Un Consiglio comunale aperto e urgente sulla vicenda dei miasmi avvertiti in Città. A chiederlo sono i consiglieri comunali De Longis- De Lorenzo- Di Stasio- Fioretti- Giorgione- Megna- Miceli- Moretti- Perìfano- Piccaluga-Sguera-Varricchio.
La richiesta di convocazione dell’Aula è stata protocollata questa mattina: “La questione è di massima rilevanza e urgenza ed è dunque necessaria una discussione ampia e pubblica, anche per la massima diffusione di una corretta informazione alla cittadinanza” – dichiarano in una nota congiunta tutti i consiglieri comunali di opposizione.
Di seguito il testo integrale della richiesta di convocazione del Consiglio.
OGGETTO: Richiesta di convocazione di consiglio comunale aperto
I sottoscritti Consiglieri Comunali
premesso che:
– La zona industriale di Ponte Valentino è interessata dall’emissione di miasmi che a partire dal mese di luglio scorso sono diventati sempre più persistenti e molesti per la popolazione, propagandosi per vaste aree del territorio cittadino
– Numerose sono state le segnalazioni pervenute, tanto che lo scorso luglio veniva dato inizio ad una serie di rilevamenti da parte degli Enti preposti;
– In data 19 settembre si è tenuto un primo tavolo tecnico, mentre ieri 26 settembre sono arrivati i primi risultati di campionamento dell’ARPAC, a seguito dei quali, mentre si diffidavano con ordinanza sindacale le aziende Sanav, Bo Industries e il Consorzio Asi, veniva annullato l’ulteriore tavolo tecnico già fissato per mercoledì 27 settembre;
– Ritenendo che la questione sia di massima rilevanza e urgenza e che sia necessaria una discussione ampia e pubblica, anche per la massima diffusione di una corretta informazione alla cittadinanza
CHIEDONO
La convocazione con urgenza del Consiglio Comunale aperto con il seguente O.D.G.:
Risultati degli esami effettuati dagli Enti preposti per l’individuazione delle cause e responsabilità dei miasmi, di eventuali rischi per la salute umana, delle misure sinora adottate e che si intende adottare.
De Longis- De Lorenzo- Di Stasio- Fioretti- Giorgione- Megna- Miceli- Moretti- Perìfano- Piccaluga-Sguera-Varricchio
VIDEO – ApB e Civico: “Per ora da Mastella tanto fumo e poco arrosto”
Nella conferenza stampa di ieri, l’opposizione ha affrontato i temi caldi del momento: dai fondi Pics, all’ex tabacchificio, passando per i cattivi odori in città.
Tanto fumo e poco arrosto: così sintetizza i “primi” sette anni di sindacatura Mastella, Luigi Diego Perifano, portavoce di ApB, nel corso della conferenza stampa di ieri pomeriggio organizzata dall’opposizione.
“Sono certo – sottolinea Perifano – che Mastella voglia lasciare un segno indelebile della sua sindacatura. Lo dico senza ironia, d’altronde alla fine del suo mandato avrà amministrato per dieci anni e un segno pur dovrà lasciarlo. Perché ad oggi – prosegue l’Avvocato – il modello Benevento, tanto decantato, non esiste nella realtà. E’ solo uno strumento di propaganda con cui Mastella prova a nascondere gli insuccessi di questi anni. Un po’ come le 50mila persone di Città Spettacolo, salvo poi rendersi conto che probabilmente quella sera il drone era ubriaco”.
Diversi i temi affrontati dai consiglieri di Alternativa per Benevento e Civico 22, i quali hanno lanciato quattro proposte per il rilancio culturale e turistico della città, ricordando come la loro azione non vuol essere solo di controllo ma anche da stimolo, di proposta: “Come già successo con piazza Cardinal Pacca – ricorda Giovanna Megna di Civico 22 – dove grazie al nostro intervento si è evitato di realizzare un progetto profondamente errato”.
Riqualificazione dell’ex tabacchificio di via XXV Luglio, Puc, piano traffico e Pnrr i temi messi sul tavolo dall’opposizione.
Ai microfoni di BeneventoNews24.it, intervistati dal direttore Gerardo De Ioanni, Luigi Diego Perifano, di Alternativa per Benevento, Giovanna Megna, di Civico22 e Vincenzo Sguera di Azione.
Dimissioni primario P.S. San Pio, Perifano: “Si agisca prima che sia troppo tardi”
Di seguito nota stampa di Luigi Diego Perifano, consigliere comunale di ‘Città Aperta”.
“Le dimissioni del primario di Pronto Soccorso dell’ospedale San Pio giungono inaspettate e non sono una buona notizia.
