, inoltre, una occasione sicura per esprimersi, meditare, e riflettere sul proprio benessere mentale e fisico. È stato un momento di crescita personale e di consapevolezza che ha contribuito al loro sviluppo integrale come individui, in linea con il recente inserimento dello sport nella Costituzione Italiana.
La premiazione del video realizzato dagli studenti dell’istituto caudino, si terrà durante il Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2024, dal 6 all’8 settembre, a Valdobbiadene.
Ad assegnare il prestigioso riconoscimento, che vede il Lombardi premiato per il terzo anno consecutivo, è stato il comitato tecnico scientifico del Festival che ha riconosciuto il merito e l’impegno nell’affrontare con competenza, originalità e in modo cooperativo, il tema di quest’anno: “Muovere il corpo e la mente: sport, creatività e socialità“.
Airola, da domani a sabato 29 le quattro serate del Saggio Spettacolo
I talenti e le abilità degli allievi del “Mille e una Nota” in vetrina. Torna il consueto appuntamento promosso dall’Accademia musicale airolana guidata dal Direttore artistico Anna Izzo. Prenderà inizio domani sera, Mercoledi 26, la rassegna del “Saggio spettacolo”, momento di fine anno accademico che coincide con il 28esimo anno di attività del riferimento artistico caudino.
Quattro serate – che si concluderanno Sabato 29 – che avranno quale location il Convento dei Frati minori con inizio, ogni sera, stabilito alle 20:30. A dare sfoggio delle rispettive abilità, negli strumenti e nel canto, Jessica Affinita, Giulia Ambrosone, Simone Altruda, Gaetano Aversano, Cosimo Beatrice, Ernesto Bolognini, Marco Borreca, Mario Borreca, Giuseppe Bruno, Antonio Buonanno, Rebecca Buonanno, Maddalena Campana, Miriam Campobasso, Gennaro Capasso, Rosa Cesare, Francesco Pio Cavuoto, Mario Ciullo, Serena Conti, Ginevra Coppola, Augusta Covino, Antonia Crisci, Olimpia Crisci, Pasquale Crisci, Raffaela Crisci, Vincenzo D’Agostino, Riccardo D’Angelo, Chiara D’Ippolito, Nicola Damiano, Pierzoello De Blasio, Sofia De Gregorio, Flavia Del Monaco, Sofia De Sisto, Giorgia Della Vecchia, Laura Della Vecchia, Luigi De Dona Francesco Esposito, Aurora Diamante Pugliese, Aniello Di Blasio, Jacopo Diodato, Nicolò Diodato, Teresa Diodato, Giovanni Esposito, Sophie Maelle Esposito, Oreste Falco, Anisia Falzarano, Antonio Pio Falzarano, Chiara Falzarano, Lorenzo Falzarano, Sofia Falzarano, Vittoria Falzarano, Luca Frazzetto, Caterina Fucci, Gerarda Fuccio, Sara Gagliardi, Grazia Gerardo, Sofia Gerardo, Annarita Giordano, Francesco Guida, Giovanni Ianniello, Valeria Ianniello, Ludovia Iglio, Biagio Imposimato, Sofia Iuliano, Diego Izzo, Francesco Izzo, Letizia Izzo, Giulia Lanni, Luca Lombardi, Carmen Luciano, Alessia Maione, Nathan Maione, Rayan Maravita, Nathan Marchese, Lucia Benedetta Maria, Salvatore Maria, Nicolò Marcarelli, Davide Marcucci, Maria Marino, Carmine Marotta, Francesco Marotta, Gianluigi Marro, Ilenia Massaro, Rossella Massaro, Biagio Mataluni, Emanuele Martinisi, Emmanuel Massaro, Elvira Mataluni, Alessandra Mauro, Giulia Meccariello, Nunzia Meccariello, Bianca Megna, Caterina Melisi, Valeria Miele, Francesca Mignuolo, Alessandra Mornile, Primula Napolitano, Mario Napolitano, vittoria Novelli, Libera Nuzzo, Matteo Pagliafora, Ignazio Perlingieri, David Poloz, Danilo Pallotta, Oriana Pallotta, Sara Pallotta, Davide Pasquariello, Maria Caterina Perlingieri, Emma Perone, Sofia Perone, Anna Vega Perrotta, Pasquale Perrotta, Camilla Prevete, Emanuele Provenzale, Rebecca Rame, Bruno Romano, Claudia Rotoli, Giuseppe Rotoli, Mariagiulia Roviezzo, Alessandro Ruggiero, Francesco Ruggiero, Gabriella Ruggiero, Raffaele Ruggiero, Sasha Ruggiero, Antonia Sabatino, Cecilia Seren, Giorgia Taddeo, Emanuele Tangredi, Alfio Tirino, Fausto Vaccariello, Francesca Valentino, Gennaro Valentino, Antonio Vassallo, Francesco Vassallo, Arianna Vele, Gianmarco Vele, Tonia Vele, Pierdomenico Viola e Francesco Pio Viscusi.
