Il cortometraggio dell’I.C. Vanvitelli di Airola premiato al Concorso Nazionale “Video Sconosciuti” di Piancastagnaio

Il cortometraggio dell’I.C. Vanvitelli di Airola premiato al Concorso Nazionale “Video Sconosciuti” di Piancastagnaio

AttualitàDalla Provincia

Il cortometraggio “Dalla Luce al Lustro”, realizzato dagli alunni dell’I.C. Vanvitelli nell’ambito del Progetto Scuola Viva “La mia Scuola a regola d’Arte”, in collaborazione con la Pro Loco di Airola guidata da Franco Napoletano, è stato premiato alla ventesima edizione del Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico “Video Sconosciuti”.

La premiazione si è svolta il 20 ottobre presso il Teatro comunale di Piancastagnaio, in provincia di Siena.

Il concorso, organizzato dalla Pro Loco di Piancastagnaio, ha visto la partecipazione di diverse scuole di ogni ordine e grado provenienti da varie regioni italiane, che hanno inviato documentari, reportage giornalistici, storie di vita e cortometraggi incentrati sul dialogo tra le generazioni e la memoria per il futuro, tema dell’edizione 2023.

L’Istituto Comprensivo di Airola si è distinto così per l’efficacia comunicativa ed evocativa del cortometraggio su Luigi Vanvitelli, come mette in evidenza la Commissione di Valutazione del concorso: “La ricorrenza dei 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli è il pretesto per questo progetto che coinvolge anche la Pro-Loco e alcune associazioni locali. Siamo ad Airola nel 1762, in occasione della costruzione e successiva inaugurazione dell’Acquedotto Carolino. I ragazzi però sono i veri protagonisti della storia, e con grandi capacità di recitazione catapultano anche noi spettatori nel loro mondo contadino, fatto sì di duro lavoro ma anche di condivisione e convivialità. Senz’altro poter immergersi nella storia della propria città è una potente esperienza formativa, che aiuta a comprendere il passato grazie anche ai costumi e agli oggetti del tempo, accompagnati da filastrocche e canti tradizionali.”

Il cortometraggio, infatti, ha come protagonisti gli alunni dell’I.C. Vanvitelli ed è frutto del lavoro svolto in sinergia con la Pro Loco di Airola e le altre associazioni del territorio, tra cui l’associazione Mille e una nota di Anna Izzo, che in particolare ha curato le musiche originali.

Gli alunni premiati hanno avuto l’opportunità di poter svolgere laboratori di approfondimento sui videoclip e una visita guidata al centro storico della cittadina toscana.

Inoltre, il cortometraggio dell’I.C. Vanvitelli sarà archiviato presso l’Emeroteca Nazionale di Giornalismo Scolastico a Piancastagnaio.

“Un importante riconoscimento per il nostro istituto scolastico – ha evidenziato la professoressa Gabriella Maltese, referente del progetto – che ha gratificato l’impegno, la passione e lo spirito di collaborazione profusi durante le attività dei primi due moduli del Progetto Scuola Viva, finanziato con i fondi PR Campania FSE+ 2021-2027.”

Progetto che, da questo mese fino a dicembre, vede e vedrà coinvolti altri alunni dei plessi di Airola, Arpaia e Paolisi in laboratori musicali, di scrittura creativa e animazione digitale.

Alla “Notte della Moda” del Lombardi approdano i temi della parità di genere e della violenza sulle donne

Alla “Notte della Moda” del Lombardi approdano i temi della parità di genere e della violenza sulle donne

Dalla ProvinciaPolitica

Tra le ottantadue scuole tecniche e professionali d’Italia aderenti alla Rete Nazionale Tessile Abbigliamento e Moda, anche l’Istituto professionale Made in Italy del Lombardi che ha animato con un Defilè la “Notte della Moda” edizione 2023.

Una occasione preziosa – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi – per far conoscere oltre i confini nazionali, anche alle giovani generazioni, il valore della Moda come un linguaggio universale e come testimonianza di una realtà priva di discriminazioni. La presenza ad Airola di studenti e docenti provenienti dalla Turchia e dalla Germania, ospiti degli scambi Erasmus, ha ulteriormente impreziosito l’evento finale che è giunto dopo una settimana intensa di scambi culturali e attività didattiche grazie ai quali i nostri partner hanno potuto seguire l’intero iter, dalla ideazione alla realizzazione dei capi, che è oggetto quotidiano di studi del settore moda delle nostre studentesse”.