La rinuncia all’incarico, a poco più di tre mesi dal relativo conferimento, non può derubricarsi a vicenda di ordinaria amministrazione: conferma, piuttosto, che nel principale nosocomio cittadino permangono aree di criticità che vanno affrontate con decisione e risolte al più presto.
Il management ospedaliero deve intensificare gli sforzi per creare il clima giusto, in termini di capacità di ascolto e interazione, che serve a fare squadra con le tante eccellenti professionalità che lavorano nel San Pio e hanno a cuore la qualità dei servizi di diagnosi e cura.
Fermo restando che, oltre i buoni propositi emersi in Consiglio Comunale, occorre – come dico da tempo- una mobilitazione generale delle istituzioni locali, delle categorie professionali, del sindacato, dei parlamentari nazionali e regionali e delle forze politiche, per porre con forza- e sottolineo con forza- alla Regione Campania il tema della difesa e della valorizzazione della sanità pubblica nel Sannio.
Non iniziative isolate, non superflui rigurgiti di protagonismo politico-che, nell’un caso come nell’altro, sin qui non hanno portato a niente- ma un’azione corale e inclusiva per compattare il territorio e aprire una vertenza con la Regione incentrata sull’indicazione dei problemi e delle possibili soluzioni. Prima che sia troppo tardi”.
Piazza Cardinal Pacca, Perifano tende la mano ai mastelliani: “Ora è il tempo di unire le forze e fare squadra”
“Una volta accantonata l’idea originaria di attrezzare l’area per l’accoglienza turistica- soluzione che ci vedeva in totale disaccordo- non c’è motivo di dividersi sulla prospettiva. Fare squadra significa mettere da parte gelosie politiche in nome dell’interesse superiore della comunità, e il primo messaggio di concordia deve venire proprio dai livelli istituzionali”.
Di seguito nota stampa di Luigi Diego Perifano, consigliere comunale e portavoce di ‘Alternativa per Benevento’.
“Non è il caso di replicare alle provocazioni dei gruppi consiliari mastelliani. Non vi è interesse a far scadere il dibattito su un tema così importante per tutta la città: come dichiarato nel corso dell’incontro pubblico dello scorso 27 giugno, l’obiettivo di valorizzare piazza Cardinale Pacca, verificando la possibilità e le condizioni per realizzare in quel sito un parco archeologico, deve vedere tutti uniti e solidali, a cominciare dal Consiglio Comunale di Benevento.
Una volta accantonata l’idea originaria di attrezzare l’area per l’accoglienza turistica- soluzione che ci vedeva in totale disaccordo- non c’è motivo di dividersi sulla prospettiva, sicché istituzioni, politica e movimenti civici, dovrebbero essere animati dallo stesso spirito di collaborazione, e remare nella stessa direzione per raggiungere il risultato. Senza steccati e senza pregiudizi.
Dunque, unire e non dividere, accogliendo il contributo di tutti. Se lo scopo è quello di sensibilizzare il Governo, ed ottenere fondi per continuare gli scavi, conviene attivare ogni utile sinergia, e quindi ben venga l’impegno di chi può e vuole dare una mano: fare squadra significa mettere da parte gelosie politiche in nome dell’interesse superiore della comunità, e il primo messaggio di concordia deve venire proprio dai livelli istituzionali”.
Scavi piazza C. Pacca, Apb: “Bene incontro Rubano con Ministro Sangiuliano, soprintendenza faccia propria parte”
Di seguito nota stampa dei consiglieri comunali di ‘Alternativa per Benevento’.
“L’incontro dell’On Rubano con il Ministro della Cultura Sangiuliano è da valutare positivamente, in quanto è stata portata all’attenzione del Governo la problematica della continuazione degli scavi in piazza Cardinale Pacca.
Può essere il primo passo per sensibilizzare le autorità centrali e avviare la ricerca delle risorse finanziarie necessarie a rilanciare un progetto ambizioso di valorizzazione del sito. C’è da augurarsi che anche la Soprintendenza, sinora chiusa in un silenzio imperscrutabile, faccia la propria parte.
Ovviamente la mobilitazione delle istituzioni e dei movimenti civici, culminata nei giorni scorsi in incontri pubblici e convegni di studio, deve continuare con ancora maggiore incisività e convinzione: è evidente che se è stato raggiunto l’obiettivo di affondare un progetto scellerato, quale quello concepito dall’amministrazione comunale per piazza Cardinale Pacca, e se ora si intravvedono le condizioni per lavorare sulla prospettiva, il merito non può che essere ascritto alla spinta decisiva venuta dalla cittadinanza, dalle associazioni, da singoli esponenti del mondo della cultura e delle professioni.