Chicca finale: Venerdì 28 la serata finale sarà impreziosita dalla presenza del duo Luk3-Ascanio, giovani cantautori che stanno godendo di grandissimo successo sul panorama nazionale con posizioni di vertice sulle principali piattaforme.
Airola, Ruggiero (PD): “Scoprire la targa di Matteotti gesto di sensibilità, il suo sacrificio tenne viva la dignità nazionale”
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Diego Ruggiero, coordinatore del Partito Democratico di Airola: “Domani sera, domenica 16 giugno alle 20.00, l’amministrazione cittadina di Airola scoprirà la targa marmorea di Corso Matteotti in prossimità della Caserma dei Carabinieri. La targa mancava da anni e molti hanno pressato per apporla e scoprila in questa ricorrenza per i 100 anni dal sacrificio dell’Onorevole Matteotti.
E’ un gesto importante che manifesta una sensibilità che molti di noi sentono il bisogno di condividere pubblicamente, specie in questo tempo confuso e complesso. Per questo il Partito Democratico fa un plauso a tutti gli amministratori di Airola che hanno accolto la proposta di molti di fare questo piccolo gesto, ricordando Giacomo Matteotti che è stato si un martire della libertà, ma soprattutto è stato vittima di un orrendo delitto politico del fascismo, un regime dispotico e cleptocratico, mortifero, violento e liberticita che trascinò l’Italia nella guerra e nell’abominio razzista.
Il suo sacrificio, tenne viva la dignità nazionale negli anni bui del ventennio e tenne viva la speranza di chi non si arrese e liberò l’Italia dalla dittatura nel 1945.
Per chi non lo sapesse nel 1925, l’anno in cui moriva Matteotti, la strada fu intitolata a Clino Ricci fascista Padulese. Con l’avvento della Repubblica, la nuova sensibilità portò il nome di oggi. Mancava però la targa. Scoprire la targa oggi è un gesto di sensibilità e soprattutto vuol dire una cosa semplice: mai più fascismo, mai più dittatura! Viva la libertà, viva la costituzione antifascista e viva la Repubblica! Evviva Giacomo Matteotti, vittima del più orrendo dei delitti ed esempio di virtù civili e passione repubblicana”.
Resta alta la tensione nel carcere minorile di Airola, nel Beneventano.
Come riferisce Sabatino De Rosa, vicecoordinatore regionale per il settore minorile per la regione Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, “l’altro ieri ancora una volta si è verificato nell’ ipm sannita un grave episodio di violenza tra detenuti italiani dell’hinterland Napoletano e Salernitano che ha destato non pochi problemi. L’episodio è avvenuto nell’ orario dei passeggi dei detenuti nel campo sportivo, dove è avvenuta una rissa di circa sette detenuti.
La polizia penitenziaria è subito intervenuta a sedare la rissa e ad allontanare gli artefici e si è fatto ricorso al medico dell ipm per le cure del caso. I protagonisti sono stati denunciati per rissa ma ad oggi non risultano ancora provvedimenti disciplinari interni.
