Simpatica, ironica ed iconica. Emanuela Fanelli, attrice e comica romana, è stata tra gli ospiti della sesta ed ultima serata del BCT, davanti ad una Benevento colma, attenta e grata.
Dopo aver esordito al cinema nel 2015 con Non essere cattivo, nel 2019 la vediamo in una clip di Checco Zalone, tratta dal video ufficiale del brano L’immigrato. Approda successivamente in Rai dove nel 2020, al fianco di Valerio Lundini, diventa conduttrice del programma La pezza di Lundini. Nel 2023, a grande sorpresa, l’attrice riceve il suo primo David di Donatello come migliore attrice non protagonista per il ruolo di Raffaella, nel film di Paolo Virzì, Siccità.
Reduce oggi dal successo di C’è ancora domani di Paola Cortellesi, a pochissimo tempo di distanza dal primo, la Fanelli quest’anno ha conseguito il secondo David di Donatello come miglior attrice non protagonista per la sua brillante interpretazione nei panni di Marisa, amica della protagonista Delia.
Un personaggio quello di Marisa che ha avuto un certo spessore e a cui lei tiene molto, non solo per l’amicizia che la lega alla Cortellesi, ma anche per quel senso di responsabilità che ne deriva e il forte impatto che ha avuto. Marisa, infatti, con una buona dose di coraggio ed umorismo contrasta e smorza quel senso di ingiustizia e amarezza che Delia respira tutti i giorni nella sua vita, soffocata da un tempo che negava alle donne ogni diritto.
In un’era in cui la lotta ai propri diritti non è ancora del tutto vinta, la Fanelli ieri, nella splendida cornice di Piazza Santa Sofia, ha portato il suo personaggio sul palco, davanti ad una Benevento colma, attenta e grata. Con umorismo, leggerezza e non poca emozione, nel corso dell’intervista condotta da Alessio Viola, Emanuela Fanelli si è esposta nella sua semplice e pura essenza.
Tra aneddoti, battute e piacevoli risate, ha condiviso il ricordo del set insieme alla collega Romana Maggiora Vergano, colei che nel film interpreta Marcella, introducendo poi la proiezione del film di successo che, ambientato a Roma nel maggio del 1946, ha visto l’esordio in regia di Paola Cortellesi.
FOTO E VIDEO – Bct Day 5. L’eclettismo cinematografico e televisivo di Claudio Amendola a Piazza Roma
L’attore, regista e conduttore Claudio Amendola è stato ospite, nella serata del 29 giugno, del Festival nazionale del cinema e della televisione – Bct- della città di Benevento.
Accolto dal caloroso applauso dei numerosissimi presenti, l’artista, intervistato per l’occasione dal giornalista Alessio Viola, ha subito dato traccia della sua simpatia salutando il pubblico ed intrattenendo i presenti, amareggiato, in merito alla sconfitta dell’Italia calcio agli europei, di una formazione di “gregari” non all’altezza dell’occasione, ha affermato, in una competizione in cui, per ragioni di interessi dei tanti procuratori, sono affluiti quei pochi italiani dei club del nostro campionato.
Il tema è comunque caro ad Amendola essendo lui un amante del calcio e delle competizioni sportive, soprattutto della Roma calcio, come ha ricordato il Viola durante l’intervista.
Immediatamente il discorso si è spostato sulla sua carriera, sugli oltre cinquanta film cui ha partecipato, la televisione, gli show ed altro, ma soprattutto sulla figura di suo padre, Ferruccio Amendola, per cui si è partiti dal primo capitolo della sua carriera che è stato definito per l’occasione: “ma tu padre”.
Ferruccio Amendola, ricordato con una clip di un film nel quale, da doppiatore oltre che da attore, presta la voce a Robert De Niro, attore amato da Ferruccio, un padre che viene poi rievocato dal figlio Claudio come grande artista della recitazione e soprattutto del doppiaggio.