Lo spettacolo presentato dall’IPIA per il Made in Italy è stato un evento particolarmente suggestivo ed entusiasmante, caratterizzato da una cura impeccabile dei particolari.

Rivissuta attraverso i capi di moda realizzati dalle alunne nel tempo, si è mostrata in passerella la storia dell’istituto caudino, con momenti ricchi di contenuti dall’attenzione per l’ambiente a quella per la società, nell’intreccio delle discipline e nel tessuto interculturale; il tutto ha contribuito in modo significativo al successo della manifestazione.

L’Istituto ha declinato l’evento sulla “Parità di genere”, interpretata abilmente dalle alunne attraverso riflessioni profonde, e sul tema della “violenza sulle donne”.

Archiviata la Notte della Moda, studentesse e docenti sono già pronte ad intraprendere una nuova sfida, che le vedrà alle prese con il prestigioso progetto nazionale “Junk Couture”, pronte a trasformare l’enorme quantità di mascherine inutilizzate, in capolavori ecologici.

Furto di occhiali costosi ai danni dell’ex moglie: assolto Angelo Guida

Furto di occhiali costosi ai danni dell’ex moglie: assolto Angelo Guida

CronacaProvincia
La Corte d’Appello ha condannato la querelante, l’ex moglie di Guida, alle spese processuali.

Si è tenuto innanzi alla I^ Sez. della Corte D’Appello di Napoli, il processo a carico di Angelo Guida, di Airola, di 42 anni, difeso dagli Avvocati Vittorio Fucci e Daniela Martino.

In particolare il Guida, per un presunto furto aggravato, consumato nel marzo del 2019, di costosi occhiali da sole ai danni dell’ex moglie, che li aveva lasciati in auto, quindi esposti per necessità e consuetudine in pubblica fede, veniva condannato dal Tribunale di Benevento, il 06/07/2021, a 3 mesi di reclusione.

La Corte D’Appello, invece, accogliendo la tesi degli Avvocati Fucci e Martino, ha riformato la sentenza del Giudice di primo grado del Tribunale di Benevento, ed ha assolto il Guida con la formula che il fatto non sussiste, condannando la querelante, ex moglie, difesa dall’Avv. Annalisa Fucci, alle spese processuali.

Serata di paura al Carcere di Airola: detenuto incendia stanza, altri due tentano l’evasione

Serata di paura al Carcere di Airola: detenuto incendia stanza, altri due tentano l’evasione

CronacaProvincia
Ma è un altro il dato che allarma di più i poliziotti in servizio di Airola, come spiega ancora De Rosa: “Abbiamo in carcere ben sette detenuti a cui è stata diagnosticata la scabbia”.

Serata di paura ed altissima tensione quella trascorsa ieri nell’Istituto penale per minorenni di Airola, nel Beneventano. Ricostruisce gli eventi accaduti Sabatino De Rosa, vicecoordinatore regionale per il settore minorile della Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “In serata, un detenuto minorenne italiano, con evidenti problemi psichiatrici e già recidivo in analoghi comportamenti, ha incendiato la propria cella.

Per fortuna, tempestivo ed immediato è stato l’intervento degli agenti della Polizia Penitenziaria che, con grande professionalità e sprezzo del pericolo, sono riusciti prima a domare e poi a spegnere le fiamme, coordinati dal Comandante di Reparto giunto subito in struttura. La combustione del materasso e di alcune suppellettili ha creato del fumo ed è per questo che i giovani detenuti sono stati fatti uscire dai Reparti per raggiungere un luogo sicuro ovvero il capo sportivo.

Altri due detenuti italiani, approfittando della concitazione del momento, hanno tentato di evadere arrampicandosi a dei tubi ma anche in questo caso l’immediato intervento dei poliziotti penitenziaria ha sventato una possibile e clamorosa evasione”. 

Ma la serata di tensione non era ancora terminata: “Di lì a poco, infatti, un altro detenuto straniero ha aggredito un poliziotto per dinamiche non chiare ma, fortunatamente, il tempestivo intervento degli altri colleghi ha evitato il peggio”. 