Alcuni di questi detenuti non sono nuovi a comportamenti simili all’interno dei penitenziari, per cui andrebbero allontanati immediatamente. Ad evitare il peggio è stata la polizia penitenziaria prontamente intervenuta, che ha evitato lo sfociare in una maxirissa, visto il numero elevato di detenuti presenti al campo sportivo”.
Il SAPPE denuncia che “nel carcere minorile sannita il numero dei detenuti è cresciuto in modo esponenziale, tanto che da domani si supererà la capienza massima prevista, per cui come Sindacato si chiede quali siano le sorti del carcere poiché – nonostante sia stato confermato da tutti i vertici dei superiori uffici e dalle autorità competenti che l’Ipm di Airola risulta una struttura fatiscente e con gravi carenze strutturali e nonostante le due ultime evasioni – si continuano ad assegnare detenuti”.
De Rosa rimarca infatti che “un reparto detentivo dichiarato inagibile è attualmente attivo e occupato dalla popolazione detenuta. Tutto questo stupisce enormemente il Sappe poiché come preannunciato da tempo dai vertici politici e dipartimentali, ad Airola sarebbe dovuto avvenire uno sfollamento della popolazione detenuta, per l’inizio dei lavori di ristrutturazione che ancora ad oggi non si sa quando inizieranno. Attualmente quello che si evince è che si sta facendo esattamente l’opposto a quello previsto per poter iniziare i lavori”.
Il sindacalista, che sollecita urgenti interventi ed una ricompensa agli Agenti, rammenta che “in due settimane all’Ipm sannita si sono verificati due tentati suicidi da parte di un detenuto straniero e una rissa, dato poco confortevole per la sicurezza dell’istituto. Oltre che l’aumento della popolazione detenuta vi è stato anche un incremento delle attività trattamenti nonostante il cronico ed esiguo numero del personale di polizia penitenziaria a disposizione, soprattutto in prospettiva dell’imminente piano ferie estivo”.
“Le condizioni dell’Istituto Penale per Minorenni di Airola continuano ad essere allarmanti per sovraffollamento, carenza di organico e difficoltà nella gestione della popolazione detenuta”, evidenzia il Segretario Generale SAPPE Donato Capece, che incontrerà nei prossimi a giorni a Roma il Capo del DGMC Antonio Sangermano, “La situazione penitenziaria regionale e nazionale fa, ogni giorno di più, emergere la tensione che è non più latente ma palese ed evidente. Bisogna intervenire con celerità, a tutela dei poliziotti penitenziari, orgoglio non solo del SAPPE e di tutto il Corpo ma dell’intera Nazione”, spiega.
E torna a sollecitare “provvedimenti urgenti”, a cominciare da “un inasprimento di pena per i detenuti che aggrediscono il personale di Polizia Penitenziaria durante la permanenza e l’espiazione di pena in carcere”. “Serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!”,conclude Capece.
Nuovo riconoscimento a livello nazionale per gli studenti del Lombardi al Concorso di idee “Piazza Affari Tedesco”
L’anno scolastico che volge al termine, ha portato un nuovo riconoscimento, in campo nazionale, al lavoro della comunità scolastica dell’Istituto Lombardi guidata dalla dirigente Maria Pirozzi.
A salire sul podio, gli studenti della classe 4C – RIM dell’Istituto Tecnico Economico, vincitori di un meritatissimo secondo posto grazie al progetto del Goethe-Institut per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), organizzato d’intesa con il MIM e con il Ministero di ricerca e cultura tedesco, patrocinato dall’Ambasciata Tedesca.
Il Concorso di idee “Piazza Affari Tedesco” è finalizzato a promuove lo sviluppo delle competenze nei giovani e il loro orientamento professionale (PCTO). Gli alunni delle scuole secondarie di II grado sono stati invitati ad esplorare la realtà economica della propria regione e a sviluppare una nuova idea commerciale per un’azienda del territorio. Le imprese coinvolte nel progetto sono imprese tedesche con sede in Italia, oppure aziende italiane che vantano rapporti commerciali con la Germania.
