Benevento, domani scuole aperte

Benevento, domani scuole aperte

AttualitàBenevento Città

Su disposizione dell’Amministrazione comunale, il Settore Lavori pubblici ha eseguito, nel corso della mattinata odierna, una serie di sopralluoghi presso gli edifici scolastici di competenza comunale. 

Al termine delle verifiche, in nessun edificio scolastico sono risultate lesioni o problematiche di rilievo causate dall’ondata di maltempo. Negli edifici ‘San Modesto’ e ‘Giovanni Pascoli’ sono stati riscontrati peggioramenti di preesistenti problemi d’infiltrazioni piovane, su cui sono in corso di predisposizione interventi e comunque non tali da compromettere la sicurezza e la praticabilità delle scuole.

Pertanto per la giornata di domani, 19 gennaio, è prevista la regolare ripresa delle attività scolastiche, anche alla luce dell’attenuazione del livello dell’allerta meteo regionale.  

<strong>Maltempo, riunione operativa a Palazzo Mosti</strong>

Maltempo, riunione operativa a Palazzo Mosti

AttualitàBenevento Città

Convocata dal sindaco Mastella, si è svolta stamane una riunione operativa a Palazzo Mosti per monitorare l’evoluzione dell’allerta metereologica ed eseguire una ricognizione degli interventi effettuati dopo le intense piogge cadute sulla città nelle scorse ore.

Hanno preso parte al vertice il sindaco Mastella, il vicesindaco Francesco De Pierro, l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello, l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, il consigliere comunale delegato alla Protezione civile Italo Barbieri, il segretario generale Riccardo Feola, i dirigenti Antonio Iadicicco (Lavori pubblici), Maurizio Perlingieri (Ambiente), Gennaro Santamaria (Affari generali), Alessandro Verdicchio (Risorse Umane), il comandante della Polizia Municipale Fioravante Bosco e Aniello Petito (Protezione Civile). 

E’ stata ripristinata la viabilità sulle strade che erano state interessate da fenomeni di smottamento. Con l’ausilio dell’Asia, sono state eseguiti gli interventi di rimozione dei rami di alberi caduti al suolo. Lo stato del reticolo fluviale è stato monitorato costantemente grazie alla collaborazione con la Protezione Civile di Benevento. 

Maltempo, Vigili del Fuoco al lavoro in zona Ponticelli

Maltempo, Vigili del Fuoco al lavoro in zona Ponticelli

BeneventoCronaca

Sono ore di incessante lavoro per il personale dei Vigili del Fuoco, chiamati a compiere, a causa del maltempo e dei danni ad esse conseguenti, centinaia di interventi.

A destare maggiori preoccupazioni, a causa delle abbondanti e incessanti piogge delle ultime ore, sono i fiumi e i torrenti, che hanno già determinato diversi allagamenti come in contrada Pantano.

L’ultimo in ordine di tempo è avvenuto in zona Ponticelli, dove i caschi rossi sono dovuti intervenire per liberare l’area sottostante il cavalcavia: le acque del torrente San Nicola, infatti, avevano allagato il sottopasso, favorite dalla presenza di alberi e detriti.

I Vigili del Fuoco hanno, così, liberato la zona, permettendo che l’acqua potesse defluire con maggiore facilità e fluidità.

Mastella: “Domani dovremmo tornare alla normalità. Ora la conta dei danni”

Mastella: “Domani dovremmo tornare alla normalità. Ora la conta dei danni”

Politica

“Se la protezione civile nella zona di Benevento conferma, per domani, che la nostra area territoriale è gialla, si torna alla normalità e quindi le scuole ad ora riaprono. Per il resto stiamo lavorando in comunione con tutte le altre istituzioni per continuare nella ricognizione dei danni, per stare in allerta costante e vedere il da farsi per il dopo”.

Così il sindaco di Benevento, Clemente Mastella.

“Intanto – prosegue – grazie alle forze di polizia, ai vigili del fuoco, alla polizia municipale, ai volontari della protezione civile, della Misericordia, ai miei più stretti collaboratori”.

“Voglio fare una riflessione: il tempo climatico è cambiato e questi fenomeni, una volta straordinari, sono diventati, ahimè, quasi drammatica routine”, conclude Mastella.

Maltempo. Benevento, paura in una palazzina di Malecagna (FOTO)

Maltempo. Benevento, paura in una palazzina di Malecagna (FOTO)

BeneventoCronacaProvincia

Paura in una palazzina a carattere familiare su più livelli (seminterrato e tre piani fuori terra) in contrada Malecagna a Benevento, nei pressi della rotonda dei Pentri sulla strada che collega contrada Pantano.

A causa delle forti piogge dovute al maltempo che imperversa nel Sannio da questa mattina (leggi QUI), si sono allagati il garage, dei depositi circostanti e tutto lo spazio intorno all’abitazione.

Ingenti i danni, anche alle auto che nel momento del temporale erano parcheggiate in garage.

Allerta meteo: scuole chiuse anche a S. Giorgio, Calvi e Montesarchio. La situazione nei comuni sanniti

Allerta meteo: scuole chiuse anche a S. Giorgio, Calvi e Montesarchio. La situazione nei comuni sanniti

AttualitàDalla Provincia

Non solo Benevento, anche altri comuni sanniti hanno deciso di sospendere le attività didattiche a causa dell’allerta meteo arancione prevista in tutta la Campania. Scuole chiuse, quindi, a Montesarchio, dove il sindaco Franco Damiano ha firmato un’ordinanza che prevede la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private del territorio per le giornate di martedì 17 gennaio 2022 e mercoledì 18.

