Benevento| Allerta meteo, l’avviso del sindaco Mastella

Benevento| Allerta meteo, l’avviso del sindaco Mastella

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile regionale, a partire dalle ore 00:00 e per le 24 ore successive di domani domenica 20 ottobre, salvo ulteriori valutazioni, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previste “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità”.

Pertanto il Sindaco ha invitato i cittadini ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico, e cioè:

  • evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
  • procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);
  • osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
Sannio, prosegue il maltempo: prorogata l’allerta meteo

Sannio, prosegue il maltempo: prorogata l’allerta meteo

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile regionale, considerato il quadro meteo attualmente in atto ha prorogato di ulteriori 24 ore la vigente allerta meteo.

Il maltempo e i temporali caratterizzeranno infatti anche la giornata di domani, domenica 20 ottobre.

A causa delle precipitazioni già in atto su tutta la Campania, particolare attenzione dovrà essere prestata al rischio idrogeologico: saranno possibili allagamenti, frane e caduta massi anche in assenza di nuove piogge a causa della saturazione dei suoli.

Si ricorda che fino alle 23.59 di oggi 19 ottobre vige l’ALLERTA ARANCIONE sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, isole, Area Vesuviana) e 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini) e GIALLA sul resto del territorio regionale.

Dalle 23.59 di oggi alle 23.59 di domani, domenica 20 ottobre, l’allerta sarà invece di livello GIALLO su tutta la Campania.

Le precipitazioni proseguiranno, dunque, per tutta la giornata di domani e potranno essere anche a carattere di forte temporale.

Si raccomanda alle autorità competenti di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti.

Monitorare il verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Meteo, nel Sannio previsti temporali: l’avviso del sindaco Mastella

Meteo, nel Sannio previsti temporali: l’avviso del sindaco Mastella

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile regionale, a partire dalle ore 00:00 e per le 24 ore successive di domani sabato 19 ottobre, salvo ulteriori valutazioni, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previste “precipitazioni sparse, anche a carattere di  rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità”.

Pertanto il Sindaco ha invitato i cittadini ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico, e cioè:

  • evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
  • procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di  collettori fognari per possibili allagamenti);
  • osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario.
Meteo, la Protezione Civile regionale proroga ed estende l’allerta già in vigore

Meteo, la Protezione Civile regionale proroga ed estende l’allerta già in vigore

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile regionale, considerato il quadro meteo attualmente in atto e l’intensificarsi delle precipitazioni che già stanno determinando situazioni di criticità in alcuni comuni della Campania, ha prorogato, innalzato ed esteso l’allerta meteo già in vigore all’intero territorio regionale.

A partire dalle 23.59 si passa all’Arancione sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, isole, Area Vesuviana) e 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini) e mentre l’allerta Gialla viene estesa a tutte le altre zone. Questo il quadro in dettaglio:

Dalle 23.59 di oggi 18 ottobre alle 23.59 di domani 19 ottobre: ALLERTA ARANCIONE sulle zone 1 (Piana campana, Napoli, isole, Area Vesuviana) e 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini).
Dalle 23.59 di oggi 18 ottobre alle 23.59 di domani 19 ottobre: ALLERTA GIALLA sul resto del territorio regionale.
Attualmente in vigore e fino alle 23.59 di oggi permane l’ALLERTA GIALLA sulle zone: 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); 2 (Alto Volturno e Matese), 3 (Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini).
Le precipitazioni proseguiranno, dunque, anche per tutta la giornata di domani e potranno essere anche a carattere di forte temporale.

Nelle zone dove vige l’Arancione, in particolare, si potrà verificare un dissesto idrogeologico diffuso, con significativi ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale e conseguente inondazione delle strade, possibili voragini per fenomeni di erosione, instabilità di versante, frane e caduta massi. Ciò in considerazione anche delle precipitazioni già in atto e della conseguente saturazione dei suoli. Nelle zone interessate dall’allerta di livello Giallo si avrà un dissesto idrogeologico localizzato. Saranno comunque possibili allagamenti, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, allagamenti e caduta massi.

Allerta meteo: l’avviso del sindaco Clemente Mastella

Allerta meteo: l’avviso del sindaco Clemente Mastella

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile regionale, a partire dalle ore 15:00 di oggi, martedì 8 ottobre, e fino alle ore 15:00 di domani, mercoledì 9 ottobre, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previste “precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o temporale, puntualmente di moderata intensità”.