<Il prodotto ideato e realizzato dai nostri studenti – spiega la prof.ssa Michelina Falzarano, referente del Progetto – è stato una borsetta, dal nome “Burzett”, che può essere riposta sotto la sella di una bicicletta e all’occorrenza si trasforma in una pochette e che, come declama lo slogan, racchiude “libertà, funzionalità, stile ed ecosostenibilità”>.
<La partecipazione al concorso di idee – afferma la dirigente Pirozzi – è una preziosa opportunità di crescita che stimola la creatività e l’ingegno dei ragazzi, rafforza le competenze in lingua tedesca e consente loro, non solo di abbinare argomenti di economia all’insegnamento del tedesco, ma di avvicinarsi al mondo del lavoro e rafforzare i contatti con le imprese sul proprio territorio>.
Il premio in denaro vinto, potrà essere speso per favorire la partecipazione ad un nuovo, futuro Progetto. Inoltre è garantito un tirocinio, per 2 studenti, presso la BOSCH di Milano, da realizzarsi nel corso del prossimo anno scolastico.
Grande la soddisfazione di tutta la comunità scolastica del Lombardi che, grazie a questo ulteriore riconoscimento, non smentisce la qualità e la varietà della sua offerta formativa che sarà presentata, in tutte le sue componenti, alla III edizione del Lombardi EXPO, domani 7 giugno, presso l’Oasi della Pace del Convento di San Pasquale.
Airola, detenuto nel carcere minorile ingerisce detersivo per protesta: salvato dalla Polizia Penitenziaria
Ha pensato bene di ingerire del detersivo in senso di protesta per un mancato trasferimento, ma l’estemporanea protesta di un detenuto straniero minorenne dell’Istituto penale per minorenni di Airola, nel Beneventano, poteva avere conseguenze gravi per la sua salute. A dare la notizia è Sabatino De Rosa, vicecoordinatore regionale per il settore minorile per la regione Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che spiega: “Nel pomeriggio di domenica, un detenuto straniero minorenne, a seguito di una richiesta di trasferimento non ancora avvenuto ha ingerito del detersivo in senso di protesta. Il gesto irresponsabile del recluso, non nuovo a questi comportamenti (tra i quali anche un altro tentato suicidio), ha causato l’allertamento di tutta la Polizia penitenziaria, in servizio e nono. Si è reso necessario l’intervento del 118 per trasportarlo al Nosocomio più vicino per le cure del caso. Lo stesso è rientrato in tarda notte e la Polizia penitenziaria in servizio con non poche difficoltà è riuscita ad evitare il peggio e questo è encomiabile”.
“Baschi Azzurri da elogiare”, sottolinea il sindacalista, “perché nonostante la cronica carenza di organico la Polizia Penitenziaria riesce sempre a sopperire alle più gravi carenze che la vita in carcere mette davanti. Come ribadito altre volte, il SAPPE ribadisce questi utenti con evidentemente patologie psichiatriche vengano gestiti in strutture adatte alla loro patologia e da personale qualificato”. De Rosa denuncia infine che “il detenuto artefice dell’avvelenamento è ristretto in un Reparto dichiarato inagibile dalle autorità competenti e dove la Polizia Penitenziaria ogni giorno deve svolgere turni quotidiani a rischio. Un Reparto detentivo nel quale, come segnalato qualche mese fa proprio dal SAPPE ai vertici della Giustizia Minorile e di Comunità nella visita presso il carcere minorile sannita, manca l’acqua calda!”.
Donato Capece, segretario generale del SAPPE commenta: “L’ennesima grave vicenda avvenuta ad Airola porta alla luce le priorità della sicurezza (spesso trascurate) con cui quotidianamente hanno a che fare le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria della Nazione. Questo grave fatto è la conseguenza dello smantellamento, negli anni, delle politiche di sicurezza dei penitenziari. Smembrare la sicurezza interna delle carceri con vigilanza dinamica, regime aperto, maggiorenni ristretti nelle carceri per minori ed assenza di Polizia Penitenziaria favorisce inevitabilmente gli eventi critici, che sono costanti e continui”.
