Sannio, da domani allerta meteo per neve

Sannio, da domani allerta meteo per neve

AttualitàBenevento Città

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per neve valido a partire dalle ore 8 di domani, sabato 26 febbraio, fino alle ore 8 di domenica, 27 febbraio sulla Zona 2 (Alto Volturno e Matese); Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); Zona 4 (Alta Irpinia e Sannio); Zona 5 (Tusciano e Alto Sele); Zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento); Zona 7 (Tanagro); Zona 8 (Basso Cilento). Allerta meteo per venti localmente forti con raffiche nelle Zone 1, 3, 5, 6. Mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte nelle Zone 1, 3, 6.

La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi anche in linea con i rispettivi Piani comunali e agli automobilisti di mettersi in viaggio solo se dotati pneumatici da neve.Si ricorda che, nello stesso orario e nella stessa data, nella Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); nella Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); Zona 5 (Tusciano e Alto Sele); Zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento) vige l’Allerta Meteo per Pioggia e Temporali con criticità idrogeologica di colore Giallo come da precedente comunicazione.

Campania, prorogata l’allerta meteo

Campania, prorogata l’allerta meteo

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Si prevedono ancora venti forti, che da occidentali diverranno settentrionali, con locali rinforzi.
Mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte.
Si raccomanda alle autorità competenti di mantenere in essere i controlli relativi alla corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso nonché degli alberi, anche in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

Si ricorda che l’allerta vento non è associata ad alcun codice colore.

Campania, allerta meteo fino a mercoledì

Campania, allerta meteo fino a mercoledì

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione ha emanato un avviso di allerta meteo valido a partire dalle 6 di domani mattina, martedì 15 febbraio fino alle 6 di dopodomani, mercoledì 16 febbraio su tutta la Campania ad esclusione delle zone 4 e 7 (Zona 4: Alta Irpinia e Sannio;  Zona 7: Tanagro).

Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o locale temporale, localmente di moderata intensità.

Dal punto di vista del rischio idrogeologico sono segnalati fenomeni di impatto al suolo come allagamenti, inondazioni, caduta massi e occasionali fenomeni franosi legate a condizioni particolarmente fragili del territorio.

La Protezione civile regionale raccomanda agli enti competenti di attivare tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti.

Campania, allerta meteo dalle ore 6 di domani

Campania, allerta meteo dalle ore 6 di domani

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per venti forti settentrionali con locali raffiche e mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

L’allerta è in vigore dalle 6 di domani mattina, martedì 1 febbraio, fino alle 6 di mercoledì 2 febbraio e riguarda l’intero territorio regionale.

    La Protezione Civile regionale raccomanda agli enti competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi e, in particolare, di prestare attenzione alla corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso nonché di controllare il verde pubblico. (ANSA).

Campania, prorogata allerta meteo: neve a bassa quota

Campania, prorogata allerta meteo: neve a bassa quota

AttualitàDalla Regione

Non si arresta l’ondata di maltempo in Campania.

L’allerta meteo, livello giallo, che scadeva alle 16 di oggi pomeriggio, è stata infatti prorogata fino alle 10 di domani mattina, domenica 12 dicembre, soprattutto per il possibile innesco di frane e caduta massi anche in assenza di precipitazioni, per la saturazione dei suoli.

Lo comunica la Protezione civile della Regione Campania ricordando che il codice colore non è associato alle precipitazioni, bensì al rischio che possano manifestarsi fenomeni di dissesto idrogeologico (oltre alle frane saranno ancora possibili allagamenti, esondazioni, dissesti). Si abbassano ancora le temperature e si prevedono precipitazioni nevose, soprattutto nelle zone interne, già intorno ai 600 metri di altezza.
    Proseguiranno le piogge, anche a carattere di rovescio. (ANSA

Maltempo. Campania, prorogata allerta meteo

Maltempo. Campania, prorogata allerta meteo

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche forti fino alle 23.59 di domani, venerdì 3 dicembre, con livelli di allerta diversi a seconda delle zone.

    É attualmente in vigore fino alle 23.59 di oggi, giovedì 2 dicembre: – allerta Arancione sulle zone 1,2,3,5 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Costiera Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini; Tusciano e Alto Sele) – allerta Gialla sul resto della Campania.

A partire dalle 23.59 di oggi fino alle 23.59 di domani, venerdì 3 dicembre: – allerta Arancione sulle zone 3,5,6,7,8 (Zona 3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso Cilento) per precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, puntualmente di moderata o forte intensità. Venti moderati con possibili raffiche nei temporali.
    – allerta Gialla sulla restante parte del territorio dove potranno comunque verificarsi temporali anche intensi associati a raffiche di vento e ad un dissesto idrogeologico localizzato.
    Su tutto il territorio, avverte la protezione civile, permane un forte rischio idrogeologico, anche in assenza di precipitazioni, per effetto della saturazione dei suoli e delle ulteriori precipitazioni attese, che contribuiranno ad aumentare il rischio di frane e smottamenti sui versanti. (ANSA).

Maltempo. Sannio, allerta meteo di colore giallo fino a domani

Maltempo. Sannio, allerta meteo di colore giallo fino a domani

AttualitàDalla ProvinciaProvincia

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali anche forti con criticità idrogeologica di livello ‘Arancione’. L’allerta, si legge in una nota della Protezione Civile, è valida dalla mezzanotte di oggi fino alle 23:59 di domani, giovedì 2 dicembre.