Niente scuola anche a San Giorgio del Sannio, con l’Amministrazione Ciampi che ha provveduto alla chiusura per domani delle scuole di ogni ordine e grado, del mercato settimanale, dei cimiteri, della villa comunale, dei parchi e dei giardini.

Ordinanza di chiusura per domani, martedì 17 gennaio 2023, di scuole, cimiteri, parco giochi, teatro comunale e impianti sportivi comunali anche a Calvi, come disposto dall’ordinanza del sindaco Armando Rocco.

Analogo provvedimento di chiusura delle scuole anche a Ceppaloni, Airola, Morcone, Paduli, Fragneto Monforte, Moiano, Arpaia, Castelpagano, Limatola, Castelvetere in Val Fortore, Circello, Colle Sannita, Casaladuni, Pontelandolfo.

Benevento, scuole chiuse per due giorni: ecco l’ordinanza

Benevento, scuole chiuse per due giorni: ecco l’ordinanza

AttualitàBenevento Città

Con un’ordinanza urgente, il sindaco Clemente Mastella ha disposto, per i giorni 17 gennaio e 18 gennaio 2023, la chiusura di scuole, parchi e cimitero. 

Il provvedimento è motivato dall’avviso, diramato dalla Sala operativa regionale unificata (Soru) della Protezione civile regionale, di “condizioni metereologiche avverse” dalle ore 9 di domani, martedì 17 gennaio alle ore 9 del giorno successivo, mercoledì 18 gennaio. Il livello di allerta è di colore ‘arancione’ ed è stata segnalata la tipologia di rischio ‘idrogeologico diffuso’.

Il sindaco ha ordinato, dunque, per le giornate di domani e dopodomani, la chiusura:

  • delle scuole pubbliche, private e paritarie di ogni ordine e grado, inclusi gli asili nido ed esclusi il Conservatorio musicale ‘Sala’ e le Università che si determineranno autonomamente;
  • al pubblico, del cimitero comunale, ad esclusione delle regolari attività di accoglienza funebre e di operatività interna improcrastinabile;

L’ordinanza ingiunge anche la sospensione di tutti gli eventi, all’aperto, eventualmente già autorizzati e ordina, per la giornata di mercoledì 18 gennaio, al dirigente del Settore Lavori Pubblici di provvedere ad effettuare i sopralluoghi  presso le scuole di competenza comunale per verificare la presenza di eventuali danni generati dalle avversità meteorologiche. 

L’atto raccomanda, poi, in caso di fenomeni piovosi di forte intensità, di evitare di praticare locali interrati o a pian terreno; di usare massima cautela nell’attraversamento, in automobile, di sottopassi stradali, verificandone la praticabilità e in caso di forti raffiche di vento di prestare massima accortezza in prossimità di alberi o strutture verticali, rimuovendo da finestre e balconi elementi mobili (come piante, coperture o strutture provvisorie). 

Maltempo, Benevento: chiusi anche parchi, villa comunale e cimitero

Maltempo, Benevento: chiusi anche parchi, villa comunale e cimitero

AttualitàBenevento Città

“Ho firmato ordinanza di chiusura per due giorni delle scuole, parchi, Villa comunale e cimitero a seguito di avviso della protezione civile. L’allerta è arancione dalle 9 di domani alle 9 del giorno dopo”, così il sindaco Mastella in merito alla notizia anticipata poco fa su queste pagine (leggi QUI) della chiusura delle scuole cittadine per maltempo.

“Ho disposto – spiega il sindaco – che la struttura comunale mercoledì faccia una verifica di eventuali danni. Tutti prestino attenzione alle condizioni climatiche ed agli effetti che producono. Evitate di stare sotto i tetti e dico di uscire se necessario. Agli studenti di studiare comunque. Leggere un libro non fa male, anzi”.

Allerta meteo, scuole chiuse a Benevento

Allerta meteo, scuole chiuse a Benevento

AttualitàBenevento Città

Si va verso la sospensione dell’attività didattica causa maltempo a Benevento per domani 17 gennaio e dopodomani 18 gennaio.

Con l’allerta meteo di colore arancione proclamata dalla Protezione Civile della Regione Campania (leggi QUI), il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, sempre attento a queste situazioni, sta per ordinare la chiusura delle scuole cittadine.

Nel pomeriggio, infatti, sarà emanata l’ordinanza di chiusura di tutte le scuole del capoluogo.

Sannio, torna il maltempo: allerta arancione dalle 9 di domani

Sannio, torna il maltempo: allerta arancione dalle 9 di domani

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di #allertameteo valido sull’intero territorio regionale per piogge e temporali anche di forte intensità valido delle ore 9 di domani 17 gennaio alle ore 9 di mercoledì 18 gennaio 2023.

Il livello dell’allerta è Arancione su tutta la Campania. Si prevedono precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale anche di forte intensità. Venti tendenti a molto forti con raffiche da ovest-sud-ovest. Mare molto agitato con mareggiate lungo le coste esposte.

A tale quadro meteo sono associati tutti i rischi di tipo idraulico ed idrogeologico oltre che quelli connessi al vento molto forte e alle mareggiate.

La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci alla massima attenzione, con l’attivazione dei Centri operativi comunali e l’attuazione di tutte le norme previste dai piani di Protezione civile per la prevenzione e mitigazione dei principali scenari di evento ed effetto al suolo.

Sono possibili, infatti, instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni); scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, anche per la saturazione dei suoli.​