Certamente la strada è ancora lunga e le difficoltà non vanno sottovalutate, ma determinazione, unità di intenti ed idee chiare possono costituire la ricetta per raggiungere risultati concreti”.
Servizio 118, De Longis (Pd): “Nel Fortore situazione assurda, diritto alla salute va tutelato”
“Da consigliere provinciale esprimo vicinanza e solidarietà alla comunità della Valle del Fortore, ora completamente priva dell’assistenza medica e sanitaria d’emergenza. Una situazione assurda dinanzi alla quale politica e istituzioni devono intervenire: non si può pensare di lasciare un territorio così vasto – parliamo di 500 chilometri quadrati – senza un servizio di 118 con medico”. Così in una nota Raffaele De Longis, consigliere provinciale del Partito Democratico.
“Grottesco, paradossale nonché offensivo, inoltre – prosegue De Longis- parlare di “accorpamento funzionale temporaneo con ambulanza medicalizzata adiacente” quando per adiacente si intende Morcone, comune situato a 48 chilometri di distanza e certo non raggiungibile in un lasso di tempo adeguato. Questo non è un accorpamento ma una soppressione e come tale va stigmatizzata e contrastata da tutti coloro che hanno a cuore la tutela del diritto alla salute, così come sancito dalla nostra Carta Costituzionale”.
“Chi abita il Fortore – conclude De Longis- non può essere trattato da cittadino di Serie C. Ancora di più considerati i tanti e ripetuti appelli a fermare il calo demografico di quell’area perchè senza servizi sarà il deserto. Per questo sono a completa disposizione di sindaci, amministratori e cittadini per qualsivoglia iniziativa utile a ripristinare il servizio 118 nella sua interezza”.
Piazza Cardinal Pacca, Perifano: “Mastella ha capito che progetto era sbagliato e inadeguato”
Di seguito nota stampa di Luigi Diego Perifano, portavoce di “Alternativa per Benevento”.
“Le parole del Sindaco Mastella sul futuro di Piazza Cardinale Pacca sono un passo avanti e vanno in parte apprezzate.
Egli ha compreso che il progetto predisposto coi fondi PICS era completamente sbagliato e del tutto inadeguato a valorizzare un’area di grande interesse storico ed archeologico.
Un progetto nato male, se è vero che la stessa Soprintendenza, nel parere dell’11 febbraio 2021, giudicò la “Relazione archeologica” predisposta dal Comune “del tutto inadeguata e non redatta da professionista archeologo ”, e l’intervento proposto solo “parzialmente coerente con i principi di tutela e conservazione e con il valore storico, artistico e architettonico dell’immobile vincolato” .
Siamo certi , a questo punto, che il buon senso si farà strada anche nei collaboratori più stretti del Sindaco, quelli che, per intenderci, hanno difeso fino all’ultimo un progetto indifendibile.
Ora è fondamentale reperire nell’immediato le risorse finanziarie occorrenti a sviluppare , in continuità con le operazioni già avviate, un’accurata e completa campagna di scavi, così da verificare tutte le potenzialità del sito in termini di ritrovamenti archeologici. È esattamente questo che si aspettano i beneventani,i quali , con una mobilitazione spontanea, convinta e massiccia, hanno fatto sentire la propria voce, incoraggiando l’Amministrazione a cambiare rotta. Per parte nostra, come consiglieri comunali di opposizione, abbiamo avuto la conferma che la contrarietà alla costruzione del terminal per bus turistici era più che giustificata. Adesso che la discussione si è riaperta non faremo mancare la nostra collaborazione in tutte le sedi istituzionali per realizzare l’obiettivo che sta a cuore all’intera Città: difendere la nostra storia e il nostro patrimonio culturale, e farne un’occasione di crescita della comunità e del territorio”.
Sanità, De Longis (Pd): “Inizia stagione del confronto? Bene. E allora si convochi il Consiglio”
Di seguito nota stampa di Raffaele De Longis, consigliere comunale e provinciale del Partito Democratico.
“Quando si parla di sanità ben vengano i richiami al dialogo, alla collaborazione e alla cooperazione. E dunque, se la riunione in Regione che ha visto tra gli altri protagonisti il Presidente De Luca e il sindaco Mastella comporterà l’avvio di un nuovo e necessario dibattito su come e meglio tutelare il diritto alla salute nel Sannio noi faremo la nostra parte.
Ma occorre pure che qualcuno ci riconosca la possibilità di farlo. Attendiamo ormai da oltre un anno, infatti, la convocazione del Consiglio Comunale.
