Sannio, allerta meteo per pioggia e vento

Sannio, allerta meteo per pioggia e vento

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato due avvisi di allerta meteo.

Il primo è relativo ad una allerta meteo con criticità idrogeologica da temporali di livello Giallo, valido dalle 23.59 di oggi, fino alle 20 di domani, sabato 18 gennaio. Si prevedono, infatti, temporali anche intensi su tutta la Campania con un conseguente rischio idrogeologico localizzato (con possibili fenomeni come frane, esondazioni, allagamenti, caduta massi).

Il secondo è un avviso di proroga della vigente allerta meteo per vento forte con possibili raffiche e mare agitato con mareggiate che permarrà fino alle 20 di domani.

Si raccomanda ai Sindaci di tutta la Campania – si legge nella nota – di attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e predisporre tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile per mitigare i rischi connessi alle previsioni.

Si evidenzia la necessità di monitorare il verde pubblico e la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Benevento| Allerta meteo per venti: l’avviso del sindaco Mastella

Benevento| Allerta meteo per venti: l’avviso del sindaco Mastella

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta diramata dalla Protezione Civile regionale, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche dalle ore 12:00 di oggi lunedì 13 gennaio  e fino alle ore 18:00 di domani martedì 14 gennaio, salvo ulteriori valutazioni. In particolare per l’Alta Irpinia e il Sannio sono infatti previsti venti forti nord-orientali, con raffiche.

Pertanto, il sindaco Mastella con apposito avviso invita la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per raffiche di vento, ovvero:

·   a prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

·     ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;

·     ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;

Inoltre invita gli studenti e il personale scolastico a prestare particolare prudenza, soprattutto negli spazi esterni e prossimi agli edifici scolastici, evitando di sostare nelle zone di possibile caduta di elementi mobili, quali cornicioni, tegole etc…, e anche di rami di alberi.

Potenza-Benevento, domenica previste nevicate in Basilicata (FOTO)

Potenza-Benevento, domenica previste nevicate in Basilicata (FOTO)

Benevento CalcioCalcio

Il match tra Potenza e Benevento, valido per la ventiduesima giornata del girone C di Serie C, è attualmente in programma domenica 12 p.v. alle 19:30 al Viviani, ma c’è un’incognita che aleggia pesantemente sull’incontro.

Per domenica infatti, come testimoniano le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, in Basilicata è prevista una nevicata di alcuni centimetri, con temperature che contestualmente all’orario del match si dovrebbero attestare tra il -1° e il -2°.

Al momento non si parla di rinvio né di cambiamento di data o orario per la sfida, con la decisione che oltre alla Lega Pro spetterà soprattutto alle autorità preposte al controllo dell’ordine pubblico. Da valutare, a ridosso del match, la tenuta del rettangolo verde e la questione viabilità per l’afflusso di tifosi e squadre allo stadio.

Stamattina, nella conferenza stampa indetta per annunciare il rinnovo di Caturano, è intervenuto sulla questione anche il Presidente rossoblù Macchia: “Speriamo di riuscire a giocare, c’è il problema neve e quando arriva qui arriva forte. Le situazioni metereologiche ci dicono che ci sarà neve. La vogliamo giocare, senza se e senza ma“.

Foto: Screen Meteo Aeronautica Militare

Precipitazioni e venti forti, l’avviso del sindaco Mastella

Precipitazioni e venti forti, l’avviso del sindaco Mastella

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche dalle ore 18:00 di oggi 22 dicembre e per le 24 ore successive; in particolare per il Sannio sono previste “precipitazioni anche carattere di rovescio e temporale e venti forti con un possibili raffiche”.

Pertanto, il sindaco Mastella invita la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento:

 – evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

 – procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

 – prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);

 – osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;

 – prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

 – assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.

Maltempo: prorogata allerta meteo in Campania, situazione in miglioramento nel Sannio

Maltempo: prorogata allerta meteo in Campania, situazione in miglioramento nel Sannio

AttualitàDalla Regione

La perturbazione che sta interessando la Campania portando piogge e temporali su gran parte del territorio, sta lentamente uscendo dalla Regione. Le precipitazioni però continueranno, ancora per 24 ore, ad interessare alcuni settori.

Per questo motivo, la Protezione Civile della Regione Campania, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha ulteriormente prorogato la vigente allerta meteo di livello Giallo: la criticità idrogeologica permarrà almeno fino alle 18 di domani, mercoledì 11 dicembre. I fenomeni, in ogni caso, sono in attenuazione su alcune zone.

Già oggi si assiste ad un alleggerimento in Alta Irpinia e Sannio, su Alto Volturno e Matese e nella zona del Tanagro. Dalle 18 anche la zona 5, Tusciano e Alto Sele, sarà interessata da un miglioramento delle condizioni meteo.