Per il leader del SAPPE, che incontrerà nei prossimi a giorni a Roma il Capo del DGMC Antonio Sangermano, “la situazione penitenziaria regionale e nazionale fa, ogni giorno di più, emergere la tensione che è non più latente ma palese ed evidente. Bisogna intervenire con celerità, a tutela dei poliziotti penitenziari, orgoglio non solo del SAPPE e di tutto il Corpo ma dell’intera Nazione”. E torna a sollecitare “provvedimenti urgenti”, a cominciare da “un inasprimento di pena per i detenuti che aggrediscono il personale di Polizia Penitenziaria durante la permanenza e l’espiazione di pena in carcere”. “Serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!”, conclude il leader del primo Sindacato dei Baschi Azzurri.
I.I.S “Lombardi” di Airola: fine anno scolastico all’insegna della musica
Continua l’intensa attività del Liceo musicale dell’IstitutoLombardi che, con ritmo ancora più serrato in questo scorcio di anno scolastico, può vantare la realizzazione di eventi formativi e di produzione artistica di grande rilievo che premiano il protagonismo degli allievi.
Grande entusiasmo per la performance dell’Orchestra del liceo che, sotto la direzione del M° Pasquale Lanni, si è esibita nell’Auditorium Vitale del Conservatorio di Avellino in occasione della prima Rassegna “Licei al Cimarosa”, riservata agli Istituti Superiori musicali della Campania.
Nel ringraziare il Conservatorio Cimarosa per aver promosso un’iniziativa di grande prestigio, così si è espressa la Dirigente scolastica dell’istituto caudino Maria Pirozzi, nel suo discorso di presentazione: “Grazie per questa magnifica opportunità offerta ai nostri ragazzi. Una manifestazione come questa è lodevole perché consente agli studenti dei licei musicali di mettersi alla prova, di mettersi in gioco e di confrontarsi anche con altre orchestre, ma soprattutto di vivere l’esperienza di calpestare il palcoscenico di un Conservatorio. Non nascondo che anch’io sono un tantino emozionata nel vedere la nostra orchestra, che io amo particolarmente, perché la vedo ogni giorno crescere, maturare e diventare sempre più sicura nella propria competenza musicale.”
Sottolinea ancora l’osmosi che negli anni si è creata tra gli studenti del musicale con quelli degli altri indirizzi del Lombardi, accomunati da una progettualità condivisa ed annuncia le celebrazioni che verranno poste in essere in occasione del decennale della costituzione del Liceo musicale di Airola che ricade nel prossimo anno scolastico. Conclude il suo intervento con un messaggio di augurio e di speranza: “Ritengo che gli studenti del musicale rappresentino una nuova umanità, quella umanità che con la musica porta la Bellezza nel mondo”.
Da Avellino ad Airola, è la volta di uno spazio dedicato esclusivamente ai pianisti. Trentasei allievi delle classi di pianoforte del Liceo musicale e degli Istituti comprensivi ad indirizzo musicale di Sant’Agata de’ Goti, Cervino, San Felice a Cancello e San Leucio del Sannio, scuole appartenenti alla rete verticale territoriale, si sono avvicendati al pianoforte nell’auditorium comunale di Largo Capone. Ben tre ore di musica per la Maratona pianistica pensata in occasione del Piano Day 2024 per celebrare sì il pianoforte, come indicano le finalità dell’evento mondiale, ma soprattutto per offrire ai pianisti di acquisire un’ulteriore competenza: quella di essere capaci di gestire le proprie emozioni di fronte al pubblico.
La settimana in corso si concluderà per gli studenti del musicale, sabato 1° giugno, quando all’interno della III edizione del Lombardi EXPO, vetrina delle attività svolte in tutti gli indirizzi del Lombardi, proporranno ancora nuove performance con diversi ensemble, per concludere con l’esibizione dell’Orchestra Verticale Territoriale Junior (OVTJ) che ha partecipato lo scorso 15 maggio alla Rassegna di Paestum organizzata dal Polo Regionale e dall’Ufficio scolastico della Campania.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.