Maltempo, allerta meteo prolungata sino alle 12 di domani

Maltempo, allerta meteo prolungata sino alle 12 di domani

AttualitàDalla Regione

L’allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile regionale è stata prorogata di ulteriori 12 ore. Resterà quindi in vigore fino alle ore 12 di domani, martedì 10 gennaio.

Queste le zone interessate e il dettaglio:

In vigore fino alle 23.59 di oggi lunedì 9 gennaio: allerta meteo Gialla su tutta la Campania: temporali anche intensi, venti forti e mare agitato con possibili mareggiate;

Dalle 23.59 di oggi, lunedì 9 gennaio, fino alle ore 12 di domani, martedì 10 gennaio, allerta meteo Gialla su tutta la Campania, incluse le Isole del Golfo di Napoli ad esclusione delle zone 2,4,7 (Alto Volturno e Matese; Alta Irpinia e Sannio; Tanagro): temporali anche intensi, venti forti e mare agitato con possibili mareggiate​.

Si prevedono ancora temporali anche intensi, venti forti con rinforzi e raffiche; mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Attenzione va posta al rischio idrogeologico anche in assenza di precipitazioni, per effetto della saturazione dei suoli.

Sono possibili fenomeni come, ad esempio: ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); caduta massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili anche senza nuove piogge.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di attivare o mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (COC), di adottare tutte le misure previste dai rispettivi Piani comunali di Protezione Civile per prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni evidenziati con riferimento sia al rischio idrogeologico che all’impatto del vento forte e del mare agitato sul territorio.

Si raccomanda di verificare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.​

Prestare attenzione agli avvisi diramati dalla Sala Operativa regionale.

Sannio, torna il maltempo: è allerta meteo

Sannio, torna il maltempo: è allerta meteo

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo valido a partire dalle 23.59 di oggi, domenica 8 gennaio e per l’intera giornata di lunedì, quindi fino alle 23.59 del 9 gennaio, sull’intero territorio regionale, comprese le isole del Golfo di Napoli.

Si prevedono temporali anche intensi, venti forti sud-occidentali con rinforzi e possibili raffiche (tendenti poi a disporsi da Nord-Ovest a partire dal pomeriggio di domani), mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Attenzione va posta al rischio idrogeologico. Sono possibili fenomeni come, ad esempio: ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); caduta massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di adottare tutte le misure previste dai rispettivi Piani comunali di Protezione Civile per prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni evidenziati con riferimento sia al rischio idrogeologico che all’impatto del vento forte e del mare agitato sul territorio.

Si raccomanda di verificare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.​ Prestare attenzione agli avvisi diramati dalla Sala Operativa regionale.

Campania, dalle 6 di domattina allerta meteo su tutta la Regione

Campania, dalle 6 di domattina allerta meteo su tutta la Regione

AttualitàDalla Regione

E’ in vigore fino alle 18 di oggi su tutta la Campania ad esclusione delle zone 4 e 7 (Alta Irpinia e Sannio; Tanagro) un’allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile regionale.

Dalle 18.01 fino alle 5.59 di domani mattina Verde. Dalle 6 di domani mattina, mercoledì 14 dicembre, fino alle 6 di dopodomani mattina, giovedì 15 dicembre allerta meteo Gialla su tutto il territorio regionale.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo valido dalle 6 di domani mattina, mercoledì 14 dicembre e per le successive 24 ore, ossia fino alle 6 di giovedì 15 dicembre, sull’intero territorio regionale.

Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente anche intense.

Attenzione ai fenomeni connessi al rischio idrogeologico. Sono possibili: Ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale; allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); allagamenti di locali interrati e di quelli posti a pian terreno; caduta massi in più punti del territorio ed occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per la saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di attivare o mantenere attive tutte le misure previste dai rispettivi Piani comunali di Protezione Civile per prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni evidenziati con particolare riferimento al rischio idrogeologico che potrà verificarsi anche in essenza di precipitazioni.

La perturbazione insisterà sulla nostra regione anche nei prossimi giorni, prestare attenzione ai successivi avvisi della Protezione Civile Regionale.

Sannio, da questa notte è allerta meteo

Sannio, da questa notte è allerta meteo

AttualitàDalla Provincia

Dalla prossima mezzanotte sarà allerta arancione sull’isola d’Ischia.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica per piogge e temporali anche intensi su Ischia e le zone 1 e 3 (Napoli, Isole, Area Vesuviana, Piana Campana; Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini). L’avviso è valido dalle ore 23.59 di oggi, fino alle 23.59 di domani.