Claudio ricorda, con grande affetto suo padre, ma soprattutto che per essere un grande doppiatore devi prima essere un grande attore, anche se il doppiaggio priva l’artefice di quel lavoro di presentarsi con il volto e questo a volte un po’ dispiace a chi deve dare solo la voce.
Da figlio di un doppiatore così importante, gli chiede Viola, se avesse mai pensato di fare il doppiatore. Lui, ha affermato però di non averci mai pensato, soprattutto perché, fin dagli esordi, ha fatto solo l’attore e, contrariamente a suo padre, ha sempre avuto la fortuna di metterci la faccia.
L’essere stato spesso paragonato al padre, ritenuto anche più importante di lui, non lo ha mai toccato, ha affermato, è una grande verità che lo ha accompagnato e lo accompagnerà per sempre ed è motivo di grande orgoglio.
Alla domanda in merito a preferenze perché figlio di un grande artista come suo padre, ha risposto ricordando che i suoi genitori lo hanno sempre spronato nella sua professione, ma mai né ostacolato, né favorito.
Nel ricordare che ormai sono quaranta anni di carriera, scorrono poi immagini del film “Vacanze di Natale”, nel quale egli interpreta Mario, un giovane proletario , ruolo che però lo ha fatto conoscere ed apprezzare dal grande pubblico, film che, da cinepanettone, sarà poi replicato molte volte.
Vengono poi ricordati altri suoi lavori come lo sceneggiato televisivo “Storie di amore e di amicizia”, del 1982, diretto da Franco Rossi, proiettato in televisione su Rai 1, con grande ascolto di pubblico. Ricorda in merito che la televisione del tempo era mezzo di grande comunicazione e conoscenza di fatti e personaggi, specie quando un programma andava in onda alle 20.30, ora di cena, cosa che favoriva la familiarità dei personaggi.
Egli afferma di aver accettato con gioia la popolarità ed il successo, ma soprattutto invita a diffidare di chi afferma di non vederla bene.
Ha spesso interpretato ruoli di “coatto”, “borgataro”, personaggio molto lontani dalla sua vera condizione di vita, ricorda Viola, ma di felice intuizione per personaggi che lo hanno reso famoso. D’altra parte, ricorda Amendola, altri grandi attori hanno interpretato ruoli di “coatto”, come ad esempio Verdone, stereotipo che però spesso viene appiccicato, ma fortunato per chi lo interpreta. Ricorda poi il “coatto” simbolo che era Tomas Milian, cubano, ma che parlava con la voce di Ferruccio Amendola.
Viene poi ricordata ancora la sua interpretazione di “Soldati” del 1987, con la regia di Marco Risi, film di neorealismo e il suo lavoro con grandi registi come Mazzacurati, Risi, Tognazzi, che gli hanno regalato una stagione di film importanti e premiati, ma anche momento di popolarità al punto da diventare anche “sex simbol”.
Un ricordo particolare va poi alla serie televisiva de “I Cesaroni”, andata in onda in prima visione dal 2006 al 20014 e divenuta, per Amendola, mezzo di inossidabile popolarità, tanto che spesso gli chiedono di tornare a farlo e, in merito, ha affermato, a novembre dovrebbero riprendere le riprese per una nuova serie.
Le critiche, ha affermato, non lo hanno mai toccato, preferisce ricordare i complimenti.
Dopo aver menzionato i quattro film per i quali ha svolto il ruolo di regista, egli ha avuto un ricordo particolare per “Il ritorno di monnezza” del 2005, diretto da Carlo Vanzina e lo stesso Claudio Amendola e già capolavoro di Tomas Milian.
In utimo, Amendola cita i film “I cassamortari” del 2022, la serie televisiva “Nero a metà” e “Il patriarca”del 2023 .
I quarant’anni di carriera sono passati così velocemente e piacevolmente davanti ad un pubblico attento che ha visto premiato Amendola, dal Direttore artistico Antonio Frascadore, con la targa del Bct per la sua carriera ed il suo impegno cinematografico e televisivo, momento accolto con un caloroso applauso da quanti presenti all’evento.
