Vola CampaniAlleva Expo 2024, boom di visitatori: edizione da record (FOTO)

Vola CampaniAlleva Expo 2024, boom di visitatori: edizione da record (FOTO)

AttualitàBenevento Città
Il Presidente AACM Minicozzi: “Ora evento nazionale”.

Sin dagli albori di Expo 2024 era nell’aria, poi i dati della tre giorni sono stati ampiamente confermati: la seconda edizione di CampaniAlleva è stata un successo inestimabile. Il Consorzio Cooperativo Cecas di Benevento è stato invaso da un bagno di folla: dagli agricoltori alle famiglie, dagli esperti del settore agroalimentare ai giovani curiosi. Confermandosi un punto di riferimento inamovibile per la zootecnia italiana, CampaniAlleva Expo ha accolto il doppio dei visitatori della prima edizione, abbracciando nelle settantadue ore di manifestazione un foltissimo pubblico proveniente da ogni parte d’Italia.

Da fiera di settore più grande del Meridione ad evento permanente nazionale: questa è l’ambizione dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, promotrice dell’evento. I presupposti vi sono tutti: dal sostegno del Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, che raggiungendo il Cecas e prendendo parte al convegno di Casa Coldiretti ha ribadito il suo impegno per garantire permanenza alla manifestazione, che deve mirare ad eguagliare “Vinitaly” di Verona; passando per il supporto del Sindaco di Benevento Clemente Mastella, il quale ha evidenziato l’importanza di assicurare la riuscita dell’appuntamento annuale di CampaniAlleva, in grado di attrarre un bacino d’utenza incommensurabile ed di comportare un impatto determinante sull’economia sannita.  

Palpabile l’emozione del Presidente AACM Davie Minicozzi: “Sono contentissimo del risultato ottenuto. Intendo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione, specialmente chi ci ha creduto fin dall’inizio. Dopo la riuscita della prima edizione, abbiamo lavorato tanto per limare i dettagli ai fini di una seconda edizione da record. Ma non intendiamo fermarci qui, perché Con Expo 2024 abbiamo appena buttato le basi per un progetto che intende essere molto più ampio e rinomato in scala nazionale: da qui ai prossimi mesi dovremo programmare ed organizzare il nostro progetto con lungimiranza e dedizione.”

Della stessa linea di pensiero il Direttore AACM Augusto Calbi: “Che CampaniAlleva Expo 2024 potesse avere successo era nell’aria, perché c’era grande interesse ed entusiasmo. Ma nessuno si sarebbe aspettato questa straordinaria affermazione. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al grande impegno di tutta la squadra di AACM e degli splendidi collaboratori esterni, nonché all’interesse nutrito dall’intero sistema nazionale degli allevatori e dalle Regioni Campania e Molise”. A CampaniAlleva, difatti, hanno partecipato attivamente l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo e l’Assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Molise Salvatore Micone. Sui traguardi, poi: “Tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati raggiunti: abbiamo messo in evidenza il l’imprescindibile lavoro degli allevatori per la produzione di cibo naturale di qualità, nel benessere degli animali e nel rispetto dell’ambiente, nonché il loro ruolo di guardiania di razze di interesse della biodiversità. CampaniAlleva ha messo in collegamento zootecnia, enogastronomia, culture e tradizioni del mondo rurale del nostro paese, rendendo protagonisti anche settori come quello cinofilo ed ornitologico. Come mai prima d’ora, Expo 2024 ha visto la presenza di oltre 100 razze di equidi, molti dei quali appartenenti a razze autoctone di grande interesse. Importante e qualificante è stata la presenza di società leader a livello nazionale ed internazionale, imprescindibili nella fornitura di mezzi e servizi per la zootecnia e nella produzione di energia alternativa. Ovviamente, anche gli Enti di Ricerca ed Universitari sono stati perni imprescindibili della fiera, trattando tematiche di grande interesse per l’intera società e non solo per la branca agroalimentare.”

I riflettori, dunque, si sono appena spenti sulla seconda edizione da record della fiera zootecnica più grande del Sud: rivelatasi un’autentica festa della biodiversità, CampaniAlleva ha soddisfatto, su 15mila metri di spazio scoperto e ben 18mila di spazio coperto, le richieste di 256 espositori, garantendo un palcoscenico di primaria importanza ad oltre 700 animali appartenenti a 145 razze diverse. Ma l’attenzione dello staff di CampaniAlleva è già rivolta alla terza edizione della manifestazione, che ora punta ad essere un conclamato evento di settore di rilevanza nazionale.

FOTO E VIDEO – Campania Alleva Expo, inaugurata la II edizione: quasi trecento gli espositori

FOTO E VIDEO – Campania Alleva Expo, inaugurata la II edizione: quasi trecento gli espositori

AttualitàBenevento Città
Il presidente Minicozzi: “Diventerà marchio di qualità”; l’assessore Caputo: “è l’evento di riferimento del settore zootecnico nel nostro Paese”.

“L’evento di riferimento del settore zootecnico nel nostro Paese”: ha parole al miele per Campania Alleva Expo 2024, l’assessore regionale, Nicola Caputo, presente questa mattina per l’inaugurazione della Fiera che si svolgerà sino a domenica 21 Aprile presso la Cecas di Benevento.

Una edizione, questa seconda, che sta facendo già contare numeri record: quasi 300 gli espositori presenti – come ha spiegato il presidente di Campania Alleva, Davide Minicozzi.

Il passo successivo è quello di far diventare Campania Alleva – spiega ancora Minicozzi – un marchio di qualità per certificare latte e carne dell’intero Regione.

Ben 18.000 metri quadrati di spazio coperto e 15.000 metri quadri scoperti, Expo’ 2024 è il palcoscenico di oltre 700 animali appartenenti a 145 razze diverse.

Di seguito il servizio video con le interviste al presidente di Campania Alleva Expo, Davide Minicozzi, e all’assessore regionale, Nicola Caputo.

Imprenditori agricoli e allevatori dal Prefetto Torlontano

Imprenditori agricoli e allevatori dal Prefetto Torlontano

AttualitàBenevento Città

Nella mattinata odierna il Prefetto Dr. Carlo Torlontano, in occasione della Manifestazione Nazionale indetta dagli imprenditori agricoli e di allevatori, ha ricevuto alcuni piccoli imprenditori agricoli ed allevatori che hanno consegnato un documento di proposte, all’attenzione del Presidente del Consiglio dei Ministri “per contrastare l’aumento dei prezzi  delle materie prime, dell’energia e le speculazioni sui prezzi a danno delle piccole e medie imprese agricole”.

Al riguardo, i rappresentanti delle suddette categorie hanno richiamato l’attenzione sulla grave situazione di crisi generata dall’aumento dei costi di produzione in tutti i settori in una provincia, quale quella di Benevento, a forte vocazione agricola e zootecnica.

Al termine dell’incontro, il Prefetto ha auspicato una pronta azione, a livello centrale, volta ad affrontare tali problematiche attraverso l’adozione di efficaci piani di azione per dare respiro al settore delle piccole e medie imprese agricole e di allevamento che hanno bisogno di un diverso quadro giuridico nazionale ed europeo, per  poter uscire dalla situazione di sofferenza economica in cui attualmente versano.