A essere chiari: la stessa disponibilità al confronto che Mastella ha preteso – giustamente – dalla Dg dell’ospedale ‘San Pio’ la reclamiamo noi nei suoi confronti. Anche perché davvero non si comprendono i motivi di tanta ostilità verso la civica assise, istituzione che rappresenta la Città e non gli interessi di una parte.
Dico di più: una presa di posizione forte – se possibile unitaria – del Consiglio andrebbe a rafforzare la figura del Sindaco nei tavoli interistituzionali.
Perché noi questo vogliamo fare: dare un contributo in termini di iniziative e proposte per migliorare la sanità sul territorio.
Ascoltando il Consiglio – dove noi avremmo piacere che a intervenire fossero anche associazioni e rappresentanze del settore – Mastella magari scoprirebbe che alcune sue idee sono già state da noi discusse.
Mi riferisco, per dirne una, all’ipotesi di coinvolgere i medici di medicina generale e di continuità assistenziale nella gestione del Pronto Soccorso ospedaliero attraverso l’affidamento dei codici bianchi e verdi.
In Consiglio, poi, potremmo e dovremmo iniziare una discussione – già urgente – sulle Case di Comunità, sulla loro organizzazione affinché possano rivelarsi presidi realmente utili a garantire il diritto alla salute e non scatole vuote.
L’auspicio, a concludere, è che al “disgelo” dei rapporti tra sindaco e Dg dell’ospedale San Pio possa seguire ora una analoga apertura al confronto in Consiglio”.
Piazza Cardinal Pacca, ‘Apb’: “Operazione senza senso che produce solo problemi”
Di seguito nota stampa dei consiglieri comunali di “Alternativa per Benevento”.
“Un’area parcheggi in meno ma tanti disagi in più per residenti e commercianti. Per fare cosa? Un front office di “ridotte dimensioni”.
Questo il risultato del progetto ‘Pics’ di piazza Cardinal Pacca. L’ennesimo – il quarto, se non abbiamo perso il conto – cambio di indirizzo dell’amministrazione toglie ogni residuo dubbio circa il fallimento di un’operazione nata male e finita peggio. Nessun vantaggio per la Città, se non “l’attesa di un cospicuo finanziamento che consenta la prosecuzione degli scavi archeologici”.
Attesa che potevamo permetterci anche prima, senza andare a scombussolare un intero quartiere, considerato che non esiste un solo beneventano inconsapevole della ricchezza archeologica del sottosuolo di quell’area. In compenso, invece, gli svantaggi abbondano.
Detto del problema parcheggio e dei disagi per chi vive e lavora in quell’area, assisteremo all’inevitabile aumento del traffico e dell’inquinamento dovuto ai grossi pullman turistici che faranno sopra e sotto per le vie del centro storico, prima per accompagnare i turisti a piazza Pacca, poi per andare a parcheggiare i mezzi a piazza Catullo, infine per ritornare a piazza Pacca a riprendere i turisti a fine gita.
Un anda-rianda che solo menti geniali potevano partorire.In sospeso, ancora, le questioni mercato e Festa Madonna delle Grazie.
Insomma: tanti nuovi problemi per trovare una soluzione a un problema che non avevamo, visto che un’area Terminal esisteva già. Avevamo sperato, qualche settimana fa, nella vittoria del buonsenso. Assistiamo oggi al trionfo del non-senso”.
Tari, ‘ApB’: “Diffida Andreani? Ad ascoltarci si evitano errori e si guadagna”
Di seguito nota stampa dei consiglieri comunali di “Alternativa per Benevento”.
“Apprendiamo dalla stampa che il Comune di Benevento ha diffidato, con tanto di penale, l’Andreani Tributi Srl per aver presentato in Consiglio un Piano Tariffario Tari sbagliato. Giusto così. Ma diciamola tutta: se non fosse stato per i Consiglieri di opposizione il Piano sarebbe stato approvato in Aula già la scorsa seduta, con un palese vulnus di legittimità dell’atto!
Oggi, invece, non solo si ha piena consapevolezza dell’errore ma il Comune, ripristinando le doverose direttive di esercizio nei confronti del concessionario, potrebbe addirittura guadagnarci.
Bene, siamo soddisfatti di quanto facciamo ogni giorno per stimolare e incalzare l’amministrazione attiva sui problemi e sulle opzioni progettuali e di sviluppo che interessano la nostra comunità. E ci verrebbe anche da dire che sarebbe meglio, oltre che più redditizio, ascoltarci…”.
beneventonews24.it utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito; per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla PrivacyCookie settingsAccetto
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.