BCT Festival, alla “Rocca dei Rettori” l’attore-regista Pif
La serata di martedì 12 luglio ha visto, a Benevento, l’avvio del Festival 2022 del BCT –Benevento Cinema Televisione-. La manifestazione ideata e diretta da Antonio Frascadore, ha lo scopo di celebrare il mondo del piccolo e del grande schermo grazie anche alla partecipazione di numerosi e significativi personaggi.
La rassegna ha avuto, tra i primi ospiti della serata, presso i giardini della Rocca dei Rettori, l’attore-regista-conduttore Pierfrancesco Diliberto in arte Pif, personaggio da un’ironia sempre acuta ed intelligente.
In un palcoscenico privilegiato quale è il giardino della Rocca dei Rettori di Benevento, affacciato sul paesaggio serale e quasi magico della città, davanti ad un pubblico numeroso e attento che aveva voglia di conoscere direttamente un personaggio particolare e suggestivo quale è Pif, l’attore-regista ha fatto il suo ingresso sul palco elargendo il suo sorriso accattivante e salutando i presenti, cercando poi, inutilmente tra il pubblico, il primo cittadino Clemente Mastella che, ha commentato sarcastico, forse ha preferito un altro luogo della manifestazione dove era ospite una donna.
L’intervista ha preso il via, secondo un modello giornalistico leggero ed ironico, dalla lettura delle notizie su Pif riportate da Wikipedia da parte dell’intervistatore Alessio Viola, giornalista volto di punta di Skytg24, informazioni che, di volta in volta, l’attore ha riconosciuto come attendibili o meno: “ Figlio del regista Maurizio Diliberto e della maestra di scuola elementare Mariolina Caruso, fin dall’età di dieci anni comincia ad appassionarsi al cinema”.
Egli ha ammesso il suo interesse precoce per il cinema, ma anche che l’anno significativo della sua formazione di uomo e poi di direttore artistico, è stato il 1992, anno del suo diploma, ma soprattutto, da palermitano, della strage di via D’Amelio in cui perse la vita Paolo Borsellino.
Egli racconta di essersi trovato non lontano dal luogo dell’eccidio e dell’esplosione che seguì lo scoppio e di aver pensato, ingenuamente, che fosse “una fuga di gas”. Dopo aver frequentato il liceo scientifico all’Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile, racconta di essersi recato a Londra per frequentare alcuni corsi di Media Practice, ma confessa anche , nonostante sia rimasto nella capitale inglese per quattro anni, di non aver mai imparato l’inglese se non in modo sommario.
Viola poi, sempre prendendo spunto dalle notizie di Wikipedia, ricorda come la sua carriera lavorativa inizia come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in Un tè con Mussolini (1998). Esperienza che Pif ricorda però simpaticamente più come addetto ai cani del regista. Importante invece il suo ruolo di assistente alla regia di Marco Tullio Giordana durante le riprese del film “I cento passi”, film vincitore di quattro David di Donatello ed un premio alla Mostra di Venezia.
Pif ricorda con emozione quell’esperienza vissuta a Cinisi ed in modo particolare ricorda la scena nella quale Luigi Lo Cascio, l’attore che impersonava Peppino Impastato, urlava il suo odio alla mafia e ricordava la distanza tra la sua casa e quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti, una scena girata in un luogo in cui la mafia era ancora ben presente e dunque dall’impatto doppiamente significativo.
In merito al tema della mafia egli ha affermato, con vigore, di non poter accettare l’esistenza di un’organizzazione criminale che ha fatto della Sicilia il suo fortino, diffamando un popolo ed i suoi rappresentanti, tema caldo che, ricorda, ha affrontato con determinazione nel suo film più famoso: “La mafia uccide solo d’estate” del 2013.