Sul posto, prosegue De Rosa, sono accorsi anche i vigili del fuoco – “ma non c’è stato bisogno del loro intervento” – ed anche i carabinieri – “probabilmente allertati dai cittadini allarmati dal fumo che proveniva dalla struttura”: chiesto anche l’intervento dei sanitari del 118, “che hanno provveduto a trasportare due detenuti al Nosocomio più vicino per l’inalazione di fumi”. 

Ma è un altro il dato che allarma di più i poliziotti in servizio di Airola, come spiega ancora De Rosa: “Abbiamo in carcere ben sette detenuti a cui è stata diagnosticata la scabbia, che come ben sappiamo è particolarmente aggressiva e contagiosa. A questo punto il SAPPE chiede che tutti i poliziotti in servizio all’IPM siano sottoposti a controlli per scongiurare un eventuale contagio, che il detenuto che ha incendiato la cella, già recidivo, così come anche gli altri due che hanno tentato l’evasione”.

De Rosa plaude “al personale della Polizia Penitenziaria, alla loro professionalità, allo sprezzo del pericolo ed alla abnegazione che ha permesso loro di gestire al meglio questi gravissimi eventi critici”. E sul rischio di contagi da scabbia denuncia: “Ad Airola, come in tutte le carceri italiane, la Polizia Penitenziaria è l’unica rappresentante dello Stato che sta fronteggiando l’emergenza sovraffollamento: oltre al danno c’è però la beffa di essere gli unici esposti a malattie come l’HIV, la tubercolosi, la meningite, la scabbia e altre malattie che si ritenevano debellate in Italia”. Per questo invita con urgenza i vertici nazionali, regionali e locali del Dipartimento per la Giustizia minorile e di Comunità “disporre con urgenza tutte le procedure per la profilassi al personale di Polizia Penitenziaria ed anche agli altri detenuti. Quella sanitaria”, conclude, “è una situazione assai problematica per le carceri, per minori e adulti, che espone il personale di Polizia Penitenziaria a rischi costanti e continui per la propria incolumità e sicurezza”.

Doppio appuntamento al Lombardi per “Napuleide”: lectio magistralis del prof. Guido D’Agostino e proiezione del film “Assunta Spina”

Doppio appuntamento al Lombardi per “Napuleide”: lectio magistralis del prof. Guido D’Agostino e proiezione del film “Assunta Spina”

Cultura

Prosegue con un doppio, interessante appuntamento il viaggio alla scoperta di Napoli, delle sue profonde radici storiche, culturali e artistiche. Dettagliatamente programmato nell’offerta formativa del Lombardi grazie al lungimirante progetto “Napuleide”, il percorso accompagnerà per l’intero anno scolastico le attività dell’istituto caudino attraverso incontri tematici, Cineforum, Lectiones Magistrales e concerti.

Dopo la proiezione del film di Nanni Loy “Le 4 giornate di Napoli”, sarà la presenza del Prof. Guido D’Agostino, docente di Storia e Istituzioni del Mezzogiorno d’Italia nell’età medioevale e moderna della Federico II di Napoli, ad interloquire con tutti gli studenti delle quinte classi dell’istituto.

Infatti, Giovedì 12 ottobre, presso l’auditorium comunale di Largo Capone, alle ore 11:00, terrà la sua Lectio magistralis sullo stesso tema del film. Si tratta di una preziosa occasione che consentirà ai presenti di immergersi nel passato affascinante e travolgente della città di Napoli, analizzando quell’evento storico che ha segnato la storia di Napoli durante la Seconda Guerra Mondiale.

Venerdì 13 ottobre, inoltre, è prevista alle ore 18:00 la proiezione del film di Mario Mattoli “Assunta Spina” (1948).

L’indimenticabile Anna Magnani – di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla sua scomparsa – il talentuoso Eduardo De Filippo e la straordinaria Titina De Filippo si uniscono in un cast d’eccezione per portare sul grande schermo il capolavoro di Salvatore Di Giacomo, “Assunta Spina”.