Sul resto della Campania, la stessa Protezione civile regionale ha emanato una allerta di colore Giallo. Sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità.

I temporali, riferisce la Protezione civile della Campania, “potranno dare luogo a un rischio idrogeologico, anche diffuso, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango o detriti, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse”.

La Protezione Civile della Regione Campania “richiama i Sindaci alla massima attenzione, soprattutto sulle aree già colpite dal maltempo dei giorni scorsi. Si ricorda di attivare i Centri operativi comunali, di attuare tutte le norme previste dai rispettivi piani comunali di Protezione civile e di adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini anche in considerazione delle precipitazioni dei giorni scorsi e della saturazione dei suoli”. E chiede di “prestare attenzione ai successivi avvisi diramati dalla Sala Operativa regionale”.

L’allerta, dunque, per quanto riguarda il rischio idrogeologico è di livello: – arancione sulle zone 1, 3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); – gialla sul resto della regione. 

Sannio, allerta  meteo per maltempo: venti forti e piogge dal pomeriggio di oggi

Sannio, allerta meteo per maltempo: venti forti e piogge dal pomeriggio di oggi

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’avviso di allerta meteo attualmente in vigore fino alle 18 di domani. Fino alle 21 di oggi, sabato 26 novembre, è così prevista:

• Arancione sulle zone 1, 2,3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) • Gialla sul resto della regione. Dalle 21 di oggi fino alle 18 di domani, domenica 27 novembre:

• Arancione sulla zona 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana)

• Gialla sul resto della regione In dettaglio, sulla zona 1, dal pomeriggio di oggi rinforzeranno i venti e il moto ondoso.

Sono previste ancora precipitazioni, anche a carattere di rovescio, soprattutto durante la notte. Fino alle 18 di domani, su tutta la regione, indipendentemente dalla zona, vige ancora una allerta per venti forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte. Attenzione massima va posta al rischio idrogeologico, anche diffuso, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse.

La Protezione Civile della Regione Campania richiama le autorità competenti alla massima attenzione mantenendo attivi i Centri operativi comunali. Si raccomanda di attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e di adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini anche in considerazione delle precipitazioni dei giorni scorsi e della saturazione dei suoli.

Anche nelle zone in cui da stasera si passa al livello giallo saranno ancora possibili fenomeni franosi e caduta massi, in considerazione della saturazione dei suoli. La Protezione civile invita le autorità competenti a controllare altresì la corretta tenuta del verde pubblico, nonché delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Si chiede di prestare attenzione ai successivi avvisi diramati dalla Sala operativa regionale.

Sannio, allerta meteo arancione: Mastella chiude le scuole

Sannio, allerta meteo arancione: Mastella chiude le scuole

AttualitàBenevento Città

Ritorna il maltempo in Campania e nel Sannio: la Protezione civile, infatti, ha emanato una allerta meteo di livello arancione valido sull’intero territorio regionale, per forti piogge e temporali anche di forte entità in vigore dalla mezzanotte.

In ragione di ciò, il sindaco di Benevento Clemente Mastella chiuderà le scuole nelle giornate di martedì 22 e mercoledì 23 novembre.

Una chiusura resa necessaria non solo per tutelare la comunità scolastica ma per verificare con tecnici specializzati la sicurezza delle scuole affidata a tecnici del comune.

Seguirà ordinanza del sindaco.

Campania| Allerta arancione ad eccezione del Sannio ed Alta Irpinia dove l’allerta resta gialla

Campania| Allerta arancione ad eccezione del Sannio ed Alta Irpinia dove l’allerta resta gialla

AttualitàDalla Regione

Peggiora il maltempo sulla Campania tanto che la Protezione civile regionale ha emanato un nuovo avviso, dopo quello ‘giallo’ di ieri, per piogge e temporali anche di forte intensità dalle 6 di domani mattina, sabato 19 novembre, fino alle 6 di domenica 20 novembre.

Il livello di allerta segnalato, questa volta, è di colore ‘aracione‘ e interesserà l’intera regione ad eccezione dell’Alta Irpinia e Sannio e della zona del Tanagro dove l’allerta resta ‘gialla’.

L’avviso di oggi si aggiunge a quello in vigore, per piogge e temporali, fino alle 6 di domani mattina su tutta la regione ad eccezione, sempre, dell’Alta Irpinia, del Sannio e del Tanagro.

