Lo spettacolo “I Cani” di Alda Parrella andrà in scena sabato, 26 ottobre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Spina Verde “A.Tanga” di Benevento.
Sotto la regia di Linda Ocone, la talentuosa Stefania Aluzzi dà vita a Rosa Speranza, protagonista di una storia che scuote le coscienze. Tratto da eventi realmente accaduti a Napoli tra gli anni ’70 e ’90. “I Cani” getta luce su una realtà spesso nascosta: la violenza di genere nelle sue forme più subdole e insidiose. Questo spettacolo va oltre il concetto di femminicidio, esplorando quella violenza silenziosa fatta di parole che erodono l’autostima, di comportamenti che rendono deboli e succubi.
“I Cani” ci sfida a riflettere su una cultura radicata che ancora oggi plasma il pensiero di molte donne: “la tua felicità viene prima della mia”.
I cani di Alda Parrella
con Stefania Aluzzi
Regia: Linda Ocone
Assistente regia: Maurizio Tomaciello
Scene e Costumi: Maria Francesca Ocone
Disegno luci: Vincenzo De Luca
Organizzazione: Piergiulio Simone
Grafica e Ufficio stampa: Valentina Leone
Produzione: Tecla
L’auditorium si trova in via Salerno, Benevento. Il costo del biglietto intero è di € 12,00, il biglietto soci € 10,00.
Per info e prenotazione WhatsApp +39 392 864 6148
Il femminicidio nella recitazione di “Sepolte” al Teatro Comunale di Benevento
Donne vittime di violenze da parte di uomini falsi e marci che, sentendosi padroni delle proprie donne, le hanno dapprima lusingate con dichiarazioni di amore e poi picchiate fino alla morte, questo il tema delle storie lette e recitate da Francesca Castaldo, Monica Carbini, Giusy De Rienzo e Alda Parrella nella serata di sabato 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, all’interno del Teatro Comunale “V. Emanuele” di Benevento.
La rappresentazione è stata realizzata su testi e regia di Francesca Castaldo con un commento musicale del M° Umberto Aucone che ha accompagnato, enfatico, l’intero spettacolo
Occasione importante di riflessione sulla condizione femminile nei rapporti di genere, momento di valutazione di legami malati da parte di uomini che, nel rapporto con le loro donne, lottano contro se stessi, contro le loro fragilità, insicurezze e vulnerabilità e per questo fanno della propria donna un oggetto di rivalsa e ritorsione, fino a ridurla in una condizione di sudditanza fisica e psicologica e, in moltissimi casi, portarla alla morte.
Pur in un teatro semivuoto e lo diciamo con rammarico e amarezza riflettendo sul fatto che la rappresentazione non era né divertente, né scollacciata e tanto meno opera famosa e dunque per molti di modesto interesse, forse anche complice le cattive condizioni atmosferiche, le significative letture/recitazioni hanno dato comunque voce alle storie di tante donne vittime di brutalità da parte di uomini che pensavano essere compagni di vita, amici e amanti che si sono scoperti poi crudeli carnefici, seviziatori e presunti padroni della vita della propria donna.
Molte di queste donne, quelle sopravvissute ai loro aguzzini, hanno trovato il coraggio di denunciare e raccontare le loro storie, per ritrovare se stesse ed il loro equilibrio interiore, ma soprattutto per essere accanto alle tante che non denunciano per paura, bisogno economico, convinzione di essere responsabili, in parte o completamente, del cattivo comportamento dei loro uomini, ma soprattutto per aiutare tante a riconoscere per tempo i segnali di pericolo e rischio di un rapporto malato.
Storie dunque di denuncia, ma anche di riscatto da parte di chi, sopravvissuta alle violenze fisiche e psicologiche, ha trovato la forza di urlare il proprio disprezzo verso chi l’ha ingannata per troppo tempo ed ha cercato di annientarla come persona e come essere umano, verso chi ha stravolto la loro vita nel tentativo di annichilirle anche mentalmente.
Ci amareggia però pensare che si racconta tanto di violenza di genere, ma la società spesso si è stancata di parlarne, le manifestazioni in merito sono fatte da poche organizzazioni e da volontarie che non vogliono tacere. Noi ci chiediamo allora: “Dove sono gli uomini a protestare”? Sono sempre troppo pochi quelli che, accanto alle donne, pur con convinzione, dichiarano il loro disprezzo verso questi esseri violenti e fuori dal tempo e dalla società.
Secondo noi dovrebbero essere invece proprio gli uomini, insieme alla società civile tutta, in prima fila a condannare comportamenti a-civili ed a-morali, a lottare, accanto alle donne, nella battaglia per il rispetto della dignità di ogni essere umano, senza distinzione di genere.
Riteniamo infatti che i primi ad essere “violentati” da tali comportamenti siano proprio tutti gli uomini, se infatti si contano nel numero, troppo grande, le donne vittime, sono gli uomini nel loro insieme che perdono dignità, rispettabilità, fierezza ed onorabilità.
Quella dei sopraffattori e violentatori è infatti una mascolinità malata, una virilità menomata che non affascina, una condizione di malattia, un male oscuro che penetra nelle radici dell’individuo e che tutta la società dovrebbe curare, imponendo anche leggi che stabiliscano l’educazione di genere e, al di là di quelle, giuste ed opportune, a tutela di animali, ambiente, cibo, luoghi di lavoro e quant’altro, stabiliscano punizioni esemplari a quanti offendano o colpiscano le donne, queste ultime finalmente considerate esseri umani con pari diritti rispetto all’universo maschile e non “femminucce piagnucolose” che, per capriccio, pretendono rispetto per la loro dignità.
Nella rappresentazione dunque, le bravissime interpreti, hanno raccontato della violenza a lungo mascherata di amore, l’abisso di un odio che ha come suo obiettivo chi dovrebbe proteggere e portare nel cuore, perché gli uomini che odiano le donne sono miserabili senza spina dorsale, fragili esseri umani che non vogliono essere amati, ma solo venerati imponendo il silenzio e l’obbedienza da parte di chi, in fondo, temono come loro superiore e per questo devono tacere, magari per sempre.
La morte di Giulia Cecchettin, non ultima di oltre 100 donne ammazzate dai loro uomini solo in questo anno, ha rappresentato la goccia che fa traboccare il vaso, già stracolmo, di una reazione delle donne verso questi uomini “bambocci boriosi ed arroganti di una società malata” che è necessario ridurre al silenzio, anche fisico, perché la loro esistenza offende, non solo le donne, ma tutti gli esseri umani.
Ricordando allora le parole del Presidente della Repubblica Mattarella in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: “Una società umana, ispirata a criteri di civiltà, non può accettare, non può sopportare lo stillicidio di aggressioni alle donne, quando non il loro assassinio. La pena e il dolore insanabili di famiglie e di comunità ferite sono lo strazio di tutti”, riteniamo che sia giusto allora raccontare, denunciare, protestare senza mai fermarsi, come hanno fatto le nostre donne/attrici nella serata di sabato e di questo non possiamo che dire loro: grazie.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.