La pellicola è una fedele trasposizione dell’omonimo dramma in due atti di Salvatore Di Giacomo, un’opera teatrale intramontabile scritta nel lontano 1909. Un film che aiuta a comprendere la Napoli dell’epoca, grazie al racconto avvincente che intreccia amore, passione e dramma in una città vibrante e colorata.

I prossimi appuntamenti con Napuleide sono previsti per il 26 e 27 ottobre, rispettivamente con la scrittrice Anna Vera Viva che presenterà il libro “La mia Napoli” e con il terzo appuntamento del cineforum LombardiMovie che vedrà la proiezione del film di Vittorio De Sica “L’oro di Napoli” (1954).

Scontro auto-moto: centauro in codice rosso

Scontro auto-moto: centauro in codice rosso

CronacaProvincia

E’ in codice rosso il centauro rimasto ferito in seguito al sinistro verificatosi questo pomeriggio in Valle Caudina, precisamente ad Airola.

Per cause ancora in corso di accertamento, si sono scontrate una moto e un’automobile di tipo Fiat Grande Punto. In seguito all’impatto, ad avere la peggio è stato il centauro, che è rimasto sull’asfalto.

Sul posto sono giunti i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure al motociclista prima di trasportarlo d’urgenza al San Pio di Benevento, e i Carabinieri peri i rilievi e gli accertamenti del caso.

Airola| Gli studenti del Liceo musicale “Lombardi” alla manifestazione in ricordo di Giogiò Cutolo

Airola| Gli studenti del Liceo musicale “Lombardi” alla manifestazione in ricordo di Giogiò Cutolo

AttualitàDall'Italia

Partecipazione, solidarietà e impegno civile. È questo l’asse su cui ruota la formazione culturale, umana e sociale promossa dal Lombardi di Airola.

Da qui, la forte volontà di esserci, – afferma la dirigente scolastica Maria Pirozzi – per testimoniare con gli studenti del Liceo musicale presenti al corteo di Roma, la forte volontà di dire no alla violenza e per non perdere la preziosa occasione di riflettere insieme sull’importanza dei valori di cittadinanza. La scuola è l’ambiente dove si alimenta il senso civico, ci si forma al rispetto della persona e della diversità, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace”.

Promosso dalla famiglia di Giovambattista Cutolo, per gli amici Giogiò, giovane strumentista di talento barbaramente ucciso a Napoli per una banale lite, il corteo ha preso il via da piazza della Repubblica e ha coinvolto numerosi giovani, soprattutto studenti campani toccati profondamente dal doloroso episodio che ha tolto la vita al giovane che nella sua città stava concludendo il suo percorso di studi e perseguendo i suoi sogni e la sua passione per la musica.

Momenti di grande commozione, misti a rabbia, per gli studenti del liceo caudino dinanzi alle parole e agli appelli rivolti allo Stato da parte dei manifestanti. Una simbiosi e una compenetrazione piena con gli stati d’animo dei presenti, rafforzata dalla condivisione della stessa passione che ha animato la breve vita di Giogiò: quella per la musica.

Va ricordato che gli stessi studenti del Liceo musicale, in ricordo del loro compagno musicista, lo avevano omaggiato il primo giorno di scuola sostituendo il suono della campanella con quello del corno, ed ancora, dedicandogli due brani di Pino Daniele, “Napul’è” e “Quando” durante un riuscitissimo concerto a Cancello Scalo, nel casertano, in occasione della chiusura dell’VIII edizione del Festival delle Corti.

Insussistenza di gravi indizi: scarcerato 40enne di Airola

Insussistenza di gravi indizi: scarcerato 40enne di Airola

CronacaProvincia

Questa mattina, all’esito dell’udienza di convalida dell’arresto, il GIP, del Tribunale di Benevento, dott.ssa Di Carlo, accogliendo la tesi degli Avvocati Vittorio Fucci e Cosimo Servodio, ha ritenuto l’insussistenza del reato ed ha scarcerato l’uomo di 40anni di Airola, che era stato arrestato, e subito posto ai domiciliari, mercoledì scorso e che viaggiava a bordo di una vettura di grossa cilindrata.

Come si ricorderà nella tarda serata di mercoledì, i Carabinieri del nucleo radiomobile di Benevento avevano attivato un posto di blocco sulla Statale Appia, tra il Capoluogo e Montesarchio.