In dettaglio: allerta Arancione sulle zone Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Costiera Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini; Tusciano
e Alto Sele per precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporali anche di forte intensità che potrebbero dare luogo ad un dissesto idrogeologico diffuso anche con instabilità di
versante, anche profonda, frane e colate rapide di fango, caduta massi. Previsti anche venti forti sud-occidentali con raffiche nei temporali. Mare agitato dal pomeriggio di domani con
possibili mareggiate.

Sul resto della Campania l’allerta è di colore ‘Giallo’ con precipitazioni sparse, rovesci e temporali, anche intensi e raffiche di vento nei temporali. Su tutto il territorio permane un forte rischio idrogeologico, per effetto della saturazione dei suoli e delle ulteriori precipitazioni attese, che contribuiranno ad aumentare il rischio di frane e smottamenti sui versanti, avvertono dalla Protezione
Civile che, tra i rischi connessi al dissesto idrogeologico, cita anche esondazioni, allagamenti dei locali interrati, problemi connessi al rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque
meteoriche, significativi ruscellamenti. Attenzione, inoltre, va posta anche alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei
venti.

La Sala operativa e Centro Funzionale saranno in attività in
H24.

Maltempo, Campania: prorogata l’allerta meteo

Maltempo, Campania: prorogata l’allerta meteo

AttualitàDalla Regione

Ancora maltempo, nelle prossime ore in Campania, anche se a partire dalle ore 18 di oggi pomeriggio e fino a domani si passa da un’allerta di livello ‘arancione’ a livello ‘giallo’.

    La Protezione Civile della Regione Campania ha, infatti, prorogato l’allerta meteo (in scadenza alle 18 di stasera) fino a domani, martedì 30 novembre sull’intero territorio, anche se l’intensità delle precipitazioni, a partire da domani mattina, andrà via via ad attenuarsi e i temporali lasceranno il posto a occasionali rovesci.

Previste ancora raffiche di vento.
    , a causa della saturazione dei suoli che potrebbe portare, tra l’altro, all’innesco di frane o caduta massi. (ANSA).

Campania,  allerta meteo Arancione fino alle 18 di domani

Campania, allerta meteo Arancione fino alle 18 di domani

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato di ulteriori 24 ore l’avviso di allerta meteo per piogge e temporali con criticità idrigeologica di livello Arancione. É in vigore fino alle 18 di domani, domenica 28 novembre, il seguente scenario:- allerta Arancione sulle zone 1,3,5,6,8 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; costiera Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini; Fisciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento) dove si prevedono “Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di moderata o forte intensità. Venti forti sud-occidentali con possibili raffiche nei temporali. Mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte”. Temporali anche forti che potrebbero dare luogo ad un dissesto idrogeologico diffuso anche con instabilità di versante, anche profonda, frane e colate rapide di fango.- allerta Gialla su tutto il resto della Campania dove si prevedono precipitazioni sparse, rovesci e temporali, anche intensi, associati a vento forte.

Si raccomanda pertanto alle autorità competenti di mantenere attive tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni previsti, con particolare riferimento al rischio idrogeologico che potrebbe dar luogo, tra l’altro, a frane e caduta massi anche in assenza di precipitazioni.

Tra i rischi connessi al dissesto idrogeologico, oltre alle frane e alle colate rapide di fango, si citano esondazioni, allagamenti dei locali interrati, problemi connessi al rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, ruscellamenti.

Attenzione va posta anche alla corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti: sono possibili la caduta di rami o alberi e danni alle coperture o strutture provvisorie nonché alle zone costiere per le mareggiate.

Sala operativa e Centro Funzionale seguono in H24 l’evoluzione dei fenomeni.

Si raccomanda di prestare la massima attenzione ai successivi avvisi della protezione civile.

Maltempo. Campania: dalle 18, allerta meteo tra zone ‘arancioni’ e ‘gialle’. Rischio di dissesto idrogeologico

Maltempo. Campania: dalle 18, allerta meteo tra zone ‘arancioni’ e ‘gialle’. Rischio di dissesto idrogeologico

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo, adesso arancione, per piogge e temporali che proroga e amplia quello attualmente in vigore .

    Il nuovo allerta meteo e’ dalle 18 di oggi fino alle 18 di domani, sabato 27 novembre: L’allerta Arancione riguarda le zone 1,3,5,6,8 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; costiera Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini; Fisciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento) dove si prevedono Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio e temporale, puntualmente di moderata o forte intensità.

Venti forti sud-occidentali con possibili raffiche nei temporali. Mare agitato con possibili mareggiate lungo le coste esposte”. Temporali anche forti che potrebbero dare luogo ad un dissesto idrogeologico diffuso anche con instabilità di versante, anche profonda, frane e colate rapide di fango.
    Su tutto il resto della Campania è allerta Gialla, con previsione di precipitazioni sparse, rovesci e temporali, anche intensi, associati a raffiche di vento.
    Un’allerta meteo Arancione è già in vigore sulla zona 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) e Gialla sulla restante parte della Campania. (ANSA).