Viola gli ricorda la sua udienza presso il Santo Padre e Pif rievoca quel momento con emozione ammettendo la sua condizione di “agnostico”, un requisito che, paradossalmente, afferma, implica un continuo confronto con la fede e con Dio, in quanto, se è vero che l’agnosticismo afferma l’incapacità della mente umana a conoscere l’assoluto e dunque Dio, nello stesso tempo è una condizione che invoglia alla ricerca e dunque al confronto con l’idea dell’assoluto stesso.
Il suo ricordo scivola poi alla sua partecipazione al programma di approfondimento “Le iene”, dove lavora come autore e inviato dal 2001 al 2010 ed in modo particolare all’esperienza durante le feste della Lega Nord, manifestazioni durante le quali è riuscito a farsi fotografare insieme ad Umberto Bossi, fondatore storico della Lega Nord. Della sua attività con Le Iene ricorda poi la sua collaborazione con la compianta Nadia Toffa, amica attiva e sempre disponibile.
Ricorda anche, con simpatia e ironia, la sua partecipazione come inviato delle Iene nei panni di un abitante dell’Italia settentrionale in Sicilia, esperienza durante la quale lui, palermitano di nascita, chiedeva cibo o altro ad i suoi interlocutori storpiando la pronuncia siciliana dell’oggetto richiesto.
Il giornalista Sky Alessio Viola chiede all’attore l’origine del suo nome artistico di Pif ed egli conferma che il primo a chiamarlo così è stato la “iena” Marco Berry nel corso di un viaggio di lavoro.
Viola ricorda poi il suo programma “Il testimone”, programma che racconta da vicino i dettagli di vita quotidiana di personaggi legati a sport, politica, spettacolo sempre su MTV, chiedendogli come lo abbia pensato. Pif risponde che, maniacale ed un po’ egocentrico quale ammette di essere, ha deciso di intervistare politici, imprenditori e persone qualunque, da solo e armato di una telecamerina, scegliendo, di volta in volta, da regista, le inquadrature migliori, organizzando pause e circostanze particolari.
Il giornalista Viola ha poi ricordato il suo racconto “Sarà stata una fuga digas” in Dove Eravamo. Vent’anni dopo Capaci e via D’Amelio, in commemorazione dei 20 anni dalla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. In merito alle morti dei due magistrati ed in particolare di Borsellino, Pif si chiede e chiede al potere del tempo, come sia potuto accadere che egli sia stato lasciato solo nella sua guerra alla mafia quando, dopo la morte di Falcone, si sapeva benissimo che sarebbe toccata a lui.
Lo stesso Borsellino, ricorda, cercava di non abbracciare i figli perché non sentissero troppo la sua mancanza quando sarebbe morto, perché lui sapeva che lo avrebbero ammazzato, ma lo sapevano tutti e allora perché è stato lasciato solo? Chiede Pif accalorandosi.
In maniera leggera, ma un po’ impertinente, Viola gli chiede dei suoi rapporti con lo scultore danese, rivale di Canova, Bertel Thorvaldsen e della sua discendenza dal personaggio.
Pif risponde che in famiglia era zio Alberto, come egli stesso aveva deciso di farsi chiamare durante il suo soggiorno a Roma e ricorda di un ritratto che lo raffigurava, immagine sotto la quale egli giocava sotto lo sguardo serioso dell’artista scultore, personaggio perciò familiare che lo ha portato spesso a visitare il Museo Thorvaldsen a Copenaghen.
Di se stesso Pif ha raccontato di come gli piace mettere in crisi, graffiare la realtà, ma con l’onestà intellettuale di un siciliano educato all’onestà e al rispetto delle regole.
All’intervista è poi seguita la proiezione del suo film del 2021: “E noi come stronzi rimanemmo a guardare”, commedia satirica con elementi fantascientifici in cui la tecnologia è vista come nuova forma di caporalato, proiezione che il pubblico, nonostante la pioggia incipiente, ha gradito ed applaudito.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.