Quando hanno visto avvicinarsi l’auto di grossa cilindrata, hanno intimato l’Alt e proceduto al controllo dell’autovettura condotta dal quarantenne, che, secondo i militi, alla richiesta di esibire i documenti si era mostrato particolarmente agitato.

I militi, quindi, avevano proceduto ad una perquisizione dell’autovettura sul posto che ha consentito di trovare 2 involucri, contenenti sostanza stupefacente del tipo cocaina del peso di 11 gr. circa, nonché banconote di vario taglio dell’importo circa di 1700 euro, il tutto custodito all’interno di un borsello che era sul sedile dell’auto.

Pertanto sono state disposte ed effettuate perquisizioni sia presso l’azienda che presso l’abitazione dell’uomo ad Airola.

Nel corso dell’operazione sono stati rinvenuti un bilancino di precisione e 1,5 gr. di Marijuana, 3 involucri vuoti di cellophane trasparenti, peraltro rotti, nonché  8 flaconi contenenti testosterone.

A questo punto l’uomo veniva dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio aggravato di sostanze stupefacenti  e posto, su ordine del Sostituto Procuratore, dott.ssa Maria Gabriella Di Lauro, ai domiciliari presso la propria abitazione.

Il GIP, come detto, invece, ha ritenuto, a seguito della puntuale e precisa ricostruzione fatta dalla difesa, con produzione anche di documenti  e testimonianze, che non sussistessero i gravi indizi del reato per il quale il quarantenne veniva arrestato e conseguentemente ne ha disposto l’immediata liberazione.

Airola, sequestrata auto senza assicurazione

Airola, sequestrata auto senza assicurazione

CronacaProvincia

Continuano i controlli straordinari della Compagnia di Montesarchio (BN), su disposizione del Comando Provinciale di Benevento, che nel corso del fine settimana hanno eseguito ulteriori e specifici servizi finalizzati a rafforzare il concetto di “sicurezza percepita” nel Comune di Airola.

I servizi, svolti per massimizzare l’attività preventiva e, se del caso, repressiva, ha interessato sia il centro città, con controlli a numerosi esercizi pubblici, sia le arterie principali che permettono l’accesso alla cittadina.

Tale attività che ha visto l’impiego di 8 equipaggi automontati composti da 16 militari dipendenti coadiuvati da personale dalla Compagnia Carabinieri di Benevento e Cerreto Sannita, ha consentito di controllare in totale 80 persone di interesse operativo e 46 veicoli, effettuare 2 perquisizioni, elevare 6 contravvenzioni al Codice della Strada e sottoporre a sequestro amministrativo un’autovettura per mancanza di copertura assicurativa.

Nella circostanza veniva segnalato all’UTG di Benevento un 44enne di Montesarchio quale assuntore di sostanza stupefacente.

Airola, il “Lombardi” omaggia Giovambattista Cutolo nel giorno del ritorno a scuola

Airola, il “Lombardi” omaggia Giovambattista Cutolo nel giorno del ritorno a scuola

AttualitàDalla Provincia

Sarà il suono del corno a dare il via al nuovo anno scolastico nei 4 plessi dell’Istituto Lombardi di Airola. Domani, 11 settembre, ad accogliere gli alunni dell’istituto caudino non sarà il tradizionale suono della campanella bensì quello dello strumento che Giovambattista Cutolo, giovane musicista ucciso in strada a Napoli, aveva scelto come compagno di vita.

Una vita breve, la sua, spezzata da quei tre colpi di pistola in piazza Municipio dopo una lite per un parcheggio.

Per dire NO alla violenza e divulgare la bellezza della musica, il Lombardi ha aderito all’iniziativa promossa dalla Rete delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Campania con percorsi a indirizzo musicale e dal Polo dei licei musicali e coreutici della Campania: iniziare l’anno scolastico 23/24 sostituendo il suono della prima campanella con il suono del corno, per ricordare e onorare il giovane musicista tragicamente scomparso.

Toccherà agli studenti della classe di corno del liceo musicale, intonare le note della speranza affinché i nostri giovani possano “imbracciare” sempre più strumenti musicali piuttosto che armi in modo da far crescere orchestre e non eserciti.