Sul resto della Campania la perturbazione porterà ancora rovesci e temporali associati a fenomeni connessi al rischio idrogeologico localizzato: saranno possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori. A causa della saturazione dei suoli saranno possibili frane e caduta massi anche in assenza di nuove precipitazioni.

Si ricorda ai sindaci di tutta la Campania di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile.

Domenica con temporali: scatta l’allerta meteo nel Sannio

Domenica con temporali: scatta l’allerta meteo nel Sannio

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di colore Giallo per precipitazioni sparse, anche con rovesci e temporali intensi che insisteranno su tutta la Campania, a partire dalla mezzanotte e per l’intera giornata di domani (dalle 00.00 alle 23.59 di domenica 8 dicembre).

Si prevedono anche venti forti sud-occidentali, con locali rinforzi e possibili raffiche. Mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti.

Si fa presente che la particolare perturbazione in atto potrebbe portare a fenomeni di dissesto idrogeologico: saranno possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori.

Si ricorda ai Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di monitorare il verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni degli agenti atmosferici. I fenomeni potranno risultare nevosi soprattutto oltre i 1000 metri e, localmente, anche a quote inferiori.

Prestare attenzione agli avvisi diramati dalla Sala Operativa Regionale di Protezione Civile. Non si escludono proroghe.

Benevento, rinviata a sabato l’accensione dell’Albero di Natale in piazza IV Novembre

Benevento, rinviata a sabato l’accensione dell’Albero di Natale in piazza IV Novembre

AttualitàBenevento Città

Si comunica che, vista l’allerta meteo per venti forti della Protezione civile dalle ore 06,00 di domani giovedì 5 dicembre e per le 24 ore successive, la cerimonia di accensione del Grande CantAlbero è stata rinviata.

Originariamente previsto per domani, giovedì 5 dicembre alle ore 18:00 in Piazza IV Novembre, l’evento si terrà sabato 7 dicembre sempre alle ore 18:00 e sempre in Piazza IV Novembre. 

Benevento| Venti forti: domani chiusura della villa, dei parchi cittadini e del cimitero comunale

Benevento| Venti forti: domani chiusura della villa, dei parchi cittadini e del cimitero comunale

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza urgente il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto per la giornata di domani, 5 dicembre 2024,  la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari dei defunti e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile che prevede, quali fenomeni rilevanti, dalle ore 06,00 di domani giovedì 5 dicembre e per le 24 ore successive, venti forti con locali rinforzi e possibili raffiche.

Il Sindaco invita poi la cittadinanza: 

  • a prestare attenzione in prossimità di strutture esposte alle sollecitazioni del vento (pali, linee aeree elettriche e telefoniche, ponteggi, alberi, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc.) e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
  • ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario; invita altresì
  • gli studenti e il personale scolastico a prestare particolare prudenza, soprattutto negli spazi esterni e prossimi agli edifici scolastici, evitando di sostare nella zone di possibile caduta di elementi mobili, quali cornicioni, tegole etc…, ed anche di rami di alberi;
Sannio, scatta l’allerta meteo

Sannio, scatta l’allerta meteo

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per venti forti e mare agitato valido dalle 6 di domani mattina, giovedì 5 dicembre per le 24 ore successive, ossia fino alle 6 di dopodomani, venerdì 6 dicembre.

Il quadro meteo evidenzia, sull’intero territorio regionale, venti forti settentrionali, con locali rinforzi e locali raffiche. Il mare, lungo le coste esposte, si presenterà agitato, con possibili mareggiate.

Si raccomanda alle autorità competenti di monitorare il verde pubblico, di assicurare la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni del moto ondoso e di attuare tutte le misure previste dalle rispettive pianificazioni comunali di protezione civile, in ordine alla fenomenologia prevista.

L’avviso di allerta meteo non evidenzia rischio idrogeologico o idraulico connesso a piogge e temporali, pertanto il quadro relativo a tale criticità è verde.

Benevento, allerta meteo per pioggia e venti forti: domani chiusura di Villa, parchi e Cimitero comunale

Benevento, allerta meteo per pioggia e venti forti: domani chiusura di Villa, parchi e Cimitero comunale

AttualitàBenevento Città

“Con un’ordinanza contingibile il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto, dalle ore 09,00 di domani 20 novembre 2024 e per le 24 ore successive, la chiusura della Villa comunale, dei parchi cittadini e del Cimitero comunale (resteranno garantite le attività di accoglienza dei funerali – con presenza di familiari dei defunti – e le attività di operatività interna improrogabile, da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).

L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile per precipitazioni scarse, anche a carattere di rovescio e temporale e venti forti dai quadranti occidentali con raffiche.

Il Sindaco invita poi la cittadinanza a:

  • evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
  • procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di  collettori fognari per possibili allagamenti); 
  •  prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
  • osservare particolare prudenza negli spostamenti, limitandoli a quanto strettamente necessario”.