Visto il peggioramento la Protezione civile richiama i Comuni alla “massima attenzione, con l’attivazione dei Centri operativi comunali e l’attuazione di tutte le norme previste dai piani di Protezione civile per la prevenzione e mitigazione dei rischi connessi al dissesto idrogeologico”.

Al suolo, infatti, sono possibili frane, colate rapide di fango, instabilità di versante anche profonde oltre ad allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua.

Fonte: www.dire.it

Campania, Protezione Civile: allerta meteo prorogata

Campania, Protezione Civile: allerta meteo prorogata

AttualitàDalla Regione

Alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, la Protezione Civile ha prorogato l’allerta meteo già in vigore fino alle 23.59 di oggi sui settori centro meridionali della Campania e, in particolare, sulle zone 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), zona 5 (Tusciano e Alto Sele), zona 6 (Piano Sele e Alto Cilento), zona 7 (Tanagro), zona 8 (Basso Cilento).

Sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, venti forti-settentrionali e mare agitato soprattutto al largo e lungo le coste esposte.

La Protezione civile regionale raccomanda di prestare attenzione, anche in assenza di precipitazioni, ai fenomeni connessi ad un rischio idrogeologico localizzato in particolare sulle zone 3 e 5 dove potrebbero ancora verificarsi occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, ruscellamenti, allagamenti e caduta massi anche senza pioggia.

Si raccomanda alle autorità competenti di avere la massima attenzione rispetto alle criticità previste, ponendo in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico derivante dai temporali, sia in ordine alle sollecitazioni dei venti.​

Sala Operativa e Centro Funzionale seguono l’evoluzione del quadro meteo e delle precipitazioni: attenzione va prestata agli avvisi diramati dalla Protezione Civile.

Campania, prorogata l’allerta meteo: si prevedono forti temporali

Campania, prorogata l’allerta meteo: si prevedono forti temporali

AttualitàDalla Regione

È in vigore su tutta la Campania fino alle 8 di domani mattina, sabato 5 novembre, un’allerta meteo della Protezione Civile regionale per precipitazioni, anche a carattere di intenso temporale, venti forti e mare agitato con rischio idrogeologico di livello Giallo.

Alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, la Protezione Civile ha prorogato  la criticità fino alle 23.59 di domani sui settori centro meridionali della Campania e, in particolare, sulle zone 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), zona 5 (Tusciano e Alto Sele), zona 6 (Piano Sele e Alto Cilento), zona 7 (Tanagro), zona 8 (Basso Cilento).

La perturbazione continuerà ad insistere sui settori centro-meridionali della regione portando precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, venti forti-settentrionali e mare agitato soprattutto al largo e lungo le coste esposte.

La Protezione civile regionale raccomanda di prestare attenzione, anche in assenza di precipitazioni, ai fenomeni connessi ad un rischio idrogeologico localizzato in particolare sulle zone 3 e 5  dove potrebbero ancora verificarsi occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, ruscellamenti, allagamenti e caduta massi anche senza pioggia.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di avere la massima attenzione rispetto alle criticità previste, ponendo in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico derivante dai temporali, sia in ordine alle sollecitazioni dei venti.​

Sala Operativa e Centro Funzionale seguono l’evoluzione del quadro meteo e delle precipitazioni: attenzione va prestata agli avvisi diramati dalla Protezione civile.

Maltempo, allerta meteo sino a sabato

Maltempo, allerta meteo sino a sabato

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo su tutta la Campania, dalle 8 di domani mattina, venerdì 4 novembre, alle 8 di sabato 5 novembre.

Si prevedono temporali anche intensi, venti temporaneamente forti e mare agitato. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione e potrebbero essere anche accompagnati di grandinate e fulmini. Sono possibili quindi caduta di alberi e danni alle coperture e alle strutture provvisorie.

Si prevede un rischio idrogeologico che potrebbe manifestarsi con possibili allagamenti, inondazioni, problemi derivanti da fenomeni connessi ai sistemi di smaltimento delle acque piovane. Sono possibili cadute massi in più punti del territorio e fenomeni franosi legati a condizioni del territorio particolarmente fragili.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di avere la massima attenzione rispetto alle criticità previste, ponendo in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi, sia in ordine al dissesto idrogeologico derivante dai temporali, sia in ordine alle sollecitazioni dei venti.​

Sala Operativa e Centro Funzionale seguono l’evoluzione del quadro meteo e delle precipitazioni: attenzione va prestata agli avvisi diramati dalla Protezione civile.