Pertanto il Sindaco ha inviato i cittadini ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico, e cioè:

  • evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;
  • procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di  collettori fognari per possibili allagamenti);
  • osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;
  • prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.
Sannio, dalle 15 allerta meteo per temporali

Sannio, dalle 15 allerta meteo per temporali

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Regione Campania, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo di colore Giallo per temporali improvvisi e intensi.

Dalle 15 di oggi, martedì 8 ottobre, alle 15 di domani, mercoledì 9 ottobre. Su tutta la Campania.

Si fa presente che la particolare perturbazione in atto potrebbe portare a rapidi cambi del quadro meteo e ad improvvisi temporali anche di forte portata a scala locale. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da grandine, fulmini, raffiche di vento.

Va quindi prestata attenzione al rischio idrogeologico: saranno possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori e degli incendi dei mesi scorsi.

Si ricorda ai Sindaci di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di monitorare il verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni degli agenti atmosferici.

Sannio, da domani mattina torna il maltempo

Sannio, da domani mattina torna il maltempo

AttualitàDalla Regione
Previste precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, anche intenso.

La Protezione Civile della Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con conseguente criticità Gialla per rischio idrogeologico valido dalle 10 di domani, giovedì 3 ottobre, alle 10 di dopodomani, venerdì 4 ottobre, su tutto il territorio regionale.

Si prevedono precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, anche intenso.

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche in considerazione della saturazione dei suoli e degli incendi o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni.

Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.

Montesarchio, avviso del sindaco per l’allerta meteo

Montesarchio, avviso del sindaco per l’allerta meteo

AttualitàDalla Provincia

In ragione dell’avviso di allerta gialla per rischio idrogeologico, diramato dalla Protezione civile regionale, valido dalle ore 00:00 del 9 settembre e per le successive 24 ore, il Sindaco di Montesarchio invita la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento:

– evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

– procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);

– osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;

– prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

– assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.

Sannio, nuova allerta meteo per temporali

Sannio, nuova allerta meteo per temporali

AttualitàDalla Regione

La Protezione Civile della Campania ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo sull’intero territorio regionale, di ulteriori 24 ore e cioè fino alle 14 di domani, 4 settembre.

I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati ancora caratterizzati da una incertezza previsionale e potranno avere rapida evoluzione ed essere particolarmente intensi e repentini. Si prevede inoltre la possibilità di fulmini, grandine e raffiche di vento.

Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi che si sono verificati sul territorio, oltre che in considerazione della saturazione dei suoli dovuta alle precipitazioni di questi giorni o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni.

A causa delle raffiche di vento vanno monitorati il verde pubblico (potrebbe verificarsi la caduta di rami o alberi) e la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni.

Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile

Allerta meteo, c’è l’avviso del sindaco Clemente Mastella

Allerta meteo, c’è l’avviso del sindaco Clemente Mastella

AttualitàBenevento Città

In ragione dell’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale, a partire dalle ore 14:00 di oggi 2 settembre e fino alle ore 14:00 di domani 3 settembre, il sindaco Clemente Mastella ha emesso un avviso per le avverse condizioni meteorologiche; in particolare per il Sannio sono previsti “rovesci e temporali, puntualmente di moderata intensità ,in attenuazione dalla serata odierna; i fenomeni tenderanno a divenire locali o sparsi dal primo mattino di domani, martedì 3 settembre”.

Pertanto, il sindaco Mastella invita la popolazione ad attenersi alle norme comportamentali di prudenza e cautela previste in caso di avviso di allerta meteo per rischio idrogeologico e raffiche di vento:

 – evitare di frequentare locali interrati o posti a pian terreno, principalmente se lungo assi stradali notoriamente interessati da grossi deflussi idrici e comunque a tenere costantemente monitorato il livello delle acque di deflusso. In caso di allagamento staccare subito l’energia elettrica;

 – procedere con molta cautela, in caso di necessità di attraversamento in auto di un sottopasso stradale, sito critico in occasione di allerta meteo, verificandone la praticabilità e, in caso contrario, darne immediata comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

 – prestare la massima attenzione nei siti già segnalati per il rischio idrogeologico (versanti e pendii per possibili frane e smottamenti) e idraulico (sottopassi e aree di collettori fognari per possibili allagamenti);

 – osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario;

 – prestare attenzione in prossimità di alberi e strutture verticali per l’eventuale caduta di rami, alberi, pali, segnaletica o impalcature e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;

 – assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento.